Il 17/04/2009 22:53, Giovanni Mascellani ha scritto:
> Sì che è condivisa allo stesso modo, dal momento che è distribuita con
> CC-BY-SA. Non mi risulta (ma non ho voglia di verificare) che le
> Creative Commons richiedano, come la GPL ed altre, di pubblicare i
> sorgenti con i quali è stata creata
Il 18/04/2009 10:36, Federico Cozzi ha scritto:
> Qualcuno tempo addietro aveva usato un sistema online di
> sondaggi - si può rimettere in piedi?
>
http://doodle.com/
In questo caso mi sembra adeguato.
--
.' `. | Registered Linux User #443882
|a_a | | http://counter.li.org/
Il 18/04/2009 13:47, Andrea Musuruane ha scritto:
>
> No, quello che affermi non è corretto. Il file XML è un file di mapnik
> che è stato modificato per avere un rendering differente e pertanto si
> deve applicare la licenza originaria del programma stesso (LGPLv3).
>
> [...]
>
> Inoltre,
Il 19/04/2009 10:14, Andrea Musuruane ha scritto:
>
>
> L'unico modo per avere quel file XML, come detto, è che mapnik fosse
> coperto da licenza Affero GPL.
Ripeto, per l'ultima volta: di Mapnik non me ne frega niente, potrebbe
aversi una situazione del tutto analoga con qualunque altro software,
Il 19/04/2009 15:08, Martin Koppenhoefer ha scritto:
>
> Grazie Federico.
> Vorrei anche ricordare la pagina per le ordine:
> http://wiki.openstreetmap.org/wiki/IT:Panciotti
>
Grazie Martin: io ne avei preso uno, ma più di una decina di euro non mi
va di spenderli... che faccio, mi segno lo ste
Il 19/04/2009 15:23, Martin Koppenhoefer ha scritto:
>
> Altra
> domanda: arrancione o giallo?
>
http://doodle.com/ci2742p4x9refusy
--
.' `. | Registered Linux User #443882
|a_a | | http://counter.li.org/ .''`.
\<_)__/ +---
Il 19/04/2009 15:47, Martin Koppenhoefer ha scritto:
>
> grazie, ma non funziona (mi dice che ho già fatto un voto).
>
Devi cliccare sul link in basso, dove dice "Modificare una registrazione"
--
.' `. | Registered Linux User #443882
|a_a | | http://counter.li.org/
Il 19/04/2009 16:51, Federico Cozzi ha scritto:
>
> Le opere artistiche sono immediatamente intelligibili dall'utente
> (pensa ad un testo, una foto, una canzone) e non c'è una grande
> differenza tra semi-lavorato e prodotto finale. Ad esempio in una
> canzone il semi-lavorato potrebbe essere la r
Il 19/04/2009 19:04, Simone Cortesi ha scritto:
> per uploadare modifiche (senza intoppi) alle mappe sara' necessario
> utilizzare la versione 1529 di JOSM
Per Merkaartor che versione va bene? Ce n'è una?
> e indicare un testo significativo
> ad ogni singolo "changeset" caricato nel sistema.
>
Il 19/04/2009 21:04, Simone Cortesi ha scritto:
>
> si dovra' indicare un testo significativo per ogni gruppo di modifiche
> effettuate. un po' come quando modifichi un pagina wiki e la salvi.
>
>
Ah, ma allora è una funzionalità nuova delle API 0.6! Pensavo dovessimo
aggiungere un tag, per far
Il 19/04/2009 23:06, Giovanni Mascellani ha scritto:
> Il giorno dom, 19/04/2009 alle 17.11 +0200, Carlo Stemberger ha
> scritto:
>
>> In ogni caso i
>> brevetti in Europa non valgono.
>>
>
> Ti garberebbe: mancano le parole "sul software"! :-
Il 21/04/2009 12:24, Edoardo 'Yossef' Marascalchi ha scritto:
>
> già contattati e sono interessati a partecipare ad OSMit..
>
>
Io ad OSMit non potrò esserci, ma mi piacerebbe: sono sicuro che sarà
superinteressante.
