[per chi legge GFOSS ma non talk-it: in questo episodio Edo propone
alla lista dei mappatori liberi italiani di fare un comitato spontaneo
che interagisca con l'associazione GFOSS.it in modo strutturato. segue
risposta sempre troppo lunga di pibinko - con "excutive summary" in
testa]
=
ho
Allora, Edo: io il sasso che tu butti un metro avanti per farlo
rilanciare da altri te lo tirerei in testa! (ma sbaglierei la mira)
dato che qua è tutta una standing ovation sull'opera divulgativa, alzo
la mano per dire due parole (caso mai ne sentiste la mancanza ;) ) -
anche perché oggi solo poc
Simone Cortesi ha scritto:
>
>
> quantomeno avere le coordinate dei loro distributori non sarebbe male
>
>
>
I distributori non sono loro: sono degli allevatori (ovviamente).
Quel sito semplicemente aggrega gli indirizzi di tutti i distributori
noti. È sostanzialmente un progetto collabor
On Sat, Jul 26, 2008 at 1:44 AM, Carlo Stemberger
<[EMAIL PROTECTED]> wrote:
> Nel mio paese c'è un distributore di latte crudo, così come ad Arcore
> (che in pochi giorni è già a buon punto, come mappatura, due settimane
> fa era tabula rasa...).
>
> Che tag si possono mettere?
amenity=milk_dispe
2008/7/25 Edoardo Marascalchi <[EMAIL PROTECTED]>:
> Oggi la comunità che allora era di 4 mappatori attivi è di almeno
> un'ordine di grandezza in più e, soprattutto ha - grazie agli sforzi di
> GFOSS.it e di Andrea nello specifico - guadagnato una visibilità che io
> non avrei saputo costruire.
Nel mio paese c'è un distributore di latte crudo, così come ad Arcore
(che in pochi giorni è già a buon punto, come mappatura, due settimane
fa era tabula rasa...).
Che tag si possono mettere?
Segnalo anche questo[1] sito, dove usano Gmaps per indicare dove si
trovano i distributori in Italia.
ciao,
vi faccio notare che http://www.pledgebank.com/osmfieldwork il pledge,
la promessa solenne,
ha avuto successo,
ora, 60 persone si impegnano a dedicare almeno 1 ora del proprio tempo
a migliorare le mappe delle isole caraibiche (ci sono buone aerofoto
di Yahoo!) e a versare (paypal) 10 ster
2008/7/25 Elena of Valhalla <[EMAIL PROTECTED]>:
> e` meglio un dato molto approssimato o nessun dato? la cosa cambia se
> si tratta di confini di stato piuttosto che di confini di comune?
>
> come si fa a correggere un confine esistente, potendo facilmente
> individuare alcuni punti del confine e
On Fri, Jul 25, 2008 at 8:11 PM, Carlo Stemberger
<[EMAIL PROTECTED]> wrote:
> Ripeto: non ci serve un'accuratezza al centimetro, e neanche al metro!
> Esistano dei dati disponibili per OSM, di questo tipo?
non so quanto sono approssimati e quali sono le difficoltà che incontreremo.
1. come clas
2008/7/25 Carlo Stemberger <[EMAIL PROTECTED]>:
> Questa è secondo me un po' la chiave del discorso: qual è l'ufficio del
> comune dove è contenuto il documento ufficiale (mi auguro che esista...
> come si chiama?) con l'elenco di tutte le strade? Urbanistica? Appunto,
> cosa chiediamo? Uno "strad
ciao,
qui: http://cortesi.com/planet/ trovate (troverete entro 15 minuti)
tutti i planet italiani che fino ad ora ho generato estraendo i dati
dal planet.osm. nelle prossime settimane serco di colmare i buchi
inserendo i mesi mancanti.
credo che averne a disposizione uno al mese sia sufficiente.
