On 02/apr/07, at 08:53, solimo wrote:
Volevo semplicemente dire che se devo eseguire
quel task mentre sto editando un file CSV, eseguo la trasformazione
all'istante all'interno dell'
editor stesso.
Come puoi fare anche con text mate, usando una regex.
Ma *io* preferisco altri sistemi che
Ludovico Magnocavallo wrote:
io per queste cose uso la console, tipo
>>> import csv
[CUT]
Anche se il csv è un po' un caso a se, e per quasi tutto il resto le
regex multilinea di solito fanno il loro dovere.
Evidentemente non sono stato un buon comunicatore: ho fatto in modo che
l'esempio (pe
Comunque con emacs-gtk si può iniziare a scrivere un testo e salvarlo
senza dover saper scrivere 'wq' e premere 'i' ecc. ecc.
Solo per correttezza e completezza, anche con gvim puoi fare quasi
tutto senza conoscere i comandi, ma dal menu
___
Py
Il 31/03/07, Emanuele Santoro<[EMAIL PROTECTED]> ha scritto:
Vi è lo standard _de_facto_ su ogni sistema operativo in stile UNIX.
intendi dire che è installato su più o meno ogni sistema operativo
unix-like? Sì, boh, può anche essere vero, ma mi pare che anche Emacs
non scherzi come installat
On 31/mar/07, at 16:01, Emanuele Santoro wrote:
Il giorno gio, 29/03/2007 alle 20.39 +0200, Enrico Franchi ha scritto:
1) vim
2) emacs
3) kate/kwrite
4) gedit
5) scite
Imho, è proprio questo il bello di GNU/Linux.
Uh? Non ci vedo nulla di bello ne di brutto.
In fondo, programmi come vi (
Il giorno gio, 29/03/2007 alle 20.39 +0200, Enrico Franchi ha scritto:
> 1) vim
> 2) emacs
> 3) kate/kwrite
> 4) gedit
> 5) scite
Imho, è proprio questo il bello di GNU/Linux.
In fondo, programmi come vi (quindi anche vim, elvis ei vari cloni, ma
non [x|]emacs) aiutano a tenere in vita tradizioni
On 31/mar/07, at 00:47, Ludovico Magnocavallo wrote:
Anche se il csv è un po' un caso a se, e per quasi tutto il resto
le regex multilinea di solito fanno il loro dovere.
Chiaro, ma ribadisco, io le regex le preferisco vedere solo dentro i
tokenizzatori :)
E un buon pythonista avrebbe us
On 3/31/07, Lawrence Oluyede <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
On 3/31/07, Ludovico Magnocavallo <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
> Lawrence Oluyede wrote:
> >
> > Ah ah io ho un plugin per Gedit in stallo da anni. Ma siccome non uso
> > più molto Linux resterà li a morire :P
> >
> > Sarebbe da sistemare e ri
On 3/31/07, Ludovico Magnocavallo <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
Lawrence Oluyede wrote:
>
> Ah ah io ho un plugin per Gedit in stallo da anni. Ma siccome non uso
> più molto Linux resterà li a morire :P
>
> Sarebbe da sistemare e rilasciare credo
E che fa?
è un plugin per l'universal newline e le
Gian Mario Tagliaretti wrote:
> Esempi concreti di produttiità VIM?
Personalmente utilizzo Vim per tutto, dalla lettura di un documento
(comodo il command mode, in quanto mi permette di porre meno attenzione
alle modifiche accidentali) alla programmazione in Python (ottimo
soprattutto il fatto di p
Lawrence Oluyede wrote:
Ah ah io ho un plugin per Gedit in stallo da anni. Ma siccome non uso
più molto Linux resterà li a morire :P
Sarebbe da sistemare e rilasciare credo
E che fa?
L.
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.py
Lawrence Oluyede wrote:
>>> out = list('')
Attenzione che questo crea una lista di tutti quei caratteri :-P
Sai che stavo rileggendo e me ne ero appena accorto? Una di notte dopo
un geek dinner, che ci vuoi fà? :)
L.
