Giovanni Mascellani ha scritto:

> Anche secondo me
> è poco importante discriminare il lato della pista ciclabile, ma se
> proprio si deve fare lo lascerei ai tag.

Ok cerco di riassumere quello che sembra essere il consenso generale, 
così se non ci sono obiezioni lo metto sul wiki.

Il principio da seguire è quello generale delle vie, ovvero: una 
carreggiata = una via.

Quindi le corsie ciclabili (cioè queste [1]) si mappano all'interno 
della strada principale:

highway = unclassified
cycleway = lane

Si trascura quindi le informazioni sul lato effettivamente occupato. 
Dopotutto, a meno che chi ha progettato la pista non sia un criminale, 
le corsie per le bici dovrebbero essere fatte in modo che il ciclista 
tiene sempre la destra.

Le piste ciclabili vere e proprie ([2]) invece si mappano come vie a 
parte, conservando così tutte le informazioni sul lato della strada, sui 
punti di attraversamento, ecc ecc. Anche se è separata dalle macchine da 
un semplice cordolo di cemento.

Quindi:
highway=cycleway
cycleway=track

Magari si può disquisire se lasciare la possibilità, nel caso che per 
qualche ragione non sia possibile disegnare la pista a parte, di mettere 
insieme la strada alla pista ciclabile come nel caso delle corsie, 
usando i tag:

highway=unclassified
cycleway=track

[1] http://wiki.openstreetmap.org/index.php/Image:Cycle_trackinroad.jpg
[2] http://wiki.openstreetmap.org/index.php/Image:Cycle_nexttoroad.jpg

-- 
Giacomo Boschi
http://gwilbor.splinder.com/

_______________________________________________
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/cgi-bin/mailman/listinfo/talk-it

Rispondere a