Daniele Forsi ha scritto:
> 2008/7/25 [EMAIL PROTECTED]:
>
>> La mia versione di Josm (732) li segna come:
>>
>> amenity=atm
>> operator=il_nome_della_banca
>>
>> Guardando qui:
>> http://wiki.openstreetmap.org/index.php/Map_Features
>>
>> dice di usare
>> amenity=bank
>> operator=il_nome_della_
2008/7/25 [EMAIL PROTECTED]:
> La mia versione di Josm (732) li segna come:
>
> amenity=atm
> operator=il_nome_della_banca
>
> Guardando qui:
> http://wiki.openstreetmap.org/index.php/Map_Features
>
> dice di usare
> amenity=bank
> operator=il_nome_della_banca
> atm=yes
ma dice di usarlo per le ba
Edoardo Marascalchi ha scritto:
> mi segnalano questa pagina.. vi invito a completarla
> http://wiki.openstreetmap.org/index.php/Name_finder:Abbreviations#Italiano_-_Italian
>
>
Mmmm, non ho capito proprio bene bene lo scopo...
Noi stiamo cercando di non avere di questi problemi, e loro invece
Giovanni Fasano ha scritto:
>
> La tua proposta di indicare le parti che si possono omettere e/o contrarre
> pur essendo probabilmente la migliore ai fini della quantità di dati e
> della gestibilità degli stessi è a mio avviso difficile da far gestire
> dagli utenti che inseriscono i dati e che sp
Edoardo Marascalchi ha scritto:
> Luciano Montanaro wrote:
>
>> Dico solo che "completare" i nomi in caso di incertezza è peggio che
>> usare l'informazione così com'è.
>>
>>
> Assolutamente!
> però nel dubbio si può chiamare il comune e sincerarsi se è inestata al
> volatile.
>
Ques
[EMAIL PROTECTED] ha scritto:
> La mia versione di Josm (732) li segna come:
>
> amenity=atm
> operator=il_nome_della_banca
>
> Guardando qui:
> http://wiki.openstreetmap.org/index.php/Map_Features
>
> dice di usare
> amenity=bank
> operator=il_nome_della_banca
> atm=yes
>
> ogni tanto controllo qu
[EMAIL PROTECTED] ha scritto:
> Due esempi contrari:
> - a Chiavari esiste Corso Dante e nessuno si sogna di chiamarlo o scriverlo
> Corso Dante Alighieri
>
> - a Genova c'è Via Contubernio Giovan Battista D'Albertis e tutti la chiamano
> Via G.B. d'Albertis (anche nelle corrispondenze).
>
> Ques
Chiarissimo il discorso di Marco, grazie per l'intervento. Serve per
chiarire quali siano le problematiche in gioco.
Mi ricorda un po' quello che diceva un mio professore (ingegnere)
prendendo in giro la gente che fa delle stime e riporta i diversi valori
ottenuti lasciando TUTTE le cifre decim
Due esempi contrari:
- a Chiavari esiste Corso Dante e nessuno si sogna di chiamarlo o scriverlo
Corso Dante Alighieri
- a Genova c'è Via Contubernio Giovan Battista D'Albertis e tutti la chiamano
Via G.B. d'Albertis (anche nelle corrispondenze).
Questo per dire che è importante cercare i nomi
Marco - giro la tua risposta anche in lista talk-it (caso mai ti
mancasse, dato che ho visto che hai risposto solo a gfoss, si tratta
di una lista che raccoglie mappatori liberi legati dal collaborare
secondo logiche wiki nell'ambito del progetto OpenStreetMap)
dalla tua premessa mi viene da pensa
http://wiki.openstreetmap.org/index.php/Proposed_features/Hiking
approvato 10 giorni fà.
Hanno preso lo schema di classificazione svizzero che prevede 6 gradi di
difficoltà, inoltre, con trail_visibility, ci sono 6 gradi di visibilità del
sentiero.
Date un'occhiata, a me pare abbastanza esausti
La mia versione di Josm (732) li segna come:
amenity=atm
operator=il_nome_della_banca
Guardando qui:
http://wiki.openstreetmap.org/index.php/Map_Features
dice di usare
amenity=bank
operator=il_nome_della_banca
atm=yes
ogni tanto controllo questa pagina e direi che è stata approvata da poco.
