2010/9/21 Carlo Stemberger :
>> Se non ho capito male è "cinematico", cioè deve stare fermo.
> Sai spiegare in parole povere il concetto ad un ignorante come me?
Non l'ho capito bene neanch'io, ma sospetto che debba stare "fermo"
durante un'acquisizione. E' perfetto per le misure agrarie / urbane
On 9/21/10, Federico Cozzi wrote:
> Obiettivo: vorrei mappare i boschi dell'Isola d'Elba usando le
> ortofoto del PCN (fantastiche nonostante tutti i problemi di ban)
>
> Problema: seguire col mouse e i clic ripetuti il "profilo" di un bosco
> è tutt'altro che facile. [...]
> Stavo pensando di usa
Il 21 settembre 2010 00:35, Federico Cozzi ha scritto:
> Idealmente mi piacerebbe un approccio incrementale, del tipo "qui c'è
> sicuramente bosco" e poi aggiungo / correggo col tempo.
> Ad esempio sarebbe fantastico lavorare a basso zoom e suddividere la
> mappa in "pixel" 1km x 1km: potrei "colo
2010/9/21 Simone Saviolo :
> Io farei semplicemente una way chiusa che definisco man mano. Mi
> metterei ad alti livelli di zoom e traccerei un confine molto grezzo;
> poi man mano mi avvicinerei e farei il giro del bordo, aggiungendo
> punti e spostando quelli esistenti.
Sia tu che Elena suggerit
On 20.09.10, 16:54, Diego Guidotti - Aedit s.r.l. wrote:
> In effetti ne manca qualcuno a Foggia [1] (Castelluccio Valmaggiore, Celle di
> San Vito, Faeto e Roseto Valforte) .
> [1] http://www.gfoss.it/osm/stat/?cod_pro=71
Non me n'ero proprio accorto! Grazie della segnalazione, vedremo di
sgomina
On 9/21/10, Federico Cozzi wrote:
> Sia tu che Elena suggerite questo metodo, ma l'avete mai provato?
come scrivevo sopra, no
> Purtroppo è molto più scomodo di quanto sembri:
> 1. lo "pseudo-nodo" per aggiungere nodi intermedi non sempre è
> visibile: essendo posizionato nel punto medio di un s
Nel documento [1] c'è scritto che con questo ricevitore monofrequenza
(uBlox LEA-4T oppure LEA-5T) si riesce ad ottenere dati di qualità
centimetrica (2-3cm) però è un po' lento per quello che riguarda la
prima acquisizione, dove ci mette anche due minuti. Per questo è usabile
solamente per ril
Elena of Valhalla, on 21/09/2010 10.09, wrote:
On 9/21/10, Federico Cozzi wrote:
Sia tu che Elena suggerite questo metodo, ma l'avete mai provato?
come scrivevo sopra, no
Purtroppo è molto più scomodo di quanto sembri:
1. lo "pseudo-nodo" per aggiungere nodi intermedi non sempre è
visibile:
Il 21 settembre 2010 09:54, Federico Cozzi ha scritto:
> Sia tu che Elena suggerite questo metodo, ma l'avete mai provato?
Sì: fiumi e corsi d'acqua :-)
> Purtroppo è molto più scomodo di quanto sembri:
> 1. lo "pseudo-nodo" per aggiungere nodi intermedi non sempre è
> visibile: essendo posizion
Il 21 settembre 2010 00:35, Federico Cozzi ha scritto:
> Obiettivo: vorrei mappare i boschi dell'Isola d'Elba usando le
> ortofoto del PCN (fantastiche nonostante tutti i problemi di ban)
esiste questo plugin, non l'ho mai provato:
http://wiki.openstreetmap.org/wiki/JOSM/Plugins/Fuzzer
--
Dani
2010/9/21 Daniele Forsi :
>> Obiettivo: vorrei mappare i boschi dell'Isola d'Elba usando le
>> ortofoto del PCN (fantastiche nonostante tutti i problemi di ban)
> esiste questo plugin, non l'ho mai provato:
> http://wiki.openstreetmap.org/wiki/JOSM/Plugins/Fuzzer
Neanch'io, ma temo non faccia mira
In data martedì 21 settembre 2010 10:09:01, Elena of Valhalla ha scritto:
> se si spostano nodi di un area data da un multipoligono composto da
> piu` segmenti con role outer come funziona? il tipo di multipoligono
> che si usa per fare contorni con piu` di 2000 punti, intendo
>
> se funziona megl
2010/9/20 Federico Cozzi :
> 2010/9/20 Federico Cozzi :
>> segregated=no (ciclabile e percorso pedonale non sono separati)
>
> segregated=yes/no è meglio rilevarlo dalla pista vera e propria
> piuttosto che affidarsi al cartello. Spesso i cartelli sono
> inaffidabili da questo punto di vista.
per
2010/9/21 Simone Saviolo :
>> Sia tu che Elena suggerite questo metodo, ma l'avete mai provato?
