Il 28/11/22 00:30, Giacomo Tesio ha scritto:
On Sun, 27 Nov 2022 15:19:26 +0100 Fulvio Corno wrote:E allora, però, i nomi di queste aziende diciamoli! [...]Spero mi perdonino le aziende che citerò e non si offendano quelle che non citerò [...] [...] Per lo IaaS: [...] Per installazione, personalizzazione e manutenzione software libero [...]
Scusate, ma ritengo che ci stiamo allontanando dal problema principale.Voglio sottolineare l' ENORME DIFFERENZA che c'e', fra una P.A. ed una azienda privata.
Questo thread è nato (in parte....) e si è evoluto (in toto...) attorno al mondo della scuola. Quindi P.A..
Assodato cio', _NON_ si tratta di fare i nomi dell'Azienda X, o dell'Azienda Y, rispetto ai servizi A, B, C, etc....
_NON_ è questo il compito di un Dirigente Pubblico (sia esso un Dirigente Scolastico, un Sindaco, un Presidente di Regione, o --per restare in ambito Univ-- il Direttore Generale, un Dirigente o un capo Area [tutti con potere di spesa]).
Adottare F/OSS in una P.A. è una operazione _BANALE_ (sul piano "tecnico"): basta indicare tale requisito nei documenti di acquisizione e/o di gara.
Esempi:- devo realizzare un software di prenotazione vaccinale? => Scrivo un bando che ne riporta le specifiche + aggiungo un paragrafo che impone il rilascio con una licenza che scelgo io (amministrazione) + stimo un costo e metto tutto a gara.... CON UNA PROCEDURA APERTA A **TUTTE** LE AZIENDE DEL PAESE (è banale: è un "click" sulle interfacce CONSIP/MEPA);
- devo acquisire un software per la gestione del registro elettronico? => Do' un'occhiata in giro + magari trovo qualcosa di interessante + preparo un documento di specifiche + aggiungo i miei vincoli di licenza... e mando tutto a gara (in TUTTA Italia);
- devo acquisire una soluzione di posta elettronica, per sostituire la mia, interna? => Do' un'occhiata in giro + accendo il cervello e analizzo tutti gli scenari + decido quale costo indicare a gara + indico chiaramente i miei vincoli in termini di riservatezza e disponibilita' dei dati (per evitare lock-in e garantirmi passaggi futuri ad altri fornitori...)... e vado a gara (in TUTTA Italia, e magari in Europa).
È cosi' che (non) funziona.Scegliere fra Azienda_X o Azienda_Y è una attivita' delegata "al mercato" o, piu' precisamente, alle procedure di procurement di CONSIP (obbligatorie per legge, da oltre dieci anni, in tutte le PA).
Chiaramente c'e' un rischio: che la procedura vada DESERTA!Un po' come nei "concorsi pubblici" per figure ICT... al concorso, ormai, non si presenta quasi piu' nessuno.... allo stesso modo, a certe gare della PP.AA. non partecipa piu' nessuno.
Come risolvere questo problema? A quel Dirigente Scolastico, a quel Presidente di Regione... a quel Dirigente di UNIV... la soluzione _SERVE_! E serve _ADESSO_! E quindi?
...e quindi si cerca un compromesso. Ed è soltanto in questa fase che si spiana la strada verso:- l'acquisizione di soluzioni chiaramente inadatte, chiaramente non-ottimali, ma che danno chiaramente la sensazione di risolvere il problema;
- l'acquisizione di soluzioni irrispettose dei requisiti "alti", fissati inizialmente;
- la rinuncia a caratteristiche fondamentali/strutturali, in favore di caratteristiche non-esattamente-meravigliose in termini di privacy, sicurezza, titolarita' del dati, etc.
GDPR, Misure minime di sicurezza, Perimetro di Sicurezza Nazionale Cibernetica, Sovranità Digitale... sono tutti temi che vengono _DOPO_. Purtroppo.
Capire come si possa migliorare lo scenario (della P.A.) che ho descritto, sarebbe molto utile (decisamente piu' utile rispetto all'enforcement del singolo obiettivo).
Detto in altri termini, pensare che il fornire ad un Dirigente Scolastico un elenco di aziende in grado di sviluppare soluzioni F/OSS di qualità decisamente _SUPERIORE_ rispetto a quelle oggi in uso (mi riferisco a ClassRoom e Teams), e certametne piu' adatte al proprio contesto scolastico.... possa risolvere il problema di cui stiamo parlando.... un po' come intuisco da questo passaggio:
Perché il generico dirigente scolastico di provincia, quando gli dovessero togliere Google Classroom, non saprebbe proprio dove sbattere la testa. Se non, mettersi nelle mani del primo consulente che gli offrirebbe l'ennesimo prodotto scadente e closed source.Problem solved! :-) A quando lo switch?
...significa avere le idee estremamente confuse sul funzionamento anche solo delle P.A. piu' piccole. E questo, evidentemente, allontana temporalmente la soluzione reale del problema.
E, ribadisco, parliamo di PP.AA. - I privati --per quanto mi riguarda-- facessero cio' che vogliono [per il momento....]
Saluti, DV -- Damiano Verzulli e-mail: dami...@verzulli.it --- possible?ok:while(!possible){open_mindedness++} --- "...I realized that free software would not generate the kind of income that was needed. Maybe in USA or Europe, you may be able to get a well paying job as a free software developer, but not here [in Africa]..." -- Guido Sohne - 1973-2008 http://ole.kenic.or.ke/pipermail/skunkworks/2008-April/005989.html
OpenPGP_signature
Description: OpenPGP digital signature
_______________________________________________ nexa mailing list nexa@server-nexa.polito.it https://server-nexa.polito.it/cgi-bin/mailman/listinfo/nexa