Carlo Stemberger wrote: > Il 18/01/2009 14:47, Federico Cozzi ha scritto: >> In sostanza: >> a. E' un'opera dell'ingegno? -> vige il copyright >> Non è un'opera dell'ingegno ma è comunque una banca dati? -> vedi b >> >> b. è prodotta da un cittadino o da un'impresa EU? -> vale la tutela sui >> generis >> non è prodotta da un cittadino o da un'impresa EU? -> nessuna tutela sui >> generis >> >> >> > Ottimo. È quello che mi aspettavo; stranamente la legge italiana sembra, > in questo caso, non andare contro al buon senso. > > Per il caso in questione (Bari): > a) i dati non sono opera d'ingegno --> no copyright > b) in ogni caso, anche se fossero coperti da copyright (ma sarebbe > l'assurdità dell'assurdità, credo che nessun giudice si pronuncerebbe > mai in tal senso), essendo realizzati da un ente pubblico, la tutela sui > generis non varrebbe. > > L'emergenza copyright direi che anche questa volta può rientrare :-)
Pensate sia ancora il caso di chiedere l'autorizzazione all'ufficio tecnico del Comune? In fondo non mi costa niente e chissà, magari (per sbaglio) si dimostrano interessati al progetto e ci donano le ortofoto :D > Alla prossima > > Carlo > > P.S. > Per un'altra volta: per gli elenchi dei nomi non mettetelo proprio il > source, così non ci si pone neppure la domanda Su questo non sono daccordo, credo sia sempre sapere da dove deriano i nomi delle strade, per una questione di ordine e pulizia ;) -- Francesco de Virgilio *Ubuntu-it Member and Wiki Editor* mailto:frad...@ubuntu-it.org http://wiki.ubuntu-it.org/FrancescoDeVirgilio *Wikimedia Italia Member* http://en.wikipedia.org/wiki/User:Fradeve11 *OpenStreetMap Mapper* http://www.openstreetmap.org/user/Fradeve11 *Blog* http://fradeve.netsons.org "Love - Peace - Freedom - Free Software" _______________________________________________ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it