Provo a rispondere in linea:
martedì 5 agosto 2025 09:44, abregni ha scritto:
> A proposito di "strutture alternative", sal 2008 al 2013 ho
> passato 5 anni della mia vita a cercare di far capire alla gente
Letto e compreso a grandi linee l'idea. Certamente ottima. Credo noi si
differisca un
Direi che per arginare Sechi basta far circolare la sua "produzione". Dice
pochissimo del tema che pretende trattare, ma moltissimo sulle sue doti di
autore e su quanto valga la pena leggerlo (ai miei tempi si diceva "don't feed
the troll: *plonk!*").
Quanto al pezzo di Kettmaier forse l'unica
roton Mail Android
Messaggio originale
01/08/25 18:04, M. Fioretti ha scritto:
> On Fri, Aug 01, 2025 06:00:02 AM +, Stefano Borroni Barale wrote:
> > martedì 22 luglio 2025 16:42, M. Fioretti ha
> scritto:
> >
> > > On Tue, Jul 22, 2025 05:
one che vi è tra il seme e
l'albero'
Stefano
Inviato da Proton Mail Android
Messaggio originale ----
01/08/25 08:00, Stefano Borroni Barale ha scritto:
>
>
>
>
>
> Inviato con la posta elettronica sicura Proton Mail.
>
> martedì 2
Inviato con la posta elettronica sicura Proton Mail.
martedì 22 luglio 2025 16:42, M. Fioretti ha scritto:
> On Tue, Jul 22, 2025 05:22:09 AM +0000, Stefano Borroni Barale wrote:
>
> > Commento: un link di Google Drive è attualmente la cosa più malevola
> > che r
Mi pare che le cose interessanti siano state tutte elencate nel messaggio di
Giacomo. A me interesserebbe vedere qualche seria iniziativa autogestita contro
i problemi da lui citati e, soprattutto, contro i meccanismi citati nel
rapporto Albanese.
Sottolineo autogestiti perché Il resto mi pare w
Commento: un link di Google Drive è attualmente la cosa più malevola che riesco
a immaginare, considerato che è la tecnologia offerta a Israele per il suo
Project Nimbus. Si aggiungano le immagini create con l'Ai violentando il lavoro
dello Studio Ghibli e se volevano evitare di essere letti han
Caro Prof. Meo,
sarebbe il minimo sindacale. Ma non illudiamoci: i governi d'EU, forti coi
deboli e deboli coi forti, come tanti piccoli Don Abbondio da quattro soldi non
faranno nulla.
Questo però non implica che non possiamo fare finalmente qualcosa noi,
cominciando una seria azione di _disob
Abbocco placidamente all'esca gettata da 380 :-)
> karlmarx (segnalibro) ha davvero capito bene il movimento luddista?
Altrimenti detto: ci è o ci fa? 😏
Sottolineo due affermazioni in questa citazione:
- They just (?) wanted machines that made high-quality goods
- They wanted these machines to
Faccio sommessamente notare che cani, gatti, delfini e noi siamo viventi.
Abbiamo un corpo, delle sensazioni, ma -soprattutto- nasciamo, cresciamo, ci
riproduciamo, invecchiamo e moriamo.
Mi pare una differenza piuttosto irriducibile rispetto al non vivente...
SBB
Inviato con l'email sicura [Prot
https://noyb.eu/en/noyb-sends-meta-cease-and-desist-letter-over-ai-training-european-class-action-potential-next-step
TL;DR:
DPAs do not seem to approve. The national Data Protection Authorities (DPAs)
should – theoretically – take enforcement action against non-complaince with
the GDPR. Howeve
Sembrerebbero quasi tesi lapalissiane, ma... non dopo uno scroll veloce degli
ultimi 100 post su Linkedin.
Grazie per la condivisione.
Stefano
Inviato con l'email sicura Proton Mail.
martedì 6 maggio 2025 15:58, Daniela Tafani ha
scritto:
> Ciao, Maurizio,
>
> riprendono alcune tesi che
Mi permetto di chiosare solo su questo:
"NON C'E' DIFESA: se tutti sono scemi a comprar tulipani, e tu non li compri,
...perdi il treno; se li compri, ...rimani poi con il cerino in mano; stessa
cosa oggi con le criptozucchine (come io chiamo le criptovalute)..." [cut!]
Questo è la postura che
Anzitutto grazie per il chiarimento sulla base giuridica del trattamento,
tutt'altro che ovvia per chi non si occupa di diritto per professione.