Spero che qualcuno si prenderà l'incarico di renderete partecipi tutti
noi
Il 21/04/2009 10:32, Edoardo 'Yossef' Marascalchi ha scritto:
> che ne direbbero i milanesi di cominciare ad incontrarci una volta al
> mese, fissi, e di ricominciare con i mapping party (non necessariamente
> a milano città).
>
> Io avrei come opzione per i monthly meeting i mercoledì sera.. si
L'ho tirato giù da Sid (0.13.1). Ha dentro tanti bug, ma è usabile (sta
crescendo davvero bene).
L'unica cosa: quando mando i dati sul server non mi chiede niente,
infatti qui[1] risulta un trattino "-" come commento, ad ogni contributo
fatto con questo editor.
[1] http://www.openstreetmap.or
ttimane dopo il mapping party vero e proprio a Cologno.
Ho parlato stasera con il grande capo, dà tutta la sua disponibilità.
Basta dirgli un con un pelo di preavviso data, ora e ciò che serve di
preciso.
Fatemi sapere!
Carlo
--
.' `. | Registered Linux User #4
cesso.
>
>
>
Scrivete, scrivete: mettete mano al wiki, avete tutto il mio appoggio.
Notte
Carlo
--
.' `. | Registered Linux User #44
Il 27/04/2009 19:57, Gian Paolo ha scritto:
>
> Nell'esempio di Martin mi sembra di capire che il civico sia associato
> ad un edificio.
> Per quanto ho avuto modo di osservare invece molto spesso nella mia
> città il numero civico indica l'ingresso ed è frequente che anche un
> edificio isolato
Il 27/04/2009 23:57, Daniele Forsi ha scritto:
>
>
> si può assegnare il numero all'area che rappresenta il giardino?
> Anche se non ci abita nessuno è utile per verificare la completezza
> della numerazione e per il routing (es. "ingresso hgv dal civico 42")
>
>
Un linea di massima sono perfett
Benvenuto!
Il 27/04/2009 23:38, Marco Gaiarin ha scritto:
>
> PS: ma il FVG non aveva reso disponibili i dati geografici?
Sì
> Se e quando
> verranno importati in OSM?
>
>
Principalmente stiamo aspettando il cambio di licenza di OSM, per poi
decidere il da farsi.
--
.' `. | Registered
Il 27/04/2009 16:28, Stefano Salvador ha scritto:
>
> l'import procede bene, si è arenato a causa della mia improvvisa
> partenza per L'Aquila (lavoro per la protezione civile).
>
> Comunque ecco un piccolo riassunto:
>
Ottimo lavoro. Comunque, come detto, aspetterei l'arrivo della nuova
licenz
Il 28/04/2009 12:11, Edoardo 'Yossef' Marascalchi ha scritto:
> Chi c'e'?
>
>
Io!
--
.' `. | Registered Linux User #443882
|a_a | | http://counter.li.org/ .''`.
\<_)__/ +--- : :' :
/( )\
Il 28/04/2009 15:40, Martin Koppenhoefer ha scritto:
>>
>> Non l'ho mai vista, ma da come la descrivi la "avvicinerei" ai tram
>>
>
> +1
>
> secondo le imagine è un tram. Anche a berlino ci sono delle
> "Metrotram" che hanno percorenze più frequente ma sono in realtà tram.
>
>
+1
Ecco come
Il 28/04/2009 18:08, Gian Paolo ha scritto:
>
>
> si i ruoli sono "housenumber" e none (quindi da lasciare vuoto) per
> gli spezzoni
>
> però in base ai dati su Tagwatch Europe (aggiornati al 19 Aprile 2009)
> la relation "street" è stata usata solo 571 volte in Europa e in
> queste ci sono solo
> 1)Stefano Salvador
> 2)iiizio
> 3)*Carlo Stemberger*
>
No no, io son lumbard!
--
.' `. | Registered Li
Sono capitato per caso su questo sito[1]: lo conoscevate?
Che facciamo, segnaliamo[2] l'esistenza di OSM?
[1] http://www.sicurezzastradale.partecipami.it/posts
[2] http://www.sicurezzastradale.partecipami.it/content/view/5
--
.' `. | Registered Linux User #443882
|a_a | | http://counter
Il 02/05/2009 09:09, Cristiano Giovando ha scritto:
>
> Sicuramente
> da contattarli e coinvolgere via email o direttamente sul forum.
