Il 30/08/2009 18:25, Maurizio Daniele ha scritto:
> Cosa che ho
> notato essere successa anche a Torino di recente, dove tutte le
> "primary" e "secondary" all'interno della città sono diventate
> "tertiary" anche se sono viali a 6 corsie (3 per senso di marcia) e sono
> formalmente parte di una strada Statale (Corso Francia/SS25, ad esempio)
>   
Evidentemente qualcuno sta lavorando senza seguire le linee guida... 
occorre ritornare alla situazione precedente queste modifiche.

È un problema che ci sarà sempre, con le API attuali (che sono già 
meglio di prima, avendo a disposizione l'intera cronologia). Tempo fa 
qui in lista si proponeva di impedire, o almeno rendere più complessa, 
coinvolgendo un gruppo di lavoro, la modifica di pezzi di mappa 
considerati "definitivi", ma non si era giunti a niente di concreto.

Problemi analoghi si hanno con i casi di puro vandalismo.

Prima o poi bisognerà probabilmente correre ai ripari: siamo tanti, ma 
non un'infinità, e la voglia di tornare a lavorare su cose che andavano 
già bene non è moltissima.

-- 
 .'  `.   | Registered Linux User #443882
 |a_a  |  | http://counter.li.org/                      .''`.
 \<_)__/  +---                                         : :'  :
 /(   )\                                          ---+ `. `'`
|\`> < /\                  Registered Debian User #9 |   `-
\_|=='|_/       http://debiancounter.altervista.org/ |


_______________________________________________
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

Rispondere a