[Talk-it] Utente burlone

2016-10-20 Per discussione Fabri
Questo nuovo iscritto 
(https://www.openstreetmap.org/user/Lancine%20Fofana/history#map=7/39.828/13.855) 
si diverte a inserire dati di fantasia in osm tramite maps.me, gli hanno 
scritto diverse volte nei commenti ai changeset ma lui continua, 
dobbiamo andare avanti a revertare i casini che fa o si può bloccare in 
qualche modo?


ps: credo che l'ostello in Calabria si possa cancellare, in quanto 
inventato con suoi dati personali...l'ufficio al centro del Colosseo 
anche lo cancello





___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Utente burlone

2016-10-20 Per discussione Fabri

ps: l'ostello è in Sicilia ;)


Il 20/10/2016 10:03, Fabri ha scritto:
Questo nuovo iscritto 
(https://www.openstreetmap.org/user/Lancine%20Fofana/history#map=7/39.828/13.855) 
si diverte a inserire dati di fantasia in osm tramite maps.me, gli 
hanno scritto diverse volte nei commenti ai changeset ma lui continua, 
dobbiamo andare avanti a revertare i casini che fa o si può bloccare 
in qualche modo?


ps: credo che l'ostello in Calabria si possa cancellare, in quanto 
inventato con suoi dati personali...l'ufficio al centro del Colosseo 
anche lo cancello







___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Utente burlone

2016-10-23 Per discussione Fabri
L'utente continua a divertirsi, ha inserito oggi tre finti uffici con 
strani nomi francesi:


https://www.openstreetmap.org/user/Lancine%20Fofana/history#map=7/39.828/13.855

avvertiamo il DWG? http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Vandalism



___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Utente burlone

2016-11-02 Per discussione Fabri


Breve aggiornamento: ho scritto al Data Working Group che ha 
immediatamente provveduto ad assegnare un 0-hour block all'utente.


https://www.openstreetmap.org/user/Lancine%20Fofana

Consiste nell'obbligare l'utente a fare un login e leggere il messaggio 
di ammonimento per poter poi riprendere a mappare.


Naturalmente, l'utente non ha letto, complice forse il fatto che usava 
Mapsme e gli edit farlocchi si sono interrotti.


Di solito mi aspetto come reazione successiva di un utente malevolo che 
viene bloccato, una creazione di un secondo account per continuare a 
fare "il vandalo"...


il blocco lo ha ricevuto 9 giorni fa...e 8 giorni fa è comparso un 
nuovo account che usa Mapsme e fa dei changeset con descrizioni uguali e 
i dati inseriti sono pressochè inutili e sbagliati, tanto da aver 
dinuovo attirato l'attenzione di qualche utente che ha commentato ai 
changeset...


https://www.openstreetmap.org/user/B%20KT

che sia la stessa persona o no non mi interessa...ma è comunque una 
scocciatura stare a presso a questi burloni alla pokemon go.



___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Luogo di incontro per OSMappers di Roma

2009-11-01 Per discussione Fabri
A tutti gli iscritti alla lista che mappano a Roma!
Ne ho parlato anche con Martin che approvasarebbe bello trovare un
"luogo di incontro" per gli osmappers romani, dove vedersi (tipo una
volta a settimana,come si fa nel nord italia) per parlare, discutere,
confrontarsi, provare programmi, diffondere il progetto, organizzare
mapping party, etc. etc.
Che ne pensate?
Ad esempio, un bel posto potrebbe essere una associazione
culturale/ciclofficina in centro, vicino il Colosseo, che ha anche una
sala con i PC con installato Ubuntu. (Ci hanno organizzato anche un
install fest, e c'è anche la possibilità di ubriacarsi tra un tag e
l'altro...)

Se conoscete altri posti che si prestano ad ospitare noi mappatori,
proponete pure!


PS: Ho impostato un nuovo indirizzo e-mail (prima era: giar...@blu.it)

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Come richiedere dati mezzi pubblici di Roma?

2009-11-13 Per discussione Fabri
Salve, mi ha scritto Martin che si sta dedicando a inserire i percorsi
dei mezzi pubblici di Roma in osm. Ci stavamo chiedendo se si può
chiedere qualche dato utile all'azienda dei trasporti "ATAC".
Cito Martin: "La cosa più utile da avere (oltre alle coordinate dei
mezzi con il loro ID dell'
atac per il sistema di rintracciamento) sarebbero le linee con le
fermate, i tempi
e le frequenze. Gli potresti chiedere (in un modo ufficiale, facciamoci
corregere/leggere il testo in lista OSM  prima di spedirlo) con una lettera
se ce lo danno? Io non so abbastanza bene scrivere in lingua ufficiale
italiana.

Poi le coordinate loro non so da dove derivano, se li hanno creato con un
servizio Geocoding come quello di Google non lo possiamo importare, invece
se li hanno rilevate loro sarebbe usabile (con la loro concessione). E'
anche
da verificare, se sono precise (altrimenti li mettiamo noi, oppure prendiamo
i loro solo quando non abbiamo i nostri (quello si fa sempre)"


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Come richiedere dati mezzi pubblici di Roma?

2009-11-15 Per discussione Fabri

>> Secondo me potreste studiare il formato di Google Transit
>>
>> http://code.google.com/intl/it-IT/transit/spec/transit_feed_specification.html
>>
>> Se chiedeste ad ATAC di fornire i propri dati in tale formato, loro
>> avrebbero con uno sforzo solo due vantaggi:
>> 1. i loro dati su Google Maps
>> 2. i loro dati su OSM
>>
>> Se invece hanno già prodotto i dati per Google Maps, potreste chiedere
>> loro di fornirveli nello stesso formato.
>> 
Non credo abbiano già prodotto i dati per Google Maps. Sul sito di
Google Transit si legge che il servizio è disponibile solo in alcune
città d'Italia :
* Brescia Brescia Trasporti SpA
* Como ASF Autolinee
* Genova AMT Genova
* Modena ATCM S.p.A. - Azienda Trasporti Collettivi e Mobilità
* Reggio Emilia ACT - Azienda Consorziale Trasporti
* Torino Gruppo Torinese Trasporti
* Toscana Trasporti Regionali

Roma non c'è.

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Come richiedere dati mezzi pubblici di Roma?

2009-11-17 Per discussione Fabri
Federico Cozzi ha scritto:
> 2009/11/15 Fabri :
>   
>> Non credo abbiano già prodotto i dati per Google Maps. Sul sito di
>> Google Transit si legge che il servizio è disponibile solo in alcune
>> città d'Italia :
>> 
> [...]
>   
>> Roma non c'è.
>> 
>
> Non so quanto sia affidabile quell'elenco. Se apri la mappa di Roma su
> Google Maps ci sono le fermate della metro cliccabili e le indicazioni
> stradali possono essere scelte per "trasporto pubblico". Qualche dato
> Google Maps deve averlo... (magari assai incompleto)
>
> Ciao,
> Federico
>
>   
Come si chiedono i dati a Google?

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] quanto in particolare mappare

2009-11-20 Per discussione Fabri
Simone Cortesi ha scritto:
> 2009/11/18 brunetto :
>   
>> Scusate la domanda un po' strana e forse stupida!
>> Ho da poco iniziato a mappare, per ora principalmente su potlach
>> basandomi sulle foto di yahoo, e mi domandavo se c'è un "limite"
>> ragionavole a cui fermarsi..
>> mi spiego: conosco abbastanza bene il mio paesello piccolino.. se vado
>> avanti così tra non molto mappo anche i giardini e le singole case..
>> non vorrei che questo riempisse i database di informazioni poco utili
>> alla popolazione mondiale sprecando spazio magari.. è meglio limitarsi
>> a strade e caratteristiche principali e degne di nota e o ci può
>> buttare su tutto il mappabile?
>> 
>
> La cosa importante è che tu ti diverta a farlo. Mappa quello che ti
> pare e piace (letteralmente).
>
> Io personalmente amo segnare i parcheggi e i bidoni della raccolta
> differenziata (altri non lo fanno mai e anzi magari posso considerare
> il mio intervento del tutto superfluo). Ma questo è quello che piace a
> me fare.
>
> La nostra è una mappa libera soprattutto perche' sei libero TU di
> mappare a tuo piacimento.
>
>   
+1

-- 
www.openstreetmap.org - "Io mappo il mio quartiere, tu mappi il tuo, tutti 
quanti insieme mappiamo l'intero pianeta"


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] quanto in particolare mappare

2009-11-20 Per discussione Fabri
brunetto ha scritto:
> ciao, scusa se ti disturbo.. è un problema se utilizzo la firma in
> calce alle tue mail per pubblicizzare un po' OSM? è troppo bella!:-P
>
> brunetto
>
>   
Eh eh, dovresti chiedere a Simone, la sentii dire da lui durante un talk
su osm. Magari la rilascia con licenza cc-by-sa ... :-)
Anche a me è piaciuta molto e mi è sembrato un ottimo slogan per
pubblicizzare osm.


-- 
www.openstreetmap.org - "Io mappo il mio quartiere, tu mappi il tuo, tutti 
quanti insieme mappiamo l'intero pianeta"


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Uploadare icone su OSM subversion repository

2009-11-22 Per discussione Fabri
Domanda, è possibile uploadare icone per OSM su:
http://trac.openstreetmap.org/browser/applications/share/map-icons   ?

-- 
www.openstreetmap.org - "Io mappo il mio quartiere, tu mappi il tuo, tutti 
quanti insieme mappiamo l'intero pianeta"


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Uploadare icone su OSM subversion repository

2009-11-23 Per discussione Fabri
Martin Koppenhoefer ha scritto:
> 2009/11/22 Fabri 
>
>   
>> Domanda, è possibile uploadare icone per OSM su:
>> http://trac.openstreetmap.org/browser/applications/share/map-icons   ?
>>
>>
>> 
> icone fatto da te? Ci sono anche delle pagine nel wiki dove si possono
> uploadare delle icone. Icone di quale tipo vuoi uploadare? Ottimo sarebbe
> formato svg + varie versioni bitmap con pochi punti (16x16, 32x32),
> probabilmente in png.
>
> ciao,
> Martin
>
>   
Si, ho già letto qui: http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Map_Icons

ma si possono uploadare nel repository?

-- 
www.openstreetmap.org - "Io mappo il mio quartiere, tu mappi il tuo, tutti 
quanti insieme mappiamo l'intero pianeta"


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Uploadare icone su OSM subversion repository

2009-11-25 Per discussione Fabri
ordunque, si possono caricare le icone su:
http://trac.openstreetmap.org/browser/applications/share/map-icons ?

e se si, come?


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Uploadare icone su OSM subversion repository

2009-11-25 Per discussione Fabri
Martin Koppenhoefer ha scritto:
> 2009/11/25 Fabri 
>
>   
>> ordunque, si possono caricare le icone su:
>> http://trac.openstreetmap.org/browser/applications/share/map-icons ?
>>
>> e se si, come?
>>
>>
>> 
> chiedere a qualcuno chi ha permesso di uploadare o richiedere te permesso di
> accesso al SVN.
> http://wiki.openstreetmap.org/wiki/SVN
>
> Cmq. non hai ancora risposto: si tratta di icone creati da te?
>
> ciao,
> Martin
>
>   
si, fatte da me e rilasciate con licenza Public Domain.


-- 
www.openstreetmap.org - "Io mappo il mio quartiere, tu mappi il tuo, tutti 
quanti insieme mappiamo l'intero pianeta"


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Chi utilizza MobileMapperOfficer?

2009-11-27 Per discussione Fabri
Qualcuno di voi usa MobileMapperOfficer per fare mappe vettoriali dagli
shapes di OSM?

-- 
www.openstreetmap.org - "Io mappo il mio quartiere, tu mappi il tuo, tutti 
quanti insieme mappiamo l'intero pianeta"


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Voglio la tazza di OSM!!!

2009-12-01 Per discussione Fabri
Un "must" per ogni mappatore! La tazza di OSM!
http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Merchandise Fantastica!
Organizziamo un gruppo di acquisto???