>
Chi lo fa? Io sto già seguendo troppe cose...
--
.' `. | Registered Linux User #443882
|a_a | | http://counter.li.org/ .''`.
\<_
o suggerisco di fare una trasazione colletiva, invece
> di tutti separati, che ne dite?
>
Perfetto. Fatemi sapere a chi fare il versamento.
Il panciotto spero di riuscire a ritirarlo da qualcuno a Milano: fretta
non ne ho.
Grazie di tutto
Carlo
--
.' `. | Registere
Il 05/05/2009 15:52, Martin Koppenhoefer ha scritto:
> sei stemby?
Esatto :-)
--
.' `. | Registered Linux User #443882
|a_a | | http://counter.li.org/ .''`.
\<_)__/ +--- : :' :
/( )\
uso delle
>> cifre arabe, indicandolo nel wiki per cercare di ottenere
>> omogeneità nella mappa.
>>
>
> Sono favorevole, però bisogna cambiare il wiki, che al momento riporta
> proprio un esempio con numero romano.
>
Cambiate, cambiate :-)
Ciao
Il 09/05/2009 16:05, Simone Cortesi ha scritto:
> 2009/5/9 Carlo Stemberger :
>
>> Proposta: se il nome della via è una data, tranne che in eccezioni da
>> valutare caso per caso, si indica solo il giorno e il mese (non l'anno);
>> il giorno in cifre arabe e il
Il 09/05/2009 16:37, Simone Cortesi ha scritto:
> 2009/5/9 Carlo Stemberger :
>
>> Esatto: troviamo uno standard, poi il rendering o la ricerca nello
>> stradario verrà gestita da altri software. Quindi siete d'accordo? (non
>> ho proprio capito bene la tua ri
Il 07/05/2009 15:07, ale_z...@libero.it ha scritto:
> come taggarlo??
>
Speravo di darti una mano, ma non è molto utile...
http://www.openstreetmap.org/?lat=48.859575&lon=2.394286&zoom=18&layers=B000FTTT
--
.' `. | Registered Linux User #443882
|a_a | | http://counter.li.org/
Il 08/05/2009 19:17, Martin Koppenhoefer ha scritto:
>
> cemetery=grave
> name=xy
> per le tombe
>
> e aggiungono
> religion=christian, denomination=lutherian
> per il cimeterio.
>
Interessante. Cosa mettono, esattamente, come tag per la chiave "name"?
Solo nome e cognome o altro?
--
.' `.
Il 10/05/2009 04:57, Martin Koppenhoefer ha scritto:
>
> direi
> name=Albert Einstein
>
Ok. Appena ho un attimo di tempo lo segno sul wiki.
Buona domenica
Carlo
--
.' `. | Registered Linux User #443882
|a_a | | http
dovrà solo rielaborare il dato inserito in OSM.
Buona domenica
Carlo
--
.' `. | Registered Linux User #443882
|a_a | | http://counter.li.org/ .''`.
\<_)__/ +--- : :' :
/( )\
Il 11/05/2009 10:00, alberto ha scritto:
>
> Da quanto avevo capito dagli interventi letti qua, da me sollecitati per
> un parere, mi sembrava che la dichiarazione accettata scaricando i dati
> contenesse la liberatoria al loro uso, il parere del tecnico contattato
> era solo per conferma e com
Ebbene sì, ne ho avuto conferma ieri sera: M(')appare Milano può
finalmente ufficialmente sconfinare.
Info: http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Milano#M.27appare_Cologno
Indicate sul wiki le vostre presenze!
Teniamoci in contatto per definire gli ultimi dettagli.
Buona giornata
Il 14/05/2009 13:46, Carlo Stemberger ha scritto:
> Info: http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Milano#M.27appare_Cologno
Scusate, questo è il link corretto:
http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Milano#M.28.27.29appare_Cologno
--
.' `. | Registered Linux User #443882
|a_a |
documentare tutto ciò
che hai fatto sul wiki?
Tornerà probabilmente utile molto presto a noi lombardi... tanto per non
reinventare la ruota e cercare di mantenere una certa uniformità.