Ribadisco il mio convincimento che lo scambio fra differenti esperienze e punti
di vista (che giocoforza non saranno sempre concordi) sia la scommessa
>> ha scritto:
>>>
>>> a me sembra un pasticcio, o sbaglio ?
>>>
>>> in un gruppo whatsapp di 10 persone, se 9 fanno opt out ed uno no, ad
>>> esempio perche' non usa piu' whatsapp, tutte e 9 si vedono i propri
>>> dati
&
venerdì 18 aprile 2025 12:50, Andrea Bolioli ha
scritto:
> L'interazione con GPT ha qualcosa di simile con l'interazione che abbiamo
> avuto per anni con la TV broadcasting: non si sapeva come funzionasse, tutti
> quanti la guardavamo e pensavamo che dicesse la verità o comunque cose
> autore
Questo annuncio si dimentica di notare la cosa più rilevante: come scrive Meta
nella sua informativa se obiettate (cosa che ho fatto immediatamente) esiste
un'eccezione.
Se i nostri dati pubblici sono stati "ripubblicati" (p.es. con la funzione
"condividi" di Facebook) da qualcuno che non ha es
Temo, purtroppo, che nell'immediato la realtà sia destinata a soccombere,
almeno nel discorso collettivo "mainstream".
Sta venendo sostituita rapidamente da una specie di morchia, un blob
nauseabondo (simile a quello dell'omonimo B-movie) che alcuni hanno etichettato
come "post-verità".
Non è
Mah, pare più che altro una dichiarazione pubblica di sfiducia. Sicuramente una
presa di posizione molto più politico/diplomatica che tecnica. Sicuramente gli
USA lo facevano anche prima, ma ora gli alti gradi dell'UE non sono più
d'accordo e lo stanno dicendo pubblicamente. Vale per quel che va
Buongiorno lista,
lunedì 24 marzo 2025 10:27, Teresa Numerico ha
scritto:
> L'operazione è provocatoria a mio avviso. Non so bene quale sia lo scopo.
My 5 cents:
- fare un effetto molto "cool" (basta avere la faccia in accordo)
- dire che in fondo "basta usare bene" la manipolazione, perché n
Buonasera Nexa,
spero di fare cosa gradita condividendo la seguente iniziativa.
Il Centro Studi per la Scuola Pubblica (CESP) in collaborazione con CUB SUR
(Confederazione Unitaria di Base, Scuola Università e Ricerca), COBAS Scuola e
una parte delle RSU dell'ITIS Pininfarina organizza una giorn
ere che sia lo Stato
> (che il movimento del software libero, col suo orientamento ideologico
> anarchico, vede con sospetto, se non con ostilità) a, in alcuni casi,
> intervenire direttamente (andando contro l'ideologia neoliberale di questi
> ultimi 45 anni) e, più in generale, a f
Buongiorno lista,
giustissimo opporsi all'invasione "militare" dell'interesse privato in un
"luogo virtuale" che dovrebbe essere pubblico e rispettato come tale (come
anche la scuola, e il ministero dell'istruzione, ma tant'è). Purtroppo è solo
l'ultimo atto di una lunga catena di eventi demolit
Ma pure parecchi che apprezzano l'approccio di Wiener/McLuhan/Mumford/Illich
alle questioni tecnologiche. ;-)
SBB
Inviato da Proton Mail Android
"Non scampa tra chi veste da parata / chi veste una risata" - F. Guccini
Messaggio originale
20/01/25 22:17, Guido Vetere ha scritt
Posso rispondere per esperienza.
L'algoritmo supplenze "del MIM" (che poi è una leggera modifica di un algoritmo
americano) ha stravolto il processo di reclutamento dei docenti delle scuole
primarie, secondarie e di sostegno abolendo nei fatti:
- il criterio di merito (docenti MENO meritevoli ot
Buongiorno,
per quanto sia innegabile che il progresso scientifico ci abbia regalato
notevoli miglioramenti nel nostro stile di vita nel recente passato, io userei
cautela prima di classificare come "sterili" le critiche all'Ai generativa che
puntano il dito contro:
- accentramento del potere i
Buona domenica,
mi pare che l'unica cosa certa è che abbiamo un bell'elefante nella stanza: da
Montesquieu in avanti la separazione dei poteri è rimasta la stessa:
legislativo, amministrativo e giudiziario.
Nel frattempo è sorto il "quarto potere" (del cittadino Kane), ha fatto a tempo
a tramon
to, nella complessità
> della catena del valore dei sistemi IA è tutto molto complesso...
