Il 19/08/2009 18:56, Martin Koppenhoefer ha scritto:
> Pensate ci.
>
Ci ho ripensato su, ed in effetti un qualcosa in più che si ha a
disposizione usando un tag più specifico c'è.
Se, ad esempio, si vuole effettuare la ricerca di tutte le chiese
inserite in un certo territorio, l'unica è cerc
Il 21/08/2009 00:34, Martin Koppenhoefer ha scritto:
> questo è una grafica di Matt Amos del traffico sulle ML locali :
> http://www.opengeodata.org/?p=662
>
Azz... forse è il caso di aggiornare questa[1] pagina: "la mole di mail
che transitano è abbastanza limitata" non mi sembra più tanto ade
Il 21/08/2009 11:39, Lorenzo Di Tullio ha scritto:
> Tocca solamente decidere come organizzarsi per fare questo mapping
> party virtuale o meglio come gestire le risorse.
>
>
Non mi sembra così difficile: ci si trova su un canale IRC e poi si
procede come in un normale mapping party (suddivisio
Il 22/08/2009 16:56, David Paleino ha scritto:
> Nel caso di "stop", lo stop non è *mai* sul punto di intersezione tra due way
> (i.e. al centro dell'incrocio). È per questo che io ho mappato gli stop
> come punti subito *prima* degli incroci.
>
>
Soluzione che a me non piace per niente. Tempo f
non
avevo il tempo per occuparmene seriamente). Insomma, muoviamoci solo
quando siamo sicuri che la proposta venga accettata.
Bisognerebbe magari prima riflettere se lo stesso schema possa essere
applicato anche ai segnali di precedenza ed ai
Il 22/08/2009 19:00, David Paleino ha scritto:
>
> Ok, anche se prima dovremmo discuterne un attimo :-)
>
Se ne era già discusso a suo tempo (scava nella mailing list novembre
2008), ed era sembrata a tutti una buona idea.
> Comunque, ecco:
>
> http://wiki.openstreetmap.org/wiki/User:Hanska#T
i: in ogni caso ho l'impressione che
la proposta non abbia acceso grandi entusiasmi, o mi sbaglio?
Peccato...
Qualcuno iscritto a quella lista vuole dare man forte a David,
sottolineando quanto la chiave key=stop sia _semplice_ da usare,
rispetto ad una relazione?
Grazie a tutt
Il 23/08/2009 22:25, Roberto Navoni ha scritto:
> secondo voi , per la vostra esperienza negli
> altri mapping party cosa dovrei inserire nella pagina ...
Questo[1] è ciò che avevo preparato io per M'appare Cologno: potrebbe
esserti utile come traccia (ma si può fare di meglio). Avevo anche
scr
Il 23/08/2009 21:30, David Paleino ha scritto:
> Iscriviti, e intervieni direttamente!
>
Difficile... ricevo già una montagna di e-mail: in questo momento ho
ancora 1197 messaggi non ancora letti, nella mia casella di posta
principale, per la maggior parte provenienti da questa mailing list...
Clap clap clap clap clap!!!
--
.' `. | Registered Linux User #443882
|a_a | | http://counter.li.org/ .''`.
\<_)__/ +--- : :' :
/( )\ ---+ `. `'`
|\`> < /\ Registered
Il 24/08/2009 07:35, Elena of Valhalla ha scritto:
>
> una volta ero stata invitata su
>
> #openstreetmap.it
>
> poi non ho piu` visto nessuno, cheddite, lo usiamo?
>
>
+1
--
.' `. | Registered Linux User #443882
|a_a | | http://counter.li.org/ .''`.
\<_)__/ +---
Vedo che la discussione si è un po' accesa:
http://lists.openstreetmap.org/pipermail/talk/2009-August/thread.html#40955
La proposta di Roy non mi dispiace; in effetti in questo modo il tag,
pur essendo un po' prolisso, diventa autoesplicativo. Si potrebbero
aggiungere i nuovi valori proposti ne
Riapro questa discussione perché col nuovo rendering ho riscontrato un
problema: ora tutti i luoghi di culto mappati con una way sono
renderizzati allo stesso modo, e non è più possibile comprendere a colpo
d'occhio se si tratta di un edificio oppure no.