Notte
Carlo
--
.' `. | Registered Linux User #443882
|a_a | |
nto ho sistemato il wiki:
http://wiki.openstreetmap.org/wiki/IT:Italian_Roads_Tagging#name
http://wiki.openstreetmap.org/wiki/IT:Convenzioni#Nomi_delle_strade
http://wiki.openstreetmap.org/wiki/IT:Key:name#Date
Se qualcuno ha delle obiezioni... che modifichi: intanto abbiamo una
base da cui part
Il 15/05/2009 19:36, Martin Koppenhoefer ha scritto:
>> Si, in effetti la cosa più importante mi sembra mettere correttamente i tag
>> access, tanto il router non guarda altro.
>>
> sarà
>
> alle volte non capisco le discussioni qui. Qn. vuole mappare una
> catena e si discuta per tanto tempo
Il 16/05/2009 08:40, David Paleino ha scritto:
> Chi ti impedisce di taggare solo highway=foo e max_height=xxx ? Così utilizzi
> un approccio unico per tutti quei tratti dove c'è un limite massimo d'altezza:
> porte storiche, cavi passanti a mezz'aria, sottopassi, [..]
>
Sì, mi sembra sensato.
Il 16/05/2009 12:51, Paolo Monegato ha scritto:
> Io uso questa proposta:
> http://wiki.openstreetmap.org/wiki/IT:Italian_Roads_Tagging
> Per me la strada regionale è quasi sempre primary: in Veneto molte
> statali sono diventate regionali, penso ad esempio alla SS53
> Treviso-Vicenza che è stata
Nota che non viene dato nessun permesso
Come no!!
E questo cos'è, se non un permesso esplicito?
> In tal caso la Provincia di Bologna dovrà essere indicata come fo
Il 18/05/2009 11:00, Elena of Valhalla ha scritto:
> 2009/5/18 alberto :
>
>> Anche se sono d' accordo col principio che la classificazione delle
>> strade la fa l' utilizzo e non il tipo di fondo stradale e che sarebbe
>> auspicabile differenziare sul rendering strade della stessa
>> classifica
Il 18/05/2009 12:02, Federico Cozzi ha scritto:
> Cerco di spiegarmi meglio: non sto sostenendo che il tag surface sia
> inutile. Può servire ad un navigatore eccezionalmente intelligente e
> programmabile dall'utente, che gli dice "per me è accettabile il
> macadam, non è accettabile il gravel".
>
Il 18/05/2009 12:15, Elena of Valhalla ha scritto:
> se non ricordo male c'era una proposta che parlava di smoothness e
> potrebbe essere appropriata, ma credo che non si sia mai raggiunto il
> consenso su come misurarla
>
>
No, no, io appoggio pienamente il grezzo
paved=yes/no
eventualmente a
Il 18/05/2009 12:23, Carlo Stemberger ha scritto:
>
> Ovviamente bisognerebbe stabilire che valore è sottinteso (implies)
> nei vari casi.
Aggiungo: per fare un lavoro sopraffino si potrebbero stabilire i valori
di paved (yes/no) per ogni tipo di surface, così non c'è bisogno
Il 18/05/2009 12:48, Federico Cozzi ha scritto:
> Rimane il dubbio su footway, bridleway e cycleway.
> -Per footway e bridleway l'indicazione grezza paved vs unpaved è
> pressoché inutile (grezzamente, paved e unpaved sono identici per chi
> cammina; se vuoi invece fare il fine, devi davvero ricorr
Il 18/05/2009 13:04, Federico Cozzi ha scritto:
> Era esattamente quello che pensavo io quando dicevo "se vuoi fare il
> fine devi ricorrere al tag surface".
> Se il tuo problema sono i tacchi a spillo è chiaro che non basta paved
> vs unpaved.
>
Hai ragione. Ma l'assenza di un default si traduc
Il 18/05/2009 13:02, Daniele Forsi ha scritto:
> però con un default implicito e due soli valori yes/no non si può
> indicare il caso in cui non si conosca il tipo di superficie, il che
> sarebbe utile per pianificare un survey
>
Come si fa a non conoscere la superficie? Significa non conoscere
Il 18/05/2009 14:03, Luca Delucchi ha scritto:
> all'inizio era paved/unpaved e io continuo ad usare quella che è la
> cosa migliore perchè un unpaved può essere terriccio con erba o erba
> con ghiaia ecc ecc usare solo paved e unpaved mi sembra la cosa
> migliore!
