buongiorno a tutti -
si conferma che il finale della settimana è quello dove compaiono i thread interessanti, almeno secondo i dati del mio istituto di statistiche sulle mailing list che ci leggono. 0. PREMESSA come in messaggi passati - colgo lo spunto di un post specifico, ma vedo una ricorrenza di situazioni analoghe anche in mail (e discussioni vive) con diverse altre persone.... se la cosa vi fa l'effetto di un off-topic o di una sistematica "astrazione" rispetto al tema iniziale, fatemi sapere ;)...per me non lo è...ma magari risulta "stonato"... 1. possibili dati per confronto incrociato anche la provincia di Lodi mette a disposizione dati scaricabili a condizioni che "sembra che non abbiano problemi d'uso ecc." ecc ecc ecc ....tanti enti pubblicano tanti dati (per esempio: http://www.gfoss.it/drupal/geodati per alcuni rimandi) - allo stesso tempo stiamo vedendo che nessuno si sta lanciando a confermare che i dati sono *proprio proprio* utilizzabili secondo *procedure* definite, condivisibili, riusabili. questo non è un problema, se si pensa che non c'è nessuna urgenza, dal punto di vista proprio delle scadenze, a liberare tanti dati. o c'è ? allo stesso tempo, sicuramente è condivisa l'importanza de "LA licenza". per cui chi vuole sta contribuendo a un percorso in questa direzione. domani si parla di queste cose (delle licenze per dati geografici, non solo di OpenStreetMap) a Vigheffio di Parma e porteremo aggiornamenti a chi non ci sarà. 2. incrocio dati con dati noti: Simone - circa le problematiche cui accenni: ti chiederei quasi di darci degli esempi precisi, ma ... come GFOSS.it (e prima di GFOSS.it come persone comunque interessate a far maturare una "filiera" delle cose geografiche libere) puntiamo molto sul lanciare stimoli di ricerca e studio. una analisi comparativa tipo quella fra dati comuni amministrativi ISTAT e dati comuni amministrativi di altre fonti è una ricerca/studio estremamente interessante. sette-otto anni fa ricordo uno lavoro simile fatto in Olanda da qualcuno che confrontava il calcolo delle aree boschive fatto a partire da fonti vettoriali differenti (come se fosse fatto il confronto fra carte nazionali, regionali, provinciali e di qualche parco vero e proprio) e uscivano differenze sostanziali, sia sulla geometria che sull'estensione delle aree vera e propria. nota al caso olandese: essendo nei Paesi Bassi una decina d'anni fa, qualcuno avrebbe anche potuto condurre tutti i calcoli comparativi in un coffee-shop, con relativi problemi di allineamento dati... oppure, possiamo dire che non esiste "il dato" buono per qualsiasi utilizzo....aggiungo anche che il problema degli algoritmi di generalizzazione dei dati (ad es. come ottenere un dato "come se fosse al 100.000 a partire da un dato al 10.000" sono cose complesse, e anzi mi farebbe piacere se qualcuno ci aggiorna. PROPOSTA 1: ci legge qualche studente intrepido interessato a cimentarsi in un esercizio (che avrebbe poi opportunità di pubblicazione, visibilità e curriculum) ? PROPOSTA 2: meglio ancora: ci legge qualche ricercatore stagionato che ha già fatto questi conti magari cinque anni fa (o dieci...i dati erano già tutti lì...) e ci può dare i riferimenti di una pubblicazione...da mettere in mano allo studente intrepido ? ultimo, ma non ultimo: - la cognizione della qualità dei dati deve essere un punto di partenza, non di "mezza via". chiedo a chi è più attivo allo stato attuale nel progetto OSM in Italia se vedono possibilità di ragionare su questo tema. il rischio è di lanciare nel planet dati di livelli di qualità differente ecc ecc ecc. - l'espressione usata da Simone, che ho poi preso come spunto per il nuovo thread: va bene nel contesto colloquiale di una mailing list informale. però da un punto di vista formale la qualità non dovrebbe "essere detta", ma documentata e certificata. voi comprereste un'auto con sistemi di sicurezza che "ci dicono che funzionano bene" senza la certificazione di un collaudo e di test di sicurezza vari ? si accettano manifestazioni di interesse per presentare lavori che parlino di queste problematiche a Pula (prossimo convegno GFOSS-GRASS ecc ecc) a Febbraio 2009 (poi il comitato scientifico valuterà) un saluto! andrea giacomelli ingegnere civile per la difesa del suolo e la pianificazione territoriale (quando ci facevano fa' tecnica delle costruzioni) vicepresidente e responsabile comunicazione GFOSS.it ---------- Forwarded message ---------- From: enrico lambertini <[EMAIL PROTECTED]> Date: 2008/7/24 Subject: Re: [Talk-it] confini amministrativi To: List for italian speaking users <talk-it@openstreetmap.org> da qui: http://geo.regione.emilia-romagna.it/catalogo_web/catalogo/ puoi scaricare i confini della regione emilia romagna in formato shapefile, mi sembra che la licenza non abbia problemi con l'uso purchè si citi la fonte, ma per questo attendo persone più competenti di me Simone Cortesi ha scritto: > ciao, > > sto facendo delle verifiche con i dati istat dei confini > amministrativi per poterli importare in OSM, ma ho il dubbio di avere > sbagliato qualcosa. > > quindi vorrei fare delle verifiche: qualcuno di voi ha inserito i > confini amministrativi di un comune che conosce bene e dei quali è > relativamente sicuro? > > PS: i dati istat inoltre mi sembrano di qualità peggiore rispetto a > quanto mi avevano detto.... > > grazie, > S. > > _______________________________________________ > Talk-it mailing list > Talk-it@openstreetmap.org > http://lists.openstreetmap.org/cgi-bin/mailman/listinfo/talk-it > > _______________________________________________ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/cgi-bin/mailman/listinfo/talk-it _______________________________________________ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/cgi-bin/mailman/listinfo/talk-it