ativa .
Nulla poi vieta, una volta che il mondo sia "totalmente dominato"
dal pinguino di rilasciare successive release della libreria sotto GPL,
costringendo poi i suddetti a rimanere con vecchie release oppure
a rilasciare anche i loro applicativi open.
E' una guerra schifosissima
> Scusate l'OT ma a volte ? necessario
>
scommettiamo che tra un po' gli USA diranno che /bin/laden e' vivo
e si nasconde in peru' (a voi immaginare il resto) .. ?
ciao
Samuele
--
Samuele Giovanni Tonon <[EMAIL PROTECTED]> http://www.linuxasylum.net/~sa
pato...
> qualche suggerimento? Non so proprio che fare se nn aspettare che termini...
>
installa tct (the coroner toolkit ) che fa la stessa cosa di mc ma meglio ...
e in bocca al lupo.
ciao
Samuele
--
Samuele Giovanni Tonon <[EMAIL PROTECTED]> http://www.linux
rendere come
> esempio ?
>
traffic-vis
consiglio .. use debuild (devscripts) pbuilder e dh-make
in bocca al lupo
ciao
Samuele
--
Samuele Giovanni Tonon <[EMAIL PROTECTED]> http://www.linuxasylum.net/~samu/
Acid -- better living through chemistry.
sariamente nuova versione == migliorie
comunque tentar non nuoce, almeno passare a testing
(visto che sta per diventare stable a meno di patch finali)
e' consigliato (ovviamente con attenzione).
ciao
Samuele
--
Samuele Giovanni Tonon <[EMAIL PROTECTED]> http://www.linuxasylum.n
On Mon, Jun 03, 2002 at 02:21:09AM +0200, Nick Name wrote:
> On Mon, 3 Jun 2002 02:05:55 +0200
> Samuele Giovanni Tonon <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
>
> > infatti non e' cosi', la versione stabile, esente da rischi e' la
> > stable. se ti piace sm
ai RISC release dopo release).
> ...e guerra sia... :)
no nesssuna guerra .. e' un'architettura superiore punto.
ma non e' pensata per dei poveracci (e.g. me ) :-))
ciao
Samuele
--
Samuele Giovanni Tonon <[EMAIL PROTECTED]> http://www.linux
!! esiste debian per ppc e funziona
sia su imac che su titanium ..
> > C'? il rischio che ci sia dentro qualche cosa prodotto dalla nvidia? La
> > odio e vorrei evitare di dargli dei soldi!
> >
mi sembra usino tutti l'ati mobility come scheda ...
p.s attento agli
.s attento agli ibook .. non hanno PCMCIA ...
>
> per? un portatile non sarebbe male come idea... mmmh... devo pensare!
5 ore di autonomia ... 5 ore di autonomia ... peeeensaci :-)
ciao
Samuele
--
Samuele Giovanni Tonon <[EMAIL PROTECTED]> http://www.linuxasylum.net/~samu/
e se c'e'
uno scazzo e' il caso che venga riparato quanto prima
ciao
Samuele
--
Samuele Giovanni Tonon <[EMAIL PROTECTED]> http://www.linuxasylum.net/~samu/
Acid -- better living through chemistry.
Timothy Leary
--
To UNSUBS
ntento per? che lo stiano risolvendo insieme, tre anni fa chiunque se
> ne sarebbe fregato altamente.
e' apparsa una notizia simile tempo fa ... ma era un bug che
appariva solo se compilavi il kernel ottimizzato per penthium
ma avevi un >k6 .. il kernel andava in crash a volte ..
e'
On Fri, Jun 14, 2002 at 02:03:41PM +0200, Ferdinando wrote:
> * venerdì 14 giugno 2002, alle 01:06, Samuele Giovanni Tonon scrive:
>
> > > > Sar? vero o sar? un bug in AMD ?
> > >
> > > Non mi stupisco pi? di nulla dai tempi del bug del pentium... so
fferenza ) :-))
ciao
--
Samuele Giovanni Tonon <[EMAIL PROTECTED]> http://www.linuxasylum.net/~samu/
Acid -- better living through chemistry.
