ciao a tutti, non ho la pretesa di aggiungere qualcosa di nuovo ai criteri di classificazione delle strade che sono stati dibattuti a lungo. Chiedo invece aiuto alla mailing list per dissolvere alcuni miei dubbi e fissare dei punti fermi su cui vorrei basare i miei futuri interventi. Chiedo scusa per la lunghezza del messaggio.
Mi sono recentemente accorto che nella mia provincia[0] (Siena) sono praticamente scomparse le "unclassified", riclassificate come "tertiary", "residential" o "track" quando non asfaltate. Ho iniziato a contattare gli utenti che hanno apportato le modifiche per concordare una linea comune ma dato che probabilmente sono un maniaco delle "unclassified" le correzioni che vorrei fare sono veramente troppe. Non credo ci siano dubbi sul principio che la classificazione in OSM è legata esclusivamente alla funzione di una strada: la classificazione amministrativa e le caratteristiche fisiche hanno il solo valore di "indizio" per la classificazione, non concorrono minimamente a determinarla. Ho riletto la pagina delle Map Features in italiano[1]: - highway primary "Strade di importanza nazionale che non godono della classificazione di Autostrada, Tangenziale." Cosa si intende per "Strada di importanza nazionale"? Molte ex statali che al momento sono classificati come primary hanno alternative migliori che ne ricalcano il percorso e grandi tratti sono utilizzati soltanto per spostamenti locali dato che attraversano aree urbane quasi senza soluzione di continuità. Ad esempio credo che nessuno prenderebbe la cassia (SS2) da Siena per raggiungere Poggibonsi o da qui la SS429 per Empoli dato che sono presenti alternative migliori (RA03). Cosa determina la "importanza nazionale" di una strada che viene scartata anche solo per spostarsi dal capoluogo ad uno dei comuni della provincia? - highway secondary "Strade di importanza regionale." Anche qui ho qualche problema a capire la definizione. Sbagliando ho sempre seguito il principio "Strada provinciale" uguale "secondary" ma ci sono provinciali che collegano soltanto frazioni molto popolose del mio comune: ovviamente formano un reticolo che permette di raggiungere qualunque destinazione ma già per raggiungere il comune confinante esistono alternative migliori, il traffico che prosegue si limita a chi deve raggiungere le case sparse. Quale è la "funzione" di queste strade da considerare in OSM per meritare il "secondary"? - highway tertiary "Strade di importanza locale o comunale. In ambito urbano sono le strade a scorrimento veloce che portano il grosso del traffico cittadino." Il criterio fisico che ho seguito fino a questo momento (avere la linea di mezzeria) è sbagliato. Vorrei però delineare meglio il criterio "funzionale": è sicuramente una tertiary una strada che collega i maggiori centri abitati del comune. Lo è quella che collega le frazioni più piccole? I gruppi di case? Dato che non dobbiamo affidarci alla classificazione amministrativa il fatto che sia una "strada comunale" è condizione né sufficiente né necessaria per classificarla come "tertiary", corretto? possono esistere tertiary non asfaltate? - highway unclassified "Classificazione per la viabilità urbana ordinaria e per il livello minimo della rete stradale extraurbana." Correttamente sono stati rimossi i criteri amministrativi presenti sulla pagina inglese[2] Credo si possa dire che sono tutte quelle che, pur non rientrando nelle precedenti, hanno un qualche traffico di passaggio. In particolare nel centro storico io finisco per considerarle quasi tutte unclassified perché, tranne pochi vicoli, sono oggetto di passaggio sia in auto che a piedi che non è destinato soltanto alle abitazioni sulla strada stessa ("residential"). - hignway residential "Strade situate in zone residenziali, strade a prevalente uso da parte dei locali, non di attraversamento" Nelle aree urbane tendo a farne un uso molto limitato, in pratica soltanto strade senza sfondo o in cui non sia presente neanche un negozio e in cui passare senza fermarsi è possibile ma non è affatto conveniente. Altre persone invece la usano per quasi tutte le strade di un centro abitato. Quali sono i criteri per un "uso corretto"? - highway track "Carreggiabili ad uso prevalentemente agricolo o forestale, solitamente non pavimentate. Raramente si applica anche a strade pavimentate, vedi tracktype=* per maggiori direttive." L'uso per strade sterrate che collegano gruppi di case o addirittura frazioni dovrebbe quindi essere completamente errato: le caratteristiche fisiche non devono influenzare la classificazione ma solo dare un'indizio dello scarso uso. Anche la più malridotta strada bianca che porta ad una casa sperduta mi sembra possa trovare una classificazione con i gradi precedenti, senza bisogno di track. Cosa ne pensate? Per il momento credo di aver esposto tutti i miei dubbi. Ringrazio chi ha avuto la pazienza di leggere tutto e soprattutto chi si cimenterà nell'impresa di chiarire almeno in parte i miei dubbi. ciao [0] http://osm.org/go/xXvq2VJz- [1] http://wiki.openstreetmap.org/wiki/IT:Map_Features [2] http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Map_Features#Highway -- Gian-Paolo Pallari +39 333 6408388 gtalk: gianpaolo.pall...@gmail.com msn: gianpaolo.pall...@gmail.com _______________________________________________ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it