Grazie Enrico Sia per la lettura, sia specialmente per i rilievi. Io condivido la sorpresa della prof nell'enorme differenza tra la traduzione verso l'inglese (perfetta) e quella verso il Latino, valida appunto come bozza. Questo le ha dato lo spunto per far riflettere la classe, e per metterli a ripulire il loro testo prima di darlo in pasto a ChatGPT, fino ad ottenere ottime traduzioni in Latino.
La prof correttamente non ha speso tempo nel correggere il Latino tradotto malamente dalla macchina, ma ha fatto lavorare I ragazzi sulla pulizia del loro inglese, fino a quando ChatGPT ha poi tradotto bene. Hanno capito il vecchio garbage in, garbage out: se butti un testo approssimativo in inglese, la macchina te ne restituisce uno allo stesso livello. Poi ti dico, ti riporto il parere di una prof che ha insegnato Latino in Italia e qui a Boston, ha notevole esperienza, e secondo me ha trovato un ottimo uso dello strumento. Ne io ne lei avremmo previsto la totale differenza nella qualita,' delle traduzioni a seconda della lingua di partenza, ma lei s'e' adattata bene Ciao Roberto ________________________________ From: nexa <nexa-boun...@server-nexa.polito.it> on behalf of Enrico Nardelli <narde...@mat.uniroma2.it> Sent: Wednesday, July 10, 2024 9:50:38 AM To: Nexa <nexa@server-nexa.polito.it> Subject: [CAUTION: SUSPECT SENDER] Re: [nexa] Didattica a distanza, l’84% degli studenti è più sicuro e con voti migliori. Ciao Rob ho letto il tuo post su Zafferano e mi permetto alcuni commenti, che sono nello spirito in linea con le parole di cautela di Giacomo (quanto mai appropriate, visto che mi sembra che qui stiamo usando - come topolini dietro il pifferaio magico di Hamelin - una tecnologia largamente imperfetta che ci sta conducendo al disastro) Tra virgolette i passaggi dal tuo articolo, seguiti dai miei commenti "Diverso è il caso opposto, quando dall’inglese si traduce in latino: lo strumento produce una buona bozza, che lo studente caprone non riesce a migliorare, ma quello bravo sì." Appunto, allo studente caprone impedisce di migliorare (e l'insegnante non se ne accorge, del livello dello studente) mentre a quello bravo (che è bravo perché certamente si è esercitato sforzando il suo cervello) risparmia un po' di fatica (che però è stata essenziale per arrivare a costruire la sua bravura). Non vedo dove sia il vantaggio. "Ecco che se un liceale prova ad usare l’LLM per tradurre un suo tema, lo strumento se la cava ma lascia spazio per miglioramento. Questo è un punto chiave in aula coi ragazzi, perché consente all’insegnante di entrare nel costrutto delle frasi, nella logica della lingua, ed in un colpo solo aiutare la coerenza e precisione del pensiero" Di nuovo, l'insegnante può prendere spunto da una traduzione fatta in classe da un LLM per commentarla insieme ai ragazzi e migliorarla. Ma davvero questo è più efficace di dare quel testo ai ragazzi da tradurre in classe e poi commentare le loro versioni? Se si commentano gli errori di un ragazzo certamente a lui personalmente l'esperienza può essere di vantaggio (e ad altri che hanno fatto gli stessi errori, pure). Sul problema della privacy non aggiungo altro a ciò che ha detto Giacomo: la maggior parte di quelli che lo usano non hanno idea di come vengano usati i loro dati e - per quanto ne so - le aziende che stanno introducendo LLM nel loro flusso di lavoro lo fanno con versioni "chiuse" proprio per evitare l'esfiltrazione di informazioni commercialmente sensibili. Infine "Questo non significa girare la testa dall’altra parte rispetto alla tecnologia: ChatGPT ed LLM in generale ci consentono un’analisi dei testi, ed una comprensione di come traduciamo il pensiero in linguaggio, che non possiamo perdere" Chi, come me e Giacomo è critico sull'uso di ChatGPT nel processo educativo non vuole girare la testa dall'altra parte. Il punto fondamentale è che se non si esercita PRIMA la fatica di addestrare lo sviluppo del proprio pensiero non si potrà mai migliorarlo mettendo alla prova con uno LLM. Questo fatto che educatori non si rendano conto che far usare a ragazzi della scuola, nel periodo essenziale per la loro formazione di cittadini, degli strumenti che gli impediscono di esercitare e quindi sviluppare le loro capacità cognitive è un danno più che un vantaggio mi sembra davvero incredibile. Spero che, così come sta accadendo adesso per l'uso dei social e degli smart-device, tra vent'anni (ma mi auguro prima) dopo la grande ubriacatura - sotto la spinta di forti interessi commerciali - ci rinsaviremo e vedremo con chiarezza quanti guasti sono stati causati. Il problema è che la portata di questi danni sarà sicuramente maggiore. Ciao, Enrico ------ Messaggio originale ------ Da "Giacomo Tesio" <giac...