+1
Mille grazie, molto preciso e puntuale.
Per il resto nessun problema. :-))
-Messaggio originale-
Da: Maurizio Napolitano [mailto:napoo...@gmail.com]
Inviato: lunedì 12 marzo 2012 21.28
A: openstreetmap list - italiano
Oggetto: Re: [Talk-it] R: Apple iPhoto usa OSM
> Chi utilizza i dat
Il 12/03/2012 17:16:56, Alech OSM ha scritto:
> Mi sa che in italia non esistono affatto fermate a richiesta ! ^^
> Ferrovie o metropolitane che siano.
Quando mi è capitato di assegnare il tag railway=halt a [1], non ho
avuto difficoltà nel riconoscere la descrizione del wiki it:
-Stazion
2012/3/12 noperante
> riesci a caricare da qualche parte il file xml del tuo changeset,
>
> Ho provato a modificare un oneway(che era errato e dovevo già sistemare)
> fatto con Josm
> nel mentre ho caricato la stessa via con potlatch, e per provare ci ho
> aggiunto un percorso e nella zona ho mes
Non avevamo già parlato tempo fa di station/halt? Speriamo stavolta di
riuscire a fissare le cose...
La distinzione tra stazione e fermata in Italia (ma anche in Germania
almeno, visto ciò che dice Martin) è ben precisa: in una stazione sono
possibili manovre di incrocio o precedenza fra treni e d
riesci a caricare da qualche parte il file xml del tuo changeset,
Ho provato a modificare un oneway(che era errato e dovevo già sistemare)
fatto con Josm
nel mentre ho caricato la stessa via con potlatch, e per provare ci ho
aggiunto un percorso e nella zona ho messo un oneway, errato serviva
On 2012-03-12 at 21:28:01 +0100, Maurizio Napolitano wrote:
> > Chi utilizza i dati di OSM, “automaticamente” rende con la stessa licenza
> > anche i dati preesistenti?
> >
> > (per intenderci e per chi è aduso al mondo informatico di Linux l’utilizzo
> > di codice “aperto” estende la condizione a
Posto che il problema è legato alla relazione (non a tutto l'edit che, da
quanto scrivi, è massiccio), io farei così.
Togli dal changeset locale tutto cio che è contenuto nella relazione
(strade, waypoints, etc.)
Non devi cancellarli. Semplicemente, fai un taglia/incolla su un livello
vuoto, poi s
ho detto una stupidaggine, non serve a nulla scaricare tutta la
relazione se si sa quali sono i percorsi che sono stati modificati.
http://www.openstreetmap.org/browse/way/154681186
http://www.openstreetmap.org/browse/way/43125890
http://www.openstreetmap.org/browse/way/25558996
se non ho visto
Sembra stupida come cosa e lunga, ma cercare di caricare tutta la
relazione?
Il -10/01/-28163 20:59, Tiziano D'Angelo ha scritto:
Ciao a tutti,
da stamattina tento di fare l'upload di un changeset corposo tramite
Potlatch2, senza successo.
Apparentemente una relazione a cui appartenevano alc
2012/3/12 Martin Koppenhoefer
> altrimenti proverei a modificarlo (togliere la relazione) e
> ricaricarlo in Potlatch.
>
Scusa ma come lo ricarico in Potlatch? O_o Ora cerco tra i menu...
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.
> Chi utilizza i dati di OSM, “automaticamente” rende con la stessa licenza
> anche i dati preesistenti?
>
> (per intenderci e per chi è aduso al mondo informatico di Linux l’utilizzo
> di codice “aperto” estende la condizione a tutto il codice utilizzato)
Scusami
Non avevo letto bene la domanda.
Allora "sfraciulliamoci" tutti insieme appassionatamente...
... ma veda, non sono nato imparato, quindi semplicemente: chiedo.
Tra l'altro mi pare anche che il "luogo" seppure virtuale sia adatto,
trattandosi di una mailing list.
