2015-05-03 21:11 GMT+02:00 Cristian Consonni :
>
> Sono d'accordo con il problema che solleva Daniele e con quello che
> dice Elena. Si rischia di mettere in condizione molti di dover
> scegliere. Inoltre credo che il LD - che è un evento molto più
> consociuto, più diffuso e con più storia alle s
2015-05-03 19:45 GMT+02:00 Maurizio Napolitano :
> 2015-05-03 16:36 GMT+02:00 Michele Mondelli :
>> Salve a tutti.
>> Apro una nuova discussione per cominciare ad organizzare un po' seriamente
>> l'evento.
>>
>> Sede e sponsor dell'evento
>> Abbiamo incassato da Comune e Università di Siena una pri
Buongiorno!
*LD*
Non avevo considerato la "concorrenza" che giustamente farebbero i Linux
Day nelle altre città. L'idea di unire i due eventi a questo punto è da
evitare.
Essendo il LD il 24 ottobre, potremmo fare OSMIT due settimane dopo, ovvero
tipo 6-7-8 novembre? Potrebbe andare bene?
*Progra
Ciao,
interessante questo dibattito OSM vs GMAPS in emergenza. In effetti come
mapper diamo per scontato che a tutti sia evidente che la nostra mappa sia
il meglio :-)
Ti porto la mia esperienza dall'interno della protezione civile regionale
del Friuli Venezia Giulia: sia nel 2009 che, in parte,
2015-05-04 10:25 GMT+02:00 Michele Mondelli :
> Buongiorno!
>
> LD
> Non avevo considerato la "concorrenza" che giustamente farebbero i Linux Day
> nelle altre città. L'idea di unire i due eventi a questo punto è da evitare.
> Essendo il LD il 24 ottobre, potremmo fare OSMIT due settimane dopo, ovv
Concordo, è una discussione davvero interessante.
Solo un domanda "tecnica": ho provato a contribuire ad un paio di task su
Kathmanu e dintorni, ho però visto che per molte attività sono richieste le
aerofoto DigitalGlobe (probabilmente perché scattate dopo il sisma?) però
JOSM non le propone tra
A proposito di questo proprio in questi giorni sono venuto a conoscenza di
un progetto simile ancora più user friendly: http://what3words.com/
Saluti
Lorenzo
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk
Il giorno 4 maggio 2015 10:58, Max1234Ita ha scritto:
> Concordo, è una discussione davvero interessante.
>
> Solo un domanda "tecnica": ho provato a contribuire ad un paio di task su
> Kathmanu e dintorni, ho però visto che per molte attività sono richieste le
> aerofoto DigitalGlobe (probabilme
2015-05-04 10:55 GMT+02:00 Maurizio Napolitano :
> 2015-05-04 10:25 GMT+02:00 Michele Mondelli :
> > Buongiorno!
> >
> > LD
> > Non avevo considerato la "concorrenza" che giustamente farebbero i Linux
> Day
> > nelle altre città. L'idea di unire i due eventi a questo punto è da
> evitare.
> > Esse
Il giorno 4 maggio 2015 11:36, Simone Cortesi ha
scritto:
>
> 2015-05-04 10:55 GMT+02:00 Maurizio Napolitano :
>
>>
>> > Programma
>> > Leggendo un po' quello che scrivete, e guardando su osmit.hackpad.com:
>> >
>> > primo giorno mattina - breve talk introduttivo, a seguire laboratorio su
>> > co
2015-05-04 11:51 GMT+02:00 Michele Mondelli :
>
> Si ma infatti il programma è rivolto ai mapper, per insegnare come usare i
> dati e come contribuire. Se non si hanno conoscienze sui dati geografici e
> su come importarli, modificali, gestirli, non è facile contribuire. Anche
> tenendo conto che,
>> > Programma
>> > Leggendo un po' quello che scrivete, e guardando su osmit.hackpad.com:
>> >
>> > primo giorno mattina - breve talk introduttivo, a seguire laboratorio
su
>> > come scaricare i dati da openstreetmap, com'è fatto il formato dati,
quali
>> > cose sapere per usarli bene
>>
>> IMHO:
Porto nel mio piccolo quella che è stata la mia esperienza:
Rovereto è stato il mio primo OSMIT, e quello che mi ha attratto (così come per
altri raduni tipo SOD) è stato non solo l’interessante elenco dei talks e delle
esperienza nell’uso di OSM, ma sopratutto la possibilità d’imparare
"metten
Il giorno 4 maggio 2015 12:03, Maurizio Napolitano ha
scritto:
>
> >> > Programma
> >> > Leggendo un po' quello che scrivete, e guardando su osmit.hackpad.com
> :
> >> >
> >> > primo giorno mattina - breve talk introduttivo, a seguire laboratorio
> su
> >> > come scaricare i dati da openstreetmap
http://iljournal.today/esteri/terremoto-in-nepal-il-ruolo-dei-crisis-mappers/
--
View this message in context:
http://gis.19327.n5.nabble.com/Kathmandu-OSM-e-il-Politecnico-di-Milano-tp5842207p5843177.html
Sent from the Italy General mailing list archive at Nabble.com.
