Il 21 settembre 2010 11:23, Federico Cozzi <f.co...@gmail.com> ha scritto:
> 2010/9/21 Simone Saviolo <simone.savi...@gmail.com>:
>>> Sia tu che Elena suggerite questo metodo, ma l'avete mai provato?
>> Sì: fiumi e corsi d'acqua :-)
>
> Ah, ma ti riferisci a feature lineari. Il problema per le feature
> bidimensionali è completamente diverso. Soprattutto per i boschi.

No, mi riferivo al riverbank. Ma non importa.

> abbastanza fissi i nodi già disegnati. Per migliorare una versione
> approssimata di un bosco devo fare un secondo perimetro più ampio del
> precedente, che non ne condivide neanche un nodo.
> E' per questo che l'aggiunta di nodi al perimetro già disegnato è
> abbastanza laboriosa: perché il lavoro va rifatto praticamente da
> capo.

Perché, scusa? A bassi livelli di zoom fai una "media", tracciando una
linea retta dove la feature non è proprio retta. Ad alti livelli di
zoom aggiungi dettaglio, aggiungendo nodi e spostando quelli
esistenti. Se ti accorgi che hai segnato bosco dove bosco non è,
sposti i nodi.

>>> 1. lo "pseudo-nodo" per aggiungere nodi intermedi non sempre è
>>> visibile: essendo posizionato nel punto medio di un segmento, può
>>> essere fuori dal campo visivo attuale. Sarebbe comodo se fosse sempre
>>> all'interno del campo visivo.
>> Aggiungi un nodo dove ti serve! Vai in modalità disegna con A, clicca
>> sul punto desiderato, poi in seleziona con S lo trascini.
>
> A, clic, S, trascinamento - per ogni nodo? Sto parlando di boschi con
> centinaia di nodi (uno piccolo appena abbozzato ha già superato i 200
> nodi), questo metodo è troppo lento.

Non mi sembra che sia così tanto più costoso del trascinamento del
punto medio, tanto più che non ti serve spostare il mouse fino al
punto medio - quando magari ti devi inserire a un quinto della
lunghezza. Ma è anche questione di abitudine, immagino.

> Ciao,
> Federico

Ciao,

Simone

_______________________________________________
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

Rispondere a