On Mon, Mar 17, 2025 08:37:12 AM +0100, 380° wrote:

> perché assieme al link dell'articolo non invii in lista anche qualche
> stralcio significativo o un absctact che evidenzi bene ai
> _frequentatori_ di questa lista il nocciolo della tua tesi e le proposte
> di possibili soluzioni?  ...per /stimolare/ almeno coloro che tu speri
> di raggiungere, _qui dentro_

Perche' personalmente non mi e' mai sembrato necessario, o comunque
buona pratica, citare testi completamente accessibili senza paywall,
specie quando (almeno in contesti come questi) un soggetto come "How
Bad Architecture Moved from Physical to Digital" mi pare che la dia
un'idea del contenuto.

> ...e comunque, l'adversarial interoperability che illustri qui:
> https://stop.zona-m.net/2019/11/adversarial-interoperability.-of-course./
> «Adversarial interoperability. Of course.»
> 
> --8<---------------cut here---------------start------------->8---
> 
> If real adversarial interoperability were restored, concludes Doctorow,
> people could fetch all their Facebook notifications, or post to
> Facebook, from other social networks, without being spied on by
> Facebook.
> 
> --8<---------------cut here---------------end--------------->8---
> 
> non ha proprio NULLA a che fare con la "libertà di interfaccia" a cui mi
> riferisco io

Boh. Sicuro? Non mi pare. Come fai a scrivere un "Facebook User Agent"
se Facebook non pubblica le specifiche del suo protocollo e/o non ti
permette di usarlo?

> 
> l'interoperabilità di cui parlate tu e Doctorow è quella dei _server_ di
> comunicazione, esattamente come i server email vs quello Facebook, e ha
> strettamente a che fare con i _protocolli_ di comunicazione, che nel
> caso delle email sono (molti) standard da decenni
> 
> nel caso dei "social" Facebook non pubblica i suoi protocolli e
> _inoltre_ interfaccia e protocolli sono _strettamente integrati_

appunto.

> credimi che l'esperienza di _usare_ l'email via notmuch-emacs è
> decisamente diversa rispetto a quella di usare Gmail via web

non ho bisogno di crederlo, lo so. Sto scrivendo da mutt.

> se avessi a disposizione un FUA (Facebook User Agent) potente quanto
> il mio MUA (per di più scritto in Elisp e quindi estensibile a
> piacere) con tanto di filtri, profiling (scoring) lato client,
> ricerca basata su indici xapian, ecc. potrei anche valutare di
> interagire con altri utenti su FB

di nuovo, appunto. Se FB pubblica i protocolli e permette di usarli,
chiunque puo' scrivere roba del genere. Come lo so? Lo so perche' io
l'HO fatto, anche se in forma molto molto rozza, tredici anni fa
quando fbcmd funzionava. Se a qualcuno interessa il tutorial che
scrissi per techrepublic, ora offline, mi scriva.

Quindi, ripeto, non capisco bene dove e come staremmo dicendo cose
diverse.

Marco

Reply via email to