Timothy Leary
--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]
na 20ina saran
> tante... ma meglio non partire con questo presupposto, melius abundare :)
credo che si fermi alla prima .. a quanto so nc non forca :-)
ps. prova vic .. e' vecchio ma sempre meglio di nulla, oppure vlc
(ma di questo devi gia' avere l'mpeg)
ciao
Samuel
ti padre e figlio)
allego qui due sorgenti c scritti da richard w. stevens per
"Advanced programming in the unix Environment" che sono chiarificatori
buona compilazione
ciao
Samuele
--
Samuele Giovanni Tonon <[EMAIL PROTECTED]> http://www.linuxasylum.net/~samu/
On Sun, Jul 14, 2002 at 11:52:59AM +0200, Marco Lanzotti wrote:
> On Sat, Jul 13, 2002 at 12:51:04PM +0200, Samuele Giovanni Tonon wrote:
> > e' una chiamata di sistema che permette di "dividere" il programma
> ^^
4
http://punto-informatico.it/p.asp?i=36940
La DMCA e' uno schifo!
ciao
Samuele
--
Samuele Giovanni Tonon <[EMAIL PROTECTED]> http://www.linuxasylum.net/~samu/
Acid -- better living through chemistry.
Timothy Leary
--
To UNSUBSCRIB
9 Jul 27 2001 /boot/2.4.6-usb
-rw-r--r--1 root root 971287 Sep 18 2000 /boot/2.4.7
-rw-r--r--1 root root 1003736 Aug 26 2001 /boot/2.4.9
ciao
Samuele
--
Samuele Giovanni Tonon <[EMAIL PROTECTED]> http://www.linuxasylum.net/~samu/
Acid --
On Mon, Jul 15, 2002 at 10:57:32PM +0200, k wrote:
> * Il Monday 15 July 2002, alle 20:05, in un momento di follia Samuele
> Giovanni Tonon scrisse:
> >io c'ho la collezione :-))
> >
> >per la cronaca c'e' dentro v4l, fb, scsi, usb (ma molti moduli )
&
icko
> sul mouse e sendo questa mail alla lista.
piu' che altro a volte e' meglio lasciare il termine inglese ...
daltronde il computer non viene chiamato cosi' anche in italia ?
Chi lo chiama ancora elaboratore o calcolatore ?
fatalita' sono appena reduce dall'ennesima visione
realtime si nota maggiormente in applicazioni
tipo live ( radio/video/conferenza ) ma non ha nulla a che vedere
con l'accuratezza dei calcoli.
my 2 cents
ciao
Samuele
--
Samuele Giovanni Tonon <[EMAIL PROTECTED]> http://www.linuxasylum.net/~samu/
Acid -- better living thr
agari il tempo che perdi ad impararlo ti viene risparmiato nel debugging
.. fortran dovrebbe essere bandito dall'informatica :-)
ciao
Samuele
--
Samuele Giovanni Tonon <[EMAIL PROTECTED]> http://www.linuxasylum.net/~samu/
Acid -- better living through chemistry.
Timothy Leary
--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]
olte no
Viene molto usato su IRC
ciao
Samuele
--
Samuele Giovanni Tonon <[EMAIL PROTECTED]> http://www.linuxasylum.net/~samu/
Acid -- better living through chemistry.
Timothy Leary
--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a su
On Mon, Jul 22, 2002 at 09:42:41AM +0200, walter valenti wrote:
> Esiste anche matlab, per? non ? gratis anzi costa.
>
>Walter
>
> >On Fri, Jul 19, 2002 at 06:48:34PM +0200, Samuele Giovanni Tonon wrote:
> >
> >
> >>p.s. anziche' fortran .. pro
programmazione
> generico calcoli al volo l'inverso di una matrice, o i suoi autovalori !!!
>
proprio cosi' no .. ma con ocaml ci si avvicina molto
http://caml.inria.fr/ocaml/htmlman/manual003.html
sezione 1.3
ciao
Samuele
--
Samuele Giovanni Tonon <[EMAIL PROTECTED]&g
i a priori ( perche' loro docenti, io povero studente
che si deve laureare ) mi viene da chiedermi che senso abbia l'O.S. in Italia
se addirittura gli utenti + "vecchi" non ci credono .
quella contro i formati proprietari e' una guerra che va combattuta sempre,
non solo
(inria) non usano windows ?
Ti sconsiglio di zappare la terra di giorno e la sera programmare..
purtroppo non vai da nessuna parte oggi, senza una laurea...
piuttosto fattela in diritto informatico.. e programma di notte,
cosi' diventi il difensore di tutti gli smanettoni :-)))
ciao
Sam
> Proabilmente la RAM.
> A me dava questo tipo di problema ogni volta che compilavo qualcosa
> di molto grande (kernel, libc, xfree). Ho rallentato l'accesso
> alla RAM e ora va tutto perfettamente.