___
Python mailing list
Pyt
Ahhh belli, e non mi ero mai accorto dei plugin per gedit in Python. :)
Ah ah io ho un plugin per Gedit in stallo da anni. Ma siccome non uso
più molto Linux resterà li a morire :P
Sarebbe da sistemare e rilasciare credo
--
Lawrence, oluyede.org - neropercaso.it
"It is difficult to get a man t
>>> out = list('')
Attenzione che questo crea una lista di tutti quei caratteri :-P
--
Lawrence, oluyede.org - neropercaso.it
"It is difficult to get a man to understand
something when his salary depends on not
understanding it" - Upton Sinclair
___
Enrico Franchi wrote:
Resta cmq il dato di fatto. Un esempio che mi viene a caso: convertire
un foglio CSV in una tabella HTML. Con vi e' banale, con gli altri editor
facili e intuitivi come si fa?
Direi sempre con una regex. Io poi ti confesso che non sono un patito
delle regex
e suppongo c
On 30/mar/07, at 22:52, solimo wrote:
Resta cmq il dato di fatto. Un esempio che mi viene a caso: convertire
un foglio CSV in una tabella HTML. Con vi e' banale, con gli altri
editor
facili e intuitivi come si fa?
Direi sempre con una regex. Io poi ti confesso che non sono un patito
dell
On 30/mar/07, at 20:55, Alan Franzoni wrote:
Ora mi sto sparando un po' di tutorial, nei prossimi giorni vi saprò
dire se sarò della fazione dei Vimmari o degli Emaxisti.
Io come dicevo, non prendo *assolutamente* campo. Mi trovo mediamente
con entrambi, veramente bene con nessuno dei due.
Carlo C8E Miron wrote:
* un class browser
Entrambi disponibili attraverso questi plugin (in python):
http://www.stambouliote.de/projects/gedit_plugins.html
Ahhh belli, e non mi ero mai accorto dei plugin per gedit in Python. :)
Poi per carità, posso anche usare notepad o editare i file dal
solimo:
Resta cmq il dato di fatto. Un esempio che mi viene a caso: convertire
un foglio CSV in una tabella HTML. Con vi e' banale, con gli altri editor
facili e intuitivi come si fa?
ad esempio si usano gli editor che supportano templates.
Hai comunque fatto due esempi che con il mondo reale
Nicola Larosa wrote:
Però almeno con Slackware Linux lo impari (l'ho usata
per un paio d'anni), poi la molli perché è scomoda. vi no, ti distorce il
cervello, e una volta che sei deformato non riesci a mollarlo più.
Questa e' buona. Veramente. Senza ironia.
Pensate che una volta un medico (c
Nicola Larosa wrote:
E le sbrodolate per Vi/m che si sono sentite... bleah, meglio che sto zitto.
Solo per arricchire la discussione e senza polemica: con vi si fanno
cose inimmaginabili.
Ad es. editare un file (magari binario) di svariate centinaia di
megabyte residente su un
computer con u
Il 30/03/07, Enrico Franchi<[EMAIL PROTECTED]> ha scritto:
Beh, per l'AA è colpa di chi fa le distribuzioni più che di Emacs.
Per il resto sono d'accordo.
Ho scoperto alla fine che era necessaria un'opzione da passare ad
emacs che non può essere ancora integrata in .emacs. Vabbè :-)
Ora mi sto
Il 30/03/07, Ludovico Magnocavallo<[EMAIL PROTECTED]> ha scritto:
[...]
Si lo so. A me mancano alcune cose fondamentali, tipo
* selezionare una parola e avere una finestra con tutte le occorrenze
nel/nei file che sto editando, tutte visibili nel contesto, tutte attive
(clic e ti porta al punto g
Massimo wrote:
Pensavo: non sarebbe carino a questo punto provare a predisporre una
sorta di "howto" sull'utilizzo "produttivo" di un editor? La cosa
dovrebbe essere, imho, molto semplice ed immediata, del tipo:
quando ho bisogno di fare questa cosa (qualsiasi cosa, da banalità tipo
il bilancia
Ludovico Magnocavallo ha scritto:
[...]
Si lo so. A me mancano alcune cose fondamentali, tipo
[...]