Al
Edoardo Marascalchi dixit:
> Giovanni Fasano wrote:
>> Faccio un esempio: si sta parlando di come indicare le caserme dei
>> carabinieri, la pagina relativa parla (poco) del tag police mentre
>> secondo
>> me sarebbe più utile una pagina intitolata per esempio "Caserme
>> carabinieri" in cui venga
On Fri, Jul 25, 2008 at 3:50 PM, Edoardo Marascalchi
<[EMAIL PROTECTED]> wrote:
> [...] pista ciclabile su entrambi i lati, con
> entrambe le corsie a senso unico.. il viale è rappresentato da un'unica
> way.. per la pista ciclabile come la mettiamo?
$LATO_PISTA_CICLABILE = both?
secondo me piu`
Ci propongo un'altro caso..
Viale Monte Rosa a Milano ha la pista ciclabile su entrambi i lati, con
entrambe le corsie a senso unico.. il viale è rappresentato da un'unica
way.. per la pista ciclabile come la mettiamo? (anche se in efeftti
essendo separata dalla carreggiata automobilistica andre
Vincivis ha scritto:
> Si trascura quindi le informazioni sul lato effettivamente occupato.
> Dopotutto, a meno che chi ha progettato la pista non sia un criminale,
> le corsie per le bici dovrebbero essere fatte in modo che il ciclista
> tiene sempre la destra.
>
>
> Ci sono anc
Giovanni Fasano ha scritto:
>> È quello che avevo già detto anch'io: i cartelli stradali sono del tutto
>> inaffidabili ---> quella frase va tolta dal wiki.
>>
> Saranno inaffidabili ma sono quelli su cui ci si basa andando in giro,
Mi intrometto per una cosa che ho notato riguardo l'inaffidabi
Edoardo Marascalchi dixit:
> che siccome che ssò cccecato..
> ho appena scritto una mail alla ML genereale chiedendo commenti riguardi
> i due tag aggiuntivi per indicari le parti collassabili e nascondibili
> nel tag name
>
> http://lists.openstreetmap.org/pipermail/talk/2008-July/028142.html
>
>
Luciano Montanaro wrote:
> Dico solo che "completare" i nomi in caso di incertezza è peggio che
> usare l'informazione così com'è.
>
Assolutamente!
però nel dubbio si può chiamare il comune e sincerarsi se è inestata al
volatile.
Edoardo
--
Edoardo Marascalchi
ICT Consultant
Tel +39.347.008
2008/7/25 Luciano Montanaro <[EMAIL PROTECTED]>:
> Il fatto è che si chiama piazza Colombo, non Cristoforo Colombo...
> magari è intitolata a una famiglia Colombo... o magari al grigio
> volatile.
come si fa a scoprirlo?
> Se fosse intitolata a Cristoforo, probabilmente ci sarebbe scritto
>
> Pia
Il fatto è che si chiama piazza Colombo, non Cristoforo Colombo...
magari è intitolata a una famiglia Colombo... o magari al grigio
volatile.
Se fosse intitolata a Cristoforo, probabilmente ci sarebbe scritto
Piazza Cristoforo Colombo
Esploratore
Dico solo che "completare" i nomi in caso di ince
A valle di una serie di discussioni e valutazioni varie, ritengo che la
comunità OSM dovrebbe cominciare a prendere coscienza di se stessa e di
quello che sta costruendo.
Mi spiego un pochino meglio.
Quando un anno fa contattai l'associazione GFOSS.it [1] lo feci per
cercare una sponda a cui a
Edoardo Marascalchi dixit:
> Luciano Montanaro wrote:
>> Occhio a fare regole troppo complicate.
>>
>> Se il cartello dice "Piazza Dante", bisogna usare "Piazza Dante".
>> Magari il Dante è un altro...
