Il 07 febbraio 2010 12.33, Giorgio Scandiuzzo ha scritto:
> A gennaio sono stato all'Agririfugio Molini e come carta dei sentieri ho
> usato OSM (mi inchino davanti al lavoro fatto dagli osmer che hanno
> lavorato su quella porzione di Liguria): consultando a posteriori tracce
> e vari tipi di ma
Non ho seguito molto il vostro dibattito e mi scuso. Mi piacerebbe però che
almeno in una associazione che si basa così tanto sul web si ricorresse, se mai
lo si ritenesse necessario, a metodi di rappresentaza e di organizzazione un
po' più dinamici che un direttivo ed un presidente, magari sper
Se in questo momento facessi la domanda quali sono i programmi per
quest'anno del progetto OpenStreetMap in Italia mi potrebbero
rispondere 1000 anarchici mappatori italiani con 1000 idee diverse, ma
non ci sarebbe nessun rappresentante qualificato italiano che mi
potrebbe parlare in maniera uf
Se in questo momento facessi la domanda quali sono i programmi per
quest'anno del progetto OpenStreetMap in Italia mi potrebbero
rispondere 1000 anarchici mappatori italiani con 1000 idee diverse, ma
non ci sarebbe nessun rappresentante qualificato italiano che mi
potrebbe parlare in maniera uf
Come mai Steve Coast ha creato una nuova Fondazione e non si è fatto
inglobbare in altre iù blasonate fondazioni internazionali?
La risposta è la visibilità del progetto OpenStreetMap, lo sviluppo e
la crescita dei suoi organigrammi e programmi!
Noi in Italia, invece, adoriamo l'anarchia dei nost
Spiegatemi come può un local chapter senza veste giuridica
riconosciuta battersi per ottenere dal Governo e dal Parlamento
italiano una nuova legge che liberalizzi i dati geografici e le
cartine degli enti locali (Comuni, Province, Regioni, Counità Montane,
Consorzi, Ministeri, Parchi Nazionali,..
Infoweblan di Roberto Vito Gerardo wrote:
> Prima di tutto se ci fosse un'associazione costituita del progetto
> OpenStreetMap oggi avremmo un organigramma, un programma annuale
> d'intenti da realizzare concretamente ed un gruppo d'esperti per ogni
> ramo di creazione, gestione ed utilizzo delle m
Prima di tutto se ci fosse un'associazione costituita del progetto
OpenStreetMap oggi avremmo un organigramma, un programma annuale
d'intenti da realizzare concretamente ed un gruppo d'esperti per ogni
ramo di creazione, gestione ed utilizzo delle mappe (Archeologia,
sentieristica, ecc., ecc.).
Infoweblan di Roberto Vito Gerardo wrote:
> Eppure dei leders riconosciuti in Italia del movimento OpenStreetMap
> servonoe solo un'associazione può dotarsi di una struttura snella
> ed efficiente d'organigramma
Local chapter in seno ad un'altra organizzazione che fa già queste cose
(cultu
Eppure dei leders riconosciuti in Italia del movimento OpenStreetMap
servonoe solo un'associazione può dotarsi di una struttura snella
ed efficiente d'organigramma
...Vedi il modello creato in Gran Bretagna della Fondazione ...in
Italia potrebbe essere l'associazione OpenStreeTMap Italia..
Il giorno lun, 08/02/2010 alle 00.09 +0100, Giacomo Boschi ha scritto:
> Sperando di aver fatto cosa gradita, ho appena creato una localizzazione
> italiana del template {{Tag}}.
>
> Per il resto si comporta identicamente al solito template tag, come
> descritto sulla sua pagina:
>
> http://wik
Infoweblan di Roberto Vito Gerardo wrote:
> Se per te migliorare vuol dire burocrazia inutile..
Sì, se vuol dire avere un'ulteriore associazione, invece di estenderne (almeno
per la parte italiana) una esistente (a livello internazionale basta
iscriversi a OSMF - ma comunque, Simone, una fondaz
2010/2/7 Infoweblan di Roberto Vito Gerardo :
> No, io pensavo ad un'associazione autonoma ONLUS che possa incarnare
> le caratteristiche migliori di un local chapter, ma con ramificazioni
> ed organigrammi plasmati in tutta Italia che possa coordinare e
> dettare le linee guida della comunità ital
Se per te migliorare vuol dire burocrazia inutile..
