On Fri, Jul 19, 2002 at 10:03:53AM +0200, Stefano Simonucci wrote: > On Fri, 2002-07-19 at 09:45, Werewolf alias Matteo wrote: > > > I compilatori non li conosco, però leggo quà su una rivista che la > > dimensione massima di un file è 2 Gb per Ext3 (e penso anche per Ext2), > > mentre è di 4 Gb per Reiserfs. > > Debian Gnu/Linux gestisce tranquillamente i file da 2 Gb, sperimentato > > sul mio computer. > > > > A questo punto propendo per un limite nel compiltore e/o codice ;) > > perché nessun programma, a parte database IMHO, necessita di file così > > grossi. > Infatti la limitazione e' proprio di 2Gb! Quindi e' dovuta a Linux? > Pero' ho provato ad appendere (con cat) un file al file "incriminato" e > il risultato era un file piu' grande. Infatti io ho bisogno anche di > file di 3 o 4 Gb altrimenti devo spezzare la matrice in piu' files. sia che il filesystem lo supporti oppure no (anche se con il 2.4.x dovrebbe andare oltre i 2 GB ..) cerca di evitare il salvataggio su un unico file .. ext* non e' stato pensato per file di grosse dimensioni e la lettura/modifica di un file di tal genere e' terribilmente lenta (maggiori info qui http://web.mit.edu/tytso/www/linux/ext2intro.html ).
p.s. anziche' fortran .. prova a dare un'occhiata a ocaml (caml.inria.fr ) e' un ottimo linguaggio per "fare calcoli" (anche parser) magari il tempo che perdi ad impararlo ti viene risparmiato nel debugging .. fortran dovrebbe essere bandito dall'informatica :-) ciao Samuele -- Samuele Giovanni Tonon <[EMAIL PROTECTED]> http://www.linuxasylum.net/~samu/ Acid -- better living through chemistry. Timothy Leary -- To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED] with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]