2010/9/21 Simone Saviolo <simone.savi...@gmail.com>:
>> abbastanza fissi i nodi già disegnati. Per migliorare una versione
>> approssimata di un bosco devo fare un secondo perimetro più ampio del
>> precedente, che non ne condivide neanche un nodo.
>> E' per questo che l'aggiunta di nodi al perimetro già disegnato è
>> abbastanza laboriosa: perché il lavoro va rifatto praticamente da
>> capo.
> Perché, scusa? A bassi livelli di zoom fai una "media", tracciando una
> linea retta dove la feature non è proprio retta. Ad alti livelli di
> zoom aggiungi dettaglio, aggiungendo nodi e spostando quelli
> esistenti. Se ti accorgi che hai segnato bosco dove bosco non è,
> sposti i nodi.

E' proprio questo il punto di differenza. Io non ho voglia, e non mi
sembra corretto, fare una "media" del bosco, cioè mappare come bosco
una zona che bosco non è, e inoltre prima di fare questo devo fare la
"media" di tutto il bosco, anche se a basso zoom.

Io vorrei fare un flusso di lavoro di questo tipo:
1. mappo una "macchia" del bosco, con la certezza che la zona che ho
mappato bosco è effettivamente bosco. Non è detto che io abbia mappato
tutto il bosco! Posso già fare upload e arricchire la mappa
2. eventualmente in una sessione successiva, allargo questa macchia.
Posso allargarla in due modi, anche se non cambia molto: posso
aggiungere un'altra macchia (connessa alla prima) in una zona che
prima non avevo visualizzato, oppure posso aumentare lo zoom e
allargare i bordi della mappa già mappata. Anche in questo caso,
upload e stacco
3. itero il passo 2 allargando l'area oppure aumentando lo zoom finché
non sono soddisfatto

Questa procedura perché, per mappare la "media" del bosco come dici
tu, dovrei scaricare le ortofoto di tutto il bosco, ma così facendo
farei scattare il ban del PCN. Quindi io mi accontento di mappare una
macchia del bosco. In ogni caso, dopo ogni upload, ho aggiunto
informazioni "corrette" alla mappa, cioè ho coperto con un poligono
landuse=forest una zona che è effettivamente bosco.
Il mio obiettivo è di mappare il bosco a macchie in modo tale che
l'unione delle macchie sia la zona di bosco. E' una procedura
iterativa che può richiedere varie sessioni e che converge alla
mappatura corretta come riempimento dall'interno, però come dicevo
sarebbe più facile da fare con uno strumento di editing bitmap
piuttosto che vettoriale.

Ciao,
Federico

_______________________________________________
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

Rispondere a