>
> Oppure può essere qualcos'altro, ma quasi sicuramente è un problema
> hardware.
>
Se ho ben ca
On Thu, Apr 29, 1999 at 11:54:37AM +0200, Richard Zoni wrote:
> Salve,
> qualcuno usa le one time password ?
> opie-{server,client} sia binary che sorgenti sono spariti ...
> una ricerca nel malinglist-archive non mi ha dato nessun
> aiuto, qualcuno mi sa dare qualche notizia ?
>
> ciao,
>
On Mon, May 01, 2000 at 09:30:18PM +0200, Farnis wrote:
> Hi All,
> ho compilato il kernel 2.2.14 per un computer portatile (Compaq Areo 4/33) ed
> e' la sesta volta che ricevo il seguente errore:
>
> [...]
> hda: ST9190Ag,ATA DISK drive
> ide0 at 0x1f0-0x1f7,0x3f6 on irq 14
> Partition check:
> r
On Fri, May 05, 2000 at 02:24:59PM +0200, Alberto Bigazzi wrote:
>
> Salve a tutti,
>
> Nulla di tecnico, giusto una chiacchera sulla notizia del giorno, il
> virus, che si offre oggi da tutte le prime pagine (del mondo).
chiaro esempio dell'idiozia del 70% degli utenti di computer
>
> Non p
On Tue, May 09, 2000 at 09:00:53AM +0200, Thor wrote:
> tanto semplice non e', dimostra una buona conoscenza dei sistemi windows
> dato che smanetta con parecchie
> chiavi del registry ...
ci sono molte faq su come smanettare il registry :-) non ci vuole un genio
per farlo
> > rem barok -lovelet
On Tue, May 09, 2000 at 05:41:16PM +0200, Thor wrote:
> >> tanto semplice non e', dimostra una buona conoscenza dei sistemi windows
> >> dato che smanetta con parecchie
> >> chiavi del registry ...
>
> >ci sono molte faq su come smanettare il registry :-) non ci vuole un genio
> >per farlo
>
> un
On Thu, May 11, 2000 at 12:50:13AM +0200, Giuliano Grandin wrote:
> Dopo aver scritto un CD, lo monto e mi dà questo errore:
> /*
> [EMAIL PROTECTED]: temporanea$ mount /cdrom2
> isofs_read_super: bread failed, dev=0b:01, iso_blknum=16, block=32
> mount: wrong fs type, bad option, bad superblock on
On Wed, May 17, 2000 at 04:46:10PM +0200, Guido Bozzetto wrote:
> Alle volte capita che dei cgi-bin contengano degli errori e che vadano
> in
> loop il risultato e' che il sistema si pianta.
> C'e' un sistema per far si' che questo non succeda ?
> Io utilizzo Debian Potato con kernel 2.2.15, apache
On Thu, May 18, 2000 at 07:54:25PM +0200, Alberto Bigazzi wrote:
>
> Il caldo in arrivo mi spinge a portarmi il lavoro al mare...
ma chi te lo fa fare :-)
> La' ho un 486 DX2 66, 32MbRam, 1GbHD. Scheda video SVGA, ma non so con
> quanta memoria (come posso fare a capirlo?)
>
e' un discors
On Thu, Jun 15, 2000 at 08:52:55AM +0200, Michele Dalla Silvestra wrote:
> > 4. posta in uscita... finalmente la domanda! O si usa un programma
> >che manda tutto via smtp, o si configura smail, MTA di default...
>
> Sto usando con successo masqmail.
uso postfix l'unica cosa da settare e' che
On Mon, Jun 19, 2000 at 04:46:37PM +0200, Vincent Vega wrote:
> Questa volta voglio cercare di essere piu' preciso.
>
> 1)il modem ora riesce a fare il numero ed ho provato il cio'
>utilizzando minicom e connettendomi a libero
>una volta inserito la mia username e password vedo che il mode
On Mon, Jun 19, 2000 at 05:26:31PM +0200, Alberto Bigazzi wrote:
>
>
> Non ho mai avuto grossi problemi nell'installare Linux su un PC, ne' ne ho
> mai visti di particolari.
> Vi giro dunque questa risposta, che ho trovato un po' sorprendente ma
> evidentemente in buona fede, di un rivenditore
On Wed, Jun 21, 2000 at 10:31:08AM +0200, Carlo Pecchia wrote:
> Qualcuno sa se in potato c'è o ci sarà un browser grafico WWW che gira NON
> sotto X ma con la svgalib ?
> Sapete se esiste comunque qualcosa del genere ?