-- 
www.openstreetmap.org - "Io mappo il mio quartiere, tu mappi il tuo, tutti 
quanti insieme mappiamo l'intero pianeta"


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Voglio la tazza di OSM!!!

2009-12-01 Per discussione Fabri
Viene 7,50€ la tazza, spedizioni non so.

fabio zara ha scritto:
> Ficooo ma quanto viene ? belle anche le magliette !!
>
> Il giorno 01 dicembre 2009 17.30, Fabri  ha scritto:
>
>   
>> Un "must" per ogni mappatore! La tazza di OSM!
>> http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Merchandise Fantastica!
>> Organizziamo un gruppo di acquisto???
>>
>> --
>> www.openstreetmap.org - "Io mappo il mio quartiere, tu mappi il tuo, tutti
>> quanti insieme mappiamo l'intero pianeta"
>>
>>
>> ___
>> Talk-it mailing list
>> Talk-it@openstreetmap.org
>> http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>>
>> 
>
>   


-- 
www.openstreetmap.org - "Io mappo il mio quartiere, tu mappi il tuo, tutti 
quanti insieme mappiamo l'intero pianeta"


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Voglio la tazza di OSM!!!

2009-12-01 Per discussione Fabri
Niccolo Rigacci ha scritto:
> On Tue, Dec 01, 2009 at 06:30:45PM +0100, Carlo Stemberger wrote:
>   
>> Adesso che ci penso, devo ancora ritirare il panciotto di OSM... ops. 
>> Deve essere da qualche parte in Toscana, se non ricordo male, disperso 
>> ormai da mesi e mesi :-)
>> 
>
> Qui a Firenze ne ho 4!
>
> Per il gruppo d'acquisto tazza, se si riesce a fare una consegna 
> manuale, io ci sto.
>
>   
Guardate che bella!
http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Image:Osm_mug_chemist80.jpg
8-)


-- 
www.openstreetmap.org - "Io mappo il mio quartiere, tu mappi il tuo, tutti 
quanti insieme mappiamo l'intero pianeta"


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Voglio la tazza di OSM!!!

2009-12-02 Per discussione Fabri
I costi di spedizione in Europa si aggirano intorno ai 10€ per una o due
tazze. Quindi la vorrei comprare...unica cosa...alla registrazione sul
sito, firefox mi avverte che "il sito usa un certificato di sicurezza
non valido e inaffidabile inquanto l'autorità emittente è sconosciuta".
Allontanarsi da questo sito? :-(

-- 
www.openstreetmap.org - "Io mappo il mio quartiere, tu mappi il tuo, tutti 
quanti insieme mappiamo l'intero pianeta"


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Ticket on trac fixed?

2009-12-07 Per discussione Fabri
Ciao. Qualcuno ha fatto un fix del mio ticket su trac per renderizzare
"leisure=dog_park" su osmarender. Ma sulla mappa ancora non compaiono, e
anche renderizzando sul mio pc con xmlstarlet un'area con dog_park (e
usando le nuove regole) non compare. Secondo voi è giusta la modifica
apportata allo stylesheet? http://trac.openstreetmap.org/changeset/18948
L'icona da me inserita serviva per il singolo nodo, mentre per un area
avevo consigliato un pattern a sfondo "verde parco" con all'interno le
icone a forma di zampa di cane. Volevo fare delle prove casalinghe di
rendering cambiando le rules, ma nel wiki manca proprio la spiegazione
di "Symbols as patterns in areas"
http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Osmarender/Symbols#Symbols_as_patterns_in_areas

-- 
www.openstreetmap.org - "Io mappo il mio quartiere, tu mappi il tuo, tutti 
quanti insieme mappiamo l'intero pianeta"


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Ticket on trac fixed?

2009-12-08 Per discussione Fabri
C   >Qualcuno ha fatto un fix del mio ticket su trac per renderizzare
>"leisure=dog_park" su osmarender. Ma sulla mappa ancora non compaiono, e
>anche renderizzando sul mio pc con xmlstarlet un'area con dog_park (e
>usando le nuove regole) non compare. Secondo voi è giusta la modifica
>apportata allo stylesheet? http://trac.openstreetmap.org/changeset/18948
>L'icona da me inserita serviva per il singolo nodo, mentre per un area
>avevo consigliato un pattern a sfondo "verde parco" con all'interno le
>icone a forma di zampa di cane. Volevo fare delle prove casalinghe di
>rendering cambiando le rules, ma nel wiki manca proprio la spiegazione
>di "Symbols as patterns in areas"
>
>http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Osmarender/Symbols#Symbols_as_patterns_in_areas

Non risponde nessuno?

-- 
www.openstreetmap.org - "Io mappo il mio quartiere, tu mappi il tuo, tutti 
quanti insieme mappiamo l'intero pianeta"


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Qualcuno con accesso all'svn può ap portare queste modifiche allo stylesheet di osmarender?

2009-12-11 Per discussione Fabri
A chi si offre posso inviare il file "osm-map-features-z17.xml" con le
modifiche apportate per renderizzare i dog park con un pattern per le
areas. Poi le stesse modifiche sono da includere anche per i livelli di
zoom 16, 15 e 14. :-)

-- 
www.openstreetmap.org - "Io mappo il mio quartiere, tu mappi il tuo, tutti 
quanti insieme mappiamo l'intero pianeta"


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] [tagging] Feature Proposal - Voting - leisure=dog_park

2009-12-14 Per discussione Fabri
Si aprono oggi le votazioni per la Proposed Feature leisure=dog_park,
che appoggio pienamente e a cui ho contribuito disegnando personalmente
l'icona, già renderizzata su osmarender. Si spera in futuro anche su
Mapnik. Un grazie in anticipo a chi voterà a favore e appoggierà  la
feature, usandola.
http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Proposed_features/Dog_off-leash_area
Ciao.

-- 
www.openstreetmap.org - "Io mappo il mio quartiere, tu mappi il tuo, tutti 
quanti insieme mappiamo l'intero pianeta"


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] mi è arrivata la tazza di osm!

2009-12-16 Per discussione Fabri
Evviva! E' arrivata! Oltre alla tazza, nella scatola c'era anche un
cioccolatino con un biglietto di auguri di buon natale e felice anno
nuovo! 8-)   
W la Germania! W Kernel concepts!

-- 
www.openstreetmap.org - "Io mappo il mio quartiere, tu mappi il tuo, tutti 
quanti insieme mappiamo l'intero pianeta"


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] leisure=dog_park approvato ai voti!

2010-01-07 Per discussione Fabri
Finalmente leisure=dog_park non è più una Proposed feature, bensì
Approved e active!

-- 
www.openstreetmap.org - "Io mappo il mio quartiere, tu mappi il tuo, tutti 
quanti insieme mappiamo l'intero pianeta"


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] leisure=dog_park approvato ai voti!

2010-01-08 Per discussione Fabri
Il -10/01/-28163 20:59, Carlo Stemberger ha scritto:
> Il 07/01/2010 16:23, Fabri ha scritto:
>> Finalmente leisure=dog_park non è più una Proposed feature, bensì
>> Approved e active!
>>
>>   
>
> Complimenti!
>
> Puoi documentare da qualche parte sul wiki tutta la trafila che hai
> seguito per arrivare al risultato?
>
> Se/quando avrò un attimo di tempo vorrei anch'io sistemare un paio di
> cosette che ho in sospeso da un pezzo...
>
Sta scritto tutto qui: http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Proposed_features

PS: è più trafila andare a pagare un conto corrente alle poste ;)


-- 
www.openstreetmap.org - "Io mappo il mio quartiere, tu mappi il tuo, tutti 
quanti insieme mappiamo l'intero pianeta"


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Taggare pista di aeromodellismo

2010-01-11 Per discussione Fabri
Il -10/01/-28163 20:59, Fabry ha scritto:
> Ieri nel mio peregrinare mi sono imbattuto in una pista di aeromodellismo, ma
> controllando le map features non riesco a trovare nulla di specifico per
> taggarla. Sicuramente potrebbe essere un leisure=x, ma anche quelli
> generici (tipo sports_centre) non mi sembrano propriamente applicabili (o
> quantomeno non saprei che sport abbinargli).
> Qualcuno ha già avuto questa esigenza?
> Fabrizio
>   
C'è questa Proposed feature:
http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Proposed_features/Model_Aerodrome

Purtroppo sembra un po' abbandonata, le votazioni erano previste nel 2008

-- 
www.openstreetmap.org - "Io mappo il mio quartiere, tu mappi il tuo, tutti 
quanti insieme mappiamo l'intero pianeta"


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] OpenPisteMap

2010-01-11 Per discussione Fabri
Ciao. In questi giorni andrò a sciare su delle piste vicino Roma, non
mappate su openpistemap. Vorrei mapparle. Che tecniche di mappaggio mi
consigliate? Bisogna scendere piano piano a spazzaneve col gps fissato
sulla testa???  :-D

-- 
Mappare è Potere
www.openstreetmap.org - "Io mappo il mio quartiere, tu mappi il tuo, tutti 
quanti insieme mappiamo l'intero pianeta"


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Project Haiti

2010-01-14 Per discussione Fabri
http://wiki.openstreetmap.org/wiki/WikiProject_Haiti

-- 
Mappare è Potere
www.openstreetmap.org - "Io mappo il mio quartiere, tu mappi il tuo, tutti 
quanti insieme mappiamo l'intero pianeta"


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] geore foto

2010-01-16 Per discussione Fabri
Non so se può tornare utile (non sono esperto di georeferenziazione) ma
qui ho visto che hanno usato un overlay di flickr: http://haiti.broadbox.de/

-- 
www.openstreetmap.org - "Io mappo il mio quartiere, tu mappi il tuo, tutti 
quanti insieme mappiamo l'intero pianeta"


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] geore foto

2010-01-19 Per discussione Fabri
Forse ti può interessare:
http://www.flickr.com/map?&fLat=18.5082&fLon=-72.3381&zl=8

-- 
www.openstreetmap.org - "Io mappo il mio quartiere, tu mappi il tuo, tutti 
quanti insieme mappiamo l'intero pianeta"


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] OSM su Identi.ca

2010-01-20 Per discussione Fabri
Vi segnalo il gruppo di OSM su Identi.ca, servizio di microblogging, che
a differenza di twitter, è Open Source.
Iscrivendovi al gruppo, riceverete interessanti info dalla community di osm:

http://identi.ca/group/openstreetmap

Inoltre, potete far comparire i vostri edit di osm su identi.ca con Potlach.

-- 
www.openstreetmap.org - "Io mappo il mio quartiere, tu mappi il tuo, tutti 
quanti insieme mappiamo l'intero pianeta"


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] [tagging] Feature Proposal - Voting - leisure=dog_park

2010-01-24 Per discussione Fabri
B >Bellissimo lavoro, l'icona mi piace un sacco e ho votato sì.
>(Ma il tag aggiuntivo water=... non mi piace)

>Mi sembra un tag molto utile, conosco alcune zone di questo tipo e ora
>ho qualcosa di nuovo da mappare ;-)

Ottimo! Più viene usato il tag, meglio è!

-- 
www.openstreetmap.org - "Io mappo il mio quartiere, tu mappi il tuo, tutti 
quanti insieme mappiamo l'intero pianeta"

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Articolo sul Washington Post

2010-01-31 Per discussione Fabri
http://www.washingtonpost.com/wp-dyn/content/article/2010/01/30/AR201001333_pf.html

-- 
www.openstreetmap.org - "Io mappo il mio quartiere, tu mappi il tuo, tutti 
quanti insieme mappiamo l'intero pianeta"


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Supermercati

2010-02-01 Per discussione Fabri
Sono comparsi i supermarket e i bakery anche su Mapnik!