>>
>> Ad es. a Genova c'è una "Piazza Colombo". E il nome non si riferisce
>> al Colombo famos
Carlo Stemberger dixit:
> Giovanni Mascellani ha scritto:
>>
>>> Resta comunque il fatto che
>>>
>>> "Il nome delle strade va inserito esattamente come indicato sui
>>> cartelli stradali"
>
> à quello che avevo già detto anch'io: i cartelli stradali sono del tutto
> inaffidabili ---> quella fras
On Fri, Jul 25, 2008 at 1:13 PM, Simone Cortesi <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
> utilizzabili, i dati dell'istat sono. ma preferisco inserire un dato
> piu' corretto. un dato troppo grossolano come quello che ho trovato,
> non lo metterei.[...]
a proposito di confini: ho verificato sul posto una parte
2008/7/25 andrea giacomelli <[EMAIL PROTECTED]>:
> - allo stesso tempo stiamo vedendo che nessuno si sta lanciando a
> confermare che i dati sono *proprio proprio* utilizzabili secondo
> *procedure* definite, condivisibili, riusabili.
> questo non è un problema, se si pensa che non c'è nessuna ur
buongiorno a tutti -
si conferma che il finale della settimana è quello dove compaiono i
thread interessanti, almeno secondo i dati del mio istituto di
statistiche sulle mailing list che ci leggono.
0. PREMESSA
come in messaggi passati - colgo lo spunto di un post specifico, ma
vedo una ricorr
mi segnalano questa pagina.. vi invito a completarla
http://wiki.openstreetmap.org/index.php/Name_finder:Abbreviations#Italiano_-_Italian
--
Edoardo Marascalchi
ICT Consultant
Tel +39.347.008.00.02
website: http://www.edoardomarascalchi.it
skype: My status
___
Simone Cortesi ha scritto:
> On Fri, Jul 25, 2008 at 11:34 AM, Carlo Stemberger
> <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
>
>> Simone Cortesi ha scritto:
>>
>>> http://wiki.openstreetmap.org/index.php/Key:military
>>>
>>>
>>>
>> [...]
>>
>>> access=no
>>>
>>>
>> Dove lo vedi?
>>
On Fri, Jul 25, 2008 at 12:08 PM, Vincivis <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
> No, mi riferivo solo ad amenity=police.
> Sarebbe troppo mettere un logo per ogni operator.
noi mettiamo i dati nelle mappe. non facciamo le mappe. l'importante è
che il dato su operator sia incluso, poi a renderizzare diversa
No, mi riferivo solo ad amenity=police.
Sarebbe troppo mettere un logo per ogni operator.
Vincenzo.
2008/7/25 Carlo Stemberger <[EMAIL PROTECTED]>:
> Vincivis ha scritto:
> > Come immagine io suggerusco la classica icona dell'omino con cappello
> > e fascia bianca che scende dalla spalla. Penso
On Fri, Jul 25, 2008 at 11:34 AM, Carlo Stemberger
<[EMAIL PROTECTED]> wrote:
> Simone Cortesi ha scritto:
>> http://wiki.openstreetmap.org/index.php/Key:military
>>
>>
> [...]
>> access=no
>>
> Dove lo vedi?
parli di 'access'? non e' sulla pagina di military.
Vincivis ha scritto:
> Come immagine io suggerusco la classica icona dell'omino con cappello
> e fascia bianca che scende dalla spalla. Penso sia abbastanza
> internazionale.
Anch'io pensavo di usarle quello, ma su Wikipedia/Commons non l'ho
trovato (magari però c'è, eh).
Che sia "internazional
Giacomo Boschi ha scritto:
> Giovanni Mascellani ha scritto:
>
>
>> Anche secondo me
>> è poco importante discriminare il lato della pista ciclabile, ma se
>> proprio si deve fare lo lascerei ai tag.
>>
>
> Ok cerco di riassumere quello che sembra essere il consenso generale,
> così se non
che siccome che ssò cccecato..
ho appena scritto una mail alla ML genereale chiedendo commenti riguardi
i due tag aggiuntivi per indicari le parti collassabili e nascondibili
nel tag name
http://lists.openstreetmap.org/pipermail/talk/2008-July/028142.html
Edoardo
--
Edoardo Marascalchi
ICT Co
Giovanni Mascellani ha scritto:
>
>> Resta comunque il fatto che
>>
>> http://wiki.openstreetmap.org/index.php/It:Convenzioni#Nomi_delle_strade
>>
>> riporta una contraddizione:
>>
>> o seguo
>>
>> "Il nome delle strade va inserito esattamente come indicato sui cartelli
>> stradali"
>>
>> oppure
Edoardo Marascalchi ha scritto:
> 1. l'orrore nella frase sulle maiuscole è colpa mia per via di un
> editing troppo affrettato. Ho riformulato la frase, vedete se siete
> d'accordo
>
Ok. Poi si può ulteriormente sistemare.