* selezionare una parola e avere una finestra con tutte le occorrenze
[...]
* un class browser
* possibilità di splittare l'editor in due (come fa VI), mentre trovo le
[...]
* diff "attivi"
On 30/mar/07, at 09:56, De Santis Luca wrote:
Sicuarmente 39€ nn sono tanti, ma visto che di lavoro faccio il
geometra
(in un impresa e non in proprio) e sviluppo software opensource per
hobby
nn mi andava di spendere i soldi per un editorr visto che, soprattutto
in ambiente MacOS, X si pag
> Poi io non voglio fare l'avvocato del diavolo, ma è così importante che>
> siano *gratuiti*?> Anche solo con lo stipendio di un tecnico generico windows
> (non > perchè ce l'abbia> con win, ma solo perchè c'è più diffusione) 39 € te
> li ripaghi parecchio> alla svelta.
Sicuarmente 39€ nn sono
On 30/mar/07, at 01:17, Alan Franzoni wrote:
Anch'io in effetti non capisco la necessità di un editor opensource su
Mac, visto che lo stesso MacOS X è software proprietario. Intendo
dire: se uno è un purista dell'opensource, e guarda alla licenza prima
che alla funzionalità, massimo rispetto, m
On 29/mar/07, at 21:27, Alan Franzoni wrote:
In ogni caso, continuo a pensare che emacs/vim siano un po'
'trascurati'... probabilmente sono editor talmente da programmatori
avanzati (immagino che i rispettivi sviluppatori utilizzino per
programmare i medesimi editor che stanno programmando) c
On 29/mar/07, at 22:07, Enrico 'Henryx' Bianchi wrote:
Ok, allora rilancio: in modalita` comando, premendo il tasto V si
passa
nel modo visuale (selezioni un carattere), premendo SHIFT + V si passa
nel modo visuale a linee (selezioni una linea intera), premendo
CTRL + V
si passa nel modo v
On 29/mar/07, at 21:21, Ludovico Magnocavallo wrote:
Sicuramente molto meglio di scite e gedit (comodo per scrivere
testo e poco altro). Il fatto che non lo usi quasi nessuno a parte
qualche lisper e qualche googler (credo che il supporto a perforce
sia stato aggiunto pe rloro) è un vero p
Il 29/03/07, Enrico Franchi<[EMAIL PROTECTED]> ha scritto:
Poi io non voglio fare l'avvocato del diavolo, ma è così importante che
siano *gratuiti*?
Anche solo con lo stipendio di un tecnico generico windows (non
perchè ce l'abbia
con win, ma solo perchè c'è più diffusione) 39 € te li ripaghi par
Carlo C8E Miron wrote:
Ciao Ludo,
Carlo! :)
Non sono d'accordo. Pur non usandolo personalmente (come tekNico ben
sa sono un irriducible VIMmer-on-terminal ;-), una rapida occhiata a
gedit rivela subito (in ordine sparso):
...snip...
Nessuna rocket science, per carita`, ma da qui a definir
Ciao Ludo,
Il 29/03/07, Ludovico Magnocavallo<[EMAIL PROTECTED]> ha scritto:
6) J
Sicuramente molto meglio di scite e gedit (comodo per scrivere testo e
poco altro).
Non sono d'accordo. Pur non usandolo personalmente (come tekNico ben
sa sono un irriducible VIMmer-on-terminal ;-), una rapida o
Alan Franzoni ha scritto:
Il 29/03/07, Enrico Franchi<[EMAIL PROTECTED]> ha scritto:
Qualche tempo fa andava di moda che 'my second program in C' era un
editor.
Ma alla fine se ci pensi su GNU/Linux le scelte sono:
1) vim
2) emacs
3) kate/kwrite
4) gedit
5) scite
Be', in ogni caso dopo quest
enrico franchi wrote:
> Vero. Pensa che per OS X distribuisco anche una build di Vim. Sigh,
> quanto tempo che non lo uso.
Ok, allora rilancio: in modalita` comando, premendo il tasto V si passa
nel modo visuale (selezioni un carattere), premendo SHIFT + V si passa
nel modo visuale a linee (selezi
Il 29/03/07, Enrico Franchi<[EMAIL PROTECTED]> ha scritto:
Qualche tempo fa andava di moda che 'my second program in C' era un
editor.