-- 
www.openstreetmap.org - "Io mappo il mio quartiere, tu mappi il tuo, tutti 
quanti insieme mappiamo l'intero pianeta"


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Tradurre in Italiano

2010-02-06 Per discussione Fabri
Salve lista. Volevo ricordare a tutti voi che,oltre a mappare, è
importante anche tradurre i contenuti di osm in Italiano.
Io mi sono iscritto a Launchpad, e lo trovo molto comodo e facile da usare.
Se vi può tornare utile:
http://wiki.openstreetmap.org/wiki/IT:Tradurre_in_italiano
Buone traduzioni a tutti!

-- 
www.openstreetmap.org - "Io mappo il mio quartiere, tu mappi il tuo, tutti 
quanti insieme mappiamo l'intero pianeta"


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Cycle Route Network di Roma

2010-02-15 Per discussione Fabri
Ciao a tutti. Da questo file in pdf, scaricabile con questo 
link:http://www.comune.roma.it/was/repository/ContentManagement/node/P1341381058/piste%20ciclabili.pdf
sembrerebbe che anche Roma ha una specie di suo cycle route network. A
differenza di quanto viene visualizzato sulla mappa, in cui solo la
pista "del lungotevere" per intenderci, ha un tag lcn. Tutti gli altri
percorsi ciclabili sono taggati semplicemente highway=cycleway.
Non sarebbe il caso di distinguere i vari tratti con un lcn=yes e 
lcn_ref=number, come suggerito dal
file pdf?
Non dico di copiare dal file, ma lo stesso tipo di informazioni, possono
essere ricavate da pannelli informativi lungo le piste ciclabili romane.

-- 
www.openstreetmap.org - "Io mappo il mio quartiere, tu mappi il tuo, tutti 
quanti insieme mappiamo l'intero pianeta"


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Cycle Route Network di Roma

2010-02-16 Per discussione Fabri
Il -10/01/-28163 20:59, Federico Cozzi ha scritto:
> 2010/2/16 Luca Delucchi :
>   
>>> Non sarebbe il caso di distinguere i vari tratti con un lcn=s e 
>>> lcn_ref=number, come suggerito dal
>>> file pdf?
>>>   
>> ovviamente si...
>> 
> +1
> Però meglio usare le route.
> Se vuoi censisci le ciclovie qui:
> http://wiki.openstreetmap.org/wiki/WikiProject_Italy/Ciclovie
>
> Ciao,
> Federico
>   

Bene, mi adopererò per taggare i vari lcn. Sicuri che non si può
prendere i numeretti dal file pdf? La stessa informazione, che la prendo
dal file o dai pannelli informativi, non è uguale? Oppure devo farmi
rilasciare i dati sulla rete ciclabile dal Comune di Roma?




-- 
www.openstreetmap.org - "Io mappo il mio quartiere, tu mappi il tuo, tutti 
quanti insieme mappiamo l'intero pianeta"


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Che amarezza

2010-03-13 Per discussione Fabri
Tempo fa, scrissi all'amministratore del sito Roma-Ciclabile per
parlargli di osm e della possibilità di visualizzare le piste ciclabili.
Mi rispose mestamente con un: "interessante, ma ancora incompleto". Gli
risposi parlandogli della possibilità di inserire nuovi percorsi
ciclabili da utenti che vanno in giro col gps, della facilità d'uso,
della possibilità di usare le mappe inserendole nel navigatore. Gli ho
anche detto che se voleva poteva inserire il codice HTML per
visualizzare la mappa nel suo sito, ma niente.neanche un piccolo
post sul sito per pubblicizzare osm.
Ed ecco che oggi, andando a visitare il sito, trovo un post di esultanza
per la notizia che "finalmente" Google inserirà i percorsi ciclabili
nelle sue mappe.

http://www.roma-ciclabile.org/home/index.php?option=com_content&view=article&id=661:google-introduce-il-percorso-ciclabile-sulle-sue-mappe&catid=3:notizie-sulla-ciclabilita&Itemid=50

 

-- 
www.openstreetmap.org - "Io mappo il mio quartiere, tu mappi il tuo, tutti 
quanti insieme mappiamo l'intero pianeta"


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Ciclovie: footway, cycleway, path; designated e official: una proposta di utilizzo

2010-03-19 Per discussione Fabri
Il -10/01/-28163 20:59, Federico Cozzi ha scritto:
> 2010/3/18 Martin Koppenhoefer :
>   
>> Qui IMHO si presentano i problemi di una mappatura italiana diversa
>> del resto del mondo ;-)
>> 
> Sebbene io sia seguace del metodo "straniero", la mappatura italiana
> ha purtroppo un'origine spiegabile.
> Ho scoperto che le strade a Londra sono effettivamente classificate
> trunk, A-road, B-road (oppure unclassified) dal governo. Poi sappiamo
> che A-road =rimary, e che in Italia si è deciso di associare a
> primary le statali (per lo meno in extra-urbano).
> In pratica l'anomalia italiana sarebbe stata evitata se (per esempio)
> la circonvallazione di Milano fosse la SS999. Invece è una strada
> comunale come le altre.
>
> Cioè per gli inglesi è più facile mappare all'interno delle città. Per
> loro è proprio vero che A-road =rimary. A loro basta copiare dalla
> realtà.
> Noi italiani invece dobbiamo fare considerazioni sulla dimensione
> della strada, sull'importanza nella rete, sul traffico ecc. che
> inevitabilmente portano a discussioni, a mappature poco
> "verificabili"...
>   
Sono d'accordo con te! Anche quando dicevi che fino a poco tempo fa le
"tertiary" in ambito urbano erano "le strade a scorrimento veloce". Di
fatto sul wiki, la definizione ufficiale è ancora quella. Ma a quella si
sono aggiunti nel tempo altri usi/abusi del tag tertiary in ambito
urbano, portando a una situazione a dir poco incasinata.
Per esempio:
-è tertiary perchè ha le caratteristiche fisiche di una tertiary (larga
più di un tot. metri, etc.)
-è tertiary perchè, anche se non ha le caratteristiche fisiche di una
tertiary, è molto usata trafficata
-è tertiary perchè, anche se c'è il limite a 30, collega due quartieri
-è tertiary perchè, anche se passa attraverso una ZTL diurna, è molto
trafficata da autobus, taxi e macchine blu
-è tertiary perchè, anche se è piccola e ha il limite a 30, è il
percorso più utilizzato a causa di sensi vietati nei paraggi

Etc. etc., portando così oltre che a mappature poco verificabili, anche
a mosaici di strade miste bianche e gialle.

-- 
www.openstreetmap.org - "Io mappo il mio quartiere, tu mappi il tuo, tutti 
quanti insieme mappiamo l'intero pianeta"


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Ciclovie: footway, cycleway, path; designated e official: una proposta di utilizzo

2010-03-20 Per discussione Fabri
Il -10/01/-28163 20:59, Martin Koppenhoefer ha scritto:
> 2010/3/19 Fabri :
>   
>> Sono d'accordo con te! Anche quando dicevi che fino a poco tempo fa le
>> "tertiary" in ambito urbano erano "le strade a scorrimento veloce". Di
>> fatto sul wiki, la definizione ufficiale è ancora quella. Ma a quella si
>> sono aggiunti nel tempo altri usi/abusi del tag tertiary in ambito
>> urbano, portando a una situazione a dir poco incasinata.
>> Per esempio:
>> -è tertiary perchè ha le caratteristiche fisiche di una tertiary (larga
>> più di un tot. metri, etc.)
>> -è tertiary perchè, anche se non ha le caratteristiche fisiche di una
>> tertiary, è molto usata trafficata
>> -è tertiary perchè, anche se c'è il limite a 30, collega due quartieri
>> -è tertiary perchè, anche se passa attraverso una ZTL diurna, è molto
>> trafficata da autobus, taxi e macchine blu
>> -è tertiary perchè, anche se è piccola e ha il limite a 30, è il
>> percorso più utilizzato a causa di sensi vietati nei paraggi
>> 
>
> potresti IMHO aggiungere:
> -è secondary perchè, anche se è piccola e ha il limite a 30, è il
> percorso più utilizzato a causa di sensi vietati nei paraggi
> ...
>
>   
Si può proporre tutto ciò che si vuole, ma alla fine sul wiki rimane
sempre la classica definizione di tertiary come strada a scorrimento
veloce, in ambito urbano.

Immagina un nuovo utente di osm che ha appena iniziato a mappare,
basandosi su questa difinizione che trova sul wiki, inevitabilmente
inizierà a mappare tutte le strade del centro abitato come residential e
solo quelle a più elevato scorrimento come tertiary.
> questo è la ragione per quale IMHO non si riesce a trovare una
> definizione semplice: dipende sopratutto nel tag highway dal contesto
> e alla fine dal giudizio del mappatore.
>
> ciao,
> Martin
>   

Almeno delle linee guida più chiare e dettagliate di cosa classificare
in un modo e cosa in un altro, aiuterebbe. E che siano condivise dalla
maggiorparte degli utenti. Se si continua a classificare unicamente in
base ai propri gusti personali, si avrà una situazione in cui le strade
cambiano classificazione periodicamente in base ai gusti degli utenti
che passano in quei paraggi.


-- 
www.openstreetmap.org - "Io mappo il mio quartiere, tu mappi il tuo, tutti 
quanti insieme mappiamo l'intero pianeta"


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Ciclovie: footway, cycleway, path; designated e official: una proposta di utilizzo

2010-03-22 Per discussione Fabri
Il -10/01/-28163 20:59, Elena of Valhalla ha scritto:
> On 3/22/10, Martin Koppenhoefer  wrote:
>   
>> 2010/3/21 Carlo Stemberger :
>> io lo vedo cosí:
>>  "assi viari principali del quartiere" =ertiary (se non è già
>> secondary o primary)
>> "strade di collegamento tra quartieri diversi" =econdary
>> 
> decisamente eccessivo per la maggior parte dei capoluoghi italiani:
> una strada tra due quartieri non puo` essere paragonata neanche
> lontanamente ad una strada tra due citta`
>
>   
Sono decisamente d'accordo con te.
Da criticare anche la scelta di "evidenziare" con il tag tertiary alcuni
percorsi semi-obbligati a causa di sensi unici.
Ad esempio:
http://www.openstreetmap.org/?lat=41.9114792346954&lon=12.4527668952942&zoom=16


-- 
www.openstreetmap.org - "Io mappo il mio quartiere, tu mappi il tuo, tutti 
quanti insieme mappiamo l'intero pianeta"


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Ciclovie: footway, cycleway, path; designated e official: una proposta di utilizzo

2010-03-22 Per discussione Fabri
Il -10/01/-28163 20:59, niubii ha scritto:
> Il 22/03/2010 23.27, Elena of Valhalla ha scritto:
>>
>> il problema di questo approccio e` che per il database non esiste il
>> contesto: una primary e` una primary, senza distinguere tra ambito
>> urbano ed extraurbano
>> l'idea di avere le tre categorie di strade in ogni contesto non e` del
>> tutto sbagliata, ma si dovrebbero introdurre dei tag diversi per
>> distinguerle, e ovviamente non e` banale farlo
>>
>
Nuovamente d'accordo. Difatti per taggare una pista di atterraggio per
modellini telecomandati, non si usa il tag aeroway=runway, ma è stato
proposto un nuovo tag per RCmodel. :-)

Scherzi a parte, non sono contrario all'utilizzo di classificazioni
diverse da residential e unclassified, in ambito urbano, ma ritorno al
fatto che sul wiki la documentazione è ben precisa. Se si vuole usare
questo approccio di utilizzare i tag con significato diverso in base al
contesto, bisognerebbe almeno documentarlo sul wiki. Classificare il
lungotevere primary, potrebbe indurre dei novizi di osm o dei turisti, a
pensare di farsi un viaggio in tangenziale in quinta marcia, e invece si
ritrovano per ore e ore in coda in una strada trafficata.