> Sì: fiumi e corsi d'acqua :-)
Ah, ma ti riferisci a feature lineari. Il problema per le feature
bidimensionali è completamente diverso. Soprattutto per i boschi.
Una versione "approssimata" di un cor
2010/9/20 Stefano Tampieri :
>
>
> Il giorno 15 settembre 2010 18:47, Fabri ha scritto:
>>
>> Come mai la ricerca del tag fuel:lpg=yes da errore in josm?
>>
>
> Fabri hai risolto ?
si, la risposta sta scritta sopra:
"If either the search key or value contain any special characters (like
(, ), :
2010/9/21 M∡rtin Koppenhoefer :
> però il codice della strada prevede una certa situazione legale
> secondo il cartello messo. Se le autorità non mettono i cartelli che
> sono quelli che intendono di mettere vale comunche legalmente il
> cartello. Cosa intendo: la segregazione è del tipo legale, no
Il 21 settembre 2010 11:23, Federico Cozzi ha scritto:
> 2010/9/21 Simone Saviolo :
>>> Sia tu che Elena suggerite questo metodo, ma l'avete mai provato?
>> Sì: fiumi e corsi d'acqua :-)
>
> Ah, ma ti riferisci a feature lineari. Il problema per le feature
> bidimensionali è completamente diverso.
Salve a tutti, ho appena ricevuto una buona notizia: i geodati del sito
http://www.trekking.suedtirol.info/ saranno "presto" a disposizione di tutti,
con possibilita' di essere scaricati. Il presto e' virgolettato perche' si
trattera' di minimo 6 mesi...
Per quanto riguarda la licenza, ci sarann
Ho notato che l'user os56 ha mappato dei sentieri prendendo i dati dal sito
http://www.trekking.suedtirol.info/ (vedere i changeset 5760427 e 5766868),
per il quale non abbiamo nessun permesso.
Ho contattato l'autore, ma non ho ancora ricevuto risposta.
Potrebbe provare a contattarlo qualcuno che
2010/9/21 Matteo Gottardi :
> Ho notato che l'user os56 ha mappato dei sentieri prendendo i dati dal sito
> http://www.trekking.suedtirol.info/ (vedere i changeset 5760427 e 5766868),
> per il quale non abbiamo nessun permesso.
ma i dati della provincia di bolzano non erano liberi? io mi ricordo c
Da me a Imola, ultimamente sono sorte delle piste ciclabili dove prima
c'erano dei marciapiedi, separando
con la vernice il marciapiede, lato strada, bici, lato muro pedonale.
In questo caso è segregated=yes?
Il giorno 21 settembre 2010 11:31, Federico Cozzi ha
scritto:
> 2010/9/21 M∡rtin Kopp
2010/9/21 Simone Saviolo :
>> abbastanza fissi i nodi già disegnati. Per migliorare una versione
>> approssimata di un bosco devo fare un secondo perimetro più ampio del
>> precedente, che non ne condivide neanche un nodo.
>> E' per questo che l'aggiunta di nodi al perimetro già disegnato è
>> abba
2010/9/21 Federico Cozzi :
> Io vorrei fare un flusso di lavoro di questo tipo:
Faccio un esempio: sto lavorando qui:
http://www.openstreetmap.org/?lat=42.7822&lon=10.2851&zoom=14&layers=M
l'area verde che ho mappato come bosco è effettivamente bosco, cioè è
una mappatura corretta.
