On Mon, Feb 10, 2003 at 02:16:16PM -0800, alberto wrote:
>
> La questione e' anche il tempo che ci si puo' permettere di perdere.
Beh! il tempo usato per imparare non e' mai perso :-)
> Io uso fwvm sulla Debian principalmente per via del semplicissimo menu,
> facile da personalizzare. M
La questione e' anche il tempo che ci si puo' permettere di perdere.
Io uso fwvm sulla Debian principalmente per via del semplicissimo menu,
facile da personalizzare. Ma questo dipende anche dalla gestione di menu
propria della Debian.
Su un RH infatti uso ancora fvwm, ma ho dei menu schifo
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1
Manuele Rampazzo, Mon, Feb 10, 2003 at 09:15:53PM +0100:
> P.S.: In effetti KDE3.1 Ã proprio bello... ma non riesco a trovarmi lo
> stesso, preferisco il mio caro WindowMaker... questione di colpo
> d'occhio :-) Addirittura, quelle volte che uso KDE o
On Mon, Feb 10, 2003 at 07:53:38PM +0100, Gollum1 wrote:
> macchina ma la cosa straordinaria secondo me è che gli sviluppatori di
> kde non si sono adagiati su quello che avevano, hanno fatto un ottimo lavoro
> di restailing (si scrive così?) e sono riusciti a recuperare un prodotto
> ottimo
sinceramente non capisco il motivo di questa disputa, la domanda iniziale era
quale poteva essere un buon desktop, è giusto che ogni persona usi il desktop
(se lo vuole usare) che preferisce, quello che gli rende più pratico fare
quello che vuole fare, e anche quello che lo attrae di più estetic
On Mon, Feb 10, 2003 at 05:17:04PM +0100, Ferdinando wrote:
> * Monday 10 February 2003, alle 01:48, Manuele Rampazzo scrive:
> > In fondo, non tutti hanno computer di ultima generazione e nemmeno tutti
> > possono ambire ad acquistarne uno in tempi rapidi (mi sembra di udire
> > una certa pubblici
* Udi <[EMAIL PROTECTED]>:
> > Invece c'è chi generalizza la propria posizione come modello per
> > tutti.
>
> stai parlando di te? ;-). sei come gli 'americani'. chi non la pensa
> come loro è un estremista-fondamentalista.
Ma per favore.
> > Ti insegnano che, per ogni cosa che implementi, pa
* Monday 10 February 2003, alle 01:48, Manuele Rampazzo scrive:
>
> In fondo, non tutti hanno computer di ultima generazione e nemmeno tutti
> possono ambire ad acquistarne uno in tempi rapidi (mi sembra di udire
> una certa pubblicità con tanti "grazie grazie")... Un computer moderno è
> comunque
Premessa:
Rispondo in maniera polemica...caro Emmanuele...non prendertela ok?niente di
personale
On Mon, 10 Feb 2003 16:15:31 +0100
Emmanuele Bassi <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
> * [EMAIL PROTECTED] <[EMAIL PROTECTED]>:
>
> > >Quindi, una persona dovrebbe rimanere con un P75, dato che, per far
> Quello che voglio dire, se non si era capito, è che ognuno è libero di
> usare quello che vuole, nella misura in cui si trova più comodo. Ma,
> anche, di non continuare a rimpiangere il passato, spalando m***a sulle
> applicazioni più nuove, solo perché non si può/non si vuole prendere un
> comp
* [EMAIL PROTECTED] <[EMAIL PROTECTED]>:
> >Quindi, una persona dovrebbe rimanere con un P75, dato che, per far
> >andare Word6 e Windows3.11 (o Linux 2.0.37, fvwm2 e LaTeX) basta e
> >avanza?
>
> Come sempre si finisce per estremizzare il pensiero degli altri:
Invece c'è chi generalizza la prop
* Manuele Rampazzo <[EMAIL PROTECTED]>:
> > Provate a vedere quali sono i requisiti standard (non quelli minimi) di
> > Windows XP, in fatto di memoria e di installazione base, poi sappiatemi
> > dire.
>
> Certo, ma questo non vuol dire che non debbano essere tenute sotto
> controllo le performan
>* Hugh Hartmann <[EMAIL PROTECTED]>:
>
>> > Progresso non vuol dire necessariamente pesantezza e spreco di risorse > >
>(che e' purtroppo quello che accade nel mondo... :( )
>>
>> E' da 5 anni che dico le stesse cose voce di uno che grida nel deserto!
>> >
>
>
>
>> > ..secondo me e'
On Mon, Feb 10, 2003 at 12:21:46AM +0100, Emmanuele Bassi wrote:
> Provate a vedere quali sono i requisiti standard (non quelli minimi) di
> Windows XP, in fatto di memoria e di installazione base, poi sappiatemi
> dire.
Certo, ma questo non vuol dire che non debbano essere tenute sotto
controllo
* Hugh Hartmann <[EMAIL PROTECTED]>:
> > Progresso non vuol dire necessariamente pesantezza e spreco di risorse
> > (che e' purtroppo quello che accade nel mondo... :( )
>
> E' da 5 anni che dico le stesse cose voce di uno che grida nel deserto!
> Condivido ogni parola !
Io usavo GNOME 2.0
* Sunday 09 February 2003, alle 22:18, Hugh Hartmann scrive:
> > Progresso non vuol dire necessariamente pesantezza e spreco di risorse
> > (che e' purtroppo quello che accade nel mondo... :( )
>
> E' da 5 anni che dico le stesse cose voce di uno che grida nel deserto!
> Condivido ogni par
On Sun, Feb 09, 2003 at 03:45:34PM -, [EMAIL PROTECTED] wrote:
[...]
> Progresso non vuol dire necessariamente pesantezza e spreco di risorse
> (che e' purtroppo quello che accade nel mondo... :( )
E' da 5 anni che dico le stesse cose voce di uno che grida nel deserto!
Condivido ogni
pbm wrote:
>no, scusa... finche' uno ha un 486/33 con 16 mega sono d'accordissimo con te.
>Ma
>le macchine odierne che quasi tutti ci ritroviamo sotto le
>chiappe hanno potenze notevoli e quantitativi di RAM mostruosi. Non vedo
>perche' rinunciare ad _evolversi_.
In effetti se ben ci pensi, n
18 matches
Mail list logo