Cosa ne pensate a riguardo? A me sembra
Il 26/08/2009 22:27, Marco Certelli ha scritto:
>
> E se semplicemente, facendo i fondamentalisti, decidessimo che se non ha il
> forno a legna NON è una pizzeria?
>
>
>
In Italia avrebbe abbastanza senso. Ma non all'estero: i forni a legna
sono una rarità. Rarità che val la pena valorizzare.
Finito adesso di leggere tutta la lunghissima discussione...
Allora,
Il 25/08/2009 12:06, Anselmo Luginbuhl ha scritto:
> On Tue, Aug 25, 2009 at 11:14:56AM +0200, Federico Cozzi wrote:
>
>> Lo so che non si mappa per il render, ma il fatto che highway=path +
>> bicycle=designated non venga mo
Il 27/08/2009 14:54, Luca Delucchi ha scritto:
> Il giorno 27 agosto 2009 14.37, Carlo
> Stemberger ha scritto:
>
>> Anch'io mi accodo a questa linea di pensiero, anche se ritengo che
>> bisognerebbe urgentemente formalizzarla sul wiki.
>>
>> Non ch
Il 27/08/2009 14:54, Luca Delucchi ha scritto:
>
>> Non sono sicurissimo di questa equivalenza:
>> highway=footway == highway=path + foot=designated
>>
>> "foot=designated" implica "tutto_il_resto=no"?
>>
>
> no
>
>
>> Se quest'ultima affermazione è vera, allora l'equivalenza è corretta,
Il 27/08/2009 15:13, Roberto Navoni ha scritto:
> attualmente in italia ci sono 2000
> utenti registrati se ognuno per ipotesi ci mette 20 euro sarebbero già
> 4000 euro di rimborsi possibili .. che come inizio non farebbero del
> tutto schifo , considerando che gli utenti registrati sono 125
Il 27/08/2009 18:31, Martin Koppenhoefer ha scritto:
> ne abbiamo già parlato (cercate i vecchi thread, 12 miglie, ecc.)
>
In effetti adesso anche la Francia si è adeguata (solo
sull'Atlantico/Manica e non so bene perché il colore ha un rendering più
chiaro rispetto agli altri paesi).
http://
Il 24/08/2009 18:19, David Paleino ha scritto:
>
> Potreste partecipare alla discussione su talk@ al riguardo?
>
Oggi mi sono letto le millemila risposte che finora ci sono state: dopo
un'accoglienza freddina, la discussione si è decisamente accesa.
Purtroppo c'è un gruppetto di 2-3 persone ch
Il 24/08/2009 21:58, Maurizio Daniele ha scritto:
>
> Se non c'è nessuno che ha controindicazioni, io man mano che scopro
> queste cosucce aggiungerei le pagine...
>
>
Fai, fai! È proprio così che si fa. Poi magari manda un link in lista a
lavoro compiuto.
--
.' `. | Registered Linux User
Il 24/08/2009 18:29, Alessandro De Noia ha scritto:
>
>
> Perché, da quanto ho capito leggendo il wiki, barrier=bollard implica
> che le auto non possano transitare in "assoluto", cosa che invece non è
> vera.
>
>
M... credo di non avere proprio in mente come sia fatto un
dissuasore mobile.
Il 27/08/2009 20:37, Daniele Forsi ha scritto:
> Il giorno 27 agosto 2009 19.29, Carlo Stemberger ha scritto:
>
>
>> M... credo di non avere proprio in mente come sia fatto un
>> dissuasore mobile... hai una foto, per caso?
>>
>
> http://it.wikipedia.
Il 28/08/2009 22:54, Martin Koppenhoefer ha scritto:
>> auto diretto verso singole villette -> residential
>>
> si? Io mettrei unclassified. residential mettrei solo nel caso che si
> tratta di una strada residenziale, in campagna quindi mettrei
> unclassified, se nessuno vive a canto anche in
Il 28/08/2009 02:28, Martin Koppenhoefer ha scritto:
> please take a look at, contribute and fwd. to your local lists:
> http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Highway_key_voting_importance
>
> cheers,
> Martin
>
Occorre aggiornare la pagina italiana secondo queste indicazioni:
http://wiki.openstre
Il 28/08/2009 18:05, Giovanni Mascellani ha scritto:
>> - una via sperduta in campagna che porta ad un paio di case in collina è
>> residential - perché la usano solo gli abitanti - o unclassified -
>> perché non ci abita nessuno _sopra_?