-- 
www.openstreetmap.org - "Io mappo il mio quartiere, tu mappi il tuo, tutti 
quanti insieme mappiamo l'intero pianeta"


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Ciclovie: footway, cycleway, path; designated e official: una proposta di utilizzo

2010-03-23 Per discussione Fabri
Il -10/01/-28163 20:59, Martin Koppenhoefer ha scritto:
> 2010/3/23 Fabri :
>   
>> Scherzi a parte, non sono contrario all'utilizzo di classificazioni
>> diverse da residential e unclassified, in ambito urbano, ma ritorno al
>> fatto che sul wiki la documentazione è ben precisa. Se si vuole usare
>> questo approccio di utilizzare i tag con significato diverso in base al
>> contesto, bisognerebbe almeno documentarlo sul wiki. Classificare il
>> lungotevere primary, potrebbe indurre dei novizi di osm o dei turisti, a
>> pensare di farsi un viaggio in tangenziale in quinta marcia, e invece si
>> ritrovano per ore e ore in coda in una strada trafficata.
>> 
>
> perché te conosci una strada per attraversare il centro in macchina
> più veloce? Sarei interessato anch'io a conoscerla ;-)
>   
Anche se ci fosse, non te lo direi, altrimenti la classificheresti come
motorway :-)

Comunque, se ancora bisogna chiarire che unclassified è una strada
normale, vuol dire che c'è ancora molta confusione nell'utilizzo delle
classificazioni.
>
> ciao Martin
>
> PS: Per me va bene anche secondary,
Ottimo!
>  ma inizialmente era tertiary...
> http://maps.google.de/maps?hl�&ie=UTF8&hq=&hnear=Rom,+Latium,+Italien&llA.890701,12.474037&spn=0,359.995177&t=h&z&layer=c&cbllA.890473,12.473552&panoid=oFuvC3fK5ClaUL24d63NOw&cbp,122.75,,0,-4.71
>
>   
Non utilizzo la concorrenza


-- 
www.openstreetmap.org - "Io mappo il mio quartiere, tu mappi il tuo, tutti 
quanti insieme mappiamo l'intero pianeta"


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] OSM su Google maps

2010-04-20 Per discussione Fabri
Il -10/01/-28163 20:59, Ruggiero Dilillo ha scritto:
> Il giorno 20 aprile 2010 14.22, Alberto Nogaro  ha
> scritto:
>
>   
>>  Se intendi questo:
>>
>>
>>
>>
>> http://maps.google.com/ig/add?synd=mpl&pid=mpl&moduleurl=http://convivial-web.net/mapplet/osm.xml
>>
>>
>>
>> c’è scritto “Data by OpenStreetMap”, con il link al sito.
>>
>>
>>
>> Mi sembra uno strumento utile per confrontare le mappe. Peccato che non
>> riesco a diminuire l’opacità per vedere la mappa di Google in sottofondo
>>
>>
>>
>> Ciao,
>>
>> Alberto
>>
>>
>>
>> 
> Si è proprio quello, non avevo notato "Data by OpenStreetMap", e comunque
> neanche io  riesco a diminuire l'opacità.
> Ciao
> Ruggiero Dilillo
>
>   
Interessante! Vi segnalo anche che per Roma, c'è una applicazione per
GMaps di Atacmobile, per visualizzare traffico in tempo reale e altre
cose come ad esempio il numero di biciclette disponibili del bike_sharing.
In basso c'è anche un link al codice sorgente ;)

http://maps.google.it/gadgets/directory?synd=mpl&hl=it&gl=it&backlink=http://maps.google.it/maps/mm?ie=UTF8&hl=it&start=0&ll=41.902245,12.48549&spn=0.018654,0.038667&z=15&url=http://atac.oltrelinux.com/gmaps-utt.xml


-- 
www.ciemmona.org - "Stiamo arrivando!"


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Wired e OpenStreetMap

2010-05-04 Per discussione Fabri
Il -10/01/-28163 20:59, Maurizio Napolitano ha scritto:
> Ho appena sfogliato Wired di questo mese e a pagina 115 l'articolo
> "Un gps per divertirsi (e salvare Haiti)" ... in cui si parla di OpenStreetMap
> mentre, a pagina 114 ... una foto molto "wired" del "nostro" Simone Cortesi :)
>
>   
Wow! Allora domani corro in edicola a sfogliare anche io! :-)


-- 
www.openstreetmap.org - "Io mappo il mio quartiere, tu mappi il tuo, tutti 
quanti insieme mappiamo l'intero pianeta"


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Quadrati rossi con WMS

2010-05-07 Per discussione Fabri
JOSM non mi carica più le ortofoto, nè di yahoo, nè del PCN. Al loro
posto compaiono dei quadrati rossi con scritto "E' stata generata una
eccezione" per il PCN, e Error Invalid Parameters per Yahoo. Prima
funzionavano entrambi benissimo! L'unica cosa che ho cambiato nelle
impoistazioni è stata la proiezione della mappa, da WGS84 Geografico a
UTM (Zona UTM 32) perchè le rotonde circolari venivano renderizzate
ovali. Da quel momento, rotonde ok, ma niente più foto...

-- 
www.ciemmona.org - "Stiamo arrivando!"


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Classificazione strade principali di Roma

2010-05-20 Per discussione Fabri
Il -10/01/-28163 20:59, Marco Certelli ha scritto:
> --- Gio 20/5/10, Madeco  ha scritto:
>
>   
>> Da: Madeco 
>> Oggetto: Re: [Talk-it] Classificazione strade principali di Roma
>> A: talk-it@openstreetmap.org
>> Data: Giovedì 20 maggio 2010, 12:41
>>
>> Stavo pensando alla via Flaminia, da viale Tor di Quinto al
>> cimitero di Prima
>> Porta la strada assume caratteristiche da superstrada vera
>> e propria, due
>> corsie per senso di marcia separate da spartitraffico,
>> quindi non sarebbe
>> meglio classificarlo come "trunk" quel tratto, visto anche
>> che passa lungo
>> una parte di Roma poco urbanizzata?
>> -- 
>> View this message in context: 
>> http://gis.638310.n2.nabble.com/Classificazione-strade-principali-di-Roma-tp5032689p5079074.html
>> Sent from the Italy mailing list archive at Nabble.com.
>>
>> ___
>> Talk-it mailing list
>> Talk-it@openstreetmap.org
>> http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>>
>> 
> Io sono contrario in quanto una superstrada ha caratteristiche diverse. E 
> soprattutto una superstrada (un trunk...) dovrebbe portare da qualche parte 
> (secondo il principio che la classificazione dipende -anche- dall'importanza 
> del collegamento): non è quindi il caso di avere trunk qualche chilometro di 
> strada a 4 corsie che finisce improvvisamente all'altezza di un cimitero.
>
> Io voto per lasciarla primary.
>
> Ciao, Marco.
>
>
>   
Voto anche io per lasciarla primary


-- 
www.ciemmona.org - 28-29-30 Maggio 2010 - Le bici invadono Roma


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Proposta per un Talk su OSM in Roma

2010-06-20 Per discussione Fabri
Il 2-3-4 luglio si svolgerà l'hackmeeting 2010, a Roma presso il C.S.A.
La Torre, via Bertero 13, Roma (Casal de' Pazzi)

Se qualcuno fosse interessato a fare un talk per parlare di OSM,
potrebbe essere l'occasione giusta.

Saranno 3 giorni di seminari,incontri,dibattiti e conferenze. Se si
vuole partecipare con un seminario bisogna proporlo in lista e metterlo
sul wiki specificando quando lo si vorrebbe fare, di cosa parla, e
quanto tempo durerebbe l'intervento.

Maggiori info sul sito http://it.hackmeeting.org/#

-- 
www.openstreetmap.org - Mappare è potere


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Proposta per un Talk su OSM in Roma

2010-06-21 Per discussione Fabri
>Che mappa orribile che hanno ( http://www.inventati
.
>org/latorre/images/stories/immagini/mappa.jpg )! ... qualcuno gli dia 2
dritte
>facendogli almeno incapsulare la mappa OSM nella pagina

Quella è la mappa che si trova sul sito del C.S.A. La Torre. Se vai
sull'homepage dell'evento (http://it.hackmeeting.org/) , alla voce Dove,
e  e clicchi su _via Bertero 13_, ti si aprirà la mappa OSM!

Comunque se nessuno è interessato a fare un talk, si potrebbe comunque
andare per allestire un banchetto con del materiale informativo,
volantini, adesivi, etc.

-- 
www.openstreetmap.org - Mappare è potere

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Proposta per un Talk su OSM in Roma

2010-06-22 Per discussione Fabri

>> Comunque se nessuno è interessato a fare un talk, si potrebbe comunque
>> andare per allestire un banchetto con del materiale informativo, volantini,
>> adesivi, etc.
>> 
> sarei pronto ad aiutare con un banchetto.
>
> ciao,
> Martin
>   

Grazie per esserti offerto. Hai già del materiale da distribuire?

PS: alla fine siamo sempre io e Martin a darci da fare per una qualche
iniziativa a Roma, che sia un Talk o un Mapping Party. Ma che fine ha
fatto la comunità osm romana? Eppure di utenti ce ne sono! Vi ricordo
che osm ha per definizione un approccio collaborativo. In tutte le altre
città i mappatori di osm, si riuniscono mensilmente, si socializza, si
fanno mapping party...e a Roma? Niente di tutto ciò.

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Proposta per un Talk su OSM in Roma

2010-06-22 Per discussione Fabri
Il -10/01/-28163 20:59, M?rtin Koppenhoefer ha scritto:
> 2010/6/22 Fabri :
>
> no (ho dei volantini della geofabrik in tedesco ma non mi sembra il
> materiale più adeguato)
>
>   
>> PS: alla fine siamo sempre io e Martin a darci da fare per una qualche
>> iniziativa a Roma, che sia un Talk o un Mapping Party.
>> 
>
> l'unico Talk dove sono stato era quello di Mario, io non ho fatto un
> talk su OSM.
>
>   
Ci sei andato e hai portato i volantini in tedesco, è già qualcosa.
>   
>> Ma che fine ha
>> fatto la comunità osm romana? Eppure di utenti ce ne sono!
>> 
>
> pazienza.A Berlino, con 10-100 volte i mappatori di quelli a Roma, al
> "Stammtisch" (incontro) ci sono venute di solito ca. 10 persone,
> quindi a Roma sarebbe 0,1 - 1 persona ;-)
>   
Eppure al primo incontro/mapping party a Roma (Domenica, 20 Aprile 2008,
ore 16:00 fuori la *stazione Metro Monti Tiburtini*) era più di 0,1- 1
persona.
> Anche a me piacerebbe di incontrarsi ogni tanto di persona, ma queste
> cose cmq. non si possono forzare.
>   
Nessuna forzatura. Se non c'è interesse, peccato.
> ciao,
> Martin
>
>
>   
ciao.


-- 
Art.156 del Codice della strada. Nei centri abitati, l'utilizzo dei dispositivi 
di segnalazione acustica (clacson) è vietato.

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Proposta per un Talk su OSM in Roma

2010-06-24 Per discussione Fabri
Il -10/01/-28163 20:59, M∡rtin Koppenhoefer ha scritto:
>   
>> Eppure al primo incontro/mapping party a Roma (Domenica, 20 Aprile 2008, ore
>> 16:00 fuori la stazione Metro Monti Tiburtini) era più di 0,1- 1 persona.
>> 
>
> si, siamo stati in 3, pero uno si è ritrasferito a Napoli oramai ;-)
>   
Dunque non ci resta che cercare di aumentare il numero di utenti.
Distribuire volantini durante questa manifestazione può essere utile
quindi. Mettiamoci d'accordo privatamente su come fare, tanto qui in
lista non ci sono altri interessati a quanto pare.

> ciao,
> Martin
>   
ciao



-- 
Art.156 del Codice della strada. Nei centri abitati, l'utilizzo dei dispositivi 
di segnalazione acustica (clacson) è vietato.


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] mio ban dal PCN

2010-06-25 Per discussione Fabri
A me su Roma ancora solo watermarks e sfondo nero. Uso immagini di
Umbria e Lazio del 2008

-- 
Art.156 del Codice della strada. Nei centri abitati, l'utilizzo dei dispositivi 
di segnalazione acustica (clacson) è vietato.