Comunque capisco che il media comunicativo solo di scrittura, mancan
Am 12. März 2012 20:16 schrieb Stefano Droghetti :
> Ogni tanto mi capita di trovare dei sensi unici non segnalati o sbagliati, o
> di dover cancellare un tratto di strada per rifarla meglio o sdoppiarla. Ma
> poi mi fermo perché JOSM mi avverte che sto intervenendo su un tratto pieno
> di relazion
Il giorno 12 marzo 2012 20:16, Stefano Droghetti <
stefano.droghe...@gmail.com> ha scritto:
> Ogni tanto mi capita di trovare dei sensi unici non segnalati o sbagliati,
> o di dover cancellare un tratto di strada per rifarla meglio o sdoppiarla.
> Ma poi mi fermo perché JOSM mi avverte che sto int
Ogni tanto mi capita di trovare dei sensi unici non segnalati o
sbagliati, o di dover cancellare un tratto di strada per rifarla meglio
o sdoppiarla. Ma poi mi fermo perché JOSM mi avverte che sto
intervenendo su un tratto pieno di relazioni, in particolare dei route
come per esempio il tragitt
Am 12. März 2012 19:39 schrieb Paolo Monegato :
> Il 12/03/2012 16:41, Martin Koppenhoefer ha scritto:
>
>> potrebbe essere un place of worship? Se sono santuari: sanctuary=yes
>> Per grotte artificiali forse non c'è ancora niente. Dovresti
>> inventarti qualcosa (man_made=cave ?).
>
> Avevo pensat
Am 12. März 2012 20:03 schrieb Paolo Monegato :
> Il 12/03/2012 15:32, Martin Koppenhoefer ha scritto:
>> landuse=railway significa che il terreno è utilizzato dalle ferrovie. Ciò
>> può essere sia una stazione che anche
>> un binario con le zone adiacenti. building=train_station invece è un
>> edi
Am 12. März 2012 19:36 schrieb Paolo Monegato :
> Prendiamo un esempio concreto:
> Città del Vaticano: Piazza San Pietro. Non ci metteresti
> amenity=place_of_worship?
diciamo per ora nessuno l'ho ha messo negli ultimi 8 anni del
progetto, nonostante ci sono tanti mappatori (visitatori) a Roma e
Am 12. März 2012 19:28 schrieb Tiziano D'Angelo :
> 2012/3/12 sabas88
> Ecco il file. E' in formato OSMChange, Quindi una volta aperto in JOSM mi
> dice (rettifico mail precedente) -> "Nessun dato trovato nel file
si, AFAIK JOSM non legge il formato OSMChange.
http://wiki.openstreetmap.org/wiki/
Il 12/03/2012 15:32, Martin Koppenhoefer ha scritto:
landuse=railway significa che il terreno è utilizzato dalle ferrovie. Ciò può
essere sia una stazione che anche
un binario con le zone adiacenti. building=train_station invece è un edificio.
Una stazione ferroviaria consiste sia di edifici (s
Il giorno 12 marzo 2012 19:28, Tiziano D'Angelo
ha scritto:
> 2012/3/12 sabas88
>
>> Tenta di scaricare l'area nuovamente da josm su quel livello salvato,
>> dovrebbe segnalarti il conflitto e fartelo risolvere. Salvati un backup
>> prima.
>>
>
> Ecco il file. E' in formato OSMChange, Quindi una
Il 12/03/2012 16:41, Martin Koppenhoefer ha scritto:
potrebbe essere un place of worship? Se sono santuari: sanctuary=yes
Per grotte artificiali forse non c'è ancora niente. Dovresti
inventarti qualcosa (man_made=cave ?).
ciao,
Martin
Avevo pensato anch'io a man_made=cave. Però non si capisce
Il 12/03/2012 15:16, Carlo Stemberger ha scritto:
Evidentemente non mi son spiegato. Mi chiedevo se religion=* e
denomination=* vanno solo sul building=* o sull'area grande taggata
amenity=place...
Sull'area grande o, come preferirei io, su entrambe le aree.
Se lo metti su entrambe ti trovi
> come fate con il ref in un unica relazione, se quello cambia?
Una relazione padre con:
old_ref=SS10
Piu' relazioni figlie con ref=SR10
>
> ciao,
> Martin
Ciao
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> http://lists.openstreetmap.org/l
Am 12. März 2012 17:36 schrieb Fabrizio Tambussa :
> Un esempio e' la ex SS10 "Padana inferiore", che a seconda della
> provincia attraversata e' SP10 oppure SR10.
