On Sun, 27 Nov 2022 15:19:26 +0100 Fulvio Corno wrote: > E allora, però, i nomi di queste aziende diciamoli!
Spero mi perdonino le aziende che citerò e non si offendano quelle che non citerò, ma temo che nessuna si faccia avanti per timidezza... e io fortuntamente non ho quel problema :-D Per lo IaaS: - CSI Piemonte https://csipiemonte.it/it - OVH https://www.ovhcloud.com/it/ - Hetzner https://www.hetzner.com/ Per installazione, personalizzazione e manutenzione software libero - DNDG https://dndg.it/ - Ergonet https://www.ergonet.it - Continuity https://continuity.space/ - Nano Formazione https://www.nanoformazione.it/ - TrueLite https://www.truelite.it/ - QBus https://www.qbus.it/ - EHT https://www.eht.eu/ - Endo7 https://www.endo7.com/ - Omnis https://omniscloud.eu/ etc.. etc... etc... Sulla chat di LiberaRete [1], l'altro giorno è stato condiviso questo bel compendio realizzato da Framasoft, con un elenco delle aziende francesi che forniscono servizi IT basate sul software libero: https://framablog.org/wp-content/uploads/accompagnement-numerique-libre-annuaire.pdf Nell'Italia completamente asservita ai GAFAM, le nostre aziende invece non le conosce nessuno... non vengono valorizzate e subiscono una concorrenza spietata. MA (R)ESISTONO! ! ! > Perché il generico dirigente scolastico di provincia, quando gli > dovessero togliere Google Classroom, non saprebbe proprio dove > sbattere la testa. Se non, mettersi nelle mani del primo consulente > che gli offrirebbe l'ennesimo prodotto scadente e closed source. Problem solved! :-) A quando lo switch? Giacomo _______________________________________________ nexa mailing list nexa@server-nexa.polito.it https://server-nexa.polito.it/cgi-bin/mailman/listinfo/nexa