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Accessibilità biciclette metropolitana Roma

2011-10-11 Per discussione Fabri
Per Roma ci avevo pensato tempo fa io, mi pare mettendo un bicycle=yes 
all'entrata della metro subway_entrance
- Messaggio originale -
> Ciao,
> 
> segnalo questo regolamento di servizio, che contiene tra l'altro le
> informazioni relative alle fermate delle linee metro di Roma che sono
> accessibili (o non accessibili) ai viaggiatori con le bici al seguito:
> http://www.pedalando.org/Varie/bicipieghevoli.pdf
> 
> Secondo voi queste informazioni potrebbero   essere integrate in qualche
> modo nel database?
> 
> Ciao
> /niubii/


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] i dati di Firenze ora in open data :)

2011-10-18 Per discussione Fabri
Lasciate perdere montecitorio lì si rimediano solo escort XD piuttosto se 
riesci a farti rilasciare anche i dati del tpl atac sarebbe una gran cosa!
- Messaggio originale -
> > 
> > 
> > Quanto a novita' ora sono in viaggio verso Roma per
> > http://dati.gov.it
> > 
> > Parli direttamente col Brunetta? :D
> 
> Vediamo cosa riesci a portare a casa, spero tanto :)


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Davvero "fino all'ultimo granello di sabbia" ? E i militari che dicono ?

2011-10-19 Per discussione Fabri
Se ti riferisci alle immagini Bing disolito loro oscurano le aree sensibili ma 
sul pcn disolito sono visibili
- Messaggio originale -
> Se dici su osm.org è renderizzato così da mapnik.
> Su Quirra e Capo Teulada sulle foto satellitari non sono oscurati,
> quantomeno le coste.
> Ciao,
> Stefano
> 
> Il giorno 19 ottobre 2011 14:28, Alech OSM  ha
> scritto:
> 
> > A parte gli scherzi,
> > 
> > c’è qualche divieto per le aree militari ?
> > 
> > Qui a Firenze la scuola di guerra aerea delle Cascine e la sede dell’
> > Istituto Geografico Militare sono completamente coperte da un
> > rettangolo a strisce bianche   e rosse ? Vietato ricalcare ?
> > 
> > ** **
> > 
> > Ciao,
> > 
> > Ale.
> > 
> > ** **
> > 
> > ** **
> > 
> > ___
> > Talk-it mailing list
> > Talk-it@openstreetmap.org
> > http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
> > 
> > 


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Area addestramento cani

2011-10-19 Per discussione Fabri
Il tag più adatto dovrebbe essere sport=dog_training
- Messaggio originale -
> Ciao,
> non ho trovato come taggare un'area adibita ad addestramento cani.
> 
> Chi riesce ad aiutarmi?
> 
> Ciao e grazie
> Giuliano
> 
> 


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] dati.gov.it

2011-10-19 Per discussione Fabri
Ho visto che c'è anche un concorso a premi per chi sviluppa una applicazione 
che usa dati liberi. Sono anche un bel po di soldini. Io mi prenoto con una 
applicazione che usa i dati dei tornelli della metro e visualizza sulla mappa 
di osm le stazioni con un cerchio la cui grandezza indica l'intensità degli 
accessi anche in base agli orari. Qualcuno vuole collaborare così si divide il 
premio? Ps: serve solo che atac rilasci i dati dei tornelli...sempre che sappia 
cosa siano...magari li ha ma non lo sanno neanche...
- Messaggio originale -
> Come preannunciato dal Napo, ecco il portale
> http://punto-informatico.it/3308978/PI/News/italia-giorno-della-trasparenza.aspx
> 
> Ci sono i dataset dell'Emilia ed altri con le licenze esplicitate
> 
> Ciao,
> Stefano


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] R: [Talk-it-bici] Ostacoli su percorsi ciclabili

2011-11-05 Per discussione Fabri
>Ho trovato cancelli chiusi con accanto il varco >per bici sulla ciclabile** 
>del Tevere (percorsa da >Saxa Rubra a ponte Milvio) e qui sdoppierei la way.

Non basta mettere il barrier=gate con bicycle=yes ?

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] R: R: R: R: [Talk-it-bici] Ostacoli su percorsi ciclabili

2011-11-10 Per discussione Fabri
A me basta che il routing mi dica che cè la ciclabile con una barriera dove 
posso passare in bici ma non in macchina etc. Queste pignolerie mi sembrano un 
po' eccessive...mica siamo in germania :)  io poi essendo di roma ci sono 
passato spesso per quei cancelli e fisicamente è un pezzo unico quindi 
sdoppiare e mettere 2 cancelli mi sembra un po' distorcere la realtà (la 
ciclabile non si biforca e il cancello è un blocco unico con un varco) poi se 
volete fare i pignoli potete anche mettere il path che si è creato a fianco 
poichè tutti i ciclisti preferiscono passare di lato per evitare di urtare il 
manubrio ;)
- Messaggio originale -
> In un caso del genere sdoppierei la highway creando non un segmento ma un
> piccolo rombo ,
> e su due dei vertici i tag barrier=gate & barrier=pollard ?
> Nella foto del wiki si vede 1 paletto tra due muri, ma direi che il
> passaggio tra 2 paletti sia sempre un "pollard ?
> 
> 
> Ciao,
> Ale.
> 
> -Messaggio originale-
> Da: Martin Koppenhoefer [mailto:dieterdre...@gmail.com] 
> Inviato: martedì 8 novembre 2011 13.14
> A: openstreetmap list - italiano
> Oggetto: Re: [Talk-it] R: R: R: [Talk-it-bici] Ostacoli su percorsi
> ciclabili
> 
> 2011/11/8 Alech OSM :
> > Insisto .
> > Quando ci sono tre pali , essi definiscono due varchi , il primo dei 
> > quali è più largo e chiuso dalla sbarra, l'altro aperto ed a misura di 
> > bicicletta Nello stesso modo nel quale al casello autostradale ci sono 
> > fino a tre varchi : con pagamento in contanti, con telepass , quello 
> > per i transiti eccezionali. O come per entrare nel cortile di casa mia 
> > c'è il cancello carrabile e quello pedonale.
> 
> 
> +1, e ti do' anche ragione che per taggare bene questi situazioni
> occore mappare 2 (/tutti) cancelli anzichè uno.
> 
> ciao,
> Martin
> 
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
> 
> 
> 


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] una strada in parcheggio sotterraneo , una strada sotto una tettoia

2011-11-23 Per discussione Fabri
Anche io ho riscontrato più volte questo bug di Mapnik con gli
highway=service. Dovrebbero correggerlo; anche perchè con Osmarender
vengono visualizzati correttamente sotto gli edifici, invece con mapnik
non cambia sia che metti tunnel=yes, sia usando i layer

Il -10/01/-28163 20:59, sabas88 ha scritto:
> ** **
> >
> > Buondì!
> >
> > ** **
> >
> > Tra le poche cose che ho disegnato ci sono le strade di servizio di una
> > ipercoop e di una esselunga, dove , nella prima, la highway passa sotto una
> > tettoia davanti all’ingresso (p.e. come certi distributori di benzina)
> > mentre nella seconda il parcheggio è sotterraneo, copre tutto il perimetro
> > dell’edificio e siccome è accessibile da entrambi i lati ho voluto
> > tracciare perlomeno una way trasversale.
> >
> > Ma devo aver sbagliato qualcosa : in OSM entrambe vengono visualizzate 
> > **sopra*
> > *l’edificio ! Quindi immagino che tunnel=yes non vada bene , vero ?
> >
> > ** **
> >
> > Ciao,
> >
> > Ale.
> >
> > ** **
> >



___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Layer dati di trasporto su OSM

2011-11-26 Per discussione Fabri
Il -10/01/-28163 20:59, Maurizio Napolitano ha scritto:
> http://www.openstreetmap.org/?lat=46.07032&lon=11.12228&zoom=16&layers=T
>

Lo avevo visto tempo fa da cyclemap.org. le linee compaiono anche prima
che su opnv-karte ;)

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] come taggare distributori automatici e simili

2011-12-01 Per discussione Fabri
Se usi Josm puoi comodamente sceglierli dai preimpostati, negozi >
distributori automatici  c'è anche l'elenco con i tipi più comuni:
distributori di sigarette, di biglietti, etc. ;)

Il -10/01/-28163 20:59, beppebo...@libero.it ha scritto:
> Scusate ma mi è venuto un dubbio come si possono taggare i distributori 
> automatici del latte o di sigarette o i piccoli venditori di gelato senza 
> possibilità di avere un caffè o le edicole in piazza di solo giornali anche 
> automatici e senza libri o le macchinette automatiche che fanno i biglietti 
> per 
> il treno?
>

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Copertura disomogenea di OSM

2011-12-01 Per discussione Fabri
Il -10/01/-28163 20:59, Alech OSM ha scritto:
> Volker,
>
> condivido il tuo approccio ed a giugno scorso mi sono appoggiato sui dati di 
> OSM per realizzare un .gpx (per il garmin Forerunner) da usare nella pedalata 
> Firenze-Cortona-Amelia-Roma .
>
> E , si , ho notato anche io come la tracciatura delle strade sia disomogenea 
> nei posti che ho attraversato : in Roma c’è tutta la ciclabile del Tevere 
> (con errori) 

Per caso ti ricordi che tipo di errori hai riscontrato? Essendo osmer di
roma posso verificare

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Routing trasporti pubblici

2011-12-01 Per discussione Fabri
Il -10/01/-28163 20:59, Martin Koppenhoefer ha scritto:
> 2011/11/30 Oscar Formaggi :
>> Dipende dalla città, a mio avviso.
>
> concordo. A Berlino per esempio ci sono gli orari e i mezzi li
> rispettano quasi sempre, a Roma invece gli orari non ci sono proprio.

"In teoria" ci sono. Almeno quelli di partenza dai capolinea. Li puoi
trovare, mlto raramente (e se non sono stati vandalizzati) di solito
ai capolinea affissi intorno alle paline. Ma in pratica non vengono mai
rispettati. Ho un conoscente che fa l'autista e dovrebbe rispettare gli
orari di partenza dai capilinea ma è quasi sempre impossibile per vari
motivi: ritardi dovuti al traffico, carenza di vetture,
malaorganizzazione, etc. etc.

A mio parere sarebbe una buona cosa se anche atac rilasciasse tutti i
dati, tra cui il file degli orari come a Torino.

Comunque se si vuole fare un routing approssimativo, sarebbe almeno da
sapere gli orari di funzionamento delle linee, per evitare che il
routing dica che puoi viaggiare di notte su qualsiasi bus o tram.
Dovrebbe dirti in base all'orario e al giorno in cui chiedi il percorso
se puoi prendere una linea feriale piuttosto che una festiva o una notturna.



___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Siamo sulla rivista post.it

2011-12-02 Per discussione Fabri
Circa un mese fa mi sono imbattuto in una rivista gratuita distribuita
nei locali del centro di Roma che usava Google Maps. Si chiama Post.it.
Gli ho subito scritto consigliando di usare osm che a Roma è molto
dettagliata e in più ha licenza cc così non devono pagare royalties a
google, basta citare la fonte. A quanto pare mi hanno ascoltato! Sul
numero di Dicembre usano già osm! Potete sfogliarla anche online qui:
http://postitroma.it/


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Siamo sulla rivista post.it

2011-12-03 Per discussione Fabri
Il -10/01/-28163 20:59, Martin Koppenhoefer ha scritto:
> 2011/12/2 Fabri :
>> Circa un mese fa mi sono imbattuto in una rivista gratuita distribuita
>> nei locali del centro di Roma che usava Google Maps. Si chiama Post.it.
>> Gli ho subito scritto consigliando di usare osm che a Roma è molto
>> dettagliata e in più ha licenza cc così non devono pagare royalties a
>> google, basta citare la fonte. A quanto pare mi hanno ascoltato! Sul
>> numero di Dicembre usano già osm! Potete sfogliarla anche online qui:
>> http://postitroma.it/
>
> ottima iniziativa Fabri, complimenti. Purtroppo la licenza hanno
> scritto leggermente sbagliata ("creative commons"), le vogliamo
> scrivere gentilmente e chiedergli che la prossima volta scrivono
> "cc-by-sa"?
>
> Ciao,
> Martin
>
>

si possiamo scriverglielo. poi vorrei vedere come viene in stampa e
magari dargli delle dritte per rendere la mappa ancora più leggibile,
non so se hanno fatto un semplice stamp da monitor o esportato in png o svg





___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Siamo sulla rivista post.it

2011-12-03 Per discussione Fabri
Il -10/01/-28163 20:59, marcram ha scritto:
> Il 02/12/2011 19:49, Fabri ha scritto:
>> Circa un mese fa mi sono imbattuto in una rivista gratuita distribuita
>> nei locali del centro di Roma che usava Google Maps. Si chiama Post.it.
>> Gli ho subito scritto consigliando di usare osm che a Roma è molto
>> dettagliata e in più ha licenza cc così non devono pagare royalties a
>> google, basta citare la fonte. A quanto pare mi hanno ascoltato! Sul
>> numero di Dicembre usano già osm! Potete sfogliarla anche online qui:
>> http://postitroma.it/
>
> Eh eh, basta parlar di royalties...

