Buongiorno Claudio,

Claudio Agosti <claudio.ago...@hermescenter.org> writes:

> On Sat, Mar 15, 2025 at 6:07 PM M. Fioretti <mfiore...@nexaima.net> wrote:
>
>> > La qualità dei contenuti dipendono da chi decidiamo di seguire. Se
>> > scegliamo creatori che stimiamo e che lavorano onestamente, possiamo
>> > trarre un reale arricchimento. In questo caso, le piattaforme social
>> > giocano un ruolo positivo...
>>
>> In teoria questo e' vero, in pratica l'effetto positivo succede cosi'
>> di rado da essere trascurabile, altrimenti non avremmo mai avuto i
>> problemi da social che abbiamo.
>
> Forse ho sbagliato ad usare un "Noi" invece che un "io", ma ne sono proprio
> sicuro, perchè è la mia esperienza personale: uso youtube e tiktok
> quotidianamente, seguo persone che volentieri supporto tramite Patreon, e
> sono le mie fonti informative che più mi arricchiscono.

Quindi la mia considerazione è: perché non la si smette una volta per
tutte col voler entrare nel merito degli "schifosissimi contenuti"
veicolati dai "social", quelli scritti per e da "quelli che non hanno
che XYZ in testa", e ci ci concentra sugli aspetti _tecnici_ che sono i
vero problema delle reti e dei _canali_ di comunicazione su internet?

Due problemi:

1. le carenze tecniche di internet sono sfruttate da anni per
raccogliere e usare quantità impressionanti di dati, che sono trattati
in modo da violare la dignità umana e sfruttare le conoscenze acquisite
per _indirizzare_ "le masse" laddove chi detiene il potere ritiene più
opportuno, "per il vostro vene" ça va sanse dire.  Quelle carenze
tecniche NON sono inevitabili. 

2. la mancanza di "libertà di interfaccia" non permette a nessuno di
usare i mezzi di comunicazione come meglio preferisce, ci si può solo
limitare a "consumare" ciò che viene proposto attraverso interfacce
progettate apposta per creare "addiction", invece di esercitare la
propria AGENCY; questa mancanza di "libertà di interfaccia" aumenta in
modo esponenziale la "cattura" dei dati di cui sopra.  Questo argomento,
ovvero la _limitazione_ imposta attraverso le interfacce (e il
mascheramento veicolato dalle graphical user interfaces) è così
"difficile" da spiegare solo perché siamo a livelli culturali
informatici da preistoria.

[...]

> Non stavo cercando di fare un'analisi delle masse.

Ecco appunto, e almeno Noi™ cerchiamo di evitarlo, vi prego.

Diamo alle persone gli strumenti per poter accedere ai mezzi di
comunicazione _evoluti_ (rispetto a stampa, radio e TV) come meglio
credono, permettendo loro reale INTERAZIONE; se poi preferiscono passare
il tempo a parlare di XYZ che a _me_ fa tanto schifo, io posso farne a
meno.

L'analisi delle masse lasciamola ai sociologi e agli storici.

[...]

> Ma non per questo penso che la mia esperienza sia unica in un mondo di
> rincoglioniti.

Rincoglioniti no, alienati sì, ed è per questo che ogni volta che
giudichiamo il livello dei contenuti _altrui_ dobbiamo esercitare una
delle migliori virtù degli esseri umani: la _comprensione_.

[...]

Saluti, 380°

-- 
380° (lost in /traslation/)

«Welcome to the chaos of the times
If you go left and I go right
Pray we make it out alive
This is Karmageddon»

Attachment: signature.asc
Description: PGP signature

Reply via email to