Ciao,
segnalo una notizia che trovo interessante:
http://www.ossblog.it/post/6601/bing-aggiunge-la-possibilita-di-sfruttare-openstreetmap
--
Gian-Paolo Pallari
+39 333 6408388
gtalk: gianpaolo.pall...@gmail.com
msn: gianpaolo.pall...@gmail.com
Ciao Federico,
Il 03 agosto 2010 21:59, Federico Cozzi ha scritto:
> 2010/8/3 Gian-Paolo :
>> Non ho mai provato bigmap ma credo che la qualità dei formati
>> vettoriali (pdf o svg) sia preferibile per la stampa.
>
> Differenza purtroppo inesistente se esporti un PDF dalla
o svg) sia preferibile per la stampa.
--
Gian-Paolo Pallari
+39 333 6408388
gtalk: gianpaolo.pall...@gmail.com
msn: gianpaolo.pall...@gmail.com
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
wiki[1] perché sono
anni che faccio il contrario e correggo i name che mi capitano sotto
mano.
Grazie
[0] http://lists.openstreetmap.org/pipermail/talk-it/2010-July/017831.html
[1]
http://wiki.openstreetmap.org/wiki/IT:Key:name#Nomi_in_Maiuscolo_o_minuscolo.3F
--
Gian-Paolo Pallari
+39 333 64
azioni che hanno
portato allo standard attuale.
grazie
[0] http://wiki.openstreetmap.org/wiki/IT:Key:name
[1] http://lists.openstreetmap.org/pipermail/talk-it/2008-April/001239.html
--
Gian-Paolo Pallari
+39 333 6408388
gtalk: gianpaolo.pall...@gmail.com
msn: gianpaolo.pall...@gmail.com
t;
> ho messo alla prova il routing con una situazione davvero incasinata e
> ha fatto la cosa giusta (sembra strano ma questo è il giro giusto):
>
> http://nroets.dev.openstreetmap.org/demo/index.html?lat=46.05541&lon=13.24795&zoom=17&markers=!46.05446,13.2445!46.05799,13.2476
treetmap.org/wiki/Farm
[1] http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Proposed_features/farmland
--
Gian-Paolo Pallari
+39 333 6408388
gtalk: gianpaolo.pall...@gmail.com
msn: gianpaolo.pall...@gmail.com
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http:
ubbi. Ringrazio chi
ha avuto la pazienza di leggere tutto e soprattutto chi si cimenterà
nell'impresa di chiarire almeno in parte i miei dubbi.
ciao
[0] http://osm.org/go/xXvq2VJz-
[1] http://wiki.openstreetmap.org/wiki/IT:Map_Features
[2] http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Map_Features#Highw
sabilità sulla correttezza
dei dati.
Ciao
>
> [1] http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Key:source
>
> Ciao
> Stefano
>
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> http://li
so
mettere?
>
> Ciao
> Alberto
>
--
Gian-Paolo Pallari
+39 333 6408388
gtalk: gianpaolo.pall...@gmail.com
msn: gianpaolo.pall...@gmail.com
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
mp;contentArea=applications
--
Gian-Paolo Pallari
gtalk: gianpaolo.pall...@gmail.com
msn: gianpaolo.pall...@gmail.com
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Interessante. Peccato che nei pdf di esempio mi sembra che la mappa sia
raster a differenza di quelle di maposmatic in cui lo sono soltanto le
icone.
Ciao, Gian-Paolo
Il giorno 12 aprile 2010 11.08, Tiziano D'Angelo
ha scritto:
> On Mon, Apr 12, 2010 at 10:54, Federico Cozzi wrote:
&g
di tutto.
>
>
> --
> Matteo Santini
> mattinisan...@gmail.com
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
>
--
Gian-Paolo Pallari
+39 333 6408388
gtalk: gianpaolo.pall...@g
i casi con "Vicolo".
C'è un modo per aggiungerli con la traduzione?
Gian-Paolo
Il giorno 22 dicembre 2009 18.54, Simone Cortesi ha
scritto:
> ciao,
>
> in questi giorni, i ragazzi di http://maposmatic.org/ sono impegnati
> in una settimana di coding che ha fra gli
10.2471998333931&zoom=17
>
>
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
>
--
Gian-Paolo Pallari
+39 333 6408388
gtalk: gianpaolo.pall...@gmail.com
msn: gianp
Ciao Federico,
Il giorno 03 dicembre 2009 10.58, Federico Cozzi ha scritto:
>
> 2009/12/3 Gian-Paolo Pallari :
>
> Ciao,
> sono quello che ha ottenuto l'autorizzazione al ricalco.