:-)  ...funziona sempre! si spaventano al pensiero della grande G
che gli fa causa e passano a osm! ;)


> E' dove si pensa che Google sia gratis che osm stenta...
>
>
>


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] tag per cascata

2011-12-12 Per discussione Fabri
Il -10/01/-28163 20:59, emmexx ha scritto:
> Dovrei mappare una cascatella di circa 15-20 metri d'altezza.
> Ho visto che non esiste un tag "ufficiale" ma solo il proposed
> natural=waterfall
>
> Ho provato a vedere la cascata delle Marmore ma non c'e' nulla di piu'.
> Mi pare un po' sbrigativo non distinguerle. Una cascata di 10 metri e di
> 100 metri non sono uguali, cosi' come Marmore e cascate del Niagara o
> cascate Vittoria non sono identiche (altezza, portata d'acqua).
>
> Qualche idea?
>
> grazie
>   maxx
>
>

waterway=waterfall. poi metti anche height=20

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] contatto (nuovo schema)

2011-12-15 Per discussione Fabri
ho notato che su josm ci sono ora due voci per quanto riguarda i
contatti di un POI.

la nuova voce invece di email, fax, phone, website  mette contact:email,
contact:fax, contact:phone, contact:website

è cambiato ufficialmente lo schema? bisogna modificare i tag messi in
precedenza con il nuovo schema? che ne pensate?


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Navit + OSM

2011-12-15 Per discussione Fabri
Sto usando Navit con le mappe osm. Sembrerebbero esserci però dei
problemi nella ricerca delle vie. Non mi trova le strade con i tag
access=private e access=no, anche se sulla mappa ci sono. sto usando la
versione per Nokia N900 con maemo . Anche su altre piattaforme fa la
stessa cosa?

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] contatto (nuovo schema)

2011-12-15 Per discussione Fabri
Il -10/01/-28163 20:59, Martin Koppenhoefer ha scritto:
> 2011/12/15 David Paleino :
>> On Thu, 15 Dec 2011 11:42:04 +0100, Martin Koppenhoefer wrote:
>>
 la nuova voce invece di email, fax, phone, website  mette contact:email,
 contact:fax, contact:phone, contact:website
>>>
>>> penso che "website" non sia un "contact"
>> Io sì: se devo contattare qualcuno per prima cosa lo cerco su internet, e il
>> primo risultato che spunta solitamente è il sito, se ne ha uno :)
>
> allora, io se voglio informazioni su un posto vado in internet sulla
> lora pagina. Quindi devo taggare il sito con information:website?
>
>
>> Martin,
>> sai benissimo (spero) che quei numeri contano poco, o nulla.
>> Io sono del partito del contact:*=-- un nuovo tag ha bisogno di tempo per
>> arrivare ad un livello stabile di utilizzo. website=è esistito fin
>> dall'inizio, contact:website=da un anno circa. Fra una cinquantina d'anni
>> quei dati potrebbero avere senso statistico :P :)
>
> allora si potrebbe votare. Secondome 200 000 contro 7000 contano. E'
> vero che c'è un motivo storico, e secondome per questo la proposta
> dovrebbe essere votata (cerca di cambiare lo stato di fatto). Riccordo
> discussioni (credo) su talk-de dove "contact:" è stato bocciatto dalla
> maggior parte delle persone che hanno preso voce, e non penso che sia
> una buona idea forzare l'uso di un tag alternativo tramite i presets
> (prima che la community ha preso una decisione).
>
> ciao,
> Martin
>
>


Credo anche io che metterlo nei presets senza una proposta/votazione sia
un po' affrettato. Infatti chiedevo se c'era stata una decisione o un
motivo valido, per cambiare lo schema. Due alternative insieme aumentano
l'entropia. Avranno entrambe dei pro e dei contro, ma tenere due schemi
entrambi aperti non mi piace. Uno dei due andrebbe deprecato in favore
di un altro. Se non mi danno un motivo valido per cambiare tutti i tag,
io continuo a usare il vecchio. Qualche vantaggio il nuovo schema ce lo
può avere: piu ordinato, comodo per sviluppatorima...domanda da non
programmatore: le applicazioni ad esempio per smartphone con cui puoi
trovare un POI e chiamare direttamente il numero, non dovrebbero
comunque essere riscritte in base al nuovo schema?

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Navit + OSM

2011-12-15 Per discussione Fabri
Il -10/01/-28163 20:59, Martin Koppenhoefer ha scritto:
> 2011/12/15 Volker Schmidt :
>> Mi sembra perfettamente coretto:
>> http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Access spiega:
>> Access=: No access for the general public.
>> Access=ivate: Only with permission of the owner on an individual basis
>> Quindi è solo logico che il routing non trovi posti ai quali non puoi
>> accedere. Non ci puoi andare.
>> Forse ha da fare con la problematica traduzione privato > private da parte
>> degli mappatori in Italia. "private" in inglese vuole dire "vietato
>> entrare", non è solo un spiegazione che questo oggetto è di proprietà
>> privata.
>
> private vuole dire che ci puoi andare con permesso individuale. Il
> router potrebbe avvertire di questo fatto e portarti al punto più
> vicino / ingresso, ma ignorare proprio tutti questi way mi sembra un
> bug.
>
> ciao,
> Martin
>
>
Anche secondo me. Mettiamo che devo andare a casa di un mio amico che
abita in una strada privata. Come faccio a trovarla? Dovrebbe almeno
visualizzarla nei risultati, con magari scritto vicino "strada privata"
e come dice martin, portarti almeno al punto più vicino prima del
cancello (che il mio amico poi mi aprirà)

Anche per le strade con access=no, preferirei comunque che me la trovi.
Poi devo ancora verificare se Navit può gestire vari profili: se sono in
macchina, in bici o a piedi. In base a quello, una strada con access=no
ma foot=yes e/o bicycle=yes potrebbe essere raggiungibile.

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Navit + OSM

2011-12-16 Per discussione Fabri
Il -10/01/-28163 20:59, Federico Cozzi ha scritto:
> 2011/12/15 Martin Koppenhoefer :
>>> Mi sembra perfettamente coretto:
>> router potrebbe avvertire di questo fatto e portarti al punto più
>> vicino / ingresso, ma ignorare proprio tutti questi way mi sembra un
>> bug.
> Io non ho capito se il problema è che le strade private non vengono
> trovate nella ricerca vie (e mi sembra un bug) oppure se non vengono
> usate per il routing (e non mi sembra un bug)
>

non vengono trovate nella ricerca vie. eppure ci sono. però le esclude. quindi 
è un bug? non ho provato con access=destination e access=permissive





___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Waze?

2011-12-16 Per discussione Fabri
Il -10/01/-28163 20:59, Maurizio Napolitano ha scritto:
>
> L'ho usato sul mio N900 

ma c'è anche per N900? o lo usi con Nitdroid?


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Fra gli opendata di enel anche i punti territoriali

2011-12-16 Per discussione Fabri
Il -10/01/-28163 20:59, Maurizio Napolitano ha scritto:
> Oggi, ENEL, dal suo portale Open Data, ha rilasciato anche un dataset
> geografico:
> quello di dove si trovano i propri punti territoriali.
> Il dataset è in formato aperto, con licenza CC-BY, e riporta gli orari
> di apertura
> di ciascun punto, servizi offerti, indirizzi, numeri di telefono e coordinate.
> http://data.enel.com/it/Punti_Enel_diretti
> Credo possano interessare anche ad osm.
>
> Ciao
>

Sarebbe bello se rilasciassero anche le posizioni di tutte le colonnine
che hanno installato! (amenity=charging_station)

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Cabine telefoniche in fase di rimozione

2011-12-17 Per discussione Fabri
Tempo fa a Roma mi ero imbattuto in una cabina telefonica fatiscente con
sopra appiccicato l'avviso "questa cabina verrà rimossa il giorno
01/06/2011". ogni tanto ci ripassosta ancora lì...


>Ciao a tutti,
>
>nel corso del mapping party di Foggia (a proposito: grazie a quanti
hanno partecipato) è emerso che non tutti conoscono il >piano di
dismissione delle cabine telefoniche pubbliche.
>
>Invio quindi link ad un articolo, per coloro che ancora non fossero a
conoscenza.
>http://www.02blog.it/post/8313/cabine-telefoniche-addio-scatta-la-rimozione-programmata
>
>Saluti
>/niubii/

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Navit + OSM

2011-12-17 Per discussione Fabri
Il -10/01/-28163 20:59, Cascafico Giovanni ha scritto:
> Il giorno 15 dicembre 2011 15:24, Volker Schmidt  ha
> scritto:
>
>> Si, in una versione più avanzata sarebbe tutto così, sono d'accordo. La
>> mia risposta era solo alla domanda se si tratta di un errore.
>> Per curiosità: come si comportano navigatori d'auto commerciali nella
>> stessa situazione? Non posso provarlo, perché non ne possiedo.
>>
>> Volker
>>
>>
>>
> Garmin Nuvi1300 con la mappa OSM compilata da navmaps.eu: su access=private
> non fa routing ma porta nel punto più prossimo.
>

Questo sarebbe l'ideale. Ho fatto presente la cosa sul canale irc di
navit, e dicono che se uno vuole cambiare questa impostazione, di
editare il file osm.c

C'è qualche utente esperto di Navit o di linguaggio C che sa che
modifiche apportare per rendere le strade con access=private
"trovabili"?  ps:ho provato le strade con access=delivery e
access=destination le trova


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Cabine telefoniche in fase di rimozione

2011-12-17 Per discussione Fabri
stessa cosa che ho pensato ioquesta è l'Italia

Il -10/01/-28163 20:59, niubii ha scritto:
> Probabilmente ci resterà ancora per un bel pò, perché rimuoverla (e
> smaltirla correttamente) costituisce un costo di cui le Compagnie
> difficilmente si faranno carico "pro bono".
>
> Con tutta probabilità sarà stata disattivata e destinata a rimanere là nei
> secoli dei secoli.
> Amen.
>
> Ciao
> /niubii/
>
>
> Il giorno 17 dicembre 2011 12:23, Fabri  ha scritto:
>
>> Tempo fa a Roma mi ero imbattuto in una cabina telefonica fatiscente con
>> sopra appiccicato l'avviso "questa cabina verrà rimossa il giorno
>> 01/06/2011". ogni tanto ci ripassosta ancora lì...
>>
>>
>>> Ciao a tutti,
>>>
>>> nel corso del mapping party di Foggia (a proposito: grazie a quanti
>> hanno partecipato) è emerso che non tutti conoscono il >piano di
>> dismissione delle cabine telefoniche pubbliche.
>>> Invio quindi link ad un articolo, per coloro che ancora non fossero a
>> conoscenza.
>> http://www.02blog.it/post/8313/cabine-telefoniche-addio-scatta-la-rimozione-programmata
>>> Saluti
>>> /niubii/
>> ___
>> Talk-it mailing list
>> Talk-it@openstreetmap.org
>> http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>>



