On Sat, Jan 17, 2009 at 8:49 PM, Carlo Stemberger <carlo.stember...@gmail.com> wrote: > Il 17/01/2009 20:33, Francesco de Virgilio ha scritto: >> Non sapendo come districare la matassa, vi passo la patata. Avete >> qualche idea? > Come avevo già detto in precedenza in una discussione analoga, per me il > tedesco ha perfettamente ragione.
Secondo me il tedesco ha ragione ma si salva in corner. 1. Lo stradario di Bari non è un'opera dell'ingegno perché manca della creatività. 2. La direttiva europea 96/9 in realtà istituisce una protezione "sui generis" per le banche dati, diversa dalla protezione intellettuale, che potrebbe applicarsi a questo caso. Secondo http://www.interlex.it/copyright/redolfi2.htm, però: "le amministrazioni non hanno alcun diritto di impedire l'estrazione o il reimpiego delle informazioni contenute nelle banche dati da esse costituite" Insomma secondo me è un tema spinoso e fondamentalmente lascerei tutto così com'è. Siccome il tedesco ha fatto le cose per bene e ha etichettato l'origine dei dati, io li lascerei lì finché non ci saranno problemi e li toglierei solo in questo caso. Ciao _______________________________________________ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it