@tesio.it<mailto:giac...@tesio.it>> A nexa@server-nexa.polito.it<mailto:nexa@server-nexa.polito.it> Data 07/07/2024 15:35:58 Oggetto Re: [nexa] [CAUTION: SUSPECT SENDER] Re: Didattica a distanza, l’84% degli studenti è più sicuro e con voti migliori. Ciao Roberto, Il 7 Luglio 2024 12:49:09 UTC, Roberto Dolci <rob.do...@aizoon.us<mailto:rob.do...@aizoon.us>> ha scritto: Da pragmatico, preferisco dare uno strumento in mano ai prof sennonché non si tratta di "dare uno strumento" ma di sussidiare l'uso di un prodotto in affitto da parte di insegnanti in modo che ne impongano l'uso da parte degli studenti. Né importa _quale_ uso. L'importante è normalizzarne la dipendenza, scaricando la responsabilità dei danni sugli utenti perché "bastava solo usarlo diversamente". lasciare siano loro a sperimentare e poi decidere come meglio usarlo Come hanno fatto con Google Workspace dopo la sentenza Schrems II? Stai caricando i docenti di responsabilità per cui non hanno le competenze necessarie. La tua prof di latino a Boston non ha idea di come funzioni ChatGPT, di quali bias possa diffondere o come le interazioni degli studenti verranno usate per manipolarli. Né ha idea dei danni che può fare inviando sul cloud le informazioni necessarie a rispondere ad una mail dei genitori. che sperare una qualche autorita’ illuminata possa normare la cosa. Invece usare la scuola e l'autorevolezza dei docenti per diffondere la dipendenza da questi prodotti (che NON sono "strumenti" se non per chi li realizza) è un'ottima idea. Guarda come ha funzionato bene durante il COVID! I reparti di neuropsichiatria infantile sono PIENI di vittime che non risponderanno a questionari come quello che ha avviato questo thread. Giacomo -- EN https://www.hoepli.it/libro/la-rivoluzione-informatica/9788896069516.html<https://eu-west-1.protection.sophos.com?d=hoepli.it&u=aHR0cHM6Ly93d3cuaG9lcGxpLml0L2xpYnJvL2xhLXJpdm9sdXppb25lLWluZm9ybWF0aWNhLzk3ODg4OTYwNjk1MTYuaHRtbA==&i=NjUwODJhZTVlMDVkNmYyNDlkNTNjOTcy&t=YkdPZC9KN1ZtZUNkV25XbDNpL0RaUzJKazV1VEZzaTVtU2RlTHBwYlJnOD0=&h=77df1f44d63d4f309212ffc14ea601a6&s=AVNPUEhUT0NFTkNSWVBUSVZIDzAwy2k-XXZH0rKNiLigYOxy7SMx-hKRcpPSDBsvdy0OtlM8z7K-Dk9w-Tjog-M> [cid:embcea8887-ded1-4aca-a4c1-a5407e4d977d@75a74601.com] ====================================================== Prof. Enrico Nardelli Past President di "Informatics Europe" Direttore del Laboratorio Nazionale "Informatica e Scuola" del CINI Dipartimento di Matematica - Universit� di Roma "Tor Vergata" Via della Ricerca Scientifica snc - 00133 Roma home page: https://www.mat.uniroma2.it/~nardelli<https://eu-west-1.protection.sophos.com?d=uniroma2.it&u=aHR0cHM6Ly93d3cubWF0LnVuaXJvbWEyLml0L35uYXJkZWxsaQ==&i=NjUwODJhZTVlMDVkNmYyNDlkNTNjOTcy&t=aWhYQzEyUjlLZVJBdW9PS2hyUGdNcVN4UHhvQ3lJYitlYzlFbkx1TmFKYz0=&h=77df1f44d63d4f309212ffc14ea601a6&s=AVNPUEhUT0NFTkNSWVBUSVZIDzAwy2k-XXZH0rKNiLigYOxy7SMx-hKRcpPSDBsvdy0OtlM8z7K-Dk9w-Tjog-M> blog: https://link-and-think.blogspot.it/<https://eu-west-1.protection.sophos.com?d=link-and-think.blogspot.it&u=aHR0cHM6Ly9saW5rLWFuZC10aGluay5ibG9nc3BvdC5pdC8=&i=NjUwODJhZTVlMDVkNmYyNDlkNTNjOTcy&t=QnlmRjM3dTVVcDdnK2lHS0oxbFBOTzhXcngwNlUvYmszb09BRnVYeDBVRT0=&h=77df1f44d63d4f309212ffc14ea601a6&s=AVNPUEhUT0NFTkNSWVBUSVZIDzAwy2k-XXZH0rKNiLigYOxy7SMx-hKRcpPSDBsvdy0OtlM8z7K-Dk9w-Tjog-M> tel: +39 06 7259.4204 fax: +39 06 7259.4699 mobile: +39 335 590.2331 e-mail: narde...@mat.uniroma2.it<mailto:narde...@mat.uniroma2.it> online meeting: https://blue.meet.garr.it/b/enr-y7f-t0q-ont<https://eu-west-1.protection.sophos.com?d=garr.it&u=aHR0cHM6Ly9ibHVlLm1lZXQuZ2Fyci5pdC9iL2Vuci15N2YtdDBxLW9udA==&i=NjUwODJhZTVlMDVkNmYyNDlkNTNjOTcy&t=K0dpdDB3ekRWV1FDclVpTXM5VmpZNkdWMjB6NDJ3K2ZPbjArcGJ5QzExRT0=&h=77df1f44d63d4f309212ffc14ea601a6&s=AVNPUEhUT0NFTkNSWVBUSVZIDzAwy2k-XXZH0rKNiLigYOxy7SMx-hKRcpPSDBsvdy0OtlM8z7K-Dk9w-Tjog-M> ====================================================== --