Scusa, ma sinceramente non ho capito la tua risposta. Temo a questo punto che non sia stata chiara la mia obiezione.
Sto provando a farti riflettere sul fatto che alcune scelte che tu consideri tue, potrebbero essere invece eterodirette. E che quanto più dipendi cognitivamente da Google (o TikTok etc..) tanto più sarai costretto a razionalizzare questa dipendenza per evitare la dissonanza. E che questa razionalizzazione ha effetti sociali e politici dannosi, anche se Hermes Center non ambisce a diventare Google (come BlueSky fa con Twitter). Giacomo Il 15 Marzo 2025 22:17:10 UTC, Claudio Agosti <claudio.ago...@hermescenter.org> ha scritto: > On Sat, Mar 15, 2025 at 10:58 PM Giacomo Tesio <giac...@tesio.it> wrote: > > > Ahimé Claudio, > > > > Ti chiederei se usi anche GMail... ma ho francamente paura della risposta. > > > > v :~ $ host -t MX hermescenter.org > hermescenter.org mail is handled by 10 alt3.aspmx.l.google.com. > hermescenter.org mail is handled by 1 aspmx.l.google.com. > hermescenter.org mail is handled by 5 alt1.aspmx.l.google.com. > hermescenter.org mail is handled by 5 alt2.aspmx.l.google.com. > v :~ $ host -t MX tracking.exposed > tracking.exposed mail is handled by 10 mail.tracking.exposed. > v :~ $ > > non so, diamola per pari questa. > > > > > > > O forse l'obiettivo di Google e TikTok, nel tuo particolare segmento di > > "tecno-attivisti" è anzitutto quello di apparirvi come affidabili ed > > innocui. > > > > No, guarda, la polizia culturale funziona solo per cambiare i topic nei > thread. Ma non mi interessa cambiare topic, grazie comunque!