Infoweblan di Roberto Vito Gerardo wrote:
> Non è burocrazia inutile..
>
> ..Ora in Italia il progetto OpenStreetMap è anarchico..
Gradirei che questa affermazione sia motivata.

Senza contare che, in tutti i progetti legati alla produzione di cultura 
libera, un po' di anarchia è fondante.

> ..Io pensavo ad un'associazione snella, efficiente e dotata di esperti
> attenti e preparati per farla crescere con la realizzazione di
> conferenze, corsi presso i lug universitari, ecc., ecc.....
Ancora non capisco la differenza con l'altra soluzione, se non che in questo 
caso si parla di ULTERIORE burocrazia inutile.

Le conferenze ci sono e dipendono dai volontari; e la presenza di 
un'associazione non fa comparire i volontari dal nulla, semmai il contrario 
(l'associazione c'è perché ci sono i volontari). E ancora, l'associazione c'è 
già, è la fondazione inglese, e il braccio italiano sarà parte di 
un'associazione esistente, con finalità del tutto analoghe. Inutile dividere 
le forze dove le forze sono già ridotte. Credo che questa sia la nazione col 
maggior rapporto LUG/popolazione, per dire... non facciamo lo stesso sbaglio.

Ciao
-- 
Luigi

_______________________________________________
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

Rispondere a