>
No, non è un doppione: surfa
Innanzitutto benvenuto!
Il 18/05/2009 13:40, Gianluca De Rossi ha scritto:
>
> Sinceramente non ho idea di come implementare nella mappa simili
> caratteristiche... se qualcuno mi può illuminare, grazi.
>
>
Non credo che siano ancora previste cose simili.
Quando qualcosa non è ancora prev
Il 18/05/2009 14:24, Luca Delucchi ha scritto:
> basta fare un filtro con surface=paved e un'altro con surface!=paved
> ed ecco risolto il problema rendering!
>
?
Spiega un po' meglio, sinceramente non ho capito. Come fai a decidere se
un tipo di fondo è paved o unpaved? E se quel fondo è nuov
Il 18/05/2009 14:35, Luca Delucchi ha scritto:
> con mapnik ci sono i filtri e nei filtri puoi mettere un po' quello
> che ti pare perciò puoi fare un filtro sui tipi di strada perciò
> mettere surface=paved and surface=cobblestone (così rispondo anche ad
> elena) e dargli uno stile poi in un altro
Il 18/05/2009 14:35, Luca Delucchi ha scritto:
> con mapnik ci sono i filtri e nei filtri puoi mettere un po' quello
> che ti pare perciò puoi fare un filtro sui tipi di strada perciò
> mettere surface=paved and surface=cobblestone (così rispondo anche ad
> elena) e dargli uno stile poi in un altro
Il 18/05/2009 14:52, Luca Delucchi ha scritto:
>
>
> non posso importi di pensarla come me, proponetelo e poi si vede, io
> voterò contrario :-P
>
Giusto.
Forza Federico! Proponi, hai già il mio voto.
Ciao!
Carlo
--
.' `. | Registered Linux User #443
Il 18/05/2009 19:53, Luca Delucchi ha scritto:
>
> non si possono avere tutti questi valori quelli sotto i 100
> vanno aboliti e modificati!
Assolutamente no!
È una mappa libera, ognuno può avere i propri interessi a mappare in un
certo modo.
Metti che ci sia un folle che vuol renderizzarsi la m
Il 18/05/2009 20:07, Stefano Pallicca ha scritto:
> Beh, almeno cercare di correggerne alcuni per uniformare quelli che
> indicano la stessa cosa
Ovvio: un errore è un errore.
L'idea però di applicare una "censura" sui dati immessi proprio non mi
piace, se non fortemente motivata.
--
.' `.
Il 18/05/2009 19:49, Martin Koppenhoefer ha scritto:
> cobblestone (=paved ma non va bene per biciclette)
>
Vallo a spiegare ai corridori della Parigi-Roubaix :-)
--
.' `. | Registered Linux User #443882
|a_a | | http://counter.li.org/ .''`.
\<_)__/ +---
Lo voglio!!!
http://www.zeusnews.com/index.php3?ar=stampa&cod=10328
--
.' `. | Registered Linux User #443882
|a_a | | http://counter.li.org/ .''`.
\<_)__/ +--- : :' :
/( )\ ---+ `.
Il 19/05/2009 13:18, Giovanni Mascellani ha scritto:
> Sarebbe il caso di insegnare a chi ha scritto l'articolo che vi è una
> notevole differenza tra una stanza ("camera") ed una macchina fotografica
:-D
Comunque hanno corretto, devono averlo segnalato anche altri:
http://www.zeusnews.com/index.
Il 24/05/2009 09:57, Fabrizio Carrai ha scritto:
> Ho provato a rileggere l'archivio, ma continua a non essermi chiaro il metodo
> (perdonatemi.. )
>
In effetti non e chiarissimo neanche a me.
Non so quanto sia corretto, ma a Parigi ad esempio, per place de la
Concorde hanno risolto indicand
Il 23/05/2009 18:29, niubii ha scritto:
> Mi sembra contraddittorio. Un agriturismo e' assolutamente diverso da
> un b&b.