...questo significa che il tema associazione OpenStreetMap Italia non
è ancora maturo per essere affrontatose ci chiudiamo in
ragionamenti anarchici in nome di una libertà che però non significa
efficienza!
Il 08/02/10, Infoweblan di Rober
Si ... ma a quanto pare al momento sembriamo interessati solo io e te?
.. oppure troppe mail l'hanno sepolta e quindi non e' stata letta la proposta
...
http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Friuli_Venezia_Giulia/Local_Meeting_FVG
Si potrebbe farlo anche ad aprile in occasione delle giornate del GVsi
Grande!
questa non la sapevo :-(
super utile infatti nella pagina principale ho cambiato alcuni link
nel area "portali" cambiandoli in IT:
altrimenti andavano in quelli inglesi...
da adesso lo fara' in automatico! super!
Grazie mille :-)
- Original Message -
From: "Giacomo Boschi"
To: "op
Infoweblan di Roberto Vito Gerardo wrote:
> Non è burocrazia inutile..
>
> ..Ora in Italia il progetto OpenStreetMap è anarchico..
Gradirei che questa affermazione sia motivata.
Senza contare che, in tutti i progetti legati alla produzione di cultura
libera, un po' di anarchia è fondante.
> ..Io
Sperando di aver fatto cosa gradita, ho appena creato una localizzazione
italiana del template {{Tag}}.
Da ora si possono creare i link alle etichette ed alle chiavi italiane
in modo molto più veloce di prima, e soprattutto il link è
"intelligente", cioè linka alla pagina italiana solo se quest
Non è burocrazia inutile..
..Ora in Italia il progetto OpenStreetMap è anarchico..
..Io pensavo ad un'associazione snella, efficiente e dotata di esperti
attenti e preparati per farla crescere con la realizzazione di
conferenze, corsi presso i lug universitari, ecc., ecc.
Il 07/02/10, Luig
Infoweblan di Roberto Vito Gerardo wrote:
> Dipendere da qualcuno è diverso dall'essere qualcosa!
Dove è scritto "dipendere"? Saremo qualcosa "con", non "dipendenti".
> Io spero che OpenStreetMap diventi qualcosa in Italia!
Fortunatamente lo è già; ovviamente può migliorare.
E chiunque aggiunga b
Dipendere da qualcuno è diverso dall'essere qualcosa!
Io spero che OpenStreetMap diventi qualcosa in Italia!
Il 07/02/10, Luigi Toscano ha scritto:
> Infoweblan di Roberto Vito Gerardo wrote:
>> Un caso pratico:
>>
>> Hai mai provato a scrivere ad un ente locale senza veste giuridica per
>> otten
Un privato è un privato che fa dei rilievi GPS altra cosa
un'associazione nazionale che chiede qualcosa e, soprattutto, pretende
qualcosa che gli spetta dagli enti pubblici!?!?!
Il 07/02/10, Infoweblan di Roberto Vito Gerardo
ha scritto:
> Un caso pratico:
>
> Hai mai provato a scrivere ad un ente
Infoweblan di Roberto Vito Gerardo wrote:
> Un caso pratico:
>
> Hai mai provato a scrivere ad un ente locale senza veste giuridica per
> ottenere delle autorizzazioni per foto, entrare in spazi, rilevare
> spazi come scavi archeologici?
Dopo che il local chapter sarà costituito, saremo parte/aggr
Un caso pratico:
Hai mai provato a scrivere ad un ente locale senza veste giuridica per
ottenere delle autorizzazioni per foto, entrare in spazi, rilevare
spazi come scavi archeologici?
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.ope
Infoweblan di Roberto Vito Gerardo wrote:
> L'indipendenza e la visibilità dei membri e del progetto
> OpenStreetMapquesta è la differenza!
Il progetto è già indipendente adesso. Sulla visibilità, beh: abbiamo un
rappresentante nella Fondazione (purtroppo non asimoviana), ed è in tale ruolo
c
L'indipendenza e la visibilità dei membri e del progetto
OpenStreetMapquesta è la differenza!
