Il 21 settembre 2010 00:35, Federico Cozzi <f.co...@gmail.com> ha scritto: > Idealmente mi piacerebbe un approccio incrementale, del tipo "qui c'è > sicuramente bosco" e poi aggiungo / correggo col tempo. > Ad esempio sarebbe fantastico lavorare a basso zoom e suddividere la > mappa in "pixel" 1km x 1km: potrei "colorare" i pixel centrali del > bosco (immaginate di usare Paint o un programma analogo bitmap), poi > quando ho finito a zoom 1km x 1km aumento lo zoom e lavoro sui > "bordi", poi ripeto ecc. > In questo modo ogni "pixel" colorato è sicuramente bosco, già dopo > alcuni "pixel" colorati ho aggiunto informazioni alla mappa e qualcun > altro può proseguire, ecc.
Questa è un'ottima idea. Ci vorrebbe un editor apposta, che permetta di colorare la mappa e poi interpreti l'area colorata creando una way che la delimita. Sarebbe molto comodo per praticamente tutte le feature ad area. > Stavo pensando di usare i multipolygon e di costruire questi pixel con > segmenti retti. ...ma questo non mi sembra un metodo intelligente. Aggiungeresti un sacco di nodi che poi dovresti man mano rimuovere. > Ma mi sembra tutto molto complicato e mi chiedevo se ci fosse un > metodo migliore, rapido e "incrementale". Io farei semplicemente una way chiusa che definisco man mano. Mi metterei ad alti livelli di zoom e traccerei un confine molto grezzo; poi man mano mi avvicinerei e farei il giro del bordo, aggiungendo punti e spostando quelli esistenti. Dato che OSM ha un database pensato per lo stile wiki, è meglio non esagerare con il numero di changeset: invece che mille piccole modifiche sono senz'altro meglio poche ma sostanziose. Ovviamente, compatibilmente con la disponibilità di tempo di ognuno :-) > Ciao, > Federico Ciao, Simone _______________________________________________ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it