Ma alla fine se ci pensi su GNU/Linux le scelte sono:
1) vim
2) emacs
3) kate/kwrite
4) gedit
5) scite
Be', in ogni caso dopo questa discussione una paginetta
Enrico Franchi wrote:
Ma alla fine se ci pensi su GNU/Linux le scelte sono:
1) vim
2) emacs
3) kate/kwrite
4) gedit
5) scite
6) J
Sicuramente molto meglio di scite e gedit (comodo per scrivere testo e
poco altro). Il fatto che non lo usi quasi nessuno a parte qualche
lisper e qualche googl
On 29/mar/07, at 11:01, De Santis Luca wrote:
Cmq a parte l'ineteresse a svilupparne uno, giusto per rivcapitolare
il punto della situazione, qual'é un buon editor per python che gira
su MacOS X gratuito (meglio se se opensource) che funziona e si
installa in perfetta filosofia Mac ?
Gli unic
On 29/mar/07, at 14:57, Alan Franzoni wrote:
Perchè non c'è l'interesse.
Mah, secondo me l'interesse c'è... ci sono una vagonata di editor di
testo opensource di ogni tipo; perché uno si creerebbe un nuovo
editor, se non fosse insoddisfatto di ciò che trova in giro?
Qualche tempo fa andava
On 29/mar/07, at 12:01, Carlo C8E Miron wrote:
Beh, se non altro Greenpeace merita la menzione di utilizzatori di
Python (Django)
Beh, non lo sapevo!
-enrico
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/py
On 29/mar/07, at 11:00, Lawrence Oluyede wrote:
È così anche su Linux, basta installare Emacs-Gtk2 con l'AA abilitato.
Vero. Ne avevo provato una versione con Ubuntu, ma alla fine ero
tornato alla vecchia.
Poi ora sono anche tornato a Debian. Bah.
-enrico
Il 29/03/07, Enrico Franchi<[EMAIL PROTECTED]> ha scritto:
Perchè non c'è l'interesse.
Mah, secondo me l'interesse c'è... ci sono una vagonata di editor di
testo opensource di ogni tipo; perché uno si creerebbe un nuovo
editor, se non fosse insoddisfatto di ciò che trova in giro?
Purtroppo ne
Il 29/03/07, Enrico Franchi<[EMAIL PROTECTED]> ha scritto:
On 28/mar/07, at 22:43, Alan Franzoni wrote:
> Vabbè, alla fine di questa riflessione che cosa avrò mai capito? O
> devo aspettare che la Apple cambi atteggiamento nei confronti
> dell'ambiente (oppure che la mia anima ecologista si dirad
Alan Franzoni ha scritto:
[...]
Emacs sembra che riesca a disabilitare qualsiasi funzionalità decente
di rendering. Sia Xemacs che emacs-gtk riescono a farmi vedere i pixel
dei caratteri sul mio schermo (un 15.4" da 1680x1050) .
Questo perchè non usa i font True Type.
Il porting per Windows è
> From: [EMAIL PROTECTED]> Subject: Re: [Python] Re: IDE per Python> Date: Thu,
> 29 Mar 2007 10:11:01 +0200> To: python@lists.python.it> > On 28/mar/07, at
> 22:43, Alan Franzoni wrote:> > > Ovviamente non sto incolpando nessuno, sono
> tutti software liberi
In realtà non è questione di Emacs. Se per esempio provi Aquamacs (su
MacOS X)
che altro non è che il port di Emacs riscrivendo un po' della parte
grafica,
i caratteri hanno antialiasing e tutto. È fatto parecchio bene come
cosa.
È così anche su Linux, basta installare Emacs-Gtk2 con l'AA abilit
On 28/mar/07, at 22:43, Alan Franzoni wrote:
Ovviamente non sto incolpando nessuno, sono tutti software liberi e
c'è ben poco da lamentarsi, ma mi pare davvero strano che nonostante
ci siano le basi non si è arrivati a sviluppare un pezzo di software
così centrale come un editor.