>
> Se scorri tutta la discussione che il mio messaggio aveva originato,
> vedrai che
sto
livello di precisione? Potrei essere accusato di aver importato?
- Perchè nessuno, almeno nella mia zona, usa questi layer? In attesa
di un rilascio dei dati che ne permetterebbe l'importazione e quindi
vanificherebbe il tempo speso per il ricalco?
Mi piacerebbe sapere cosa ne pensate.
Grazie
Ciao,
Il giorno 22 agosto 2009 16.56, David Paleino ha scritto:
> On Sat, 22 Aug 2009 01:06:38 +0200, Gian Paolo wrote:
>
>> Ciao David,
>
> Ciao,
>
>> La relazione route indica che i suoi membri compongono un percorso di
>> qualche tipo.
>
> Una strada
Ciao David,
Il giorno 15 agosto 2009 22.02, David Paleino ha scritto:
> On Fri, 14 Aug 2009 12:06:50 +0200, Gian Paolo wrote:
>
> Ho letto la pagina, ma non ho ben capito.
> Cos'ha la relazione "route" che non va?
>
> Ho mappato molte strade con differenti cara
zione rispetto agli altri parametri.
Nel caso non fosse già stato fatto (il mio scarso inglese non mi ha
permesso di trovare l'argomento nel wiki) credo che potremmo proporre
una relazione simile alle "restriction" con membri "from", "to" e
"via".
Cosa
Grazie Alessio,
sembra proprio ciò che cercavo: dato che usa dati vettoriali immagino
di poter zoommare a piacere e quindi di poter posizionare con
precisione i punti.
Ciao
Il giorno 14 agosto 2009 11.25, Alessio Zanol ha scritto:
> Alle 11:07 di venerdì 14 agosto 2009 Gian Paolo ha scri
l'argomento nel wiki) credo che potremmo proporre
una relazione simile alle "restriction" con membri "from", "to" e
"via".
Cosa ne pensate?
Gian-Paolo
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
subito il punto con una
breve etichetta testuale.
Grazie
Gian-Paolo
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Il giorno 11 agosto 2009 14.49, Martin
Koppenhoefer ha scritto:
>
> Al meno in Germania un lavandino con sapone e asciugamano è
> obbligatorio (legge). Forse nel contesto mondiale non si può assumere
> questo?
>
Credo che a livello mondiale non sia affatto scontato.
In Italia invece credo che un q
te.
Credi sia meglio drinking_water=no ?
ciao
Gian-Paolo
Il giorno 11 agosto 2009 14.06, Martin
Koppenhoefer ha scritto:
> 2009/8/11 Gian Paolo :
>> Ciao,
>> vorrei qualche consiglio su come taggare nel modo corretto i Vespasiani
>> Basandomi sulla discussione di amenity=toilets [1
Ciao,
vorrei qualche consiglio su come taggare nel modo corretto i Vespasiani
Basandomi sulla discussione di amenity=toilets [1] ho utilizzato questi tag:
amenity=toilets
type=urinal
water=no
wheelchair=no
women=no
ormai ho metabolizzato il concetto "non mappiamo per il rendering" ma
vedere la st
Ciao
Il giorno 11 agosto 2009 09.52, Luca Delucchi ha scritto:
> separali te...con josm basta selezionare i punti e cliccare la p
si certo. La difficoltà a cui mi riferivo era la ricostruzione del
sentiero controllando tutti gli incroci per trovare dove il sentiero
prosegue. Però ero stato decisa
.
Grazie, ciao
Il giorno 10 agosto 2009 08.41, Luca Delucchi ha scritto:
> Il giorno 09 agosto 2009 17.02, Gian
> Paolo ha scritto:
>> Ciao a tutti,
>> vorrei avere qualche consiglio su come correggere degli errori che a
>> mio parere sono stati introdotti con una importazione di
numero renderizzato sulla strada comunale).
Vorrei eliminare tag ma in questo modo distruggerei delle informazioni
dato che i tratti non fanno parte di alcuna route relativa al
sentiero.
Come mi consigliate di procedere?