Il giorno 4 maggio 2015 12:19, michele ferretti ha
scritto:
> Nel senso che mi sembra interessante trovare un luogo ed un momento per
> concretizzare l’incontro di una comunità. E quindi avere uno-due giorni
> dove questo gruppo può finalmente lavorare insieme, riallacciando,
> sistematizzando, (
Il 4 maggio 2015 10:34, Stefano Salvador
ha scritto:
>Le cose cambiano quando devo usare i dati per il coordinamento
> dell'emergenza, in questo caso avere i dati vettoriali grezzi in un formato
> compatibile con i software GIS è imprescindibile, questo sia per avere la
> massima flessibilità del
Altra domanda tanto "per spaccare il capello in 4" come si suol dire...
Come vi comportate voi nel modo di applicare il tag mtb:scale ad un
sentiero?
Applicate il suo esatto valore tratto per tratto oppure fate una "media"
della
difficoltà e applicate quella?
Mi spiego: il dubbio mi sorge quando ho
Mi viene il dubbio su come distinguere una sorgente (natural=spring) da un
semplice
punto dove sgorga acqua potabile (amenity=drinking_water).
Sul wiki parla di natural=spring quando l'acqua sgorga dal terreno
http://wiki.openstreetmap.org/wiki/IT:Tag:natural%3Dspring
e fin qui tutto chiaro ma poi
l'importante credo sia indicare almeno in maniera esplicita quei tratti in
cui la discesa implica tratti del sentiero con mtb:scale>2 : è infatti
importante segnalare ai navigatori di turno i tratti difficilmente
percorribili in salita (dove si deve scendere e spingere...) ovvero che che
in discesa
2015-05-04 13:21 GMT+02:00 Fabrizio Tambussa :
> Il giorno 4 maggio 2015 12:19, michele ferretti
> ha scritto:
>
>> Nel senso che mi sembra interessante trovare un luogo ed un momento per
>> concretizzare l’incontro di una comunità. E quindi avere uno-due giorni
>> dove questo gruppo può finalmen
ho letto di qualche bug, chi l'ha installata? Meglio aspettare?
Messaggio originale
Da: kinetocor...@gmail.com
Data: 03/05/2015 16.11
A: "openstreetmap list - italiano"
Ogg: [Talk-it] OsmAnd 2.0 disponibile
Ciao!
Volevo informare gli utilizzatori e coloro che sono interessati ch
Una sorgente (natural=spring) corrisponde al punto o area dove l’acqua
sotterranea (di falda) trova sbocco in superficie. La sorgente può essere
associata ad un “opera di presa”, e in tal caso l’acqua non sgorga dal terreno…
Se l’acqua della sorgente è potabile, sulla wiki si suggerisce di aggiu
Enrico,
penso che i due tag non siano in contrapposizione, ci può essere una
sorgente dove l'acqua è potabile alla quale applicherei entrambi i tag,
se non è potabile metterei solo natural=spring. Per bocchettoni che
verosimilmente sono allacciati agli acquedotti pubblici metterei solo
amenity=dri
Onestamente l'amenity=drinking_water preferirei associarlo a una sorgente
"artificiale" creata dall'uomo ovvero le fontanelle che si trovano sparse
sul territorio. Non sommerei l'amenity con il natural.
Se la sorgente a cui tu ti riferisci è il punto naturale da cui sgorga
l'ideale sarebbe il tag
Una cosa per me non indifferente è che qualsiasi contributo io possa dare
GMaps,
"Pubblicando i Contributi dell'Utente sul Servizio, l'Utente concede a
Google una licenza perpetua, irrevocabile, per tutto il mondo, gratuita e
non esclusiva, a riprodurre, adattare, modificare, tradurre, pubblicare,
Marcello Arcangeli wrote
> Per bocchettoni che
> verosimilmente sono allacciati agli acquedotti pubblici metterei solo
> amenity=drinking water.
Mi riferisco quasi esclusivamente ad ambienti di montagna dove magari da un
parete di roccia oppure da un terreno leggermente in salita spunta un
bocche
Io l'ho installata ma non l'ho usata così a fondo da saperti dire se è
affetta da qualche bug particolare.
Il giorno 4 maggio 2015 17:30, beppebo...@libero.it
ha scritto:
> ho letto di qualche bug, chi l'ha installata? Meglio aspettare?
>
>
> Messaggio originale
> Da: kinetocor...@gma
Il giorno lun, 04/05/2015 alle 17.30 +0200, beppebo...@libero.it ha
scritto:
> ho letto di qualche bug, chi l'ha installata? Meglio aspettare?
L'ho usata senza problemi in questi due giorni. Ho visualizzato mappe,
inserito bug OSM in locale, visualizzati i bug, aggiunto commenti ai bug
OSM locali,
Provo a dire la mia basandomi sulla mia esperienza di escursionista più che
quella di mappatore OSM (sono ancora novizio a riguardo) :
- drinking_water = yes ritengo sia applicabile solo a manufatti
dell'uomo collegati ad un acquedotto, quindi in un circuito chiuso,
garantito e mantenuto.
2015-05-04 14:59 GMT+02:00 Andrea Fredduzzi :
> Il 4 maggio 2015 10:34, Stefano Salvador
> ha scritto:
>
>>Le cose cambiano quando devo usare i dati per il coordinamento
>> dell'emergenza, in questo caso avere i dati vettoriali grezzi in un formato
>> compatibile con i software GIS è imprescindibi
31 matches
Mail list logo