>
> Il ven 6 dic 2024, 17:39 Stefano Borroni Barale ha
> scritto:
>
>> Gentile Carlo,
>>
>> anzitutto mille grazie per aver chiarito il punto legale. Da turista del
>> diri
Gentile Carlo,
anzitutto mille grazie per aver chiarito il punto legale. Da turista del
diritto avevo ovviamente compreso male, e credo che Nexa offra uno spazio
prezioso a tutte coloro che amano arricchirsi con le conoscenze che provengono
da campi che non sono il proprio.
A me piacciono le te
Buongiorno,
da fisico (quindi turista del diritto e da semplice 'smanettone' informatico)
non sono certo di aver ben compreso su che base si fonda il ragionamento
secondo il quale tale tecnologia non sarebbe compatibile con la protezione dei
dati personali (la vedo abbastanza come Giacomo, direi
usands of Alternatives).
Stefano
Inviato con l'email sicura Proton Mail.
venerdì 22 novembre 2024 16:46, Giacomo Tesio ha scritto:
> Ciao Stefano,
>
> Il 22 Novembre 2024 13:30:01 UTC, Stefano Borroni Barale ha scritto:
>
> > Resta tutta da esplorare la questione de
Buongiorno,
sarò naive, ma a me salta all'occhio un altro problema, che mi pare l'elefante
nella stanza.
Lo so che è così ormai da 20 anni, ma -Google (azienda privata) decide cosa la
gente trova e cosa no su Internet. Questo mi pare un problema, prima ancora di
discutere della validità o meno
Buongiorno lista!
Giusto stamane ho usato in classe (durant educazione civica) l'esempio della
sentenza Roe vs Wade per spiegare che i dati che condividiamo oggi potrebbero
essere usati contro di noi domani, ed ecco che mi imbatto in questo:
https://www.404media.co/email/a400f89b-10e8-4910-9ee3-
Secondo me bisogna provare ad esplorare la differenza tra "divieto" e
"moratoria".
Il primo è ideologico, assolutista e non prevede alcun contrappeso o
discussione.
La seconda è temporanea, ha uno scopo sociale e politico ben preciso, e si
mette in continua discussione rispetto al raggiungimento
> detto questo: è importante che certe cose siano scientificamente
> dimostrate per poter fare in modo che i genitori decidano
> consapevolmente come educare i propri figli e gli insegnanti come
> lavorare in classe?!?!?
Domanda molto importante (a cui rispondo "no" nella prassi docente). Mi pare
In tema di "machines of loving grace" mi permetto di suggerire il saggio del
Prof. Evangelista, dell'Università di Campinas (Brasil):
https://www.academia.edu/38500174/Beyond_machines_of_loving_grace
non è famoso come Amodei, ma secondo me più in sintonia con il "sentiment" di
questa lista ;-)
Buonasera a tutte/i,
se devo dire la cosa che mi colpisce di più è la schizofrenia del ministro, che
salta come un puntina di un mangiadischi portatile dalla tecnofobia delle sue
regole auree per il digitale a scuola a questa 'sperimentazione'
tecnoentusiasta improvvisata in 15 scuole. Va bene c
Paulo Freire scriveva:
"L'educatore ha il dovere di non essere neutrale"
intendendo con questo che ogni atto educativo è un atto politico. Era convinto
che una pedagogia degli oppressi non potesse essere creata da coloro che li
opprimevano.
Bisognerebbe quindi almeno chiarirsi, non dico sui de
Buongiorno...
> Si potrebbe dire che è l'esperienza soggettiva dei fenomeni?
Temo che sia una strada impervia, per quanto affascinante, quella di provare a
definire la coscienza. Marvin Minsky collocava la parola "coscienza" tra le
"parole con la valigia" ossia "con dentro un'accozzaglia di ide
Buongiorno lista,
mercoledì 10 luglio 2024 15:50, Enrico Nardelli ha
scritto:
> Questo fatto che educatori non si rendano conto che far usare a ragazzi della
> scuola, nel periodo essenziale per la loro formazione di cittadini, degli
> strumenti che gli impediscono di esercitare e quindi svil
Buonasera!
giovedì 4 luglio 2024 18:11, Damiano Verzulli ha scritto:
> temo di *NON* riuscire a *NON* apparire antipatico, saccente, presuntuoso
>
> Cio' premesso, *SU QUESTA LISTA*, scelgo di scriverlo ugualmente:
Non rilevo questi difetti nell'intervento, semmai quel tipo di pessimismo ch
giovedì 4 luglio 2024 14:08, Andrea Trentini ha
scritto:
> stiamo creando tanti Hikikomori...
