2015-05-03 19:45 GMT+02:00 Maurizio Napolitano <napoo...@gmail.com>: > 2015-05-03 16:36 GMT+02:00 Michele Mondelli <mithenks...@gmail.com>: >> Salve a tutti. >> Apro una nuova discussione per cominciare ad organizzare un po' seriamente >> l'evento. >> >> Sede e sponsor dell'evento >> Abbiamo incassato da Comune e Università di Siena una prima disponibilità ad >> ospitare e sponsorizzare l'OSMIT 2015. >> L'evento potrebbe tenersi all'interno delle strutture dell'Università. > > nota importante da osmit2013 la comunità italiana si riconosce in > Wikimedia Italia.
questa frase non è veritiera, alcuni membri della comunità italiana si riconosce in Wikimedia Italia, altri come il sottoscritto no. Cerchiamo di tenere separati la comunità italiana di OSM e Wikimedia Italia in qualità di local chapter. Grazie > Prima di quell'evento comunque WIkimedia Italia ha sempre fornito supporto > nelle > edizioni precedenti. > Quindi suggerisco un passaggio con WIkimedia Italia > nell'organizzazione dell'evento > Dipende in che modo Wikimedia Italia vuole partecipare, nelle edizioni che ho organizzato in prima persona Wikimedia Italia ha fatto da patrocinio/sponsor e non aveva messo becco nell'organizzazione dell'evento > >> Contesto dell'evento >> Come vi accennavo, attualmente c'è molto interesse attorno agli open data e >> in generale alla cultura open. Quando abbiamo proposto l'OSMIT, ci siamo >> visti rilanciare sul tavolo l'idea di organizzare una sorta di Open Day che >> avvicini e presenti tutti i settori della cultura open. In questo senso, >> stiamo pensando di fare una grande tre giorni che parli di Open Data, Open >> Source e Open Culture. > > > Causa esperienze precedenti proprio su osmit scoraggio l'evento unificato. > Piuttosto il Comune di Siena potrebbe fare un ragionamento più ampio > con una serie di eventi periodici all'insegna delle tematiche discusse > +1 >> Data dell'evento >> L'Università inaugurerà per inizio ottobre una nuova struttura, pensata non >> solo per conferenze e seminari ma nella quale sono presenti anche dei >> "Making Lab". L'ideale sarebbe organizzare l'evento per fine ottobre (magari >> in concomitanza con il Linux Day). > > Eviterei ancora di più il LinuxDay legato a OSMIT. > LinuxDay è un evento federato, molte delle persone che danno un forte > contributo a OSM sono coinvolte in internventi ai LinuxDay. > Il risultato è costringere a fare una scelta. +1 > > La formula però va rivista, in particolare è importante che il programma > sia fatto dalla comunità, magari cominciando a fare delle proposte. che speranzoso che sei ;-) > >> quanti parteciperebbero come "ambasciatori" di openstreetmap? (per >> organizzare pernottamento e pasti) >> posso aprire una pagina wiki da qualche parte, per una raccolta di adesioni? > > Abbiamo sempre fatto così appongiandoci poi a http://conf.openstreetmap.it > Sono però dell'idea che l'azione dovrebbe essere coordinata con Wikimedia > Italia > Dipende, se vuole essere l'evento della comunità di OSM penso sia meglio continuare con http://conf.openstreetmap.it altrimenti se vuole trasformare nell'evento di OSM organizzato da Wikimedia Italia basta essere chiari. -- ciao Luca http://gis.cri.fmach.it/delucchi/ www.lucadelu.org _______________________________________________ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it