2010/9/21 Federico Cozzi <f.co...@gmail.com>: > 2010/9/21 Simone Saviolo <simone.savi...@gmail.com>: >> Io farei semplicemente una way chiusa che definisco man mano. Mi >> metterei ad alti livelli di zoom e traccerei un confine molto grezzo; >> poi man mano mi avvicinerei e farei il giro del bordo, aggiungendo >> punti e spostando quelli esistenti. > > Sia tu che Elena suggerite questo metodo, ma l'avete mai provato?
io si. Ti faccio vedere quello ad "alta definizione": http://www.openstreetmap.org/?lat=42.5048&lon=12.8288&zoom=14&layers=M e quello più grezzo: http://www.openstreetmap.org/?lat=42.547&lon=12.932&zoom=14&layers=M il problema è: se lo fai grezzo potrebbe essere che unisci 2 foreste in realtà separate, e ti accorgi solo più tardi quando vedi nel dettaglio. Per la versione grezza imposto il WMS a ca. 500 mentre per le versione in dettaglio su 50. Una possibilità che vedo è tracciare al livello alto (50 m) e poi chiudere preliminarmente con un bordo dritto (cosí si capisce che non è completo): l'ho fatto qui per esempio: http://www.openstreetmap.org/?lat=42.4414&lon=12.6888&zoom=13&layers=M > 2. quando l'area diventa molto grossa (=molti nodi) spostare/creare un > nuovo nodo di un'area diventa LENTISSIMO su JOSM. Deve essere qualche > bug / mancata ottimizzazione: ad ogni spostamento di nodo, JOSM > ridisegna il contenuto dell'area (cioè il poligono pieno e colorato) e > questa operazione, oltre che inutile nel mio caso, è lentissima. anche non avendo osservato questo effetto consiglio di mettere JOSM in "wireframe" ciao, Martin _______________________________________________ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it