2015-05-04 13:21 GMT+02:00 Fabrizio Tambussa <ftambu...@gmail.com>: > Il giorno 4 maggio 2015 12:19, michele ferretti <mic.ferre...@gmail.com> > ha scritto: > >> Nel senso che mi sembra interessante trovare un luogo ed un momento per >> concretizzare l’incontro di una comunità. E quindi avere uno-due giorni >> dove questo gruppo può finalmente lavorare insieme, riallacciando, >> sistematizzando, (si spera anche concludendo :) ) discorsi e progetti >> ipotizzati durante tutto l’anno sulle varie mailing lists. Un momento da >> dedicarci e da dedicare ad OSM. >> >> Penso inoltre che questo non sia per niente antitetico con tante altre >> ottime idee espresse finora. Un’esempio su tutti: visto il profilo anche >> fortemente tecnico di alcuni degli spunti sull’hackpad, perché non cercare >> l’incontro con la comunità di sviluppatori senesi (nel caso si faccia a >> Siena) ? In questo modo si può allo stesso tempo aprire l’incontro al >> territorio locale, fare formazione e far conoscere l’ecosistema OSM, >> lavorando però con risorse forti su temi di cui la comunità ha individuato >> la necessità di agire. >> > > Quest'uomo ha ragione. > perche' io ho provato l'esperienza a SOD15 di poter lavorare per un giorno > intero con altri sviluppatori ad un progetto, un hackaton, un task e il > risultato e' stato maggiore dei singoli sforzi sommati insieme. > > Per come la vedo io si puo' fare un percorso di presentazione a OSM per > esterni e neofiti e interessati, ma la ciccia, il motivo trainante, il fil > rouge, deve essere fare qualcosa sulla mappa o per la mappa. > Taglierei anche le presentazioni (comprese le mie) sullo stato della mappa > e su "cosa abbiamo fatto, quanto siamo stati bravi". Se ci fosse un buon > server di statistiche e di report, lo stato della mappa te lo consulti > tutte le volte che vuoi. > Dovessi scegliere, snobberei anche il mapping party se potessi collaborare > per un giorno con un po' di persone ad un preciso task perche', per > esperienza personale, lavorando ognuno da casa propria non permette di > raggiungere grandi risultati. > E infine, renderei illegale il termine "si dovrebbe". Si dovrebbe fare un > nuovo servizio, si dovrebbe scrivere, si dovrebbe leggere.... Si fa, si > cerca, si sbaglia o si prova. > Astenersi perditempo. >
anche io mi trovo d'accordo con questa visione. mezza giornata in cui parliamo con il pubblico intervenuto...il resto...si lavora per OpenStreetMap - Bene Comune. se qualcuno ha necessità di essere portato "up to speed" su certi argomenti, perchè è interessato a contribuire,..Centro OSM per mapper che non sanno usare bene il sistema e che vogliono imparare bene anche altre cose, lo si insegna. -- -S
_______________________________________________ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it