>>
>
> Io metterei unclassified, ma non sono ferrato su
Il 29/08/2009 13:48, Carlo Stemberger ha scritto:
>
> Esisterebbe anche questo servizio, che però a dire il vero per ora non
> è usatissimo: http://openstreetbugs.appspot.com/
>
Anche questo: http://openstreetbugs.schokokeks.org/
Un pelo più usato (almeno
Il 29/08/2009 15:20, Martin Koppenhoefer ha scritto:
> io unclassified, perché nella gerarchia delle strade (al meno per il
> routing) unclassified sta sopra residential. L'idea di residential è
> quella di una strada con abitazioni a canto dove si possono trovare
> bambini a gioccare, e quindi il
Il 29/08/2009 15:35, Martin Koppenhoefer ha scritto:
> sai come funziona il routing? Inizia da sopra e poi scende, quindi
> solo se non trova una strada unclassified che ti porta cerca nelle
> residential, altrimenti non le guarda proprio, quindi cambia.
Bene, mi sembra corretto. Ci deve entrare so
Il 29/08/2009 15:31, Martin Koppenhoefer ha scritto:
>> Con highway=track effettivamente non dovrebbe essere strettamente
>> indispensabile, in quanto unpaved *dovrebbe* essere il default.
>>
>
> no, non è cosí, un tracktype=grade1 (si dovrebbe IMHO sempre mettere
> il tracktype insieme al tag
Il 29/08/2009 16:10, Martin Koppenhoefer ha scritto:
>
> quello invece è una cosa che capisce il router da se. Ti manda dove
> vuoi, e se non vuoi andare di la, e non porta da nessuna parte, non ti
> manda di là.
>
Appunto, è quello che ho detto prima: dal punto di vista del routing non
cambia
Il 29/08/2009 16:14, Martin Koppenhoefer ha scritto:
>
> tracktype non è surface. surface descrive il materiale della
> superficie, mentre tracktype caratterizza la qualità del percorso. E'
> una cosa come sac_scale per track.
>
Giusto.
--
.' `. | Registered Linux User #443882
|a_a | |
Il 29/08/2009 16:35, Martin Koppenhoefer ha scritto:
> si esistono anche in Italia, ho visto dei casi in Umbria dove una
> strada non asfaltata (ghiaione) portava 7 km ad un paese. I altri
> accessi da / verso questa strada erano tutti del tipo track (forestali
> / per campi).
>
In questo caso è
Il 29/08/2009 16:50, Martin Koppenhoefer ha scritto:
>
> l'accesso ai campi / boschi non è la definizione per unclassified.
>
Ma esclude l'uso di residential.
--
.' `. | Registered Linux User #443882
|a_a | | http://counter.li.org/ .''`.
\<_)__/ +---
Il 29/08/2009 16:55, Martin Koppenhoefer ha scritto:
> 2009/8/29 Carlo Stemberger :
>
>> Il 29/08/2009 16:50, Martin Koppenhoefer ha scritto:
>>
>>> l'accesso ai campi / boschi non è la definizione per unclassified.
>>>
>>>
>
Il 30/08/2009 10:17, Giacomo Boschi ha scritto:
> le strade interne di un quartiere
> commerciale come si mappano allora?
>
highway=unclassified
--
.' `. | Registered Linux User #443882
|a_a | | http://counter.li.org/ .''`.
\<_)__/ +---
Il 30/08/2009 11:38, Stefano Salvador ha scritto:
> Ciao a tutti,
>
> sto mappando la città di Udine e ho un dubbio: ci sono una serie di vie
> importanti che girano attorno al centro storico e vengono usate come arterie
> principali della città. Come le devo classificare? tertiary, secondary,
Il 30/08/2009 11:09, Maurizio Daniele ha scritto:
>
> Chi mi fa uno schemino del "prima/dopo"? ^^;
>
>
Prima (sul wiki in inglese): stretta corrispondenza alla classificazione
stabilita per legge in UK. Ogni strada in UK è già classificata per legge.