Concordo.
Non mi è ancora capitato di inserire in OSM un agriturismo, ma credo che
presto rimedierò.
Cosa farei io: innanzitutto taggherei l'azienda agricola come una
qualu
Il 22/05/2009 11:54, Gianluca Frare ha scritto:
> Per esempio se il render con layout italiano prevedesse che le SS, le SR
> e le SP fossero
> comunque disegnate come siamo abituati noi penso che seguirei più
> volentieri le linee guida perchè
> comunque vedo una cartina più familiare a me, ma i
Il 12/05/2009 12:38, Federico Cozzi ha scritto:
> 2009/5/12 Luigi Toscano :
>
>>> Vedo che la baseline italiana è stata stabilita per decreto (DPR
>>> 26.4.1973) quindi se riusciamo a trovare il testo / mappa originale
>>> possiamo usarlo per OSM senza problemi
>>>
>> Cercandolo (numero 8
Il 12/05/2009 15:13, Martin Koppenhoefer ha scritto:
>
>
> se quella legge è del 1973, è compatibile con l'accordo della UN
> (nazione unite) del 1982, che ha firmato anche l'Italia?
>
>
Boh, io intanto direi di importare i dati citando la legge del 1973 come
fonte; se poi qualcuno trova qualco
Il 24/05/2009 17:42, Carlo Stemberger ha scritto:
> Boh, io intanto direi di importare i dati citando la legge del 1973
> come fonte; se poi qualcuno trova qualcosa di più aggiornato, penserà
> ad aggiornare i dati.
>
Comunque la legge è del 77, non del 73.
--
.' `. | Regi
Il 24/05/2009 20:04, niubii ha scritto:
> agriturismo
>puo' essere esercito solo da un imprenditore agricolo, in un fondo
> rustico (e non nei centri abitati);
vero
>ha il ristorante interno nel quale vengono serviti prevalentemente
> alimenti prodotti dall'azienda.
Non è obbligatorio av
Il 21/05/2009 17:23, Gianluca Frare ha scritto:
> dai su ;-) buonsenso o dobbiamo chiamare il commissario Winchester?
>
> maronnadoncarmine chi ha c'ha rubato i satelliti?
>
La cosa sembra assurda, ma da quanto ho letto da più parti la situazione
sembrerebbe davvero grave, potrebbe essere addir
Il 25/05/2009 17:40, Gianluca Frare ha scritto:
> Tutte notizie ad elevato impatto mediatico ma senza un reale seguito.
>
Notizia effettivamente già ridimensionata:
http://www.zeusnews.com/index.php3?ar=stampa&cod=10368
--
.' `. | Registered Linux User #443882
|a_a | | http://counter.l
che così difficilmente si riuscirà a raggiungere l'obiettivo prefissato.
Su, su, forza e coraggio, staccatevi per qualche ora da quella
scrivania, almeno la domenica!
Notte
Carlo
--
.' `. | Registered Linux User #443882
|a_a | | http://coun
Il 30/05/2009 21:02, A. Decorte ha scritto:
> Volevo sapere se Merkaartor è usabile e affidabile, perché ho provato
> JOSM ma non mi esalta il fatto di dover installare delle cose
> aggiuntive per avere l'overlay di yahoo :D
L'ultima versione è molto molto bella, se usi Debian è presente in tutti
Il 29/05/2009 20:51, Matteo Gottardi ha scritto:
> C'e' (almeno nella svn): devi creare un percorso di 3 nodi, selezionarlo e
> poi
> Strumenti->Crea cerchio
>
In Merkaartor bisogna invece cliccare nel centro e poi ricliccare ad una
distanza pari al raggio. Se incrocia delle strade, crea auto
Il 01/06/2009 10:47, Luciano Montanaro ha scritto:
> In ogni caso se andiamo avanti così non arriviamo da nessuna parte...
> credevo
> che avessimo raggiunto il consenso sull'adottare il principio esposto nei
> wiki
> francese e tedesco...
>
>
Come detto da Elena, purtroppo il consenso non
Il 29/05/2009 16:27, Martin Koppenhoefer ha scritto:
>> 2 - Alla rotonda stessa devo impostare anche il tag oneway?
