Ludovico Magnocavallo ha scritto:
[...]
Si lo so. A me mancano alcune cose fondamentali, tipo
[...]
* selezionare una parola e avere una finestra con tutte le occorrenze
[...]
* un class browser

* possibilità di splittare l'editor in due (come fa VI), mentre trovo le
[...]
* diff "attivi", clcchi su un diff e si apre il file giusto al punto giusto
[...]
* find/replace con regexp multilinea (forse gedit ce l'ha, ma non mi

A prescindere che quell'"IDE" nel subject ormai mi sembra poco rilevante ;) , mi pare che la discussione stia prendendo una piega utile. Mi spiego: chi sviluppa usa e trova utili alcune "funzionalità", che poi un certo editor rende disponibili in un certo modo, potrebbe rendere noto sia il "problema" che la "soluzione".

Forse a qualcuno (ad esempio, a me!) può capitare di fare alcune cose (quando le faccio, perché per me programmare è un hobby) in modi estremamente distanti da quelli che sarebbero ottimali (me ne rendo conto leggendo ad esempio alcune delle attività sopra riportate).

Pensavo: non sarebbe carino a questo punto provare a predisporre una sorta di "howto" sull'utilizzo "produttivo" di un editor? La cosa dovrebbe essere, imho, molto semplice ed immediata, del tipo: quando ho bisogno di fare questa cosa (qualsiasi cosa, da banalità tipo il bilanciamento delle parentesi, ai diff "attivi", passando per il class browser o qualsiasi altra cosa) su questo editor la faccio in questo modo. Ovviamente, Python oriented...

Si potrebbe procedere su un "binario" in cui da un lato uno mette le funzionalità che gli sembrano utili (mi serve fare questa cosa) e dall'altro chi conosce un certo editor spiega come come farlo in tale ambiente (con vi imposto questo poi premo quello e via...).

Magari una cosa del genere c'è già, ed io ho scritto per nulla 'sta pappardella, quando magari bastava il link al documento giusto... ^_^

Ciao,
Max.
_______________________________________________
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python

Rispondere a