Dopo (sul wiki inglese): si passa alla clas
In seguito alla discussione di ieri, volevo modificare Map Features[1] così:
"Strade di accesso a zone residenziali" ---> "Strade situate in zone
residenziali"
(sì, mi avete convinto della sensatezza della cosa).
Non so perché, però, quando vado in Map Features[1], risulto
disconnesso, e quin
Il 30/08/2009 13:27, marcellobil...@gmail ha scritto:
> Prova a ripulire la cache e poi rifai il login e ricarica di nuovo la
> pagina...
>
Già fatto, è la prima cosa che avevo pensato. Provato tra l'altro con 2
browser diversi. A te funziona?
--
.' `. | Registered Linux User #443882
|a_
Il 30/08/2009 13:09, Carlo Stemberger ha scritto:
> In seguito alla discussione di ieri, volevo modificare Map Features[1]
> così:
>
> "Strade di accesso a zone residenziali" ---> "Strade situate in zone
> residenziali"
>
>
Fatto, in qualche modo c
Il 30/08/2009 17:37, Maurizio Daniele ha scritto:
> Ok, ho capito, ma allora continueranno ad esserci discussioni su "cosa è
> primary" e cosa no.
>
>
Le discussioni (potenzialmente) ci sarebbero in ogni caso. Devo dire che
ce ne sono sempre meno, segno che il wiki sta diventando sempre più
ch
Il 30/08/2009 18:25, Maurizio Daniele ha scritto:
> Cosa che ho
> notato essere successa anche a Torino di recente, dove tutte le
> "primary" e "secondary" all'interno della città sono diventate
> "tertiary" anche se sono viali a 6 corsie (3 per senso di marcia) e sono
> formalmente parte di una st
Il 30/08/2009 21:26, Alessandro Rubini ha scritto:
> Personalmente ho messo
> tutte tertiary quelle del centro di Pavia (in effetti qui c'e` la
> tangenziale quindi ha senso in ogni caso, secondo me). Ho sbagliato?
>
Bah, non conosco quasi per niente Pavia, comunque è una città abbastanza
picco
Il 30/08/2009 21:53, Alessandro Rubini ha scritto:
> Ovviamente non mi permetterei mai di modificare dati su zone che non
> conosco bene o che non ho visto di recente, ma come ci si regola quando
> si trovano massiccie incoerenze?
>
Correggi: non conosco i posti, ma le tue osservazioni me sembra
e non conosco un gran che): fate voi.
Notte
Carlo
--
.' `. | Registered Linux User #443882
|a_a | | http://coun
Il 31/08/2009 09:43, Federico Cozzi ha scritto:
> Bisognerebbe anche individuare i raggi...
>
Sì, però prima occorre sistemare la rete stradale in ingresso alla
città: ho messo qualche indicazione qui[1], una volta che le primary e
secondary sono collegate alla rete milanese, è più facile stab
Il 31/08/2009 12:51, Diego Roversi ha scritto:
> Qual e' il
> senso di promuovere a secondary strade che sono in una zona a traffico
> limitato?
La cerchia dei bastioni non è a traffico limitato: è proprio il confine
della zona Ecopass.
> Qual e' il criterio adottato?
>
L'importanza della s
Il 31/08/2009 13:20, Carlo Stemberger ha scritto:
> Che il percorso tra Milano e Lecco non sia del tutto ottimale sono
> d'accordo
>
Riguardando bene la carta, un'alternativa (che mi sembra valida) per il
tratto tra Monza e Milano potrebbe essere questa: far di
Il 31/08/2009 12:59, Federico Cozzi ha scritto:
>
> La cerchia dei bastioni non è ZTL (almeno mi sembra): l'ecopass inizia
> subito dentro.
>
Confermo.
--
.' `. | Registered Linux User #443882
|a_a | | http://counter.li.org/ .''`.
\<_)__/ +---
Il 31/08/2009 14:08, Diego Roversi ha scritto:
>
> Per me e' evidente che ti stai arrampicando sugli specchi. Se dovessi
> prender per buono il tuo ragionamento qualsiasi pezzo di strada dovrebbe
> essere primary.
