Carlo C8E Miron wrote:
Ciao Ludo,
Carlo! :)
Non sono d'accordo. Pur non usandolo personalmente (come tekNico ben
sa sono un irriducible VIMmer-on-terminal ;-), una rapida occhiata a
gedit rivela subito (in ordine sparso):
...snip...
Nessuna rocket science, per carita`, ma da qui a definirlo "comodo per
scrivere testo e poco altro" ne passa, IMVHO...
Si lo so. A me mancano alcune cose fondamentali, tipo
* selezionare una parola e avere una finestra con tutte le occorrenze
nel/nei file che sto editando, tutte visibili nel contesto, tutte attive
(clic e ti porta al punto giusto)
* un class browser
* possibilità di splittare l'editor in due (come fa VI), mentre trovo le
tab totalmente inutili
* diff "attivi", clcchi su un diff e si apre il file giusto al punto giusto
* find/replace con regexp multilinea (forse gedit ce l'ha, ma non mi
sembrava)
ecc. ecc. Non è TextMate, ma è gratis il codice è disponibile e funziona
più o meno dappertutto senza installazioni o altre diavolerie. E i
settaggi sono, secondo tradizione Unix, in un folder .j che ti porti in
giro o di cui puoi fare il controllo di versione.
Poi per carità, posso anche usare notepad o editare i file dal prompt,
ma perchè bisogna per forza tirarsi il martello sui piedi?
Magari ne parliamo al prossimo pydinner :)
L.
_______________________________________________
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python