> In alcune province poi, ci sono 2 SP10: ad esempio il prov. di AL la
> SP10-ex-SS10 "Padana Inferiore" e la SP10A "Cerrina Gabiano".
Am 12. März 2012 17:12 schrieb Elena ``of Valhalla'' :
> On 2012-03-12 at 15:41:09 +0100, Martin Koppenhoefer wrote:
>> Am 12. März 2012 15:37 schrieb Andrea Musuruane :
>> > Secondo il wiki inglese, "halt" è tutta un'altra cosa:
>> > "A small station, may not have a platform, trains may only stop
Il 12 marzo 2012 17:09, Gianluca Boero ha scritto:
> Ciao a tutti.
>
> Prossimamente dovrei mappare una strada provinciale di nuova costruzione,
> così ne ho approfittato per vedere come bisogna interagire correttamente con
> i nomi e numerazioni delle strade.
Le provinciali in gran parte del Pie
Fermata: punto particolare della linea destinato al servizio
viaggiatori, senza impianti ferroviari per manovre di vario tipo.
Quindi niente scambi; solo il marciapiede x i viaggiatori e i segnali
di punto di fermata [0]
L'idea dell'assenza degli scambi e' nata storicamente dalla necessita'
di con
Mi sa che in italia non esistono affatto fermate a richiesta ! ^^
Ferrovie o metropolitane che siano.
-Messaggio originale-
Da: Elena ``of Valhalla'' [mailto:elena.valha...@gmail.com]
Inviato: lunedì 12 marzo 2012 17.12
A: talk-it@openstreetmap.org
Oggetto: Re: [Talk-it] Problemi stazioni
Tenta di scaricare l'area nuovamente da josm su quel livello salvato,
dovrebbe segnalarti il conflitto e fartelo risolvere. Salvati un backup
prima..
Il giorno 12/mar/2012 15:56, "Tiziano D'Angelo" <
tiziano.dang...@gmail.com> ha scritto:
> 2012/3/12 Martin Koppenhoefer
>
>> questo significa che
On 2012-03-12 at 15:41:09 +0100, Martin Koppenhoefer wrote:
> Am 12. März 2012 15:37 schrieb Andrea Musuruane :
> > Secondo il wiki inglese, "halt" è tutta un'altra cosa:
> > "A small station, may not have a platform, trains may only stop on request".
> > https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Tag:rai
Ciao a tutti.
Prossimamente dovrei mappare una strada provinciale di nuova
costruzione, così ne ho approfittato per vedere come bisogna interagire
correttamente con i nomi e numerazioni delle strade.
Ho riscontrato però un problema legato alla strada ex statale 23 del
colle di Sestriere (e n
potrebbe essere un place of worship? Se sono santuari: sanctuary=yes
Per grotte artificiali forse non c'è ancora niente. Dovresti
inventarti qualcosa (man_made=cave ?).
ciao,
Martin
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstr
Am 12. März 2012 16:27 schrieb Simone Saviolo :
> name=Chiesa parrocchiale di San Bernardo - Santuario della Madonna degli
> Infermi
>
> Se qualcuno ha una soluzione migliore... nessuno dei due nomi è locale
> o alternativo: è più una qualifica aggiuntiva.
per il santuario potresti taggare "san
Am 12. März 2012 16:24 schrieb Alech OSM :
> Toh! Ma quello è lo scalo merci !
Non cambia niente se devi distinguere tra una "station" ed un "halt".
I binari e cambi ci sono.
ciao,
Martin
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists
Il 12/03/2012 16:06, Alech OSM ha scritto:
Ma ho in mente le stazioni di Firenze Castello, Zambra e Pratignone tra
Firenze SMN e Prato.
In effeti a Castello ci sono 3 coppie : TAV, intercity, e locali.
Castello è Chiaramente una stazione, Zambra e Pratignone dopo l'ultima
discussione avventua
Il 12 marzo 2012 16:21, Alexander Roalter ha scritto:
> Am 12.03.2012 16:14, schrieb Simone Saviolo:
>
>>
>> Alexander, non sono d'accordo col tuo tagging della "Pfarrkirche". Il
>> name dovrebbe essere quello ufficiale, se poi tutti la conoscono con
>> un soprannome lo si mette nel loc_name.