> Grazie.
so solo di lynx e di w3m
samuele
--
On Fri, Jun 23, 2000 at 12:43:53AM -0700, Francesco Bochicchio wrote:
> Salve a tutti!
>
> Essendomi iscritto a diverse mailing list, vorrei essere in grado di
> smistare la posta in arrivo automaticamente: ogni mailing list in un
> folder/directory diverso.
>
> Qualcuno di voi si trova un .procm
On Fri, Jun 23, 2000 at 12:18:30AM +0400, giulio wrote:
>
> -ho una seconda macchina debian con un adapter Tekram 390F e disco
> scsi interno:
> tutto bene. (viva la Tekram che ha i driver per Debian!)
mica e' la debian ... qui si parla esclusivamente di kernel
>
> Se pero' collego lo scann
On Sun, Jun 25, 2000 at 09:22:50PM +0200, Stefano Zacchiroli wrote:
> Vorrei una conferma sulle differenze semantiche delle configurazioni
> di apache e proftpd.
ma che ti fumi ??? :-)
> I due demoni in questione utilizzano la stessa "sintassi" nei file
> di configurazione, ma mi sembra che
On Sun, Jul 16, 2000 at 09:19:57PM -0400, Paolo Benvenuto wrote:
> ppampu401 modprobe: Can't locate module ppampu401
secondo me se vai a vedere /etc/modules.conf scopri che per sbaglio
hai messo sulla stessa linea il modulo dello zip ( ppa ) e quello
per il midi della scheda sonora ( mpu401) contr
On Sun, Jul 23, 2000 at 09:24:33PM +0200, Farnis wrote:
> Hi All,
> ho combinato un danno...
> Tentavo di installare mulinux (una minidistribuzione di Linux) su un floppy
> disk, evidentemente il programma di installazione mi ha rasato la partizione
> su
> /dev/hda1...dove c'era windows...
> Non t
per gli interessati
http://www.linuxmeeting.net/
ciao
samu
--
Samuele Tonon <[EMAIL PROTECTED]>
Undergraduate Student of Computer Science at University of Bologna, Italy
Lynux System administrator at Computer Science Research Labs of University
of Bologna, Italy
Founder & Member
On Fri, Jul 21, 2000 at 12:31:29AM +0200, Giuliano Grandin wrote:
> Ciao a tutti
>
> Vorrei recuperare dello spazio, riducendo la dimensione della "root
> directory".
> Ho fatto una partizione apposita e mi trovo col problema di spostarci il
> contenuto della vecchia: come si fa in modo sicuro? Te
On Sat, Jul 29, 2000 at 01:47:57PM -0400, Paolo Benvenuto wrote:
> io invece ho un Texas Extensa 390, ho già ricompilato il kernel varie
> volte, ma non sono riuscito a farlo "suonare". Ho installato i pacchetti
> di ALSA, e anche isapnp (la scheda sonora è una Yamaha OPL3 SA-X PnP),
> però non
On Mon, Jul 31, 2000 at 11:31:43PM +0200, Giuliano Grandin wrote:
> Niente paura, so come si fa, solo vorrei sapere se è possibile uscire
> senza passare per la trafila tsto dx mouse, WindowManagers, Exit,
> Uscita, ma con un bel bottoncino rapido e indolore (al max, l'ultima
> domanda) e agganciab
On Tue, Aug 01, 2000 at 03:36:02PM +0200, Giuliano Grandin wrote:
> Ciao,
> in vena estiva, vorrei sapere una cosa: se da dos il comando FDISK /MBR
> ripristina il suddetto MBR in modo consono al dos stesso, esiste
> qualcosa di analogo in linux o è una domanda priva di senso?
ehm .. se ho capito
On Fri, Aug 11, 2000 at 11:37:52AM +0200, Luca wrote:
> Ciao Alberto!
>
> venerdì, 11 agosto 2000, Alberto Bigazzi scrisse:
>
> >
> > Salve,
> >
> > devo vedere un file mpeg.
> > Cosa e' disponibile per DEBIAN?
> ho visto ieri su freshmeat che esiste "xmps" , un player mpeg sullo
> stile di
On Sun, Aug 13, 2000 at 09:11:32PM -0400, Paolo Benvenuto wrote:
> > > Linuxconf di RedHat.
