Il giorno 4 maggio 2015 12:03, Maurizio Napolitano <napoo...@gmail.com> ha
scritto:

>
> >> > Programma
> >> > Leggendo un po' quello che scrivete, e guardando su osmit.hackpad.com
> :
> >> >
> >> > primo giorno mattina - breve talk introduttivo, a seguire laboratorio
> su
> >> > come scaricare i dati da openstreetmap, com'è fatto il formato dati,
> quali
> >> > cose sapere per usarli bene
> >>
> >> IMHO:
> >> oltre che scaricare anche come *contribuire* se il fine è lasciare un
> messaggio
> >> forte su Siena, allora è importante che chi vive in zona impari.
> >
> >
> > non ho capito, dobbiamo lanciare un messaggio a Siena. chi chiede di
> lanciarlo? chi sono le persone interessate? cosa ci viene chiesto di fare?
> >
> > da come hai descritto le giornate sembrano un WE di formazione sui dati
> geografici e openstreetmap. e non l'incontro dei mapper italiani.
>
> Non ti seguo
> Nel senso che se ti riferisci a me allora mi devo essere espresso male
> perché la penso come te
> Tant'è che ho scritto
> ---
> "... nuovamente però mi sembra diverso dal concetto di incontro nazionale
> dei mappers italiani, mi sembra più "incentiviamo openstreetmap a Siena"
> ---
>
> >
>
Mi piacerebbe fosse "incentiviamo openstreetmap"! Non pensavo di avere dato
tutto questo ricalco a Siena, nel caso non è comunque assolutamente mia
intenzione!



> sono ancora convinto che debba essere un evento per la comunità, con una
> apertura alla città ospitante. non il contrario.
>
> Forse ho inteso perché sono stato frainteso:
> mi sembra di capire che Michele voglia che l'evento abbia una ricaduta su
> Siena
> (quantomeno è questo quello che capisco quando parla dell'amministrazione
> e dell'università)
> Per tale motivo proponevo a lui un
> "aspettando osmit" ma che non
> si tratta di osmit ma solo di un modo
> per stimolare i senesi
> Sempre tornando a Rovereto:
> in occasione di osmit il Comune ha rilasciato i dati e, dopo osmit, ci
> sono stati momenti formativi richiesti da chi si era incuriosito
>
> Rafforzando quindi quanto ho scritto precedentemente proviamo ad avere una
> giornata di "talking&making" dove si presentano idee, progetti in sviluppo
> o da completare per poi passare alla loro realizzazione nei giorni
> successivi
>
> Torna?
>
Certo, assolutamente.
La ricaduta su Siena, ma in generale sul territorio nazionale, vorrei fosse
in termini di nuove persone che si avvicinano ad openstreetmap perchè ne
capiscono le potenzialità profonde.
Soprattutto, vorrei che fosse centrale mostrare all'amministrazione ed ai
vari enti pubblici che "liberare" i dati geografici crea ricchezza sul
territorio.
Mi permetto di insistere su questo termine perchè penso che uno degli
obiettivi principali della comunità dovrebbe essere quello di spingere le
amministrazioni pubbliche a rilasciare i dati geografici, che tutte
possiedono!

Per quanto riguarda il progetto da realizzare nell'ambito della
manifestazione, come vi dicevo presupporrebbe un prima ed un dopo, quindi
di sicuro non è l'obiettivo principale della stessa. Ma sicuramente deve
servire a dimostrare cosa si può creare con OSM.

Quindi l'idea potrebbe essere di avere una prima giornata in cui si
presentano casi di successo, si evidenziano necessità a livello di tool e/o
di strumenti per la community, si propongono progetti da realizzare, per
poi passare ad altri due giorni più pratici in cui tutte queste proposte
vengono realizzate?


-- 
*Michele Mondelli*
_______________________________________________
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

Rispondere a