Buongiorno, colgo l'occasione offerta dal "per rendersene conto" per scrivere un _clamoroso_ off-topic, perché ovviamente sono un _tuttologo_ :-D
Stefano Borroni Barale <s.bar...@erentil.net> writes: > giovedì 4 luglio 2024 14:08, Andrea Trentini <andrea.trent...@unimi.it> ha > scritto: > >> stiamo creando tanti Hikikomori... non so in che tipo di "patologia" verrebbero inseriti quelli che si sentono più sicuri a seguire le lezioni a distanza, ma mi piacerebbe tantissimo sentire da loro _da cosa_ si sentirebbero più scuri e perché d'altro canto mi domando se quel 84% del campione di ragazzi ha risposto seriamente o tanto per gioco... o per _prendersi gioco_ della "ricerca": voglio davvero vederli socializzare senza avere "contatto fisico" a scuola, ROTFL! ...a meno che stiano /sognando/ la scuola come un "grande campo educativo invernale", contrapposto a quelli estivi, assieme ai genitori che non sanno dove lasciare i figli mentre sono al lavoro. la cosa sicura è che: > Ma per rendersene conto bisogna frequentare le classi di una scuola > reale, già: /frequentare/ e non /pontificare/, /reale/ e non /virtuale/... roba tosta! :-) io introdurrei anche _frequentissimi_ scambi lavorativi tra docenti dei vari livelli scolastici e universitari, perché _questa_ specializzazione, questo _scollamento_, anzi questo tipo di "concorrenza", fa _schifo_, pena, pietà e rabbia: https://www.tecnicadellascuola.it/test-dingresso-universita-anticipati-110-docenti-sono-logici-e-a-quel-punto-cosa-importa-a-un-18enne-di-studiare-dante «Test d’ingresso università anticipati, 110 docenti: “Sono logici, e a quel punto cosa importa a un 18enne di studiare Dante?”» se vogliamo davvero parlare di disagio _sociale_ a scuola, o meglio della _ospedalizzazione burocraticizzata_ della scuola, perché non analizzare la serie storica E la distribuzione territoriale delle _certificazioni_ di alunni DSA e BSA? https://www.miur.gov.it/documents/20182/6891182/Focus+sugli+alunni+con+Disturbi+Specifici+dell%27Apprendimento_aa.ss.201920_202021.pdf/f7518612-5783-d755-9888-6789cd955e93?version=1.0&t=1664375370104 «I principali dati relativi agli alunni con DSA» la serie storica è a pag. 17: guardate voi. La _normativa_ scolastica relatica a DSA (e successivamente BSA) è stata introdotta nel 2010 e le diagnosi sono in aumento progressivo quasi lineare da allora. e quello è _solo_ per i DSA, non riesco a trovare "al volo" un report analogo per i BSA ah scusate: - disabilità: https://www.miur.gov.it/web/guest/disabilita - DSA: Disturbo Specifico dell'Apprendimento (https://www.miur.gov.it/web/guest/disturbi-specifici-dell-apprendimento-dsa-) - BSA: Bisogni Educativi Speciali (https://www.miur.gov.it/altri-bisogni-educativi-speciali-bes-) non illudiamoci poi manco di striscio di poter parlare di _pedagogia_, cosa che evidentemente è ritenuta superflua da "quelli che GoStudent è il futuro!" (e "la classe sparirà"): https://www.tecnicadellascuola.it/uno-studente-su-due-ha-dimenticato-lonline-report-di-gostudent-sul-futuro-dellistruzione «Uno studente su due ha dimenticato l’online: report di GoStudent sul futuro dell’istruzione» ah, ovviamente sempre secondo il TOT% del _genitori_, che notoriamente sono molto _equilibrati_ quando si tratta del rapporto con la scuola e con i docenti, vero? ...ma stiamo divagando, qui non possiamo parlare di scuola :-) torniamo "a bomba" all'oggetto: la "notizia"... > non il mondo lisergico da cui scrivono i moderni Candide di > Orizzonte Scuola. Da tempo non è fonte affidabile di notizie sul mondo > scolastico. SBB Io ho fornito l'URL della notizia da Orizzontescuola perché quello "originale" di Repubblica era dietro paywall qualche giorno fa: https://www.repubblica.it/italia/2024/07/02/news/il_covid_e_la_didattica_a_distanza_l84_per_cento_degli_studenti_italiani_e_non_solo_si_sente_piu_sicuro_e_preparato_grazie-423348637/ Repubblica è fonte affidabile di notizie sul mondo scolastico? ...ma