>>
>
> in teoria non si dovrebbe perché junction=roundabout lo implica di
> già, in pratica la maggiorparte dei mappatori lo mette (perché forse
> qc. programma non conosce i rou
Il 02/06/2009 04:25, Martin Koppenhoefer ha scritto:
>
>
> io lo metto: (perché forse qualche programma non conosce i roundabout).
>
>
Non mi risulta, ed in ogni caso peggio per quel programma,
eventualmente. Altrimenti, estendendo il ragionamento, dovremmo
esplicitare sempre tutti i tag già i
Il 27/05/2009 16:09, Federico Cozzi ha scritto:
> Mi sto anche chiedendo se abbia senso trasportare tutti questi dati.
>
>
Taglia, taglia! Per me l'unico che può interessarci è
NOME ---> name
a cui forse si può aggiungere al massimo uno dei tanti *ID (sceglilo tu,
basta che sia univoco) da tra
Il 03/06/2009 10:12, Federico Cozzi ha scritto:
> [...] L'approccio A di solito
> viene emendato con criteri del tipo "una strada in città che mantiene
> la classificazione esterna alla città mantiene anche la taggatura" ma
> si tratta di palliativi.
>
[...]
> Un altro problema è che esistono
>
Il 03/06/2009 10:22, Luca Delucchi ha scritto:
>
> infatti
> io penso che dobbiamo fare la taggatura delle strade in base a che
> tipo di città collegano come scritto nelle descrizione, in città ci
> sarebbe residential,unclassified,tertiary e poi le secondary/primary
> che passano per la città ma
Il 03/06/2009 10:25, Elena of Valhalla ha scritto:
>
> sono una sostenitrice dell'approccio A
>
Lo so :-)
> no, il ragionamento secondo me e` che non e` corretto usare lo stesso
> tag (primary o secondary) per due tipi di strade nettamente diversi
> come una "statale"[1] ed una strada important
Il 03/06/2009 10:28, Elena of Valhalla ha scritto:
>
> perche' non possono esserci cambi di classificazione, se sul
> territorio ci sono effettivamente dei cambi di caratteristiche?
>
>
Perché questi cambi di caratteristiche _fisiche_ sono espressi da altri
tag, non da highway.
--
.' `. |
Il 03/06/2009 10:57, Elena of Valhalla ha scritto:
> mi sembrava che su OSM si seguisse il principio di taggare quello che
> esiste ed e` visibile sul territorio, in base a criteri osservabili da
> chiunque, tra le altre cose per evitare edit war: "piu` importante"
> non soddisfa questo criterio, "
Il 03/06/2009 11:31, Federico Cozzi ha scritto:
> Prendi ad esempio Albany Street:
> http://www.openstreetmap.org/?lat=51.52989&lon=-0.14301&zoom=16&layers=B000FTF
> Nasce e muore primary all'interno di Londra, cioè non collega due
> località separate.
>
>
Forse questo è un tantino troppo forte
Il 03/06/2009 11:43, Federico Cozzi ha scritto:
>
> Non adottiamo l'approccio alla Brunetta: in Comune qualche urbanista
> che lavora ci sarà pure ;-)
> Non si può sostenere che la rete urbana di Milano sia un ammasso
> indifferenziato.
>
Vero, per questo avevo tempo fa proposto Milano come citt
Il 03/06/2009 12:05, Elena of Valhalla ha scritto:
>
> quello che si vede fisicamente non e` solo la larghezza della strada e
> lo stato dell'asfalto; e` anche la presenza o meno di cartelli che
> indicano la strada per le varie destinazioni
Milano ne è piena: quasi ogni incrocio importante delle a
Il 03/06/2009 17:39, Federico Cozzi ha scritto:
>
> Tutta questa discussione è del tutto inutile perché non sto proponendo
> di rivoluzionare i tag OSM
>
Però effettivamente meriterebbe. Ma facciamo un passo alla volta: prima
le primary, poi gli stop (la mia proposta del tutto non ufficiale sta
Il 03/06/2009 18:14, Martin Koppenhoefer ha scritto:
> Dipende la situazione, e si tratta di eccezioni, ma essiste (la rete
> stradale non è ne meno nel mondo reale "completo").