>
> Come dire la strada tra me e il mio panettiere deve essere primary
> perche' m
Il 31/08/2009 14:37, Diego Roversi ha scritto:
> Secondo me invece no. Se ho una strada di transito che passa in mezzo ad
> una zona residenziale, cosi' facendo diventerebbe per forza residential,
> e si perderebbe un informazione importante.
>
No, leggi tutta la frase sul wiki: io ho riportato
Il 31/08/2009 23:40, Cristian Testa ha scritto:
> Per me una residential è una strada che non porta da nessuna parte se non
> alle case private di chi ci abita.
> Una strada che passa in mezzo ad una zona residenziale è una strada di
> collegamento quindi è una unclassified.
>
È così.
--
.'
Il 01/09/2009 10:37, Federico Cozzi ha scritto:
> Ad esempio si potrebbe individuare un nocciolo di tag (highway,
> access, cycleway, ecc.) da considerarsi maturi e che un ente ufficiale
> (la Foundation?) congeli e documenti per bene, cioè standardizzi. Le
> deviazioni da questo standard dovrebber
Il 01/09/2009 11:01, Alberto Nogaro ha scritto:
> Che
> senso ha renderizzare una caratteristica, se frequentemente l'utente che
> l'ha introdotta nel database aveva in mente qualcosa di diverso dalla
> definizione del Wiki (o perlomeno qualcosa che cambia al cambiare del
> mappatore che interpreta
Il 01/09/2009 13:54, Luca Brivio ha scritto:
> Non capisco, dovremmo amenity=bar per due distinte tipologie di esercizi?
>
>
Questa cosa lascia un po' perplesso anche me... essendo un progetto
mondiale, non sarebbe meglio indicare cose analoghe con lo stesso tag,
ovunque?
Capisco che il risch
Il 01/09/2009 16:10, ale_z...@libero.it ha scritto:
>
> Se provo il servizio con i sentieri inseriti nelle ultime 2 settimane
> posso vederli ma se gli chiedo il routing Pedestrian non me li
> considera, se provo con quelli inseriti un mese fa tutto va bene;
> sapete se è cambiato qualcosa???
>
Il 03/09/2009 11:03, Alessandro Rubini ha scritto:
> Ci sono aree rurali dove i paesi sono piccoli. Io li penso come "village",
> anche se sono _ben_ sotto le 10mila persone (qualche centinaio, forse).
>
Al momento, fai bene.
> Sono pero` "frazioni urbanisticamente autonome", come dice il wiki.
Il 03/09/2009 10:06, Paolo Monegato ha scritto:
> usare left e right è l'unico modo per inserire entrambi i nomi però
> purtroppo sulla mappa non verrà visualizzato il nome della via...
Forse sarebbe il caso di segnalare il mancato rendering in trac.
> e
> anche qui [1] verrà marcata in rosso com
Il 03/09/2009 13:32, Alberto Nogaro ha scritto:
> Ricordo a chi mappa nelle zone coperte dalla mappa dei sentieri di NOP [1],
>
Chi mi sa dire cosa vuol dire NOP? (è un acronimo, vero?)
È da un po' che lo sento citare, ma non sono ancora riuscito a capirne
il significato...
--
.' `. | Re
Il 03/09/2009 14:58, Martin Koppenhoefer ha scritto:
>
> secondo wikipedia:de è questo (inglese):
> http://en.wikipedia.org/wiki/Idle_(CPU)
>
? Continuo a non capire... è forse il nickname del tizio che ha fatto le
mappe?
--
.' `. | Registered Linux User #443882
|a_a | | http://counter
Il 04/09/2009 12:04, Giacomo Boschi ha scritto:
> O si inventa una relazione come dice Paleino, oppure bisogna ridefinire
> la chiave in modo da essere applicata ad una way, che sarebbe il
> segmento di strada compreso fra le due barriere.
>
>
Problema analogo alla chiave stop. Alla fine forse
Il 04/09/2009 11:38, Daniele Forsi ha scritto:
>
> io non ho mai messo spazi, come ho visto in
> http://wiki.openstreetmap.org/wiki/WikiProject_Italy/Strade_Statali
> e in
> http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Tag:highway%3Dprimary
>
>
E qui:
http://wiki.openstreetmap.org/wiki/IT:Map_Features
--
Il 04/09/2009 12:26, David Paleino ha scritto:
> Certo, ma comprare una cosa che sai già che non è più portata avanti.. boh, è
> una mia opinione alla fine :)
>
>
>
Sì che è portata avanti, è portata avanti dalla comunità (SHR).