SOPRATTUTTO: dove /divolo/ è la "ricerca" GoStudent citata nella "notizia"?!? qualcosa di più dice questo articolo (11 Giu 2024): https://askanews.it/2024/06/11/voti-migliori-e-piu-fiducia-in-se-stessi-uno-studio-rivela-i-benefici-della-didattica-online/ --8<---------------cut here---------------start------------->8--- Voti migliori e più fiducia in sé stessi: uno studio rivela i benefici della didattica online L’84% degli studenti in Italia ha migliorato i propri risultati a scuola [...] Lo rivela una ricerca condotta da Tricia Thrasher, Director of Research di Immerse piattaforma specializzata nell’apprendimento tramite realtà virtuale, che ha analizzato le risposte di circa 500 studenti in Italia fornite dalla piattaforma di apprendimento online GoStudent. Gli alunni coinvolti hanno ricevuto supporto per lo più in materie come matematica, scienze, inglese e altre lingue straniere. --8<---------------cut here---------------end--------------->8--- facendo un lavoro di "incrocio semantico" tra le traduzioni IT delle citazioni della Thrasher e di Oshwald sono confidente al 99.9% che la "ricerca" alla quale fanno riferimento molte notizie (senza MAI fornire un link, tacciloro) sia quella citata in questa press relaase di GoStudent: https://www.gostudent.org/en/press-releases/new-study-confirms-one-to-one-online-tutoring-drives-significant-grade-improvement-and-boosts-student-confidence «New Study Confirms One-to-One Online Tutoring Drives Significant Grade Improvement and Boosts Student Confidence» --8<---------------cut here---------------start------------->8--- - Independent study finds three in four students increase their performance by up to three grades with personalised tutoring - 90% of students who improved their grades also reported increased confidence, meaning preparedness for exams - Performance in mathematics showed significant improvements, with 80% improving grades by up to three levels after 12 months of consistent tutoring --8<---------------cut here---------------end--------------->8--- ATTENZIONE: prego notare con _estrema_ cura che "one-to-one online tutoring" del titolo della press release sopra è "magicamente" diventato "didattica a distanza" in quello delle "notizie generaliste"... e stiamo parlando _solo_ del titolo. Leggete la "press release" per "approfondimenti". Per tornare solo brevemente al "rendersene conto", faccio sommessamente notare che per migliorare la qualità delle lezioni (e NON le ripetizioni che esistono da secoli) basterebbe evitare le "classi pollaio" di 30 ragazzi... l'ideale sarebbe una classe di 10 persone. ROTFL, pensando alle risorse _umane_ E _logistiche_ su cui possono contare le scuole (che da quello che /percepisco/ sono sempre più "integrate" da quelle che i genitori spendono per le ripetizioni one-to-one ai figli: ci sono statistiche in merito?!? Ci sono "report"? :-O ). Ma torniamo alla "notizia". La cosa divertente è che il link «The full study is available for download HERE (https://www.gostudent.org/en-gb/gostudent.org/tutoring-effectiveness)» risponde con un bel errore 404 (page not found) ma con sofisticatissime tecniche sono riuscito a correggere l'URL in https://www.gostudent.org/en-gb/tutoring-effectiveness/ ...che punta al "full report": https://a.storyblok.com/f/192322/x/9f26afe17d/en-proof-of-concept.pdf quindi: è una "notizia" o è uno spot pubblicitario? quindi: è scienza o sono solo _stronzate_ (anche senza "IA")? quelli che scrivono in _quei_ termini sono interessati a un dibattito pubblico serio (a 360°) o solo a fare _becera_ propaganda, specie quando c'è di mezzo "il digitale" o "l'online"? saluti, 380° -- 380° (Giovanni Biscuolo public alter ego) «Noi, incompetenti come siamo, non abbiamo alcun titolo per suggerire alcunché» Disinformation flourishes because many people care deeply about injustice but very few check the facts. Ask me about <https://stallmansupport.org>.
signature.asc
Description: PGP signature