>
>
Am 12. März 2012 16:21 schrieb Alexander Roalter :
> Am 12.03.2012 16:14, schrieb Simone Saviolo:
>
>>
>> Alexander, non sono d'accordo col tuo tagging della "Pfarrkirche". Il
>> name dovrebbe essere quello ufficiale, se poi tutti la conoscono con
>> un soprannome lo si mette nel loc_name.
>
>
> E
Toh! Ma quello è lo scalo merci !
Le freccie invece passano sui primi 2 binari (e proprio in stazione inizia
la discesa sottoterra)
gli intercity passano sul 3° e 4,
i regionali fermano al 5° e 6°.
Non mi pare che un intercity abbia la possibilità di passare sui binari dei
locali , nello spazio co
Am 12. März 2012 15:57 schrieb Alexander Roalter :
> Io ci ho messo dove è possibile, patron_saint, per esempio la chiesa
> parrochiale di Brunico è ovunque conosciuta come "Pfarrkirche", e come
> patron_saint ci ho messo "Unsere Liebe Frau (Mariä Himmelfahrt)"
sembra che sei (ancora?) l'unico ad
Am 12.03.2012 16:14, schrieb Simone Saviolo:
Alexander, non sono d'accordo col tuo tagging della "Pfarrkirche". Il
name dovrebbe essere quello ufficiale, se poi tutti la conoscono con
un soprannome lo si mette nel loc_name.
E con il duomo di bressanone
(http://www.openstreetmap.org/?lat=46.71
Am 12.03.2012 16:13, schrieb Martin Koppenhoefer:
Am 12. März 2012 16:06 schrieb Alech OSM:
Ehm, no , qui non ho accesso a internet.
Ma ho in mente le stazioni di Firenze Castello, Zambra e Pratignone tra
Firenze SMN e Prato.
In effeti a Castello ci sono 3 coppie : TAV, intercity, e locali.
d
Proprio con OSM ho scoperto che il sagrato è un luogo consacrato: si
tratta quindi di un'area con confini precisi, ma quante volte questi
confini sono noti?
Non sono d'accordo ad indicare il sagrato come place_of_worship: non
ci si fa culto, anzi è più un punto di ritrovo "sociale", in cui,
certo
Am 12. März 2012 16:06 schrieb Alech OSM :
> Ehm, no , qui non ho accesso a internet.
> Ma ho in mente le stazioni di Firenze Castello, Zambra e Pratignone tra
> Firenze SMN e Prato.
> In effeti a Castello ci sono 3 coppie : TAV, intercity, e locali.
direi che per Firenze Castello non c'è nessuno
Ehm, no , qui non ho accesso a internet.
Ma ho in mente le stazioni di Firenze Castello, Zambra e Pratignone tra
Firenze SMN e Prato.
In effeti a Castello ci sono 3 coppie : TAV, intercity, e locali.
-Messaggio originale-
Da: Martin Koppenhoefer [mailto:dieterdre...@gmail.com]
Inviato: l
Am 12. März 2012 15:55 schrieb Tiziano D'Angelo :
> 2012/3/12 Martin Koppenhoefer
> No, io sono Tizianos, e come dici tu peppe10 ha caricato prima di me una
> nuova versione della relazione (un percorso ciclabile che attraversa tutta
> la regione). Basta una modifica a centinaia di km di distanza
Am 12.03.2012 15:36, schrieb Martin Koppenhoefer:
Am 12. März 2012 14:28 schrieb Paolo Monegato:
Il 12/03/2012 11:03, Martin Koppenhoefer ha scritto:
A proposito di amenity=place_of_worship... IMHO dentro all'area ci dovrebbe
stare anche il sagrato (è parte integrante del luogo di culto). Quindi
Am 12. März 2012 15:48 schrieb Alech OSM :
> Includeresti in questa definizione anche le stazioni dove i binari sono 4,
> 2 per i treni regionali e 2 per gli intercity(che non fermano).
> O persino 6 , se ce ne è una terza coppia per le metropolitane di superficie
> ?
puoi mandare un link alla s
2012/3/12 Martin Koppenhoefer
> questo significa che c'è un conflitto: stavi editanto la versione 149
> di quella relazione, ma sul server c'è già la 150. Se sei tu Peppe10
> le tue modifiche sono già stati caricati e Potlatch non si è accorto,
> altrimenti Peppe10 ha modificato la relazione allo
Am 12. März 2012 15:14 schrieb Tiziano D'Angelo :
> Ciao a tutti,
> da stamattina tento di fare l'upload di un changeset corposo tramite
> Potlatch2, senza successo.