> > > Perché in Debian non si è mai fatto niente di simile? La fatica che ho
> > Direi perché:
> > Linuxconf è sconsigliabile
>
> ?!? perché? anche in RedHat?
tutta la redhat e' sconsigliabile a iniziare
devi settare apt in modo tale che faccia pasv_mode (
/usr/shar/doc/apt/examples. )
oppure utilizza http anziche' ftp per scaricare i pacchetti.
i ping vengono bloccati perche' la gente ha paura dello smurf attack
( prova a pingare tin.it :-)) ) .. peccato che lo smurf funzioni anche in
udp
salve,
permettetemi di pubblicizzare il mirror debian che siamo riusciti
a fare all'universita' da noi .
finalmente infatti abbiamo il mirror di TUTTE le architetture attualmente
supportate
queste sono le righe da mettere in /etc/apt/sources.list
deb ftp://ftp.students.cs.unibo.it/Mirrors/ftp.de
On Wed, Aug 16, 2000 at 05:25:07PM +0100, Mauro Fiacco wrote:
>
> Allora come faccio a fare l'upgrade di tutta la distribuzione (kernel e
> tutto quanto... il mio cervello compreso)
>
> "apt-get dist-update" non e' corretto?
>
a volte e' anche meglio un
apt-get dselect-upgrade
oppure lanci ds
On Thu, Aug 17, 2000 at 12:06:07PM +0200, Alberto Bigazzi wrote:
>
> Salve,
>
> vorrei scaricarmi la guida O'Reilly in un sol colpo, senza dover fare
> download separati per ogni capitolo.
>
> C'e' un metodo per scaricarsi tutto l'albero successivo ad una directory
> di partenza?
>
wget -m
salve,
eccomi di nuovo qua.
abbiamo apportato le modifiche necessarie e adesso il mirror funziona anche in
modalita' web ( http )
per problemi contattatemi pure
ciao
# potato ( stable )
deb ftp://ftp.students.cs.unibo.it/Mirrors/ftp.debian.org potato main contrib
non-free
deb ftp://ftp.stud
On Thu, Aug 17, 2000 at 12:59:19PM +0200, Christian Surchi wrote:
> On Thu, Aug 17, 2000 at 11:41:05AM +0100, Mauro Fiacco wrote:
>
> > vorrei qualche suggerimento, come posso chiudere la mia connessione aperta
> > con "pon" a tempo cosi' posso andare tranquillamente a letto e
> > lasciare che
file da andare a modificare sono /var/lib/dpkg/status
e /var/lib/dpkg/info/nmap* da rimuovere
se vuoi toglierlo a manina ...
auguri
ciao
--
Samuele Tonon <[EMAIL PROTECTED]>
Undergraduate Student of Computer Science at University of Bologna, Italy
Lynux System administrator at Compute
On Tue, Sep 05, 2000 at 11:20:35AM +, David Pisa wrote:
>
> C'e' un modo per vedere che pacchetti sta per scaricare? Mi da solo la
> dimensione totale ed il numero di pacchetti ma non il loro elenco...
>
> Mi serve perche' se sono a casa e devo scaricarmi 27 MB preferisco
> scaricarmi i pacch
On Tue, Sep 05, 2000 at 11:08:55AM +0200, Federico Di Gregorio wrote:
> Scavenging the mail folder uncovered Samuele Giovanni Tonon's letter:
> > On Tue, Sep 05, 2000 at 11:20:35AM +, David Pisa wrote:
> > >
> > > C'e' un modo per vedere che pacchetti sta per scaricare? Mi da solo la
> > > dim
On Thu, Sep 07, 2000 at 09:52:53AM +0200, Andrea Gangemi (GALBER ASE s.r.l.)
wrote:
> cIaO,
>
> Proprio bella questa potato.
> L'unica (magari!) cosa che non capisco è dove si può dire qual'è
> il window manager di default al login.
> Nella mia hamm c'era un file /etc/windowmanagers in cui si
>
On Fri, Sep 08, 2000 at 11:15:18PM +0200, Giuliano Grandin wrote:
> Thor wrote:
> [...]