> 2. contrazioni o meno: Ribadisco che a livello algoritmico è SICURAM
Per me va bene. Come immagine io suggerusco la classica icona dell'omino con
cappello e fascia bianca che scende dalla spalla. Penso sia abbastanza
internazionale.
2008/7/25 Carlo Stemberger <[EMAIL PROTECTED]>:
> Simone Cortesi ha scritto:
> > http://wiki.openstreetmap.org/index.php/Key:military
Luciano Montanaro wrote:
> Occhio a fare regole troppo complicate.
>
> Se il cartello dice "Piazza Dante", bisogna usare "Piazza Dante".
> Magari il Dante è un altro...
>
> Ad es. a Genova c'è una "Piazza Colombo". E il nome non si riferisce
> al Colombo famoso...
>
appunto, motivo in più per in
Occhio a fare regole troppo complicate.
Se il cartello dice "Piazza Dante", bisogna usare "Piazza Dante".
Magari il Dante è un altro...
Ad es. a Genova c'è una "Piazza Colombo". E il nome non si riferisce
al Colombo famoso...
Luciano
--
Luciano Montanaro
Anyone who is capable of getting thems
Il 25 luglio 2008 11.19, Giacomo Boschi <[EMAIL PROTECTED]> ha scritto:
> Giovanni Mascellani ha scritto:
>
> > Anche secondo me
> > è poco importante discriminare il lato della pista ciclabile, ma se
> > proprio si deve fare lo lascerei ai tag.
>
> Ok cerco di riassumere quello che sembra essere
Simone Cortesi ha scritto:
> http://wiki.openstreetmap.org/index.php/Key:military
>
>
[...]
> access=no
>
Dove lo vedi?
In ogni caso ho sistemato[1] come hai suggerito: può andare?
Ovviamente, invito di nuovo tutti a contribuire al wiki! C'è troppa poca
gente che partecipa.
[1]
http://w
Giacomo Boschi wrote:
> Ok cerco di riassumere quello che sembra essere il consenso generale,
> così se non ci sono obiezioni lo metto sul wiki.
>
concordo
--
Edoardo Marascalchi
ICT Consultant
Tel +39.347.008.00.02
website: http://www.edoardomarascalchi.it
skype: My status
Non faccio quoting per non appesantire ulteriormente.
1. l'orrore nella frase sulle maiuscole è colpa mia per via di un
editing troppo affrettato. Ho riformulato la frase, vedete se siete
d'accordo
2. contrazioni o meno: Ribadisco che a livello algoritmico è SICURAMENTE
possibile fare delle co
Giovanni Mascellani ha scritto:
> Anche secondo me
> è poco importante discriminare il lato della pista ciclabile, ma se
> proprio si deve fare lo lascerei ai tag.
Ok cerco di riassumere quello che sembra essere il consenso generale,
così se non ci sono obiezioni lo metto sul wiki.
Il principio
Il giorno gio, 24/07/2008 alle 19.46 +0200, Giovanni Fasano ha scritto:
> Carlo Stemberger dixit:
> > Giovanni Fasano ha scritto:
> >> esiste una via intitolata a Garibaldi il cui nome è guarda caso VIA
> GARIBALDI (i cartelli a Venezia sono tutti in maiuscolo) e nessuno si
> penserebbe mai di chi
2008/7/25 Luigi Toscano <[EMAIL PROTECTED]>:
> Carlo Stemberger ha scritto:
>> Ok, mi sembra una buona soluzione. "carabinieri" minuscolo? Dall'esempio
>> proposto[2] io metterei in maiuscolo,
>>
>> operator=Carabinieri
> Ottimo! E per le caserme non accessibili al pubblico? Oltre al
> "barracks" c
2008/7/25 Francesco Gabrielli <[EMAIL PROTECTED]>:
> Confermo, anche l'Italia, al momento mi sembra che i gestori dicano di
> supportare solo l'Europa e per il futuro pensano di estendere a tutto il
> mondo.
