L'uso di una sola relazione per modellare un percorso percorribile in entrambe le direzioni è supportato e, secondo me, auspicabile per evitare inutili duplicazioni e manutenzioni. Ci sono delle eccezioni documentate, come ad esempio le relazioni del trasporto pubblico. Una relazione in estrema sintesi è un insieme ordinato di way e, alla sua creazione, si decide arbitrariamente da dove iniziare l'elenco: il fatto che siano in quell'ordine deriva da questo e non presuppone che allora non possa essere percorsa partendo dall'ultima way e a ritroso fino alla prima. Se esistono elementi oggettivi contrari a questa affermazione, ben vengano.
Due parole sulle rotatorie. E' nella loro natura che queste siano implicitamente percorribili in un solo senso, pertanto se una way della mia relazione termina su una rotatoria e continua su un altra, sappiamo perfettamente cosa fare. Non possiamo che arrivare alla rotatoria, percorrerla nel senso corretto ed imboccare la way di uscita; questo vale sia per noi umani che per un sistema che ci sta dando indicazioni. Dividere una rotatoria in tanto piccoli pezzi è sicuramente fattibile, ma non porta valore aggiunto ai dati cartografici che abbiamo in OSM. Può soddisfare il gusto di vedere visivamente che seguo solo la parte di rotatoria interessata al percorso che sto seguendo, ma i benefici secondo me finiscono qui. Quando la relazione in un punto presenta due percorsi distinti in funzione del senso di marcia (rotonde, sensi unici, carreggiate separate, ...) posso intervenire usando i ruoli forward e backward che vanno applicati solo alle way interessate dallo "sdoppiamento" e ricordando che il loro uso è sempre in funzione del senso della way (quello dato dall'ordine dei nodi, per intenderci). Il trucco per far funzionare la cosa è però quello di metterle nell'ordine corretto: - in [1] trovi un esempio semplice in Italia per una strada provinciale: dai un'occhiata a come sono inserite le way di Piazza Antonio Gramsci nella relazione - in [2] trovi un esempio più complesso citato nella wiki inglese e relativo ad una parte del percorso ciclabile EuroVelo 2 PS la sezione della wiki italiana relativa ai ruoli forward/backward [3] usa il termine "percorso" per indicare un oggetto way. Questo secondo me confonde un po' [1] https://www.openstreetmap.org/relation/2460693#map=19/43.010029/11.168450 [2] https://www.openstreetmap.org/relation/5479814#map=17/51.888822/0.897596&layers=C [3] https://wiki.openstreetmap.org/wiki/IT:Relation:route#Membri Il giorno mar 10 dic 2024 alle ore 07:46 aldo sciacca < aldosciacc...@gmail.com> ha scritto: > Soprattutto nelle relazioni riguardanti le lunghe distanze e che possono > essere percorsi in bicicletta nei due sensi (ad es: Nord-Sud o Sud-Nord), > il mappatore spesso usa lo stesso tracciato e nei tratti a senso unico lo > duplica. Ciò comporta confusione soprattutto nelle rotatorie che spesso > sono inserite a 360° e non solo nei tratti interessati. Mi pare di > ricordare che tempo fa ho letto che in questi casi bisogna usare due > relazioni distinte; indicandone l’inizio e la fine. Inoltre il validatore > di JOSM mi segnala errore nei tratti in cui il mappatore, per indicare il > senso di marcia, nel campo “ruolo” della relazione inserisce “forward”. E', > dunque, opportuno duplicare tali relazioni e correggere i tratti in > questione? > > Salut > _______________________________________________ > Talk-it mailing list > Talk-it@openstreetmap.org > https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it >
_______________________________________________ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it