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
No, io pensavo ad un'associazione autonoma ONLUS che possa incarnare
le caratteristiche migliori di un local chapter, ma con ramificazioni
ed organigrammi plasmati in tutta Italia che possa coordinare e
dettare le linee guida della comunità italiana e che possa dotarsi di
volontari esperti da util
Infoweblan di Roberto Vito Gerardo wrote:
> No, io pensavo ad un'associazione autonoma ONLUS che possa incarnare
> le caratteristiche migliori di un local chapter, ma con ramificazioni
> ed organigrammi plasmati in tutta Italia che possa coordinare e
> dettare le linee guida della comunità italiana
No, io pensavo ad un'associazione autonoma ONLUS che possa incarnare
le caratteristiche migliori di un local chapter, ma con ramificazioni
ed organigrammi plasmati in tutta Italia che possa coordinare e
dettare le linee guida della comunità italiana e che possa dotarsi di
volontari esperti da util
Dovremmo concentrarci sulla creazione e la nascita di un'associazione
OpenStreetMap Italia che coordini, promozioni e detti l linee guida
della comunità italiana e, soprattutto, che si batta e chieda al
Parlamento italiano una nuova legge che liberalizzi i dati geografici
e le cartine degli enti lo
Infoweblan di Roberto Vito Gerardo wrote:
> Vi pongo all'attenzione
>
> la possibilità d'iniziare a ragionare sulla possibilità di dare al
> progetto OpenStreetMap in Italia una veste giuridica effettiva
> (Associazione senza scopo di lucro di tipo ONLUS).
Semmai lo scopo potrebbe essere la creazio
Vi pongo all'attenzione
la possibilità d'iniziare a ragionare sulla possibilità di dare al
progetto OpenStreetMap in Italia una veste giuridica effettiva
(Associazione senza scopo di lucro di tipo ONLUS).
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.o
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
2010/2/7 Damjan Gerli :
>> http://wiki.openstreetmap.org/wiki/IT:School
>
> Per quello che riguarda le scuole proporrei di definire un modo di taggare i
> vari livelli, per. es. aggiungere anche questi tag oltre al già usato
> amenity=school:
>
> per le scuole primarie (elementari):
> school_level=
Damjan Gerli ha scritto:
>> http://wiki.openstreetmap.org/wiki/IT:School
>
> Per quello che riguarda le scuole proporrei
http://wiki.openstreetmap.org/wiki/IT:Proposed_features
:-)
--
Giacomo Boschi
http://gwilbor.splinder.com/
___
Talk-it mailing l
> http://wiki.openstreetmap.org/wiki/IT:School
Per quello che riguarda le scuole proporrei di definire un modo di taggare i
vari livelli, per. es. aggiungere anche questi tag oltre al già usato
amenity=school:
per le scuole primarie (elementari):
school_level=IT:primary
per le scuole secondarie
marcellobil...@gmail ha scritto:
> Ciao Giacomo :-)
> il wiki ha bisogno di ordine, ed in genere l'ordine lo dovrebbe fare
> quella persona che si accorge di una mancanza...
> La wiki tutto sommato non e' cosi' dificile da editare...
> Te la sentiresti di sistemare la parte che hai trovato non in o
Il giorno 07 febbraio 2010 13.36, marcellobil...@gmail <
marcello.bil...@gmail.com> ha scritto:
> Ciao Giacomo :-)
> il wiki ha bisogno di ordine, ed in genere l'ordine lo dovrebbe fare
> quella persona che si accorge di una mancanza...
> La wiki tutto sommato non e' cosi' dificile da editare...
Ciao Giacomo :-)
il wiki ha bisogno di ordine, ed in genere l'ordine lo dovrebbe fare
quella persona che si accorge di una mancanza...
La wiki tutto sommato non e' cosi' dificile da editare...
Te la sentiresti di sistemare la parte che hai trovato non in ordine?
se non hai esperienza inizia da pi
Il 07/02/2010 0.49, Fabio Alessandro Locati ha scritto:
> penso sia un problema di proiezione... il liguria le topo.geo sono di
> qualche metro verso sud (nel mare). Guardate san fruttuoso/portofino e
> ve ne accorgerete subito
> --
> Fabio Alessandro Locati
>
Era l'altro esempio che volevo far
Ciao a tutti,
mi sono accorto di aver eliminato per errore una relazione (
http://www.openstreetmap.org/browse/relation/377204) facendo delle modifiche
alla stessa...qualcuno mi saprebbe dire come è possibile recuperarla?
grazie
Tiziano
___
Talk-it mailin
41 matches
Mail list logo