Altra domanda tanto "per spaccare il capello in 4" come si suol dire... Come vi comportate voi nel modo di applicare il tag mtb:scale ad un sentiero? Applicate il suo esatto valore tratto per tratto oppure fate una "media" della difficoltà e applicate quella? Mi spiego: il dubbio mi sorge quando ho un sentiero che alterna continuamente tratti medio/lunghi mtb:scale=1 (quindi semplici, senza particolari difficoltà) a brevissimi tratti/passaggi difficili cioé mtb:scale=2 o anche mtb:scale=3. Ecco in questi casi voi come fareste? meglio essere il più precisi e vicini possibile alla realtà (rasentando quasi la "paranoia") cioé 100m mtb:scale=1 poi 5m mtb:scale=2 e così via oppure mettereste tutto mtb:scale=1 perché la maggior parte rientra in questo valore? Stesso ragionamento si potrebbe applicare poi anche al tag incline ma per il momento mi accontenterei di chiarire come utilizzare correttamente mtb:scale. Grazie. --enrico
-- View this message in context: http://gis.19327.n5.nabble.com/mtb-scale-tp5843223.html Sent from the Italy General mailing list archive at Nabble.com. _______________________________________________ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it