>
> Provalo che sembra funzionare proprio bene!
Peter miller ha detto che è solo un pro
http://www.openstreetmap.org/?lat=41.90351&lon=12.45464&zoom=16&layers=B00FTF
buona parte è stata già mappata, nella piazza a memoria mancano le fontane, e i
giardini vaticani con i camminamenti e alcuni edifici. non so quanti e quanto
siano accessibili, ma qui c'è la copertura aerea di yahoo.
Ciao
2008/7/25 Francesco Gabrielli <[EMAIL PROTECTED]>:
> Anche lo Stato del Vaticano, vista la sua peculiarità, sarebbe carino da
> mappare a tappeto.
soprattutto perche' basta un mapping party neanche tanto grosso e lo si finisce
c'e` solo un dubbio: a quanto stato del vaticano si puo` accede
Il giorno ven, 25/07/2008 alle 06.39 +0200, Bighi ha scritto:
> Io sono favorevole al forum, infatti la prima volta che ho avuto accesso
> a talk-it non capivo perche' si usasse quel sistema.
> Ora le mail comincian ad essere tante e oltre a non essere divise per
> argomento in modo da seguirlo d
2008/7/25 Bighi <[EMAIL PROTECTED]>:
> Io sono favorevole al forum, infatti la prima volta che ho avuto accesso
> a talk-it non capivo perche' si usasse quel sistema.
ipotesi: che sia una questione di eta` internettiana e non di eta` anagrafica?
ai bei tempi passati, quando gli uomini erano uomin
Bighi ha scritto:
> E per la polizia Municipale o anche detti Vigili?
>
Potremmo fare
amenity=police
operator=Polizia Municipale
Siete d'accordo?
Ci pensate voi a metterlo nel wiki?
--
.' `. | Registered Linux User #443882
|a_a | | http://counter.li.org/ .''`.
\
Carlo Stemberger dixit:
> Mi è venuta in mente adesso un'idea: non si possono sfruttare le
> categorie, sul wiki, come su Wikipedia?
avevo pensato anch'io all'uso delle categorie per raggruppare le varie
voci, bisogna solo vedere come, essendo il progetto multilingue, non
rompere l'anima agli altr
Il giorno ven, 25/07/2008 alle 09.23 +0200, Francesco Gabrielli ha
scritto:
> Anche lo Stato del Vaticano, vista la sua peculiarità, sarebbe carino da
> mappare a tappeto. Sono tutti piccoli ma significativi segnali che, con uno
> sforzo contenuto, la comunità italiana può lanciare alla comunità
Ciao
On Fri, Jul 25, 2008 at 12:24 AM, Edoardo Marascalchi
<[EMAIL PROTECTED]> wrote:
> [...]
> Piuttosto che creare una pagina per ogni possbile uso, meglio creare
> delle pagine che raccolgano vari esempi
> Giusto per dare un'idea potremmo fare
> - una pagina "edifici pubblici" in cui dare esemp
> Il giorno ven, 25/07/2008 alle 06.44 +0200, Bighi ha scritto:
> > Visto che ti sei iscritto e lo hai provato: copre ancora solo
> > l'inghitterra o c'e' anche l'italia?
> >
> > Francesco Gabrielli wrote:
> > > Ciao a tutti!
> > >
> > > Finalmente un servizio che permette di monitorare le modifi
> > Tra le varie località in cui sarebbe interessante fare un mapping party,
> > insieme alle varie isole butto là l'idea della Repubblica di San Marino,
> > che al momento è tabula rasa.
> >
> > Al pari dell'Isola di Man è pezzettino di terra ben limitato, con una
> > storia alle spalle e una c
Ciao Simone.
guarda, facendo un confronto tra confini ISTAT (SHP), confini ricavati
dalla CTR (DWG), confini scaricati dal sito della Regione in DWG,
onestamente non ho trovato alcuna congruenza (il che è abbastanza
preoccupante :-) ) per un comune in provincia di Caserta in Campania.
A parte qu
70 matches
Mail list logo