> >
> > perche' sicuramente setserial la apre anche in scrittura
> > e come vedi manca una bella "w" sul group di ttyS1
> > # chmod g+w /dev/ttyS1
>
> ci avevo pensato, ma non ricordando quando e se l'avevo fa
On Fri, Sep 08, 2000 at 11:09:27PM +0200, Giuliano Grandin wrote:
> Altro quesito: quando onstallai per la prima volta debian, non installai
> il pacchetto mbr, per cui l'mbr che ho è quello origianale MS. Vale
> davvero la pena di mettere quello del pacchetto omonimo? Quali sono i
> vantaggi che n
On Mon, Sep 11, 2000 at 03:03:48PM +0200, Guido Bozzetto wrote:
> Samuele Giovanni Tonon wrote:
> >
> > On Fri, Sep 08, 2000 at 11:09:27PM +0200, Giuliano Grandin wrote:
> > > Altro quesito: quando onstallai per la prima volta debian, non installai
> > > il pacc
On Thu, Sep 14, 2000 at 07:24:18PM +0200, Vincent Vega wrote:
> Non riesco a far funzionare la mia scheda nuova sb pci 128 con la debina
> 2.2 metre perima con una awe 32 non Plug and Play e con una Slink tutto
> andava bene .
>
la sbpci128 e' una scheda pci
mentre la awe 32 e' isa
questo vuiol
On Thu, Sep 14, 2000 at 08:37:48PM +0200, Vincent Vega wrote:
> momento in cui provo a lanciare xmms ho due errori strani perchè xmms
> non riesce a trovare due librerie e cioè
>
> libGL e libmikmod.so.2
una server per un plugin di output ( con le open gl )
l'altro per "suonare" i file .mod .s3m
On Sun, Sep 24, 2000 at 10:26:20PM -0400, Paolo Benvenuto wrote:
> Ciao a tutti! spero che stiate bene!
>
> Ho un terzo problemino
>
> Dopo aver installato da zero la 2.2 sul portatile, ho cercato di attivare
> il suono. Il portatile ha una scheda audio Yamaha OPL3-SAx, supportata.
>
> Leggendo
On Sun, Sep 24, 2000 at 10:26:20PM -0400, Paolo Benvenuto wrote:
> Dopo aver installato da zero la 2.2 sul portatile, in fase di caricamento
> dei moduli il kernel mi dice:
>
> unix /lib/modules/2.2.17/misc/unix.o: cannot create
> /var/log/ksimoops/2924180427.ksyms Read-only file system
>
>
On Sun, Sep 24, 2000 at 10:26:20PM -0400, Paolo Benvenuto wrote:
> Ciao a tutti! spero che stiate bene!
>
> Qui a Santo Domingo io sto benone!
>
ma vaf:-)
> Se però faccio insmod lp da console il caricamento lo fa bene, e la
> stampante funziona. A parte che poi in /var/log/Daemon.log t
On Sun, Sep 24, 2000 at 10:31:04PM -0400, Paolo Benvenuto wrote:
> Mi è rimasto però un dubbio. Il kernel non ha la possibilità di caricarsi
> i moduli da solo quando gli servono? come si fa a farglielo fare?
basta mettere in /etc/modules
"auto "
--
Samuele Tonon <[EMAIL PROTECTED]>
Undergrad
On Mon, Sep 25, 2000 at 02:54:07PM -0400, Paolo Benvenuto wrote:
> però in fase di lancio del kernel non mi dice niente che me lo faccia
> pensare... dove lo dovrei vedere?
>
con lsmod e vedi se lo ha caricato
in caso negativo
modconf e "installi" i vari moduli della tua scehda audio
> > > Devo
On Mon, Sep 25, 2000 at 03:04:03PM -0400, Paolo Benvenuto wrote:
> > > facendo cat /dev/sndstat mi mette varie righe con i vari elementi
> > > (mixer,ecc) ma a cui non sembra corrispondere nessuna funzione. Ogni riga
> > > riporta una parola, seguita da ":", e poi va a capo lasciando una riga
> > >
On Tue, Sep 26, 2000 at 04:08:02PM +0200, Andrea Basso wrote:
> Ciao a tutti,
> qualcuno sa se esiste un tool per gestire gli accessi ad internet
> attraverso Squid. In pratica mi servirebbe limitare l'accesso ad alcuni
> siti attraverso il proxy.
la limitazione di squid puo' essere effettuata in d
On Thu, Sep 28, 2000 at 02:26:42PM -0400, Paolo Benvenuto wrote:
> Ciao a tutti! scusate, ma ancora non riesco a capire cosa devo fare per
> far funzionare il suono sul mio portatile.
