Buongiorno, Giacomo Tesio <giac...@tesio.it> writes:
[...] > Personalmente però trovo insopportabile la cancellazione di migliaia di > aziende italiane o europee che dispongono delle competenze per fornire > servizi del tutto analoghi. > Trovo insopportabile la cancellazione dell'ottimo lavoro svolto, ad > esempio, dal GARR o dal Politecnico di Torino. > > Migliaia di lavoratori che sono sottopagati a causa della scarsa > domanda, dovuta alla concorrenza sleale dei GAFAM (e alla profonda > ignoranza informatica diffusa fra chi detiene responsabilità > decisionali). Lavoratori che poi emigrano e la gente si strappa le > vesti perché "la fuga dei cervelli", "la aziende italiane non innovano" > etc... Eh per la miseria! Finalmente si ragiona. Abbiamo assistito /impotenti/ per **decenni** alla DESERTIFICAZIONE del panorama imprenditoriale italiano (europeo?) in questo settore (Olivetti anyone?) perché "semplicemente" le aziende non potevano neanche pensare di striscio di "competere" [1] con chi forniva software e servizi gratis (con dentro la sorpresina), mentre le aziende USA hanno avuto (storicamente) non solo supporto /governativo/ ma anche un flusso finanziario da far paura e ora si comincia a capire che il loro "business model" forse è (era fin dall'inizio) in perdita... chissà perché, vero? Non solo: qualcuno dovrebbe spiegarmi perché organizzazioni grandi e piccole la cui "business continuity" dipende pesantemente dalla propria infrastruttura informatica abbiano deciso (da tempo) che possono permettersi il lusso di avere una competenza interna rasente allo zero, competenza che gli permetta non dico di "mettere in piedi" quella infrastruttura ma almeno di tenerla sotto controllo invece di farsi controllare dal fornitore attraverso quella infrastruttura. E adesso siamo qui (e lo sapevo già 15 anni fa) a sentire discorsi analoghi a «too big to fail»? > Le alternative esistono! > > Se volete, posso farvi una breve lista (assolutamente non esaustiva) > delle aziende italiane che conosco che forniscono consulenza e/o > servizi completamente basati su software libero eseguito su hardware > proprio o su infrastrutture europee! [1] Ma no, per favore, stai zitto che è meglio! :-) Ve la do io un'alternativa che taglia la testa al /topo/: in questo periodo ogni tre per due si parla a destra e manca della necessità di nazionalizzare le aziende strategiche energetiche europee (ops, il libero mercato su certi beni/servizi non funziona?!? ma no?!?): ecco, nazionalizzate i servizi di base informatici, di software libero ce n'è a bizzeffe e l'operazione farebbe estremamente bene anche alla qualità di tale software, che è un **miracolo** (ma forse no) che funzioni così bene nonostante sia finanziato letteralmente a "pane, amore e fantasia" (è l'amore che fa davvero la differenza, garantito). C'è qualcuno che ha dei dubbi sul fatto che il software sia paragonabile all'energia dal punto di vista strategico? > E spesso non sono equivalenti a quelli forniti dai GAFAM, ma migliori. > E sono nettamente più economici, se si tiene conto del costo delle > misure tecniche supplementari che i titolari dovrebbero adottare per > proteggere i dati personali. Giacomo per favore: ma chi diavolo mette a bilancio quei costi, dai!!! É da quando avevo tutti i capelli neri che vedo fare comparazioni dei costi tra soluzioni basate su software proprietario/cloud e software libero/on premises "che voi umani"... :-O Stendiamo un velo pietoso sull'analisi dei rischi di impresa, poi. [...] > Non gratis, però. > Mica pretendi che ci lavoriamo gratis, giusto? Beh pretendere no, però vuoi mettere la visibilità! [...] Saluti, 380° [1] con questo mito della competitività ci hanno preso in giro per decenni e ancora non si decinono a smetterla -- 380° (Giovanni Biscuolo public alter ego) «Noi, incompetenti come siamo, non abbiamo alcun titolo per suggerire alcunché» Disinformation flourishes because many people care deeply about injustice but very few check the facts. Ask me about <https://stallmansupport.org>.
signature.asc
Description: PGP signature
_______________________________________________ nexa mailing list nexa@server-nexa.polito.it https://server-nexa.polito.it/cgi-bin/mailman/listinfo/nexa