Ma per rendersene conto bisogna frequentare le classi di una scuola reale, non
il mondo lisergico da cui scrivono i moderni Candide di Orizzonte Scuola. Da
tempo non è fonte affidabile di notizie sul
EDRI.org suggerisce di scrivere anche a questi indirizzi:
Minister of Interior: matteo.pianted...@interno.it
Ministry of Interior: gabinetto.minis...@pec.interno.it
Minister of Justice: nordi...@camera.it
Ministry of Justice: gabinetto.minis...@giustiziacert.it
Se può essere util
ledi' 19 Giugno.
>
> Pur comprendendo la probabile buona fede di una parte dei promotori,=20
> volta al contrasto di delitti di particolare gravita', mi ritrovo=20
> tuttavia nelle preoccupazioni di chi vede in tale iniziativa un=20
> pericoloso precedente che troppo fac
Visto che mancava una versione italiana del testo da inviare l'ho tirata giù al
volo traducendo il testo Inglese.
Se può servire ho inviato quanto segue:
Destinatario: rpue.r...@esteri.it
Oggetto: Stop all'abolizione della privacy digitale della corrispondenza
("Deroga e-Privacy")
Buongiorno,
L'analisi è chiarissima e condivisibile al 100%.
Possibili contromisure (a parte l'educazione delle masse, ma questa operazione
temo abbia tempi molto più lunghi rispetto alla chiusura degli spazi di libertà
rimanenti)?
Stef
Inviato con l'email sicura Proton Mail.
sabato 8 giugno 2024 12:04,
Mi permetto di avanzare un'altra ipotesi, basandomi su diversi decenni di
interazione con diverse burocrazie nazionali e non (purtroppo mai del tutto
interrotta). Mi pare che queste frasette siano foglie di fico a copertura di
decisioni prese a priori. Mi immagino il "boss" in questione che dice
Credo che la mia riserva di pop-corn non basti.
Vado a fare la spesa mentre aspetto il prossimo caso Air Canada colpire Klarna
o simili aziende. Questa volta per cifre un po' più significative di 800
dollari canadesi.
SBB
Inviato con l'email sicura [Proton Mail](https://proton.me/).
mercoledì 1
Buonasera lista,
ho provato a contribuire, ma il sistema richiede un sacco di dati e soprattutto
mi chiede il traffico email generato da questo sito delle Olimpiadi
Scientifiche Scolastiche Italiane, cosa di cui non ho la più pallida idea.
Bisognerà scegliere "I'm not sending mass emails"?
Stefa
Beh, per ora sarebbe più corretto dire "Impatti del marketing hype dell'Ai".
Tra dichiarare "Come conseguenza del riassetto, la società prevede che l’utile
operativo salirà a circa 10 miliardi di euro (10,9 miliardi di dollari) l’anno
prossimo" e incassare quei miliardi ci stanno parecchi incerti
Buongiorno,
non sono un economista, e la domanda "ma perché deve farli Meta e non - per
dire - il CNR?" mi pare che sia più di campo economico che scientifico.
Basandomi sulla pura matematica, però, direi che la cosa ha qualcosa a che
vedere con il saldo del bilancio di Meta Platforms Inc.
Divers
Un brillantissimo esempio di "self regulation".
:-)
SBB
Inviato con l'email sicura [Proton Mail](https://proton.me/).
--- Original Message ---
Il martedì 3 ottobre 2023 19:57, Daniela Tafani ha
scritto:
> Un umano, si sa, può scrivere due o tre libri al giorno, ma non di più.
>
> Amazo
Buongiorno!
Questo passaggio:
>> nessuno ha perso il controllo delle macchine!
>
> Il rischio che vedo è il controllo da parte di qualcuno, con parole diverse è
> quello che scrivi tu (semprechè abbia capito bene).
> Mantengo dubbi sull'esclusività umana nelle qualità che ci affascinano e che
>
Buongiorno lista,
> L'idea che istruire un modello su dei testi coperti da copyright sia una
> violazione del suddetto copyright è altamente opinabile
Fin qui, ho l'impressione che tutti i legali in lista concorderanno.
> ragionamento è in realtà abbastanza semplice: se istruirsi su un
> testo
54 matches
Mail list logo