>
> Per chi può aiutarmi, trova in
>
> http://www.gsi.it/donpaolo/opl3sa2.txt
>
> il problema mi sembra che sia
On Mon, Oct 02, 2000 at 04:56:54PM +0200, Daniele Nicolodi wrote:
> On Mon, Oct 02, 2000 at 04:42:00PM +0200, Albe' wrote:
>
> > Dal momento che alcuni PC devono uscire con una certa banda (ADSL) e altri
> > con la vecchia (CDN) e' molto utile avere tabelle di routing che
> > effettuano scelte ANC
On Sat, Sep 30, 2000 at 10:15:21PM +, Andrea Monaci wrote:
>
> OK ma mi dovete spiegare allora che differenza c'e` fra gli X-Server Free e
> gli X-Server commerciali?
i primi sono gratuiti, i secondi costano 45$ circa
:-)
scherzi a parte mi dicono che quelli a pagamento sono molto + performa
On Mon, Oct 02, 2000 at 11:08:46PM +0200, Daniele Nicolodi wrote:
> Quelli a pagamento *potrebbero* essere piu` performanti. Non e`
> detto che lo siano.
Unicamente per il fatto che le case madri danno tutte le specifche a chi
vuole fare un X Server commerciale direi invece di si .
>Io per esem
On Tue, Oct 03, 2000 at 09:33:11AM +0200, Federico Di Gregorio wrote:
> a parte la discussione sulle performance, che non puo' essere portata
> avanti senza una prova comparativa, imho...
infatti e' per questo che ho detto dovrebbe :-)
> % ssh -C -X [EMAIL PROTECTED]
> % emacs
>
emacs lo puoi usa
On Tue, Oct 03, 2000 at 12:05:31PM +0200, Giacomo Fiorin wrote:
> Scusa la disinformazione, sarei interessato a conoscere questo
> tipo di alternative: ho un vecchio 486 con 12 MB che all'inizio volevo
> sfruttare come terminale (anche X-Window) per il PC principale, ma mi
> sono reso conto ben
On Sat, Oct 07, 2000 at 09:50:37PM +0200, Carlo Paris wrote:
> e' possibile installare la s.b. live! su potato ?
certo ! basta aprire il computer e inserirla nello slot
e poi compilare un kernel
ciao
samuele
--
Samuele Tonon <[EMAIL PROTECTED]>
Undergraduate Student of Computer Science at U
On Sun, Oct 08, 2000 at 04:12:25PM +0200, Stefano Simonucci wrote:
> Su un PC ho installato Debian 2.2 (Potato), con apache 1.3.9.
> Poiche' ho una directory in cui devo limitare l'acesso ho provato ad
> utilizzare
> le direttive di apache
>
>AuthType Basic
>AuthName "Restricted D
On Mon, Oct 09, 2000 at 02:36:06PM +0200, Lillo wrote:
> > Ciao a tutti.
> > Ho appena installato la Debian potato base su un
> ...
> > aggiungere?
>
> Mi rispondo da solo: Config-HOWTO
>
> P.S. ovviamente ogni ulteriore commento e' benvenuto.
eccezziunale ... hai qualche sdoppiamento della pers
On Fri, Oct 13, 2000 at 09:10:43AM +0200, Federico Di Gregorio wrote:
> Scavenging the mail folder uncovered Daniele Cruciani's letter:
> > (scusa la citazione non completa)
> > "scrivo al suo provider affinche prenda provvedimenti" IMHO, e'
> > concettualmente sbagliato. Se chi l'ha fatto stava ce
On Fri, Oct 13, 2000 at 01:51:49AM +0200, Giuliano Grandin wrote:
> lessi una sua descrizione e sapendo cosa può succedere con B.O., l'ho
> installato, anche se mi pare che Back Orifice esista solo per Windows.
> Non è che me ne intenda molto di questo tipo di programmi e quindi un
> po' mi preoccu
On Fri, Oct 13, 2000 at 04:42:23PM +0200, Frodo Baggins wrote:
> Federico Di Gregorio scripsit:
> >
> >su *qyesto* concordo. (a parte il fatto che i virus esistono eccome.)
> >
>
> Virus per Linux??? E dove li hai visti Dimmelo che mi
> interessa
non e' un virus ma tanto per rendere l'ide
On Fri, Oct 13, 2000 at 12:50:48PM +0200, Federico Di Gregorio wrote:
> Scavenging the mail folder uncovered Samuele Giovanni Tonon's letter:
>
> > Navigando per la rete scopro che il tuo pc e' cosi' , allora monto la /
> > sul mio e inizio a leggermi i file .
