Federico Cozzi ha scritto:
> Mica l'abbiamo chiamato "il crucco" o il "mangiacrauti" - innanzitutto
> ha uno username impronunciabile, e poi mi sembra importante per la
> discussione che sia tedesco: ha lavorato dalla Germania
> (presumibilmente), tutto ciò è rilevante dal punto di vista legale.
> E poi, ben vengano i tedeschi in Italia! Mappano Roma, Bari...
> propongo di dargli in outsourcing tutto OSM italiano ;-)
>
>   
Vedo che non hai colto il senso, lasciamo stare.
>> Non mi piace questo approccio: nel momento in cui ci saranno problemi,
>> sara' troppo tardi per togliere qualcosa.
>>     
>
> Perché sarà troppo tardi? Tipicamente in questi casi si viene
> contattati da uno studio legale che ti manda una lettera minacciosa
> che ti dice "smetti". E allora elimini i dati.
>
>   
Perche' la licenza con cui OSM rilascia i dati prevede la possibilita' 
di un utilizzo *commerciale* degli stessi, nel rispetto della CC-by-SA 2.0.
Significa che qualcuno puo' rivenderseli.
Ora, te l'immagini che cosa succede qualcuno di mette a vendere la mappa 
di OSM con i dati dello stradario del comune?
Poi, non accetto l'idea di dover lavorare sotto minaccia. Piuttosto non 
mi ci metto, nella situazione di ricevere la lettera dall'avvocato.
>> Occorre essere sicuri, oggi.
>> Qualcuno con esperienza e/o contatti con uno studio legale esperto
>> potrebbe verificare e chiarire?
>>     
>
> Secondo me la "sicurezza", oggi, non esiste.
>   
Ah, si? E perche'?
> Il tedesco ha lavorato dalla Germania, quindi a lui si applica il
> diritto tedesco (e non quello italiano). Quindi la conoscenza del
> d.lgs. italiano che recepisce la direttiva europea sulle banche dati
> non serve a niente: bisogna conoscere l'analoga legge tedesca.
> Inoltre i dati di OSM sono su un server inglese (almeno credo), quindi
> avremmo un ente italiano che sulla base della legge italiana fa causa
> ad un cittadino tedesco per un'azione su suolo inglese.
> L'unica possibilità sarebbe una causa europea
> (Strasburgo/Lussemburgo?) ma non me lo vedo il comune di Bari che fa
> questo casino per i nomi delle vie di uno stradario!
>
>   
Ve ne avevo gia' parlato, mi ripeto: io non voglio usare trucchi, non mi 
piacciono i sotterfugi, non voglio forzare le situazioni, non mi piace 
imbrogliare nessuno.
Non voglio fare leva sull'inerzia di questo o quel comune per 
*fregargli* qualcosa.
Se mi concedono i dati, bene.
Se non me li concedono, passo. Ci sono tanti comuni.... Nessuno mi 
costringe a mappare per forza quello!

Ragazzi, fate attenzione. E' importante! Se non si comprende questo 
aspetto, non si e' compreso lo spirito del progetto!
Non stiamo facendo una gara per vedere chi mappa di piu' o chi mappa meglio.
Stiamo cercando di dimostrare che un gruppo di utenti senza grosse 
risorse economiche e' in grado di organizzarsi e di sviluppare un 
progetto di interesse mondiale, nel *rispetto* delle norme vigenti sul 
copyright.
Questo e' quello che ho capito io del progetto, questo e' quello che mi 
sono impegnato a fare aderendo ad OSM.
Se le cose stanno cambiando, e c'e' l'esigenza di mappare "ad ogni 
costo", sfruttando le *lacune* della pubblica amministrazione, 
scrivetemelo.
Mi faccio due conti e, se non mi conviene piu', smetto di contribuire.

> Inoltre (ma questa è una mia opinione personale derivante dalla
> lettura della legge italiana) il tedesco ha ragione. In questo caso
> non siamo davanti ad un'opera dell'ingegno ma solo ad una banca dati,
> che gode della tutela sui generis a patto che sia stata prodotta da un
> cittadino o da un'azienda europea - ma il comune di Bari non è né
> l'uno né l'altro. E l'articolo che ho citato (scritto da un avvocato)
> dice esattamente questo.
>
>   
OK, prendo atto della tua opinione.
La mia e' di non usare qualcosa che non sia *esplicitamente* consentito.

Ciao
/niubii/


_______________________________________________
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

Rispondere a