Comunque, se vuoi qualcosa di supportato appieno dal produttore, è
Il 04/09/2009 13:48, Martin Koppenhoefer ha scritto:
> Perché dovrebbe essere un problema? Se ci sono 2 binari, ci sono anche
> 2 punti di level-crossing - anche nella realtà.
>
Le barriere però saranno in comune per tutti e due i punti. La parte di
strada non transitabile in certi momenti (in
> si, pero non abbiamo modo per rappresentare le sbarre (o sbaglio)?
Sono i due nodi che delimitano la way "passaggio a livello", la quale è
da mettere in relazione con i diversi binari da essa attraversata.
--
.' `. | Registered Linux User #443882
|a_a | | http://counter.li.org/
Alla fine, sulla lista internazionale non si è giunti a niente di
conclusivo.
Noi, come comunità italiana, come ci muoviamo?
Ipotesi:
1) Continuiamo come se nulla fosse accaduto. Stando al wiki, per noi
italiani gli stop si indicano con la key stop.
2) Passiamo al sistema con la relazione tra
Il 04/09/2009 14:06, Martin Koppenhoefer ha scritto:
> 2009/9/4 Carlo Stemberger :
>
>>> si, pero non abbiamo modo per rappresentare le sbarre (o sbaglio)?
>>>
>> Sono i due nodi che delimitano la way "passaggio a livello", la quale è
>> d
Il 04/09/2009 14:18, Martin Koppenhoefer ha scritto:
>
>
> e a cosa serve B some feature lineare?
>
>
È il tratto di strada inaccessibile mentre le barriere sono abbassate (o
il semaforo è rosso, per quei pochi passaggi a livello senza barriere
ancora esistenti). Alla fine è questo che si vuol
Il 04/09/2009 14:32, Martin Koppenhoefer ha scritto:
>
> non ti capisco. Perché i calcoli dovrebbero essere più semplice con un
> way che con un nodo? Quando c'è il treno, non passi.
>
Ci vorrebbe un esperto di algoritmi per risponderti, sto andando un po'
ad intuito.
Caso "nodo":
10 trovo un
Il 04/09/2009 14:32, David Paleino ha scritto:
> On Fri, 04 Sep 2009 14:12:49 +0200, Carlo Stemberger wrote:
>
>
>> La mia ipotesi è questa:
>>
>> --A--x---o---B---o---xC
>>
>> A, B, C, sono 3 way, co
Il 04/09/2009 14:52, David Paleino ha scritto:
> Certo, a meno che tu non voglia mappare anche la strada tra il binario e la
> barriera vera e propria.. ma non penso sia un mapping utile, quello della
> barriera "fisica".
>
Come no: e cos'è un passaggio a livello, altrimenti, se non una strada
Il 04/09/2009 14:33, David Paleino ha scritto:
> Però dovremmo pensare bene questo tipo di relazione.
>
Cioè?
--
.' `. | Registered Linux User #443882
|a_a | | http://counter.li.org/ .''`.
\<_)__/ +--- : :' :
/( )\
Il 04/09/2009 15:08, Martin Koppenhoefer ha scritto:
> 2009/9/4 iiizio iiizio :
>
>> Io ho sempre messo senza spazi.
>>
>> Dalla pagina di ref: http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Key:ref
>> Examples:
>> ref=A1 Default reference (German and French references with a space, e. g. A
>> 1)
>>
>
Il 04/09/2009 15:08, Alberto Nogaro ha scritto:
>
> Io in realtà non vedo la differenza, salvo il caso particolare in cui la
> destinazione sia proprio all'interno del segmento B. Se non si passa, non si
> passa, che importanza ha conoscere la lunghezza della barriera?
La differenza è in effetti
Il 04/09/2009 15:14, David Paleino ha scritto:
> Cioè ruoli, cosa mettere come membri, come chiamarla, come taggarla...
