Caro Giacomo,
grazie per il tuo contributo.
Stiamo dicendo che un'alternativa è possibile, ci sono i software open
source, ci sono le competenze aziendali. Non credo che nessuno pensi che
ciò debba essere 'gratis' (in fondo Microsoft e Google costano dei bei
soldini...)
E allora, però, i nomi di queste aziende diciamoli! scriviamoli a
caratteri cubitali, apriamo una sezione apposita del MEPA, mandiamo
circolari ministeriali, facciamo interviste al TG1 o da Bruno Vespa.
Promuoviamoli sui siti dei vari Ministeri. Troviamo i finanziamenti
pubblici per sostenerle.
Perché il generico dirigente scolastico di provincia, quando gli
dovessero togliere Google Classroom, non saprebbe proprio dove sbattere
la testa. Se non, mettersi nelle mani del primo consulente che gli
offrirebbe l'ennesimo prodotto scadente e closed source.
Secondo me, il concetto "te lo puoi installare(*) su un tuo server" non
fa altro che spaventare ed allontanare i responsabili (i servizi IT
interni sono da tempo in progressivo smantellamento), che invece hanno
bisogno di soluzioni "chiavi in mano" e garantite.
Fulvio
(*) che poi l'installazione è tutto sommato la cosa più semplice. Ciò
che costa ed è difficile da offrire in modo capillare sono la
configurazione, la manutenzione, la security, la formazione, l'help
desk, ... (tutti servizi che creerebbero valore aggiunto in patria, btw)
On 27/11/2022 12:48, Giacomo Tesio wrote:
Salve Fulvio, Damiano, Stefano e Nexa.
On Sat, 26 Nov 2022 19:56:04 +0100 Stefano Quintarelli wrote:
Ora mi chiedo se e come sia possibile che servizi simili di Google o
di altre aziende statunitensi siano conformi alle leggi dell'UE.
Semplicemente, non lo sono.
(in assenza di _efficaci_ misure tecniche supplementari
_da_parte_dei_titolari_ che nella stragrande maggioranza
dei casi avrebbero un costo economico e un impatto organizzativo
tale da rendere enormemente antieconomico l'uso di tali servizi)
Ma questa è un'ovvietà che chiunque abbia letto il primo comma
dell'articolo 28 del GDPR _e_ comprenda un minimo di informatica,
conosce bene da almeno due anni.
On Sun, 27 Nov 2022 10:23:56 +0100 Fulvio Corno wrote:
Condivido in pieno la preoccupazione di Damiano su una azione
legislativa per cui non siano pronte delle alternative realmente
fruibili.
Non farti ingannare Fulvio: questo è l'ultimo baluardo dei lobbisti
dei GAFAM, che puntano a massimizzare l'afflusso di dati, bit dopo bit.
Ogni nuovo bit duplica il loro potere e se riescono a ritardare
l'abbandono dei servizi di un giorno o di un ora, si sono comunque
guadagnati la pagnotta.
Ogni minuto conta. Ogni bit.
Personalmente però trovo insopportabile la cancellazione di migliaia di
aziende italiane o europee che dispongono delle competenze per fornire
servizi del tutto analoghi.
Trovo insopportabile la cancellazione dell'ottimo lavoro svolto, ad
esempio, dal GARR o dal Politecnico di Torino.
Migliaia di lavoratori che sono sottopagati a causa della scarsa
domanda, dovuta alla concorrenza sleale dei GAFAM (e alla profonda
ignoranza informatica diffusa fra chi detiene responsabilità
decisionali). Lavoratori che poi emigrano e la gente si strappa le
vesti perché "la fuga dei cervelli", "la aziende italiane non innovano"
etc...
Le alternative esistono!
Se volete, posso farvi una breve lista (assolutamente non esaustiva)
delle aziende italiane che conosco che forniscono consulenza e/o
servizi completamente basati su software libero eseguito su hardware
proprio o su infrastrutture europee! [1]
E spesso non sono equivalenti a quelli forniti dai GAFAM, ma migliori.
E sono nettamente più economici, se si tiene conto del costo delle
misure tecniche supplementari che i titolari dovrebbero adottare per
proteggere i dati personali.
D'altronde certamente non le troverai cercando su Google!
Almeno, non quando le cercherai per sostituire davvero un qualche loro
servizio...
Web Analytics Italia
WAI è gratis per le PA.
Ma Matomo (il software open source su cui si basa) può essere
installato sì on premise, ma anche su IaaS.
E di aziende con le capacità per installarlo in Italia
ce ne sono migliaia.
Idem BigBlueButton, Jitsi Meet, NextCloud etc... etc... etc...
La domanda chiave è ovviamente questa:
In Europa c'e' veramente qualcosa su cui si puo' lavorare?
Certo!
Non gratis, però.
Mica pretendi che ci lavoriamo gratis, giusto?
Purtroppo è questo il problema: i GAFAM non vi inducono semplicemente
a pretendere alternative valide, ma a pretendere alternative gratuite
(nonché _identiche_ ai loro prodotti, da cui vi hanno reso dipendenti)
Ma non credete a chi sostiene che i GAFAM sono insostituibili.
Nella migliore delle ipotesi, non sa di cosa parla.
La stragrande maggioranza dei servizi dei GAFAM possono essere
sostituiti in brevissimo tempo.
E' sufficiente pagare.
Quindi ti prego, non ripetere la propaganda dei GAFAM.
Le aziende ci sono. Le soluzioni anche.
Molti degli imprenditori IT in Italia ed in Europa sarebbero
felicissimi di fare gli investimenti necessari a dimostrarlo.
Giacomo
[1] sono sempre restio a nominare aziende che conosco perché, come
co-fondatore di Monitora PA, siamo stati accusati decine di volte di
avere interessi occulti di qualche tipo, finanziatori occulti
(sosteniamo tutte le poche spese di tasca nostra) e
persino "avvocati occulti"! So che qualsiasi mia affermazione in
tal senso verrebbe strumentalizzata, non solo contro di noi, ma
contro quelle aziende, che in realtà non hanno alcun rapporto
con noi: la loro unica colpa è che io so che esistono perché i loro
clienti me ne hanno parlato benissimo.
D'altro canto, in questo caso una dimostrazione per costruzione
sarebbe utile ed in tema: nominiamo continuamente i colossi USA!
Proviamo a fare l'esercizio di nominare le aziende italiane
ed europee che questi colossi strangolano?
--
--
Fulvio Corno <fulvio.co...@polito.it>
Referente del Rettore per le tecnologie a supporto della didattica
Vice-coordinatore Collegio ing. Informatica, Cinema e Meccatronica
<coord....@polito.it>
Politecnico di Torino - Dip. di Automatica e Informatica
C.so Duca degli Abruzzi 24, 10129 Torino (Italy)
Tel: +39 011 090 7053 - Mobile: +39 335 8258621
http://elite.polito.it/corno
_______________________________________________
nexa mailing list
nexa@server-nexa.polito.it
https://server-nexa.polito.it/cgi-bin/mailman/listinfo/nexa