___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Navit + OSM

2011-12-19 Per discussione Fabri
Il -10/01/-28163 20:59, Federico Cozzi ha scritto:
> 2011/12/17 Fabri :
>> C'è qualche utente esperto di Navit o di linguaggio C che sa che
>> modifiche apportare per rendere le strade con access=ivate
>> "trovabili"?  ps:ho provato le strade con accessÞlivery e
>> accessÞstination le trova
> Strano, ad una rapida occhiate private e destination vengono gestite
> nello stesso modo:
> http://navit.svn.sourceforge.net/viewvc/navit/trunk/navit/navit/maptool/osm.c?view=rkup&pathrevH31
> (riga 930 circa)
>
> Ciao
>
In effetti. Io comunque sto usando una versione precompilata per maemo
(http://bokomoko.de/~rd/maemo/ <http://bokomoko.de/%7Erd/maemo/>)
qualcuno lo usa su pc e può provare se le strade private sono "trovabili"?

eventualmente qualcuno su irc consigliava di editare osm.c proprio nella
parte che dicevi tu:

if (!strcmp(v,"private")) "return 1;" invece di "return 2;"

e poi convertire la mappa osm con l'utility di conversione osmtool
(osm.c è parte di osmtool)

domanda1: per fare quella modifica (sempre che funzioni) in osm.c, devo
poi ricompilare tutto navit? (per maemo è un casino farlo...per fortuna
c'è qualcuno che ha messo su il repo...dovrei eventualmente dire di
farlo al mainteiner?)

domanda2: io sto usando come mappa osm , un file .bin ottenuto da "navit
planet extractor" (http://maps5.navit-project.org/). non è che devo
invece convertirmi una mappa con osmtool che magari mette le private
"trovabili"?



___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Navit + OSM

2011-12-19 Per discussione Fabri
Il -10/01/-28163 20:59, Federico Cozzi ha scritto:
> 2011/12/19 Fabri :
>> eventualmente qualcuno su irc consigliava di editare osm.c proprio nella
>> parte che dicevi tu:
>> if (!strcmp(v,"private")) "return 1;" invece di "return 2;"
> Non ho letto tutto il codice, mi sembrerebbe comunque una correzione
> "strana". Attualmente le private sono gestite come le destination, con
> la modifica che proponi verrebbero gestite come access=s. Mi sembra
> comunque una correzione errata.
>
>> domanda2: io sto usando come mappa osm , un file .bin ottenuto da "navit
>> planet extractor" (http://maps5.navit-project.org/). non è che devo invece
>> convertirmi una mappa con osmtool che magari mette le private "trovabili"?
> Eh, in effetti chissà che dati stai vedendo... prova a generarti tu il
> .bin e vedere se destination e private vengono gestite allo stesso
> modo (come il codice lascia intendere)

ho provato sia con un file .bin generato con maptools, e poi anche con
un file di cloudmade per navit. la situazione non cambia. le strade con
access=private non vengono trovate. le destination si

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] nuove frontiere per mappatori...

2011-12-22 Per discussione Fabri
Avevate già visto questo video? [1] Si può prendere spunto per i
prossimi mapping party ;)

[1] http://www.youtube.com/watch?v=a44Ypwft9E8

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] IT:Tag:amenity=college

2011-12-23 Per discussione Fabri
Domandone di fine anno: il tag amenity=college in Italia va usato? se
si, come?

Dalla pagina wiki in italiano
(http://wiki.openstreetmap.org/wiki/IT:Tag:amenity=college) si legge
testualmente:

È un etichetta nata nel mondo anglosassone, di complemento a amenity
=university
. L'idea
è che "university" indica istututi di grado più elevato, mentre
"college" indica un istituto per ulteriore educazione. Così ad esempio
il /Trinity College Cambridge/ ed il /Baliol College Oxford/ sarebbero
amenity =university
, ma il
/Cambridge Regional College/ sarebbe amenity
=*college*.

Dunque sembrerebbe non usabile in Italia, a meno che non si decida di
usarlo per degli istituti tecnici/professionali o simili.

Però finora l'ho visto usare da molti utenti per taggare le scuole
superiori (i Licei) che in teoria è sbagliato, sono comunque
amenity=school. Forse si pensa che college=highschool ?

Andrebbe chiarito una volta per tutte questo tag, anche alla luce del
fatto che su JOSM è stato tradotto nei Preimpostati come "scuola superiore"

-- 
׺°" Buone Feste "°º×


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] IT:Tag:amenity=college

2011-12-25 Per discussione Fabri
Il -10/01/-28163 20:59, Federico Cozzi ha scritto:
> 2011/12/23 Fabri :
>> Domandone di fine anno: il tag amenity=llege in Italia va usato? se si,
>> come?
> Ahhh terribili questi termini molto UK senza corrispondenti (chiari) 
> all'estero.
>
>> Andrebbe chiarito una volta per tutte questo tag, anche alla luce del fatto
>> che su JOSM è stato tradotto nei Preimpostati come "scuola superiore"
> Di sicuro un college (UK) non è una "scuola secondaria superiore"
> (licei, istituti tecnici, tutte quelle scuole che permettono l'accesso
> all'università)
Allora urge una traduzione migliore su Josm. Al posto di "scuola
superiore" si potrebbe mettere un "College (non in Italia)" ? Un po come
è stato fatto per il tag shop=alcohol ?
> In OSM si potrebbe usare amenity=college per accademie, conservatori ecc.

Mettiamo ai voti...visto alcuni pareri diversi, e poi una volta deciso
si può cambiare la traduzione in Josm e aggiornare la pagina wiki del
Tag in italiano. In teoria si potrebbe scrivere già adesso di non usarlo
per i Licei.



-- 
׺°” Buone Feste ”°º×



___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] IT:Tag:amenity=college

2011-12-31 Per discussione Fabri

>> In ogni caso i licei italiani non sono scuole di "istruzione ulteriore"...
> +1
> Propongo di usare amenity=university per le università e
> amenity=school per le altre scuole (tutti i tipi, comprese le scuole
> superiori) 
+1
quindi almeno una cosa è assodata: per licei/scuole superiori va usato
/amenity=school/. Almeno questo lo si può scrivere in grassetto nelle
pagine wiki. Per evitare ulteriore confusione, cambierei la traduzione
di /amenity=college/ in Josm con qualcosa di diverso da "scuola superiore".

> e lasciar perdere amenity=college.
>
> Che ne dite?

Per me si può anche "lasciar perdere" /amenity=college/. Dunque tradurlo
su Josm con: College (non in Italia)

In questo caso istituti tecnici/professionali che permettono l'accesso
all'università sarebbero sempre /amenity=school
/e accademie/conservatori//degli /amenity=university/.

> Buon anno
>

-- 
׺°" Buone Feste "°º×


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] IT:Tag:amenity=college

2012-01-03 Per discussione Fabri
Il -10/01/-28163 20:59, Federico Cozzi ha scritto:
> 2011/12/31 Fabri :
>> Propongo di usare amenity=iversity per le università e
>> amenity=hool per le altre scuole (tutti i tipi, comprese le scuole
>> superiori)
>> +1
> +1
>
>> Per me si può anche "lasciar perdere" amenity=llege. Dunque tradurlo su
>> Josm con: College (non in Italia)
> A voler salvare amenity=college, lo si potrebbe usare per quelle
> scuole post-maturità che non rilasciano lauree, come ad es. alcune
> scuole di teatro, di design ecc.
>
E quindi come lo traduciamo su Josm? Scuola post-maturità (no università) ?




___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] IT:Tag:amenity=college

2012-01-03 Per discussione Fabri
 * modalità goliardica on *

 http://www.youtube.com/watch?v=ZdBO379zDps

 * modalità goliardica off *


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] IT:Tag:amenity=college

2012-01-04 Per discussione Fabri
Il -10/01/-28163 20:59, totera ha scritto:
> Federico Cozzi wrote
>> Quello che ci stiamo chiedendo è se in Italia esistano scuole di
>> "further education" paragonabili a quelle inglesi: a me viene in mente
>> lo IED (http://www.ied.it/), forse ce ne sono altre. Sono queste che
>> andrebbero mappate come amenity=llege in OSM. E il problema è
>> trovare la parola italiana per descrivere queste strutture su JOSM.
>>
> A quanto pare la "further education" in Italia si chiama "Istruzione
> superiore non universitaria":
> http://www.studiare-in-italia.it/php5/study-italy.php?idorizz=http://it.enace.eu/d-85.41.html
>  (interessante questa classificazione
> NACE...)
>
>

Interessante. Dunque leggendo che:

" l'istruzione superiore non universitaria

è impartita in varie tipologie di istituzioni, specializzate in settori
disciplinari differenti, ecco le più note:
- Istituzioni del sistema Afam (Alta formazione artistica e musicale e
coreutica): Accademie di Belle Arti statali, Accademie di Belle Arti non
statali legalmente riconosciute, Istituti Superiori per le Industrie
Artistiche, Accademia Nazionale di Arte Drammatica "Silvio D'Amico",
Accademia Nazionale di Danza, Conservatori di Musica, Istituti Musicali
Pareggiati;
- Fondazione "Centro Sperimentale di Cinematografia" (già Scuola
Nazionale di Cinema);
- Scuole Superiori per Mediatori Linguistici;
- Istituti autorizzati ad attivare corsi di formazione specialistica in
psicoterapia;
- Scuole di Archivistica, Paleografia e Diplomatica;
- Accademie Militari e Istituti di Polizia;
- Istituti Centrali di Restauro, e le Scuole di Restauro e Conservazione
dei beni culturali;
- Scuole/ Istituti di Formazione Integrata Superiore (FIS) che offrono i
cosiddetti corsi IFTS;
- Centri/ Scuole/ Istituti di Formazione Professionale Regionale."

Potrebbe andar bene tradurre su Josm come "Accademia" visto che è la
tipologia piu diffusa e poi sul wiki specificare meglio?
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] mappa dei parcheggi

2012-01-04 Per discussione Fabri

> Ho notato che mappano anche i parcheggi a lato strada secondo lo
> schema [1] mentre sulla pagina wiki italiana è ancora riportato che
> "non si mappano i parcheggi a lato strada"
>
> Facciamo una revisione del tutto e ci mettiamo a mappare le zone blu
> delle città? (Della serie: buoni propositi per il nuovo anno :-D )
>
> [1] http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Key:parking:lane:both
>


Scrivere anche che:

*i comuni italiani violano il Codice della strada non distanziando la
fascia di sosta laterale dalla parte della strada destinata allo
scorrimento dei veicoli, ossia dalla carreggiata*. *La mancata
apposizione di questa striscia bianca discontinua, da porre accanto alle
strisce blu o gialle che indicano la parte della strada destinata al
posteggio, non consente di delimitare la fine della carreggiata e di
separare adeguatamente i veicoli posteggiati da quelli che circolano*.
Le biciclette ed i motorini, quindi, viaggiano troppo rasenti alle auto
e, in caso di apertura improvvisa di una portiera, non hanno lo spazio
per evitare l'ostacolo.

...