Grazie
Gian Paolo
Il giorno 21 luglio 2009 21.24, ale_z...@libero.it
ha scritto
Ciao Federico,
concordo anche io sul problema dell'ereditarietà ma non credi che possano
essere utili per la semplice attribuzione del "name" (escluso
dall'ereditarietà) evitando di inserire altri attributi? non dico di non
dare un nome agli "spezzoni" ma ripeterlo in una relazione mi sembra utile.
Il giorno 3 maggio 2009 17.33, Martin Koppenhoefer
ha scritto:
> 2009/5/3 Gian Paolo :
>
> Pensa un po, quante civici avresti potuto mappare invece di discutere
> sulla ML di relazioni abbandonati ;-)
Ciao Martin,
ammetto che hai ragione: certe volte meglio la praticità d
Ciao a tutti,
prima di metter mano al wiki ho deciso di approfondire la questione e quindi
ho letto anche le discussioni relative agli articoli che ho citato.
Purtroppo devo rivedere alcune delle mie affermazioni:
- La relazione "street" [1] che avevo proposto di utilizzare è
praticamente ab
Il giorno 28 aprile 2009 16.39, alberto ha
scritto:
> Gian Paolo ha scritto:
> >
> > <http://tagwatch.stoecker.eu/Europe/En/relationslist.html>
> Quindi potrei utilizzare una relazione di tipo street (anzichè
> associatedStreet) che contenga come membri tutti g
Grazie
tra le 3 e le 6 di domenica mattina era velocissimo anche per il massimo
livello di zoom
Ciao
Il giorno 28 aprile 2009 15.25, Luigi Toscano ha scritto:
> Personalmente ho notato che le modifiche non arrivano sempre
> contemporaneamente a tutti i livelli di zoom, ma per gli ingrandimenti
iorno 28 aprile 2009 15.21, Giovanni Mascellani
ha scritto:
> Gian Paolo ha scritto:
> > Ciao a tutti,
> > ricordo di aver letto in lista del progetto di traduzione di Josm ma non
> > ricordo quale fosse alla fine il metodo utilizzato per collaborare.
> > Vorrei corregger
Ciao a tutti,
in questi giorni mi sono accorto che dopo aver caricato un changeset e
richiesto un rerender su informationfreeway.org le modifiche su Mapnik sono
diponibili molto prima di quelle su ti...@home. Non era un render
settimanale? mi sono perso qualcosa?
Grazie, ciao
Gian Paolo
erire
correzioni?
Grazie, ciao
Gian Paolo
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Il giorno 28 aprile 2009 14.21, alberto ha
scritto:
> Gian Paolo ha scritto:
> > Ultimamente mi sono posto il problema delle way spezzate ed ho
> > iniziato ad inserire anche una relation "street" oltre che alle
> > "associatedStreet" per ogni parte
&
Ciao,
ti rispondo in base a come ho fatto fino ad adesso ma ammetto di non aver
approfondito molto:
Il giorno 28 aprile 2009 13.18, alberto ha
scritto:
> Allora, vediamo se ho capito come inserire i civici di Via Pincopallo
> utilizzando le
> relazioni...
>
> a) creo una way addr:interpolation=e
Il giorno 28 aprile 2009 9.36, Martin Koppenhoefer
ha scritto:
> > Secondo lo schema proposto, in questo caso vanno semplicemente indicati
> > tutti, separati da virgola:
> >> The "house number". May contain non-digits. If a single entry has
> >> multiple house numbers, separate them by ",". e.g.
Ciao,
negli ultimi mesi ho inserito i civici su alcune strade di Siena.
Nell'esempio di Martin mi sembra di capire che il civico sia associato ad un
edificio.
Per quanto ho avuto modo di osservare invece molto spesso nella mia città il
numero civico indica l'ingresso ed è frequente che anche un edi
Il giorno 22 aprile 2009 18.07, Martin Koppenhoefer
ha scritto:
>
>
> si po sempre spostare la foto (al meno con JOSM) se tante rilevazioni
> di GPS ti suggeriscono, che le foto hanno un offset in generale (=sono
> stati georeferenziate malamente).
>
> Ciao Martin,
quanto sono grandi le aree che i
itto:
> 2009/4/22 Gian Paolo :
> > Per fortuna da alcuni mesi le foto di Yahoo sulla mia città (Siena) hanno
>
> Un toscano!
