Ciao David, Il giorno 15 agosto 2009 22.02, David Paleino<d.pale...@gmail.com> ha scritto: > On Fri, 14 Aug 2009 12:06:50 +0200, Gian Paolo wrote: > > Ho letto la pagina, ma non ho ben capito. > Cos'ha la relazione "route" che non va? > > Ho mappato molte strade con differenti caratteristiche (quindi "spezzate" in > più punti), e ho sempre usato: > > type=route > route=road > name=... > ref=... > int_ref=... > (altri tag propri di una strada, applicabili all'intera way) > > e, come membri, i singoli segmenti. (nel caso di svincoli, si utilizza il > ruolo > "link")
La relazione route indica che i suoi membri compongono un percorso di qualche tipo. Ricordo di aver letto che la tendenza era di escluderne l'uso per la semplice unione dei tratti di una via ma anche estendendo l'uso a questo caso questa relazione non indica nulla di cosa avviene nei punti di congiunzione: potrebbe trattarsi di incroci con "stop", "dare precedenza" o addirittura una strada senza alcuna interruzione (ad esempio nel punto in cui cambia il limite di velocità) > Però ammetto che forse non ho capito a cosa servirebbe la relazione > segmented_tag... > servirebbe per limitare lo spezzettamento. E' in fase di proposta (io non la ho mai utilizzata) ma credo che sarebbe utile. Comunque il fatto che venga approvata o meno non ha implicazioni sull'esigenza di cui parlo se non sulla quantità dei casi. > > Beh, sbagli :-) > Se il navigatore dice "prosegui su xxx", tu vai dritto -- se dice "svolta su > via > xxx", giri. > Il "prosegui da via x a via y" è utilissimo: conosco per esperienza personale > una strada che cambia nome (e comune) ad un incrocio (con semaforo): > > http://osm.org/go/xZSpj7WIk-?layers=0B00FTF > > (è la highway=tertiary, e il confine passa proprio all'incrocio vicino, è > sbagliato su OSM :-)) > Non metto i dubbio che in caso di cambio nome l'indicazione debba essere data (anche se in certe provinciali potrei non essere interessato ai vari nomi che la strada assume nei vari centri abitati che attraversa): il problema è che l'indicazione viene data anche quando il nome rimane lo stesso e la strada non ha alcuna interruzione se non ad esempio un cartello con limite di velocità. Ho riscontrato il problema (in misura molto minore) anche su mappe commerciali. Ad esempio un navigatore Garmin ad un incrocio in cui da una tertiary (Via Biagio Di Montluc) è possibile uscire a destra su una residential (non ricordo il nome) mi ha indicato di "svoltare a sinistra su Via Biagio Di Montluc" mentre non dovrebbe esserci alcuna indicazione dato che Via Biagio Di Montluc in quel punto presenta soltanto una curva a sinistra. (purtroppo non posso mostrarti il punto su osm perché sono connesso, molto male, con il cellulare e non riesco a caricare la mappa) Il nome però non può essere un criterio: ci sono casi in cui ad esempio per proseguire dritto su una strada con stesso nome devi fermarti e dare la precedenza mentre la svolta non presenta interruzioni. Anche il diverso tipo di way non è detto che corrisponda alla situazione dell'incrocio e comunque rimangono i casi di way con stessa classificazione. > > http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Relation:stop > > (non esiste) ho sbagliato il link. Prova con questo: http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Proposed_features/Relation:type=stop > > > Come detto, per me è chiaro. Se un navigatore ti dice "prosegui" quando > dovresti svoltare, è un problema suo, non dei dati :-) vorrei però inserire dei dati che permettano al software di stabilire l'eventuale indicazione da dare. Non si tratta di una indicazione finalizzata al navigatore: è comunque un attributo fisico (segnaletica orizzontale e verticale) che al momento non credo sia adeguatamente descritto dai dati > Uhm? > > Come struttureresti una simile relazione? Fa' un esempio. Anche se il fine non è esattamente lo stesso credo che potrebbe essere una generalizzazione di http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Relations/Proposed/Right_of_way dato che la presenza di uno "stop" o di un "dare la precedenza" implica un'interruzione. Dovrebbero però essere aggiunti anche altri casi, in particolare quello per il caso di "strada che continua senza soluzione" dato che il caso di default sarebbe comunque la presenza di un qualche tipo di incrocio. Inoltre se la via su cui svoltare è a senzo unico non sarà presente un qualche tipo di precedenza ad indicare implicitamente il "cambio di strada". I membri credo dovrebbero essere la/le way di provenienza "from", quella/le di destinazione "to" e il punto di congiunzione "via"; un apposita proprietà della relazione servirà per indicare se si tratta di "strada continua", "stop", "precedenza", "precedenza a destra" (caso default?), "svolta generica" o altro. Per quanto riguarda il type credo che dovrebbe essere un termine per rendere l'idea di "tipo di incrocio" > > Ciao, > David > ciao _______________________________________________ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it