*come sollevò anche la trasmissione di Italia 1  " Le jene", le città
italiane, per ragioni di spazio, non separano quasi mai con una striscia
di margine discontinua bianca la carreggiata, destinata allo scorrimento
dei veicoli, dalla fascia di sosta laterale, come previsto invece
dall'art.**3, comma 1, punto 23 del Cds, dall'art. 7 comma 6 del Cds,  e
dall' art. 141 del regolamento del Cds*.
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] IT:Tag:amenity=college

2012-01-05 Per discussione Fabri
Il -10/01/-28163 20:59, Fabri ha scritto:
> Il -10/01/-28163 20:59, totera ha scritto:
>> Federico Cozzi wrote
>>> Quello che ci stiamo chiedendo è se in Italia esistano scuole di
>>> "further education" paragonabili a quelle inglesi: a me viene in mente
>>> lo IED (http://www.ied.it/), forse ce ne sono altre. Sono queste che
>>> andrebbero mappate come amenity=llege in OSM. E il problema è
>>> trovare la parola italiana per descrivere queste strutture su JOSM.
>>>
>> A quanto pare la "further education" in Italia si chiama "Istruzione
>> superiore non universitaria":
>> http://www.studiare-in-italia.it/php5/study-italy.php?idorizz=http://it.enace.eu/d-85.41.html
>>  (interessante questa classificazione
>> NACE...)
>>
>>
> Interessante. Dunque leggendo che:
>
> " l'istruzione superiore non universitaria
> <http://www.studiare-in-italia.it/php5/study-italy.php?lang=IT&idorizz=2&idvert=2>
> è impartita in varie tipologie di istituzioni, specializzate in settori
> disciplinari differenti, ecco le più note:
> - Istituzioni del sistema Afam (Alta formazione artistica e musicale e
> coreutica): Accademie di Belle Arti statali, Accademie di Belle Arti non
> statali legalmente riconosciute, Istituti Superiori per le Industrie
> Artistiche, Accademia Nazionale di Arte Drammatica "Silvio D'Amico",
> Accademia Nazionale di Danza, Conservatori di Musica, Istituti Musicali
> Pareggiati;
> - Fondazione "Centro Sperimentale di Cinematografia" (già Scuola
> Nazionale di Cinema);
> - Scuole Superiori per Mediatori Linguistici;
> - Istituti autorizzati ad attivare corsi di formazione specialistica in
> psicoterapia;
> - Scuole di Archivistica, Paleografia e Diplomatica;
> - Accademie Militari e Istituti di Polizia;
> - Istituti Centrali di Restauro, e le Scuole di Restauro e Conservazione
> dei beni culturali;
> - Scuole/ Istituti di Formazione Integrata Superiore (FIS) che offrono i
> cosiddetti corsi IFTS;
> - Centri/ Scuole/ Istituti di Formazione Professionale Regionale."
>
> Potrebbe andar bene tradurre su Josm come "Accademia" visto che è la
> tipologia piu diffusa e poi sul wiki specificare meglio?
>
Se siete d'accordo io inizierei a tradurre e ad aggiornare la pagina wiki



___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Strade private (Era: Navit+OSM)

2012-01-15 Per discussione Fabri
Nel topic su Navit+OSM avevo segnalato come la ricerca delle vie in
Navit, escludesse quelle con tag access=private.
Noi tutti lo ritenemmo un bug, ma parlando un po' su IRC con gli
sviluppatori mi hanno quasi convinto del contrario. Loro considerano
l'utilizzo di access=private una rarità, in pratica lo considerano da
usare per quelle strade inaccessibili,spesso senza nome, che nessuno
cercherebbe mai su un navigatore, tipo una strada di servizio
all'interno di un area militare per intenderci.
Allora mi sono chiesto: non è che noi in italia, complici anche i
cartelli "strada privata", interpretiamo male il tag access=private? A
pensarci bene, le nostre "strade private" non hanno particolari divieti
di accesso, di solito l'unico divieto sta nel fatto che non ci puoi
parcheggiare se non sei residente, e sono percorribili a piedi anche ai
non residenti. Quindi non è forse più indicato usare magari
access=destination? nel senso che se ci abiti puoi entrare e parcheggiare?

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Strade private (Era: Navit+OSM)

2012-01-17 Per discussione Fabri
Il -10/01/-28163 20:59, Martin Koppenhoefer ha scritto:
> secondome access=/private non dovrebbe escludere una strada (o
> un altro feature) dalla ricerca.
anche a me farebbe piacere che non venissero escluse dalla ricerca le
strade/features con access=private, ma sembra proprio che gli
sviluppatori non abbiano intenzione di cambiare questo comportamento,
per i motivi che anche tu scrivi
> molto
> spesso le strade private non sono "access=private". Access=private
> sono le features non accessibili/utilizzabili ne a piedi, ne in bici,
> ne in cavallo, ne in moto, ne in macchina, ne ...
quindi perchè cercarle sul navigatore se non sono accessibili ne a
piedi, ne in moto, ne in macchina, etc.
>
>> A
>> pensarci bene, le nostre "strade private" non hanno particolari divieti
>> di accesso, di solito l'unico divieto sta nel fatto che non ci puoi
>> parcheggiare se non sei residente, e sono percorribili a piedi anche ai
>> non residenti.
>
> +1, spesso è così.
>
>
> Quindi non è forse più indicato usare magari
>> access=destination?
>
> -1. Ci puoi entrare a piedi anche per transito, non deve essere la tua
> meta nella strada, quindi non è destination. Se c'è un "liftgate"
> metto "motor_vehicle=private".

di solito la "strada privata" in italia non è una via di transito, ma
quasi sempre è una strada senza uscita, utilizzata dai residenti per
raggiungere la casa. dicevo di usare access=destination proprio in
questo caso più comune, che poi vale anche nel caso in cui un amico ci
invita a casa sua in una "strada privata", in quel caso è sempre nostra
destinazione e l'amico ci può aprire un eventuale cancello. se poi è di
transito il discorso cambia

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] zone a traffico limitato

2012-01-21 Per discussione Fabri
Il -10/01/-28163 20:59, beppebo...@libero.it ha scritto:
> per le zone residenziali a traffico limitato ztl basta mettere residential 
> designated e nodo con telecamera?
>
> Per i divieti di accesso per i non residenti? Sempre designated
>
> Per i divieti ai camion di passare in tale zona? spezificare solo auto?
>
> Ciao
>
>
Ho mappato qualche varco delle ZTL con access=permissive

Non essendo sempri attivi i varchi mi sembra una soluzione appropriata
in quanto l'accesso può essere revocato a loro piacimento.

se l'orario è fisso si può usare qualcosa tipo access:Mo-Sa 06:00-17:00=no

distinguendo per le varie tipologie di veicoli

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Strade private (Era: Navit+OSM)

2012-01-23 Per discussione Fabri
Il -10/01/-28163 20:59, Federico Cozzi ha scritto:
> 2012/1/15 Fabri :
>> invita a casa sua in una "strada privata", in quel caso è sempre nostra
>> destinazione e l'amico ci può aprire un eventuale cancello. se poi è di
>> transito il discorso cambia
> A me sembra proprio la definizione di access=private:
> "Only with permission of the owner on an individual basis"
>
> Ciao
>
Si, però avevamo detto che la maggioranza delle nostre strade private
non sono access=private perchè hanno solo il divieto di sosta per i non
residenti. Perciò se può andare access=destination (per le "strade
private" senza uscita) almeno si prendono due piccioni con una fava= si
rende l'idea del tipo di accesso consentito (poi magari si aggiunge un
tag per il parcheggio solo per i residenti customers?) e la strada è
trovabile in Navit senza dover risolvere un bug che gli sviluppatori non
ritengono un bug



___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] zone a traffico limitato

2012-01-23 Per discussione Fabri
Il -10/01/-28163 20:59, Martin Koppenhoefer ha scritto:
> 2012/1/21 Fabri :
>> Ho mappato qualche varco delle ZTL con access=rmissive
>> Non essendo sempri attivi i varchi mi sembra una soluzione appropriata
>
> a me no. permissive pratticamente è yes, e questo non vale per le ZTL.
>
> ciao,
> Martin
>

Però non è neanche private. Allora l'unica è con gli orari
tipo:

access:Mo-Sa 06:00-17:00=no

psv=yes
hgv=no





___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] zone a traffico limitato

2012-01-24 Per discussione Fabri
Il -10/01/-28163 20:59, Martin Koppenhoefer ha scritto:
> 2012/1/22 Fabri :
>> access:Mo-Sa 06:00-17:00=
>> psv=ys
>> hgv=
>
> Così si escludono anche pedoni e bici...
>
> ciao,
> Martin
>
>
si si lo so, ero un breve esempio tanto per dare l'idea, manca anche
veicoli elettrici si etc.

cmq mi sono ricordato che ho usato access=permissive per la ztl "anello
ferroviario". lì come ce lo vedi? visto che è quasi sempre accessibile a
quasi tutte le categorie...solo raramente la "chiudono" ai veicoli più
inquinanti.

ps: nel frattempo che si trova il nuovo tag, si possono usare anche le
categorie euro3 euro4:
http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Proposed_features/mineuroclass


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Strade private (Era: Navit+OSM)

2012-01-24 Per discussione Fabri
Il -10/01/-28163 20:59, Federico Cozzi ha scritto:
> 2012/1/22 Fabri :
>> Si, però avevamo detto che la maggioranza delle nostre strade private
>> non sono access=ivate perchè hanno solo il divieto di sosta per i non
>> residenti.
> Scusami, mi sto perdendo il filo...
> Il problema è (1) che ci sono delle "strade private" italiane che sono
> mappate come access=ivate e non lo sono, oppure (2) che Navit non
> trova le strade con access=ivate?
>
> Nel caso (1), caso per caso, una "strada privata" può essere
> access=yess, access=destination oppure access=private. Vicino a casa
> mia ci sono due "strade private" una delle quali è di transito (google
> maps la mostra addirittura gialla) e una invece è chiusa con una
> sbarra. Sono d'accordo che debbano essere mappate in maniera diversa.
+1, concordo anche nello scrivere nel wiki che access=private non è per
"strade private" ma per accesso vietato/proprietà privata
> Nel caso (2), se una strada è mappata come access=private, Navit la
> mostra nei risultati di ricerca oppure no? Se la risposta è no,
> secondo me è un bug di Navit e non sono d'accordo a modificare la
> mappatura solo per Navit.
>
Navit la esclude dai risultati, e qui viene il punto dolente: pur
sembrando un bug di Navit, sia a me che a beppebonin, gli sviluppatori
rispondono che non lo considerano un bug. Bisogna vedere quanto questo
sia vero su scala globale. Secondo loro strade access=private non hanno
nomi e sono ad esempio dei vialetti dentro una villa privata. In Italia?
Ci sono "strade private" con nome ma bisogna vedere a quante di queste
corrisponde veramente un tag access=private piuttosto che destination o
permissive, etc.

Per quanto riguarda le strade di servizio dei centri commeciali...si puo
usare anche access=customers o access=destination

Alla fine se una strada è veramente accessibile solo al proprietario o
da conoscenti col suo permesso, ci sarà senz'altro un cancello e a quel
punto non serve neanche mettere access=private alla way ma basta il
barrier con motor_vehicle=private

Comunque se alla fine vien fuori che solo in Italia è utile cercare
strade access=private sul navigatore, ci dovremmo arrangiare a fare una
patch per le regole di osm.c :)




___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] miglioramento voce navit espeak

2012-01-27 Per discussione Fabri
Il -10/01/-28163 20:59, beppebo...@libero.it ha scritto:
> Ho provato a capirci qualcosa su come funzione espeak da cui deriva la voce 
> di 
> navit, so che si possono modificare e fixare accenti errati o eventuali 
> parole 
> in inglese non ancora tradotte in italiano solo che non ci ho capito molto. 
> Qualcuno ha avuto modo di capire come si deve fare?
>
> Peppe
>
>


io su N900 ho editato il file speech.xml con queste impostazioni   e si può
scegliere tra varie voci maschili e femminili e varie lingue.

per gli accenti puoi provare smanettando con i comandi di espeak (se usi
linux da terminale dai espeak --help)

OT: per quanto riguarda le speedcamera hai risolto? da quanto ho capito
dovresti cercare il file OSD.xml che ti visualizzi queste
feature...magari cercando nel wiki di navit

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Global Mapathon 07 Feb. 2012

2012-01-28 Per discussione Fabri
Avete notato la notizia sul wiki? Il 7 febbraio si sta organizzando una
"session di mappatura notturna su scala globale", una specie di
LAN-party per il mondo GIS.
http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Night_of_the_living_maps

può essere un occasione per riattivare le comunità locali, riunirsi e
mappare fino all'alba



___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


  1   2   3   4   5   >