Quello che non
In data martedì 21 settembre 2010 11:48:20, Simone Cortesi ha scritto:
> 2010/9/21 Matteo Gottardi :
> > Ho notato che l'user os56 ha mappato dei sentieri prendendo i dati dal
> > sito http://www.trekking.suedtirol.info/ (vedere i changeset 5760427 e
> > 5766868), per il quale non abbiamo nessun pe
2010/9/21 Stefano Tampieri :
> Da me a Imola, ultimamente sono sorte delle piste ciclabili dove prima
> c'erano dei marciapiedi, separando
> con la vernice il marciapiede, lato strada, bici, lato muro pedonale.
> In questo caso è segregated=yes?
I cartelli italiani sono:
http://it.wikipedia.org/wi
Il cartello di solito è questo
http://it.wikipedia.org/wiki/File:Italian_traffic_signs_-_pista_ciclabile_contigua_al_marciapiede.svg
ma il tutto si svolge sul marciapiede
Il giorno 21 settembre 2010 12:20, Federico Cozzi ha
scritto:
> 2010/9/21 Stefano Tampieri :
> > Da me a Imola, ultimamente
Il 21 settembre 2010 12:08, Federico Cozzi ha scritto:
> E' proprio questo il punto di differenza. Io non ho voglia, e non mi
> sembra corretto, fare una "media" del bosco, cioè mappare come bosco
> una zona che bosco non è, e inoltre prima di fare questo devo fare la
> "media" di tutto il bosco,
Il 21 settembre 2010 12:29, Stefano Tampieri
ha scritto:
> Il cartello di solito è questo
> http://it.wikipedia.org/wiki/File:Italian_traffic_signs_-_pista_ciclabile_contigua_al_marciapiede.svg
> ma il tutto si svolge sul marciapiede
Che il tutto si svolga sul marciapiede non ha importanza: se c'
Il 15 settembre 2010 16:30, M∡rtin Koppenhoefer
ha scritto:
>
> no, questo non è consentito dal agreement col PCN (anche se potrebbe
> essere possibile tecnicamente).
>
+1, hanno bannato il server di gfoss perchè faceva cache, secondo me
non è legale (stando a quanto c'è scritto sul sito del mini
2010/9/21 Luca Delucchi :
> Il 15 settembre 2010 16:30, M∡rtin Koppenhoefer
> ha scritto:
>>
>> no, questo non è consentito dal agreement col PCN (anche se potrebbe
>> essere possibile tecnicamente).
>>
>
> +1, hanno bannato il server di gfoss perchè faceva cache, secondo me
> non è legale (stando
2010/9/21 Federico Cozzi :
> 2010/9/21 M∡rtin Koppenhoefer :
>> però il codice della strada prevede una certa situazione legale
>> secondo il cartello messo. Se le autorità non mettono i cartelli che
>> sono quelli che intendono di mettere vale comunche legalmente il
>> cartello. Cosa intendo: la s
2010/9/21 Simone Saviolo :
> Il 21 settembre 2010 12:29, Stefano Tampieri
> ha scritto:
>> Il cartello di solito è questo
>> http://it.wikipedia.org/wiki/File:Italian_traffic_signs_-_pista_ciclabile_contigua_al_marciapiede.svg
>> ma il tutto si svolge sul marciapiede
>
> Che il tutto si svolga sul
2010/9/21 Federico Cozzi :
> 2010/9/21 Simone Saviolo :
>> Io farei semplicemente una way chiusa che definisco man mano. Mi
>> metterei ad alti livelli di zoom e traccerei un confine molto grezzo;
>> poi man mano mi avvicinerei e farei il giro del bordo, aggiungendo
>> punti e spostando quelli esis
2010/9/21 Matteo Gottardi :
> Forse mi sbaglio (vado a memoria, non ho trovato traccia dell'autorizzazione
> sul wiki), ma mi pare che il permesso si limitasse ai dati presenti sul loro
> sito.
> Da quel che mi hanno detto, il sito http://www.trekking.suedtirol.info/ e' di
> proprieta' dell'Alpenv
Il 17 settembre 2010 13:00, Luigi Chiesa ha scritto:
> Perciò vorrei aggiungere una
> tabella per l'Italia [2] e segnare come "no" per default il transito a bici,
> pedoni, cavalli e ciclomotori; così anziché dover segnare con motorroad=yes
> gran parte dei trunk basterebbe un bicycle=yes (ecc.)
Perché non ho riscontrato consenso, quindi ho optato di prendere per buono
il default e procedere ad aggiungere motorroad=yes su i trunk che conosco.
