Il 18/01/2009 14:47, Federico Cozzi ha scritto: > In sostanza: > a. E' un'opera dell'ingegno? -> vige il copyright > Non è un'opera dell'ingegno ma è comunque una banca dati? -> vedi b > > b. è prodotta da un cittadino o da un'impresa EU? -> vale la tutela sui > generis > non è prodotta da un cittadino o da un'impresa EU? -> nessuna tutela sui > generis > > > Ottimo. È quello che mi aspettavo; stranamente la legge italiana sembra, in questo caso, non andare contro al buon senso.
Per il caso in questione (Bari): a) i dati non sono opera d'ingegno --> no copyright b) in ogni caso, anche se fossero coperti da copyright (ma sarebbe l'assurdità dell'assurdità, credo che nessun giudice si pronuncerebbe mai in tal senso), essendo realizzati da un ente pubblico, la tutela sui generis non varrebbe. L'emergenza copyright direi che anche questa volta può rientrare :-) Alla prossima Carlo P.S. Per un'altra volta: per gli elenchi dei nomi non mettetelo proprio il source, così non ci si pone neppure la domanda -- .' `. | Registered Linux User #443882 |a_a | | http://counter.li.org/ .''`. \<_)__/ +--- : :' : /( )\ ---+ `. `'` |\`> < /\ Registered Debian User #9 | `- \_|=='|_/ http://debiancounter.altervista.org/ | _______________________________________________ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it