Am Do., 12. Dez. 2024 um 07:56 Uhr schrieb aldo sciacca <
aldosciacc...@gmail.com>:

> ...ciclista ... sta organizzandosi per seguire ... l'Eurovelo. ...scarica
> la traccia del percorso per studiarla ...Mi riferisco a coloro che usano il
> GPS ... se la traccia del mio viaggio la trovo già pronta nella direzione
> che mi interessa ad esempio su Waymarked Trails, risparmio fatica e
> possibili errori. E' per questo che, secondo me, andrebbero inserite due
> tracce ognuna per senso di marcia.
>


+1, anch'io sono dell'idea che si dovrebbe creare una relazione per ogni
direzione. Questo soprattutto per gli autobus, e fino ad un certo punto può
avere anche rilevanza per le bici (mentre per i camminatori è raro che le
relazioni siano diversi secondo la direzione).



> Se si usano relazioni e sottorelazioni, diventa praticamente impossibile
> caricare la traccia sul GPS!
>


questo non capisco, penso per le relazioni lunghe come l'Eurovelo sia
indispensabile mapparla con più relazioni. Se fa una relazione unica, ad
esempio della EV6 dalla Francia fino alla Romania, 3653km, significa che
ogni volta che qualcuno spezza una way membro in due per un qualsiasi
motivo, ci si crea una nuova versione della relazione. E ogni volta che
qualcuno lo fa in Romania e un'altro in Francia (o altrove), nel contempo,
si crea un conflitto. Per evitare che si creano molti versioni "globali"
senza che nemmeno cambia qualcosa, per evitare i conflitti, per avere
l'effetto delle modifiche locali limitato sulla regione, è molto utile
avere "relazioni e sottorelazioni". Aiuta anche i mappatori a capire meglio
la struttura. Tipicamente facciamo relazioni regionali e nazionali, e poi
li uniamo con delle "superroute" (mentre per raccogliere le varianti e
direzioni si usano le "route_master").

Questo per la gestione del data. Il tuo commento era riferito ad ottenere
la traccia GPS, per questo non vedo grossi problemi, la traccia te la può
dare ad esempio waymarked trails, ma anche JOSM o un qualsiasi programma
che può scaricare relazioni ed esportarle in GPS (per esempio overpass
API).

Io credo dovremmo dare priorità alla gestione del dato, perché trasformarlo
poi secondo il caso di utilizzo sarà sempre fatibile, e se c'è richiesta ci
sarà anche qualcuno ad offrire un metodo.


[creare l'altro senso di marcia] Non dovrebbe essere un lavoro lungo:
> basterebbe duplicare la relazione, invertirla ed adattare sensi unici e
> rotatorie.



non è così semplice, dovresti conoscere la situazione in loco per farlo per
bene.
_______________________________________________
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

Rispondere a