>
Vero, specialmente in Italia, e ancor più specialmente nelle regioni
meridionali. Sono d'accordo nel ritenerle comu
Il 04/06/2009 10:20, Elena of Valhalla ha scritto:
> 2009/6/3 Carlo Stemberger :
>
>> Attualmente, da lì fino a Lecco, è classificata come secondary, ma
>> merita senz'altro il livello di primary (è la ex SS36 che collegava
>> Milano a Lecco, e Lecco è capoluogo d
Il 04/06/2009 15:55, Martin Koppenhoefer ha scritto:
>
> si, proprio per quello (bici) forse è meglio di taggarla secondary:
> con meno macchine ti conviene di più prenderla in bici.
>
Non conosco la situazione vicino a Livorno, ma è assurdo che non ci sia
una primary a collegare due capoluoghi
Il 04/06/2009 21:16, Daniele Forsi ha scritto:
> ho scritto in osm-dev e ho fatto la traduzione
Bravissimo!
> "diary entry" come "voce
> di diario" (che non mi piace)
"annotazione sul diario"?
> 'CB2 5AQ'
Questo cos'è? È il CAP? Se sì, andrebbe localizzato col CAP di Luino o
di Cambiago... s
Il 05/06/2009 00:13, Daniele Forsi ha scritto:
> Il 4 giugno 2009 21.23, Carlo Stemberger ha scritto:
>
>
>>> "diary entry" come "voce
>>> di diario" (che non mi piace)
>>>
>> "annotazione sul diario"?
>&
roso per avvertirlo ;-)
:-D
Digli di iscriversi in lista: il suo punto di vista ci interessa. Anche
se sono ben pochi a pensarla come lui, credo che sia ormai urgente
trovare una soluzione condivisa e definitiva per risolvere questa
questione che ormai si protrae da troppi mesi.
Notte
Carlo
--
Il 05/06/2009 15:41, Martin Koppenhoefer ha scritto:
>> Che è sbagliata, almeno in KDE... dovrebbe esser "Vista".
>>
>
> non capisco più niente: KDE è Vista? Secondome KDE non dovrebbe mai
> diventare Vista.
>
:-D
Tranquillo, è scientificamente dimostrato che non ci sono pericoli di
quest
Il 05/06/2009 15:48, Martin Koppenhoefer ha scritto:
> 2009/6/5 Federico Cozzi :
>
>> 2009/6/5 Grammatico :
>> Ciao,
>> per prendere confidenza col progetto la cosa migliore è che con un po'
>> di pazienza ti leggi il wiki: wiki.openstreetmap.org
>> Per prendere la mano puoi iniziare a usare l'e
Il 05/06/2009 15:02, Edoardo 'Yossef' Marascalchi ha scritto:
> facci un bigino di quello che sta succedendo..
Attendo anch'io un resoconto dettagliato di tutto ciò che sta avvenendo!
Fateci sapere
Buon divertimento
Carlo
--
.' `. | Registered Linux User #
ltro approvo in pieno.
Mi sono permesso di cambiare classificazione "ufficiale" con
classificazione attuale.
Ciao!
Carlo
--
.' `. | Registered Linux
Il 05/06/2009 19:13, Marco Certelli ha scritto:
> Ho scritto la mia. Ciao.
>
>
>
Domanda: tu unclassified quando lo useresti?
--
.' `. | Registered Linux User #443882
|a_a | | http://counter.li.org/ .''`.
\<_)__/ +--- : :'
sidential solo quelle dove si entra unicamente se si vuol
parcheggiare sotto casa.
In effetti con la riclassificazione si potrebbe promuovere la maggior
parte delle vecchie unclassified a tertiary. Da discutere.
Ciao!
Carlo
--
.' `. | Registered Linux User #443882
|
Il 06/06/2009 01:25, Marco Certelli ha scritto:
> Tu dici che la tangenziale è una eccezione? Punti con velocità max a 40km/h?
> Sfiora le case? A tratti non è a norma e non ha neppure corsia di emergenza?
> E aggiungo che ha anche uscite a sinistra. Allora è proprio come dico io: non
> è un tru
501 - 600 di 1822 matches
Mail list logo