>
http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Proposed_features/Relation:type%3Dstop#Usage_Tags_and_Values
--
.' `. | Registered Linux User #443882
|a_a | | http://counter.li.o
Dunque, come si fa a mettere la proposta ai voti?
--
.' `. | Registered Linux User #443882
|a_a | | http://counter.li.org/ .''`.
\<_)__/ +--- : :' :
/( )\ ---+ `. `'`
|\`> < /\
Il 04/09/2009 15:26, David Paleino ha scritto:
> E, a parte questo, mi sono accorto che scrivevo pensando in realtà al thread
> sui passaggi a livello..
Su questo, sono disponibile: inizi tu una pagina wiki con una tabellina
da riempire?
> povero cervello, con questo caldo multitasking FAIL!
>
Il 04/09/2009 16:15, David Paleino ha scritto:
>
> Creerò una pagina wiki appena possibile (stasera?), ma sarebbe utile sapere se
> la relazione che ho creato è già comprensibile o meno :)
>
Sì, niente male.
--
.' `. | Registered Linux User #443882
|a_a | | http://counter.li.org/
Il 04/09/2009 21:26, Simone Cortesi ha scritto:
>
> magari in CC-BY-SA?
>
>
Ma magari anche no... notizie della nuova licenza?
--
.' `. | Registered Linux User #443882
|a_a | | http://counter.li.org/ .''`.
\<_)__/ +--- : :'
Il 02/09/2009 19:54, David Paleino ha scritto:
> Commenti please :)
>
Bellino! :-)
--
.' `. | Registered Linux User #443882
|a_a | | http://counter.li.org/ .''`.
\<_)__/ +--- : :' :
/( )\
Il 05/09/2009 09:22, David Paleino ha scritto:
> On Sat, 5 Sep 2009 02:16:00 +0200, Francesco de Virgilio wrote:
>
>
>> Tutti daccordo?
>>
>
> Io sì.
>
> Ricordo anche:
>
> http://wiki.openstreetmap.org/wiki/User_talk:Gvf/Sandbox3
>
>
>
A tal proposito, lì io avevo chiesto se fosse pos
Il 05/09/2009 10:18, iiizio iiizio ha scritto:
> Visto che l'ho scoperto per sbaglio e non compare nel calendario
> eventi del wiki
...segnalo sul wiki :-)
--
.' `. | Registered Linux User #443882
|a_a | | http://counter.li.org/ .''`.
\<_)__/ +---
Il 05/09/2009 01:23, Simone Cortesi ha scritto:
> 2009/9/5 Carlo Stemberger :
>
>
>>> magari in CC-BY-SA?
>>>
>> Ma magari anche no... notizie della nuova licenza?
>>
>
> la licenza attuale di osm è la CC-BY-SA, piaccia o no.
>
>
Il 05/09/2009 10:52, Carlo Stemberger ha scritto:
> Il 05/09/2009 01:23, Simone Cortesi ha scritto:
>> 2009/9/5 Carlo Stemberger :
>>
>>
>>>> magari in CC-BY-SA?
>>>>
>>> Ma magari anche no... notizie della nuova licenza?
>>>
Il 05/09/2009 10:59, Federico Cozzi ha scritto:
> 2009/9/5 Carlo Stemberger :
>
>> Domanda ulteriore: la doppia licenza è fattibile?
>>
>
> In teoria sì, ogni detentore dei diritti d'autore può decidere
> quali/quante licenze applicare per distribuire la sua
Il 04/09/2009 19:03, Federico Cozzi ha scritto:
> Se si vuole compatibilità con un navigatore futuribile, si spezza la
> strada in tre tratti (i 2 tratti esterni + il tratto compreso tra i
> due passaggi a livelli) e si mettono degli opportuni tag access=no,
> hour_on/hour_off sul tratto di strada
Il 04/09/2009 19:03, Federico Cozzi ha scritto:
> riassumendo
>
> A. se una strada interseca un binario (come ora) ci sono due way, un
> nodo di intersezione e l'intersezione si mappa level_crossing
>
> B. se una strada interseca due o più binari si marcano le barriere con
> dei nodi barrier=lift_g
Il 05/09/2009 11:51, Simone Cortesi ha scritto:
> 2009/9/5 Federico Cozzi :
>
>> L'utente finale può scegliere quale licenza adottare: ad es. se i dati
>> fossero rilasciati sotto CC-by-sa + ODBL, per incorporarli in OSM
>> bisognerebbe scegliere la licenza CC-by-sa. Il risultato finale (cioè
>>
Il 05/09/2009 14:26, Simone Cortesi ha scritto:
> 2009/9/5 Federico Cozzi :
>
>
>> Ad esempio Google Transit:
>> http://maps.google.com/help/maps/transit/
>> Si appoggia ai dati forniti dai rispettivi operatori in un formato standard.