Perchè non c
On 28/mar/07, at 23:04, Alan Franzoni wrote:
Io non credo che la questione 'apprendimento' sia necessariamente
centrale. Penso che tutti si possano mettere a dare un'occhiata a un
qualcosa che poi può rendere parecchio. Il grosso dei problema è che
tutti questi editor appaiono datati rispetto a
io uso kate per le cose "piccole"
quando serve un IDE kdevelop
--
Sbaush
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
Il 28/03/07, Gian Mario Tagliaretti<[EMAIL PROTECTED]> ha scritto:
Non riesco proprio a capire la produttività di VIM, sono una fila di
anni che ci provo senza risultati, nemmeno utilizzando cream, che in
teoria dovrebbe dare una grossa mano.
VIM e Emacs hanno indubbiamente la curva di apprendim
Neanch'io, e tanto meno OS/X.
E le sbrodolate per Vi/m che si sono sentite... bleah, meglio che sto zitto.
Tu, se non ricordo male, eri un fan dello 'stateless' e per questo
dicevi di non amare il 'command mode' di vim, ed io ero in linea di
massima d'accordo con te.. finché non l'ho provato un
2007/3/28, Nicola Larosa <[EMAIL PROTECTED]>:
E le sbrodolate per Vi/m che si sono sentite... bleah, meglio che sto zitto.
Se non fossimo entrambi sposati e con figli ti chiederei la mano
non ho scritto io la stessa identica cosa solo per non aizzare le
folle.
Non riesco proprio a capire
Ecco qua, come vado a permalosità? ;-P
Puoi fare di meglio...mediocre diciamo ;-)
PS a me MacOS X piace MOLTO! (si, ce lo aggiungo: e chissenefrega)
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
Occhio che i MacUser sono molto permalosi
> Date: Wed, 28 Mar 2007 18:09:52 +0200> From: [EMAIL PROTECTED]> To:
> python@lists.python.it> Subject: [Python] Re: IDE per Python> > [EMAIL
> PROTECTED] wrote:> > Anche perchè (ok, sto per farmi TANTI nemici!) ancora
> non sono riuscito ad apprez
On 3/27/07, Enrico 'Henryx' Bianchi <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
Beh, intanto si potrebbe mettere questa: per avere l'autocompletamento,
premere CTRL + P o CTRL + SHIFT + P (Vim 7)
Vero. Pensa che per OS X distribuisco anche una build di Vim. Sigh,
quanto tempo che non lo uso.
Cosa sarebbe?
enrico franchi wrote:
> Direi di no. Ma sarebbe anche bello fare una faq su come massimizzare
> la produttività in Python con Vim (e magari anche con Emacs).
Beh, intanto si potrebbe mettere questa: per avere l'autocompletamento,
premere CTRL + P o CTRL + SHIFT + P (Vim 7)
> Per Python+Emacs per
On 3/25/07, Davide Lo Re <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
Se dico VIm mi catalogate tra i fanatici irriducibili? :D
Direi di no. Ma sarebbe anche bello fare una faq su come massimizzare
la produttività in Python con Vim (e magari anche con Emacs).
Per Python+Emacs per ora ho aggiunto gli hooks per
Joril ha scritto:
Gia' che ci siamo, che IDE usate per Python? :)
Io non uso un'IDE ma un editor con qualche funzione "avanzata" tipo un
classbrowser, e ovviamente supporto per sintassi colorata, folding, ecc.
Per me è più che sufficiente, e oltretutto il sorgente (anche se in
Java) è disp
2007/3/25, Salvatore MONACO <[EMAIL PROTECTED]>:
su linux io uso per qualsiasi cosa kate
che non è una IDE.
Per cortesia evitiamo il top posting.
ciao
--
Gian Mario Tagliaretti
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/ma
su linux io uso per qualsiasi cosa kate
Joril ha scritto:
On Sun, 25 Mar 2007 17:33:38 +0200
Salvatore MONACO <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
http://mmm-experts.com/Products.aspx
pyscripter
Oops, ho dimenticato di specificare "IDE per Linux", scusate ^^;
61 matches
Mail list logo