Il 04/08/2010 20.27, Silvio ha scritto:
Ok, ci ho provato: ecco una prima versione
http://wiki.openstreetmap.org/wiki/User:Silviopen/tabellasentieri

Fatemi sapere cosa ne pensate.

Silvio

Ciao.
Intanto un grazie per aver elaborato la pagina wiki cercando di comparare le diverse scale escursionistiche: sono un appassionato di sport di montagna e ti posso assicurare che è un argomento complesso al di là di osm, quindi tanto di cappello al lavoro che hai iniziato. Per riallacciarmi a quello che diceva Ale, in alpinismo e in arrampicata esistono varie scale, alle quali si aggiungo scale relative ad alcune specialità (come per esempio nell'arrampicata artificiale, nella scalata su ghiaccio, nel boulder, etc...). A tutto questo aggiungi la soggettività (per quanto si cerchi di rispettare uno dei vari standard), per cui ci sono le differenze locali: Ale ne ha citata una, io ti cito le vie di III grado di Dibona sulle Dolomiti che uno prende sottogamba per il grado che hanno, salvo poi invocare gli dei per venirne fuori.

Per quanto riguarda l'escursionismo:
- gli svizzeri si son dati una scala escursionistica che cerca di raggruppare varie informazioni in un'unica sigla/grado per gli itinerari nel loro complesso(qui c'è un'ottima spiegazione con foto: http://alpen.sac-cas.ch/html_f/archiv/2002/200204/f_41_43.pdf). Da ricordare che hanno anche una scala di difficoltà per le ferrate - in Italia per gli itinerari montani si sommano varie info date da varie sigle/gradi (solitamente usando la Scala Escursionistica, i gradi di arrampicata UIAA e la scala per le difficoltà globali). Alla pag. 5 della proposta CAI di standard per la cartografia escursionistica (scaricabile da http://www.cai.it/uploads/media/6.8_-_Linee_guida_cartografia.pdf) si trovano le linee/simboli per rappresentare i vari itinerari.

Nella tua comparazione hai messo da una parte i 4 livelli (dalla T alla EEA) previsti dalla scala escursionistica del CAI + 2 livelli (F e PD) della scala della difficoltà alpinistica globale (da non confondere con la scala UIAA dei gradi di arrampicata), dall'altra i 6 livelli del SAC. Pensando a vari itinerari, in primis alla Vie Normali*(vd nota sotto), la tabella che hai inserito a me risulta inesatta se non errata.

Il fatto è che F e PD non sono gradi escursionistici, ma si aggiungo ai gradi escursionistici per la descrizione delle difficoltà alpinistiche globali di un itinerario, quindi io non li inserirei nella tabella di comparazione dei gradi escursionistici ma li metterei (insieme al resto dei gradi della loro scale e dell'annotazione che possono essere accompagnati da un - o da un +) in una scala a parte come completamento.

Mi spiego con degli esempi che conosco:
- salita al Piz Boè (Dolomiti - Gruppo del Sella): è un itinerario valutato E e presenta alcuni tratti attrezzati; per il SAC sarebbe un T3 - salita alla Vetta dell'Antelao (Dolomiti - Gruppo Antelao Sorapis): è un itinerario valutato EEA - I+ - PD+ (= per Escursionisti Esperti: l'itinerario presenta dei tratti attrezzati, un passaggio di primo/secondo grado e, nella parte dopo il Bivacco Cosi, passaggi esposti ed insidiosi); per il SAC sarebbe un T5 e un T6

Detto questo, personalmente da quando nel 2002 il SAC si è dato la nuova suddivisione dei gradi escursionistici, nel cercar di capire i vari gradi nelle relazioni degli itinerari, io ho fatto riferimento a questa spiegazione:

*scala SAC escursionismo*
        *scala CAI escursionismo*
*T1* Escursione facile
        *T* Turistico
*T2* Escursione in montagna
        *E* Escursionistico
*T3* Escursione in montagna impegnativa
        *E* Escursionistico (con passaggi attrezzati)
*T4* Itinerario alpino
        *EE* per Escursionisti Esperti
*T5* Itinerario alpino impegnativo *EEA* per Escursionisti Esperti con Atrezzatura
*T4* Itinerario alpino difficile
        *EEA* per Escursionisti Esperti con Atrezzatura



Ciao,
Giorgio




/* Per "via normale" si intende la via più facile, logica ed intuitiva di salita ad una cima montuosa e generalmente coincide con la via seguita dai suoi primi salitori. Alcune vie normali sono delle semplici camminate che portano alla cima di una montagna, altre costituiscono dei percorsi alpinistici impegnativi che richiedono capacità tecniche di arrampicata su roccia, neve e ghiaccio e l'utilizzo dell'attrezzatura alpinistica./

--
Nessuno è mai diventato un grande giocando sul sicuro

My contacts (if I don't reply, maybe I'm outdoor...):
45°49'52"/12°00'32"
fax: 04231990281
id skype: jorgedelasierra
id OSM: mazarol

_______________________________________________
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

Rispondere a