>>
>
> mi riferivo esattamente a questo. solo che sarebb
Il 05/09/2009 14:32, Simone Cortesi ha scritto:
> leggetela per favore e commentatela, potrebbe essere utile a qualcun'altro...
>
Come detto in un'altra discussione, non sono d'accordo sulla licenza da
richiedere. A mio avviso le sole possibilità sono:
*public domain
*CC-by-sa + ODBL
*licenza g
Il 05/09/2009 15:36, Simone Cortesi ha scritto:
>
> e chi lo dice? sono gli utenti a decidere dove deve andare osm, non
> osm a decidere cosa gli utenti vogliono.
>
>
OSM è un progetto geografico: gli orari dei treni non vedo come possano
rientrarvi. Non sono dati georeferenziati.
Non dico che
Il 05/09/2009 15:47, Giovanni Mascellani ha scritto:
> David Paleino ha scritto:
>
>> On Fri, 04 Sep 2009 11:40:32 +0200, Paolo Monegato wrote:
>>
>> e qui sorge un altro bel problema: i passaggi a livello. Secondo il wiki
>>
>>> level_crossing può essere usato solo per i nodi. Se mettiamo
Il 02/09/2009 11:09, Gianluca De Rossi ha scritto:
> Il giorno 02 settembre 2009 10.34, Federico Cozzi ha scritto:
>
>> Qualche dubbio sul "natural" ma d'altronde la distinzione tra natural
>> e landuse mi è sempre sembrata artificiosa...
>>
>
> beh no le cave non in attività sono natural..
Il 06/09/2009 00:06, Simone Cortesi ha scritto:
>
> A me non piace il PD, a causa della non reciprocità.
>
>
?
Puoi argomentare questa affermazione?
--
.' `. | Registered Linux User #443882
|a_a | | http://counter.li.org/ .''`.
\<_)__/ +---
Il 07/09/2009 11:04, Simone Cortesi ha scritto:
> 2009/9/7 Andrea Musuruane :
>
>> Ai fini pratici per il progetto OSM, non credo faccia differenza che i
>> dati siano stati rilasciati nel PD o in una delle licenze che
>> suggerisci tu. Se sono in PD ne puoi fare l'uso che vuoi, quindi anche
>>
Il 07/09/2009 10:51, Simone Cortesi ha scritto:
>
> Io credo che per i dati sia meglio CCBYSA o meglio la ODBL (che pero'
> è giovine).
>
Ogni ogni caso nella lettera non puoi domandare dati sotto CC: questo è
per noi inammissibile. Non possiamo metterci a lavorare su dei dati che
in futuro fo
Il 07/09/2009 12:58, Stefano Salvador ha scritto:
>> Ogni ogni caso nella lettera non puoi domandare dati sotto CC: questo è
>> per noi inammissibile. Non possiamo metterci a lavorare su dei dati che
>> in futuro forse dovranno (e non è un'ipotesi remota) essere eliminati.
>>
>
> +1
>
> second
Il 07/09/2009 13:39, Simone Cortesi ha scritto:
>
> ok, chi è il volontario che mi accompagna e spiega, ad un sindaco che
> non ha mai sentito parlare di licenze, quali sono le differenze fra le
> varie possibilità? in 30 minuti (tolto il tempo in cui devo spiegare
> osm e google e i gis)
>
>
>
>
Il 07/09/2009 13:56, Simone Cortesi ha scritto:
> ok, saro' all'antica, ma in municipio preferisco andarci il numero
> minore di volte possibile.
>
Allora scegli tu una delle 3 opzioni, e proponi solo quella.
> Carlo, aspetto sviluppi a breve dalla grande Brianza... :)
&g
701 - 800 di 1822 matches
Mail list logo