> > Sto commettendo un atto illegale
On Fri, Oct 13, 2000 at 01:26:24PM +0100, Andrea Gangemi (GALBER ASE s.r.l.)
wrote:
> Ciao
>
>
> A prescindere di tutto, credo che le regole della buona educazione
> dicano che non è carino fare le cose alle spalle degli altri, e questo
> vale, secondo me sia se stai sparlando di una persona,
On Fri, Oct 13, 2000 at 05:09:12PM +0200, Frodo Baggins wrote:
>
> Bon dieu! come dicono da queste parti... Una parte del mio corso di
> rete e' sulla sicurezza. Per spiegare le cose e' ovviamente necessario
> (almeno per me) usare degli esempi, e' gli esempi di "exploits" sono
> ottimi... Vuoi di
On Sun, Oct 15, 2000 at 03:09:53PM +0200, Franco Vite wrote:
>
> Fuor di polemica (che non ho alcuna intenzione di fare!):
> mi fai un esempio di programma "noto" che ha creato problemi simili
> all'utente medio (casalingo)?
uhm ti puo' bastare il worm di morris del 1988 ?
oppure il teardrop del
On Sun, Oct 15, 2000 at 09:02:47PM +0200, Diego Maninetti wrote:
> > int main()
> > {
> > int pid;
> > while(1){
> > pid = fork();
> > if (pid > 0 )
> > fork();
> > else
> > fork();
> > }
> > }
> >
> > lancialo da
On Tue, Oct 17, 2000 at 10:39:55AM +0200, Federico Di Gregorio wrote:
> dipende dall'argomento. il divieto di entrare sulla mia macchina e'
> leggere i miei files *deve* essere assoluto, imho.
Ma questo lo faccio anche con apache !!!
come si fa a sapere se leggendo quei file
a) commetto un cri
On Tue, Oct 17, 2000 at 11:36:58AM +0200, Giacomo Fiorin wrote:
> Una frase, per quanto abbastanza condivisa da me, mi lascia
> qualche dubbio:
>
> > Voglio dire che non e' possibile perseguire penalmente un lamer che
> > pastrocchia nel server di una grande azienda con BO
> > installato. Biso
On Mon, Oct 16, 2000 at 07:30:59PM +0200, Luca - De Whiskey's - De Vitis wrote:
> On Sat, Oct 14, 2000 at 08:42:03PM +0200, Samuele Giovanni Tonon wrote:
> > ripropongo un altro caso : ho installato apache senza accorgermene e la mia
> > macchina si chiama samu.it ( sono f
On Mon, Oct 16, 2000 at 07:10:09PM +0200, [EMAIL PROTECTED] wrote:
> Salve a tutti!
>
> Volevo chiedervi se c'è qualcosa in giro che logghi il traffico tipo
> iptraf ma senza che sia interattivo. Sopratutto che abbia un log umano.
ippl ?
iplogger ?
provali
ciao
--
Samuele Tonon <[EMAIL PROTE
On Wed, Oct 18, 2000 at 11:05:38PM +0200, Giacomo Fiorin wrote:
> Sì, questo è vero, gli atteggiamenti proibizionistici sono quanto
> di più sbagliato, e applicarli ora sarebbe un ignominia. Io mi
> riferisco più al futuro, quando la tutela della privacy dovesse
> instaurarsi solidamente anche
On Thu, Oct 26, 2000 at 12:17:42AM +0200, Lele Gaifax wrote:
> Stavo facendo il restore di un grosso DB Interbase (1Gb): dopo un bel
> pezzo, con le dimensioni del .gdb ferme a poco più di 120Mb, il
> restore è fallito, con un misterioso messaggio relativo
> all'impossibilità di comunicare con "loc
On Thu, Oct 26, 2000 at 03:15:07AM +0200, Giuliano Grandin wrote:
> Ciao a tutti
>
> Ho cercato di collegarmi con telnet all'altra macchina ma mi dice
>
> [EMAIL PROTECTED]: giuliano$ telnet prolinea
> telnet: could not resolve prolinea/telnet: Temporary failure in name
> resolution
>
> proline
On Mon, Nov 06, 2000 at 02:06:28PM +0100, Gianluca Montecchi wrote:
>
> Salve a tutti.
>
> Volevo chiedervi un parere circa la fattibilita' (oltre alla utilita' etc. )
> di un progetto
> che mi sta ronzando per al testa da un paio di mesi.
>
> Lo scopo del progetto e' quello di fare in modo che
Salve,
c'e' qualcuno che sta usando la g400 con xfree4 e relativo xserver nuovo ?
avete problemi ? oppure tutto ok ?
ciao
Samuele
--
Samuele Tonon <[EMAIL PROTECTED]>
Undergraduate Student of Computer Science at University of Bologna, Italy
Linux System administrator at Computer Scien
1 - 100 di 135 matches
Mail list logo