>
> So che la faccenda è stata dibattuta a lungo, ma è possibile (oppure
> no, a seconda dei punti di vista) usare il servizio WMS toscano per il
>
Ciao,
io ho rinunciato a mappare in centro raccogliendo tracciati. Sono passato
decine di volte sulla stessa strada tenendo il mio gps (sirf star III)
all'altezza della testa nel tentativo di ottenere una nube di punti
sufficiente per ricavarne una media ma il problema è che l'errore non è
casuale:
izzando il secondo metodo credo che non venga considerata la data
ma solo l'ora, ho risolto semplicemente salvando le mie foto in
cartelle separate per data.
http://wiki.openstreetmap.org/index.php/JOSM/Plugins/AgPifoJ
ciao
Gian Paolo
2009/3/30 Federico Cozzi :
> 2009/3/29 Gianmario Meng
Ciao a tutti,
è sufficiente una email? non è meglio chiedere un'autorizzazione
scritta e protocollata?
probabilmente non sono la persona più adatta ad esprimere dubbi dato
che non ho mai seguito le discussioni sui casi di richieste di dati
agli enti ed appena riesco ad intuire cosa è un servizio W
s"; quindi
immagino che sarebbe possibile fare la stessa cosa con la pagine
dell'utente.
Ciao
Gian Paolo Pallari
Il giorno 16 dicembre 2008 12.37, Mario Ferraro
ha scritto:
>
> Ciao a tutti :)
>
> In attesa di dare i miei contributi per Pompei oggi stesso e rispondere
> nel thre
per scrivere una mail di risposta secondo
> farebbe un'ottima azione ;-)
>
Consiglio di mettere anche un commento alla notizia. Purtroppo io non
conosco osm abbastanza bene per farlo.
Ciao, Gian Paolo
>
>
> ciao
> Luca
>
>
_
Ciao,
Io credo che una relazione possa essere molto più versatile. Esiste
una proposta[1] ma effettivamente forse sarebbe utile integrare tutto
con le restriction[2].
Ho cercato di trovare degli esempi in cui la soluzione del tag della
way potrebbe non bastare ma l'unico esempio è un incrocio abba
Ciao Giovanni,
si certo posso convertirlo dopo e usando un file unico non è neanche una
grande perdita di tempo.
Usando invece brevi registrazioni separate la data di modifica dei file amr
era l'unico riferimento per capire a quale punto del tracciato si riferisse
(non mi risulta che questo formato
Ciao Federico, benvenuto.
io uso sporttracker su un nokia 6120. Nei primi tempi ho provato con degli
appunti audio ma poi ho rinunciato perché josm non aveva ancora il supporto
all'audio mapping.
L'ideale sarebbe un registratore che utilizzi un formato direttamente
riconosciuto da Josm invece del f
Ciao Fabio,
vado a memoria perché negli ultimi tempi uso soltanto foto già
georeferenziate attraverso i dati exif (in questio caso AgpifoJ non mostra
finestre di dialogo) ma mi sembra che si dovesse selezionare anche uno
tracciati aperti attraverso una selectbox.
Spero di esserti stato utile, purt
colissima intorno
al nodo dell'incrocio o se invece dare il nome direttamente all'incrocio. Il
risultato in mappa non cambierebbe: comunque, allo stato attuale, il nome
non sarebbe renderizzato.
Gian Paolo
Il 14 giugno 2008 14.58, Martin Koppenhoefer <[EMAIL PROTECTED]> ha
scritto:
2008
Concordo. Nel mio caso inoltre si tratta di strade del centro storico a
senso unico in cui una minirotatoria non potrebbe nemmeno esistere.
Non posso ignorare il problema perché in un caso il nome dell'incrocio è
molto più noto di quelli delle strade che lo formano.
Se non troveremo altre soluzioni
Mi associo alla richiesta di Giuseppe: anche io in centro ho alcuni casi in
cui la targa della "piazza" è a un metro da quelli delle 2 vie e non c'è
assolutamente nessun perimetro da mappare dato che la larghezza delle 2
strade non aumenta in prossimità dell'incrocio.
Grazie
Ciao Alfredo, con il mio Royaltek (sirfstar III) a Siena non ho
prestazioni migliori: il numero dei satelliti varia da 3 a 8 ma la
traccia ha sempre un andamento molto irregolare soprattutto in
corrispondenza di una piazza. Risolvo passando molte volte in entrambe
le direzioni per tracciare la medi
56 matches
Mail list logo