> Chi utilizza i dati di OSM, “automaticamente” rende con la stessa licenza > anche i dati preesistenti? > > (per intenderci e per chi è aduso al mondo informatico di Linux l’utilizzo > di codice “aperto” estende la condizione a tutto il codice utilizzato)
Scusami Non avevo letto bene la domanda. La risposta e' si. OSM usa una licenza che rientra nel concetto del copyleft (come la GPL per il software libero). La licenza attuale e' la Creative Commons Attribution Share A Like versione 2.0 (per gli amici CC-BY-SA), che ti chiede quindi di citare sempre la fonte e condividere allo stesso modo. http://creativecommons.org/licenses/by-sa/2.0/ Questa licenza cambiera' presto in favore della licenza ODbL. http://opendatacommons.org/licenses/odbl/summary/ La licenza pone gli stessi vincoli, ma il testo e' studiato per proteggere meglio i dati che, a differenze delle opere creative, vanno sotto il diritto sui generis. SIntetizzando ancora di piu', se nella prima e' scritto "opere" nella seconda e' scritto "banche dati". Altro aspetto importante del passaggio alla ODbL - che non ha a che vedere con la licenza - e' che si e' deciso anche che i contributori cedono il copyright di quanto da loro prodotto direttamente alla OSM Foundation la fondazione che si occupa di garantire il sostenimento di OpenStreetMap. Scusami ancora ma la tua email l'avevo letta proprio di sfuggita (colpa di questi smartphone che ti tengono sempre connesso) Ciao _______________________________________________ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it