Infoweblan di Roberto Vito Gerardo wrote: > Se per te migliorare vuol dire burocrazia inutile..
Sì, se vuol dire avere un'ulteriore associazione, invece di estenderne (almeno per la parte italiana) una esistente (a livello internazionale basta iscriversi a OSMF - ma comunque, Simone, una fondazione inglese non è riconosciuta in qualche modo almeno all'interno della UE?). > ...questo significa che il tema associazione OpenStreetMap Italia non > è ancora maturo per essere affrontato....se ci chiudiamo in > ragionamenti anarchici in nome di una libertà che però non significa > efficienza! Ho solo osservato che: - un piano c'è, e prevede la _sinergia_ con realtà consolidate ed esistenti, invece di fare un'altra cosa da zero; - una _componente_ anarchica (autoaggregante, aggiungo) c'è ed è parte fondamentale di tutti i progetti di produzione comunitaria del sapere (dal software libero in poi), e ne ho parlato solo perché si è detto che "in Italia il progetto OpenStreetMap è anarchico" senza specificare esattamente in quale aspetto (mapping party? regole dei tag? altro)? Ciao -- Luigi _______________________________________________ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it