> Errore: "A server error occurred. Do you want to retry? (The server said:
> Version mismatch: Provided 149, server had: 150 of Rela
Includeresti in questa definizione anche le stazioni dove i binari sono 4,
2 per i treni regionali e 2 per gli intercity(che non fermano).
O persino 6 , se ce ne è una terza coppia per le metropolitane di superficie
?
-Messaggio originale-
Da: Fabrizio Tambussa [mailto:ftambu...@gmail.com
Am 12. März 2012 15:39 schrieb Fabrizio Tambussa :
>>> Devo cambiare con
>>> railway=halt?
>>
>>
>> non lo sò, dovresti chiedere ai esperti ferroviari italiani.
>
> A spanne, la fermata e' una stazione molto piccola in cui il treno non
> puo' cambiare di binario (assenza di scambi). E' assente pure
Am 12. März 2012 15:37 schrieb Andrea Musuruane :
> 2012/3/12 Martin Koppenhoefer :
>> con "binario unico" intendi un binario che arriva/passa o una stazione
>> senza nessun deviatore? Secondole regole tedesche quest'ultimi non
>> sono stazioni ma sono "halt".
>
> Secondo il wiki inglese, "halt" è
>> Devo cambiare con
>> railway=halt?
>
>
> non lo sò, dovresti chiedere ai esperti ferroviari italiani.
A spanne, la fermata e' una stazione molto piccola in cui il treno non
puo' cambiare di binario (assenza di scambi). E' assente pure il
segnalamento di partenza.
Saluti
___
2012/3/12 Martin Koppenhoefer :
> con "binario unico" intendi un binario che arriva/passa o una stazione
> senza nessun deviatore? Secondole regole tedesche quest'ultimi non
> sono stazioni ma sono "halt".
Secondo il wiki inglese, "halt" è tutta un'altra cosa:
"A small station, may not have a plat
Am 12. März 2012 14:28 schrieb Paolo Monegato :
> Il 12/03/2012 11:03, Martin Koppenhoefer ha scritto:
> A proposito di amenity=place_of_worship... IMHO dentro all'area ci dovrebbe
> stare anche il sagrato (è parte integrante del luogo di culto). Quindi si
> avrebbe una situazione con un area più g
>-Original Message-
>From: Paolo Monegato [mailto:gato.selvad...@gmail.com]
>Sent: lunedì 12 marzo 2012 15:07
>To: talk-it@openstreetmap.org
>Subject: Re: [Talk-it] da josm chiese e cappellette
>relation site? O è sufficiente il multipoligono con i vari inner
(building=church;
>building=ye
Am 12. März 2012 14:45 schrieb Paolo Monegato :
> Il 12/03/2012 11:24, Martin Koppenhoefer ha scritto:
>
>> Adesso railway=station va sull'edificio della stazione
>> (oppure su tutta l'area della stazione compreso i binari, a me piace
>> di più quest'ultimo).
>
>
> Non è meglio mettere sull'area un
>-Original Message-
>From: Paolo Monegato [mailto:gato.selvad...@gmail.com]
>Sent: lunedì 12 marzo 2012 14:29
>To: talk-it@openstreetmap.org
>Subject: Re: [Talk-it] da josm chiese e cappellette
>A proposito di amenity=place_of_worship... IMHO dentro all'area ci dovrebbe
>stare anche il sag
Il 12/03/2012 15:07, Paolo Monegato ha scritto:
Quindi faresti due aree distinte taggate amenity=placeof...?
Io sì.
Evidentemente non mi son spiegato. Mi chiedevo se religion=* e
denomination=* vanno solo sul building=* o sull'area grande taggata
amenity=place...
Sull'area grande o, com
Ciao a tutti,
da stamattina tento di fare l'upload di un changeset corposo tramite
Potlatch2, senza successo.
