Porto nel mio piccolo quella che è stata la mia esperienza:
Rovereto è stato il mio primo OSMIT, e quello che mi ha attratto (così come per 
altri raduni tipo SOD) è stato non solo l’interessante elenco dei talks e delle 
esperienza nell’uso di OSM, ma sopratutto la possibilità d’imparare  
"mettendoci le mani”. 
Per questo ritengo importante il discorso "less talk, more rock", per dirla con 
un gruppo che piacerebbe al Corsato.

Nel senso che mi sembra interessante trovare un luogo ed un momento per 
concretizzare l’incontro di una comunità. E quindi avere uno-due giorni dove 
questo gruppo può finalmente lavorare insieme, riallacciando, sistematizzando, 
(si spera anche concludendo :) ) discorsi e progetti ipotizzati durante tutto 
l’anno sulle varie mailing lists. Un momento da dedicarci e da dedicare ad OSM.

Penso inoltre che questo non sia per niente antitetico con tante altre ottime 
idee espresse finora. Un’esempio su tutti: visto il profilo anche fortemente 
tecnico di alcuni degli spunti sull’hackpad, perché non cercare l’incontro con 
la comunità di sviluppatori senesi (nel caso si faccia a Siena) ? In questo 
modo si può allo stesso tempo aprire l’incontro al territorio locale, fare 
formazione e far conoscere l’ecosistema OSM, lavorando però con risorse forti 
su temi di cui la comunità ha individuato la necessità di agire.

Questi i miei 2 cents..

Ciao a tutti,
Michele


> Il giorno 04/mag/2015, alle ore 11:55, Simone Cortesi <sim...@cortesi.com> ha 
> scritto:
> 
> 
> 2015-05-04 11:51 GMT+02:00 Michele Mondelli <mithenks...@gmail.com 
> <mailto:mithenks...@gmail.com>>:
> 
> Si ma infatti il programma è rivolto ai mapper, per insegnare come usare i 
> dati e come contribuire. Se non si hanno conoscienze sui dati geografici e su 
> come importarli, modificali, gestirli, non è facile contribuire. Anche 
> tenendo conto che, se si riesce a dare sempre più impulso alla "liberazione" 
> dei dati in possesso delle pubbliche amministrazioni, è cruciale saper 
> utilizzare gli strumenti per importare, ripulire e ricaricare questi dati.
> 
> importare i dati non è una cosa che va insegnata. è da prendere con assoluta 
> cautela e non può essere oggetto di un fine settimana di incontro pubblico.
> 
> OSM si basa sulla comunità, non sui dati importati.
> 
> -- 
> -S
> _______________________________________________
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

/ ** 
* Michele Ferretti
* @mail       mic.ferre...@gmail.com
* @cel.       +39 3400587985
* @portfolio  www.micheleferretti.io
* @Twitter    twitter.com/miccferr
* @Github     github.com/miccferr
*/






_______________________________________________
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

Rispondere a