Buongiorno! *LD* Non avevo considerato la "concorrenza" che giustamente farebbero i Linux Day nelle altre città. L'idea di unire i due eventi a questo punto è da evitare. Essendo il LD il 24 ottobre, potremmo fare OSMIT due settimane dopo, ovvero tipo 6-7-8 novembre? Potrebbe andare bene?
*Programma* Leggendo un po' quello che scrivete, e guardando su osmit.hackpad.com: - primo giorno mattina - breve talk introduttivo, a seguire laboratorio su come scaricare i dati da openstreetmap, com'è fatto il formato dati, quali cose sapere per usarli bene - primo giorno pomeriggio - breve talk su strumenti gis desktop, a seguire laboratorio sulla manipolazione dei dati scaricati la mattina - secondo giorno mattina - breve talk sui formati dei dati geografici, a seguire laboratorio su come unire / confrontare / montare insieme dati proveniente da diversi database o servizi - secondo giorno pomeriggio - breve talk su come contribuire a openstretmap, a seguire laboratorio su JOSM - terzo giorno mattina - breve talk su OSM e mobile, a seguire laboratorio sulle librerie e i progetti su mobile - terzo giorno pomeriggio - labotario a tema libero + definizione di obiettivi (in termini di cosa mappare, strumenti da sistemare, Potrebbe essere una bozza credibile di programma? Ovviamente va messo tutto sul wiki e aperto a tutte le modifiche! *Prova pratica* All'amministrazione piacerebbe, sempre sull'idea di incentrare molto l'evento sul "fare", creare qualcosa durante l'evento che rappresenti il simbolo del potenziale di OSM e che dimostri come si possa valorizzare il territorio usando gli strumenti e le idee della cultura Open. Perciò io proporrei di mettere su una sorta di "team", fatto magari di studenti / appassionati a vario livello, che nei giorni della conferenza mettono insieme tutte le tecnologie e le idee presentate in una web/mobile app da presentare alla chiusura dei lavori. Essendo qualcosa di non facilissima realizzazione in tre giorni, potremmo sfruttare l'idea di un "Aspettando OSMit" per organizzare una serie di piccole conferenze/incontri all'università che formino il gruppo di lavoro, stabiliscano l'obiettivo, e comincino con il lavoro "grosso" (raccolta dei dati, ipotesi di interfaccia, ecc), per poi concluderlo durante la conferenza. Questo forse contribuirebbe anche a creare un'attesa nei confronti di OSMit, molto positiva in termini pubblicitari e partecipativi. *La questione ambasciatori* Mi riferisco a quanti più o meno faranno da speaker e/o moderatori delle giornate, perché l'intenzione credo sia che chi lavora all'organizzazione e al buon esito dell'evento abbia un minimo di rimborsi spese e/o pasti. *Sponsor* Nella prima mail avevo dimenticato la questione sponsor. Ci sono limitazioni, eventuali problematiche, cosa da sapere? O posso cercare dovunque ci sia interesse a sponsorizzare l'evento? *Logistica* Ottima la partecipazione di Wilkimedia Italia! A livello organizzativo, l'idea potrebbe essere di avere una bozza di "idee, programma e progetti" dell'evento, io la sottopongo agli enti coinvolti per un'approvazione più formale della cosa, ed a quel punto fare una prima riunione via hangout con i delegati delle varie associazioni in gioco. ciao, -- *Michele Mondelli*
_______________________________________________ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it