Apparentemente una relazione a cui appartenevano alcune delle way che ho
editato è stata anch'essa editata, al di fuori del bounding box in cui ho
agito, e Potlatch non ha caricato la nuov
Il 12/03/2012 14:37, Carlo Stemberger ha scritto:
Il 12/03/2012 14:28, Paolo Monegato ha scritto:
A proposito di amenity=place_of_worship... IMHO dentro all'area ci
dovrebbe stare anche il sagrato (è parte integrante del luogo di culto)
Giusto, però lo metterei in un'area distinta da quella de
2012/3/12 Daniele Forsi :
> Il 12 marzo 2012 14:19, Maurizio Napolitano ha scritto:
>
>> Vi chiedo una cortesia - se avete voglia/tempo - potete
>> fare le segnalazioni di questi dataset su
>> http://it.ckan.net ?
>
> questure e commissariati c'è già dal 2011-05-04 15:57
> http://it.ckan.net/datase
Il 12/03/2012 11:24, Martin Koppenhoefer ha scritto:
Adesso railway=station va sull'edificio della stazione
(oppure su tutta l'area della stazione compreso i binari, a me piace
di più quest'ultimo).
Non è meglio mettere sull'area un bel landuse=railway e sull'edificio
building=train_station?
Il 12 marzo 2012 14:19, Maurizio Napolitano ha scritto:
> Vi chiedo una cortesia - se avete voglia/tempo - potete
> fare le segnalazioni di questi dataset su
> http://it.ckan.net ?
questure e commissariati c'è già dal 2011-05-04 15:57
http://it.ckan.net/dataset/history/questure-polizia-poi
--
D
Il 12/03/2012 14:28, Paolo Monegato ha scritto:
A proposito di amenity=place_of_worship... IMHO dentro all'area ci
dovrebbe stare anche il sagrato (è parte integrante del luogo di culto)
Giusto, però lo metterei in un'area distinta da quella della chiesa
(magari con un lato in comune).
Quin
Il 12/03/2012 11:03, Martin Koppenhoefer ha scritto:
Am 11. März 2012 18:47 schrieb beppebo...@libero.it:
Josm chiese e cappelle
Dopo i numerosi import day mi sono trovato nel mio paese 7 chiese o luoghi di
culto come identificati dall’inglese, ma di vere chiese ce né solo una e mi
sono chiesto
Buongiorno,
Il 12/03/2012 11:03, Martin Koppenhoefer ha scritto:
Esistono anche questi tags:
historic=wayshide_shrine, historic=wayside_cross
Per restare quasi in tema: come taggare le grotte dedicate alla Madonna
di Lourdes, molto diffuse dalle mie parti?
Per intenderci, si tratta di grott
> già che ci siamo potremmo contattare anche vigili del fuoco,
> carabinieri e guardia di finanza, tutti pubblicano un sacco di
> informazioni geografiche sui loro siti istituzionali.
Ottimo!
Vi chiedo una cortesia - se avete voglia/tempo - potete
fare le segnalazioni di questi dataset su
http://i
> Ok ... lo vuoi contattare come privato o come osm o come okfn o ...
> vediamo di farli contattare da qualche istituzione.
> Ad esempio potremmo informare quelli di dati.gov.it
già che ci siamo potremmo contattare anche vigili del fuoco,
carabinieri e guardia di finanza, tutti pubblicano un sacco
> contattiamoli, magari la licenza così restrittiva si applica alla pagina
> web ma non ai dati csv...qualcuno diplomatico può contattarli? anche per
> informarli che possono usare osm al posto di gmap sul loro sito.
Ok ... lo vuoi contattare come privato o come osm o come okfn o ...
vediamo di f
:-)
-Messaggio originale-
Da: Stefano Salvador [mailto:stefano.salva...@gmail.com]
Inviato: lunedì 12 marzo 2012 9.20
A: openstreetmap list - italiano
Oggetto: Re: [Talk-it] R: R: Apple iPhoto usa OSM
> Questo tread è finito nel nulla
??? non mi sembra, la notizia è stata ripresa un po
Il -10/01/-28163 20:59, Maurizio Napolitano ha scritto:
> La licenza non e' compatibile con osm.
> Non solo hanno messo in vincolo "NC" = "no commercial"
> ma anche "ND" = non modificabile
>
> Bisognerebbe contattarli
>
>
+1
contattiamoli, magari la licenza così restrittiva si applica alla pagin
Credo che "binario singolo" e "binario doppio" si riferiscano a quanti ne
vengono rappresentati in OSM più che a quanti ce ne sono nella realta.