Luigi
--
From: "Luca Delucchi"
Sent: Tuesday, September 21, 2010 3:27 PM
To: "openstreetmap list
Il 21 settembre 2010 14:30, Luigi Chiesa ha scritto:
> Perché non ho riscontrato consenso, quindi ho optato di prendere per buono
> il default e procedere ad aggiungere motorroad=yes su i trunk che conosco.
>
guarda visto che la "comunità" non risponde un gran chè quando ci sono
cose importanti m
2010/9/20 Federico Cozzi :
> Se non ho capito male è "cinematico", cioè deve stare fermo.
> E poi non ho ancora capito bene che autonomia abbia (batteria o
> corrente): 5v, 350mA: che pacco pile ci vuole?
> Però sembra carino :-)
immaginando che il sistema già da se pesa un po, con 3 pile larghi
2010/9/21 Damjan Gerli :
> Nel documento [1] c'è scritto che con questo ricevitore monofrequenza (uBlox
> LEA-4T oppure LEA-5T) si riesce ad ottenere dati di qualità centimetrica
> (2-3cm) però è un po' lento per quello che riguarda la prima acquisizione,
> dove ci mette anche due minuti.
2 minuti
2010/9/21 Luca Delucchi :
> Il 21 settembre 2010 14:30, Luigi Chiesa ha scritto:
>> Perché non ho riscontrato consenso, quindi ho optato di prendere per buono
>> il default e procedere ad aggiungere motorroad=yes su i trunk che conosco.
>>
>
> guarda visto che la "comunità" non risponde un gran ch
2010/9/21 Luca Delucchi :
> in questo caso la tabella per l'italia non
> esiste perciò sentiti libero di farla
però esiste la mappatura, e prima di inserire un "default" nel wiki si
dovrebbe vedere se la mappatura è congruente con questo default. Direi
che la presenza del tag motorroad=yes (1600
> +1, hanno bannato il server di gfoss perchè faceva cache, secondo me
> non è legale (stando a quanto c'è scritto sul sito del ministero
> dell'ambiente) neanche fare la cache direttamente sul proprio pc
no, vi prego non ricominciamo questa discussione !!!
Come Simone Cortesi diceva un po' di te
Il 21/09/2010 16:40, M∡rtin Koppenhoefer ha scritto:
2 minuti non sarebbe la fine del mondo. Con alcuni DGPS professionali
per una qualità ottima si aspetta quasi un giorno...
?
Da quel che so, il DGPS è "immediato" tanto quanto un GPS normale: la
correzione differenziale può essere fat
2010/9/21 Carlo Stemberger :
> Il 21/09/2010 16:40, M∡rtin Koppenhoefer ha scritto:
>>
>> 2 minuti non sarebbe la fine del mondo. Con alcuni DGPS professionali
>> per una qualità ottima si aspetta quasi un giorno...
> Da quel che so, il DGPS è "immediato" tanto quanto un GPS normale: la
> correzion
Il 20 settembre 2010 00:07, Stefano Tampieri
ha scritto:
> Quindi se trovo il tempo e la voglia posso replicare completamente la pagina
> inglese e la relativa struttura nelle pagine italiane, stravolgendole dove
> necessario ?
direi di si
> Stefano
>
ciao
Luca
___
L'errore era sotto 1
cm se riccordo bene (per rilievi di un sito di costruzione)
Sì, l'ordine di grandezza è quello: con una singola misurazione
(istantanea) si sta da 1 cm a max 10 cm. Del resto si usa in agricoltura
di precisione, e permette tra l'altro la guida automatica del trattore
Il 21/09/2010 16:48, M∡rtin Koppenhoefer ha scritto:
- i default in generale non funzionano, è anche stato discusso nei
ultimi giorni sulla lista tagging: se un dato non è presente il
default è che non è stato rilevato. Altrimenti si assume cose dalla
"non-presenza" di un dato. Un dato anche ridu
>Messaggio originale
>Da: f.co...@gmail.com
>Data: 21/09/2010 9.05
>A: "openstreetmap list - italiano"
>Ogg: Re: [Talk-it] Per gli appassionati di "bricolage": GPS fai da
te :)
>
>2010/9/21 Carlo Stemberger :
>>> Se non ho capito male è "cinematico", cioè deve stare fermo.
>> Sai spiegare
48 matches
Mail list logo