Quindi se si realizza una rappresentazione schematica - tipo cartina
i.g.m.1:20 - oppure se viene inserita una way per ogni binario , uno o
due lungo
Am 12. März 2012 11:44 schrieb Andrea Musuruane :
> Veramente c'è scritto che va bene anche per doppio binario (uno in
> ogni senso di marcia). Detto questo, forse era meglio se guardavate
> gli edit fatti dall'utente in questione. Quelli che ho visto io erano
> su linee ad un solo binario.
come
Am 12. März 2012 11:26 schrieb Andrea Musuruane :
> Non mi sembra:
>
> For simple modeling of simple stations with a single track (or one in
> each direction) just add a node with railway=station and name=* at an
> appropriate point on the railway (tagged railway=rail, railway=subway
> etc).
> http
2012/3/12 Maurizio Daniele :
>> For simple modeling of simple stations with a single track (or one in
>> each direction) just add a node with railway=station and name=* at an
>> appropriate point on the railway (tagged railway=rail, railway=subway
>> etc).
>> https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Tag
Il giorno 12 marzo 2012 11:26, Andrea Musuruane ha
scritto:
> For simple modeling of simple stations with a single track (or one in
> each direction) just add a node with railway=station and name=* at an
> appropriate point on the railway (tagged railway=rail, railway=subway
> etc).
> https://wi
2012/3/12 Martin Koppenhoefer
>
> Am 12. März 2012 10:35 schrieb Andrea Musuruane :
> > Ciao,
> > ho notato che il seguente utente sta inserendo moltissime stazioni
> > ferroviarie, ma mappandole in modo errato (railway=station va sulla
> > linea ferroviaria e non sull'edificio, i nomi usati no
Am 12. März 2012 10:35 schrieb Andrea Musuruane :
> Ciao,
> ho notato che il seguente utente sta inserendo moltissime stazioni
> ferroviarie, ma mappandole in modo errato (railway=station va sulla
> linea ferroviaria e non sull'edificio, i nomi usati non sono conformi)
no, è cambiato. Adesso r
Faccio io
Volker
On 12 March 2012 10:35, Andrea Musuruane wrote:
> Ciao,
>ho notato che il seguente utente sta inserendo moltissime stazioni
> ferroviarie, ma mappandole in modo errato (railway=station va sulla
> linea ferroviaria e non sull'edificio, i nomi usati non sono conformi)
>
> htt
Am 11. März 2012 18:47 schrieb beppebo...@libero.it :
> Josm chiese e cappelle
>
> Dopo i numerosi import day mi sono trovato nel mio paese 7 chiese o luoghi di
> culto come identificati dall’inglese, ma di vere chiese ce né solo una e mi
> sono chiesto è possibile diversificare la mappatura chiesa
Ciao,
ho notato che il seguente utente sta inserendo moltissime stazioni
ferroviarie, ma mappandole in modo errato (railway=station va sulla
linea ferroviaria e non sull'edificio, i nomi usati non sono conformi)
http://www.openstreetmap.org/user/glappy1981
Inoltre, visto che sta inserendo sta
2012/3/12 Giuseppe Amici :
> Questo tread è finito nel nulla…
Non mi sembra.
Ormai di questa questione se ne parla fino allo sfinimento.
Ormai pure chi mi incontra per strada mi dice
"Ehi ma lo sai che apple usa openstreetmap?"
> Ne deduco alcune considerazioni:
>
> - È off-topic.
> -
> Questo tread è finito nel nulla…
??? non mi sembra, la notizia è stata ripresa un po' dappertutto e c'è
stato una presa di posizione ufficiale della osm foundation, cos'altro
vuoi ?
> - La questione licenze è roba da esperti, non per noi.
in questa ML abbiamo parlato di licenza fino a
Questo tread è finito nel nulla…
Ne deduco alcune considerazioni:
- È off-topic.
- È tabu.
- La questione licenze è roba da esperti, non per noi.
- Semplicemente, nessuno ha da dire niente.
- È che gratta-gratta, in fondo-in fondo, il “focus” è
86 matches
Mail list logo